Tre Film Al Giorno, Tre Libri Alla Settimana, Dei Dischi Di Grande Musica Faranno La Mia Felicità Fino Alla Mia Morte. (François Truffaut)
domenica 31 ottobre 2021
sabato 30 ottobre 2021
L'ora più bella - Lone Scherfig
l'eroica resistenza degli inglesi contro i nazisti è il film nel film che caratterizza L'ora più bella, è una brava scrittrice di storie per il cinema che riesce ad emergere.
una storia d'amor(i), di guerra, di cinema in un film solo, che si vede con piacere.
buona visione - Ismaele
QUI il film completo online, su Raiplay
…Ogni tanto, insegna Their Finest, presentato in anteprima al Bif&st, bisogna fare un film che valga un'ora e mezza di vita di chi sceglie di vederlo. Lone Scherfig ci riesce, portandoci sotto quelle macerie senza lasciare traccia di polvere addosso. Solo la passione incrollabile di chi crede nel proprio talento e ce la mette tutta per trasformarlo in qualcosa di buono e utile per gli altri. Con buona pace di chi dice che di cultura non si mangia, il film mostra come anche in tempo di stenti il cinema fosse pane per emozionarsi, commuoversi, non arrendersi mai.
Cine dentro del cine. Fórmula infalible como
entretenimiento y curiosidad. Mejor aún si, como ocurre en este caso, alude de
manera sesgada a acontecimientos que no son estrictamente “reales” al cien por
cien pero claramente están relacionados con la manera en que el cine británico
afrontó la propaganda durante la Segunda Guerra Mundial. Añadan a la propuesta
que la historia se desarrolla durante los bombardeos de Londres por la
Luftwaffe alemana y ya tienen todos los ingredientes necesarios para que, al menos
durante una hora y media, más o menos, esta película funcione como un reloj y
nos meta de lleno en esa época histórica, con una recreación del momento y el
lugar que ciertamente sabe sacarle partido a sus mejores elementos…
La
danesa Lone Scherfig parece afianzarse en el país británico tras varios años
alternando trabajos entre Inglaterra y Usa, las últimas películas realizadas
mantienen un aroma británico que para si quisieran muchos directores de las
islas. Conocida en Europa por, Italiano Para Principiantes y Wilbur Se Quiere
Suicidar, se dio a conocer a nivel mundial con An Education película con la que
tuvo 3 nominaciones a los Oscar. Su Mejor Historia, película que se estrena
ahora, está basada en el famoso libro de Lissa Evans que la directora danesa
lleva a la pantalla de manera brillante convirtiéndola en su película mas
redonda y manteniendo ese toque británico que tanto le caracteriza en sus
últimos trabajos.
Su Mejor Historia nos lleva hasta una compañía de
cine británica en plena Segunda Guerra Mundial que es encargada para realizar
una película optimista a la población que no vive su mejor momento. La
productora sabe que necesita savia nueva y se fija en una joven escritora que
parece tener ideas brillantes y no se amilana ante nada…
venerdì 29 ottobre 2021
NEO-REALISMO ITALIANO E CINEMA E SERIAL SUDCOREANI - Luigi Mazzella
Agli inizi del secondo dopo guerra mondiale, la grandezza del cinema neo- realistico italiano, era riconosciuta ed esaltata come unica ed eccezionale in tutto il mondo occidentale.
Essa costituiva una nota positiva in un contesto
altrimenti e altamente drammatico.
Il Paese, infatti, da due millenni
cattolico, apostolico, romano era al minimo storico della sua credibilità
politica internazionale: aveva dato a un ex socialista, Benito Mussolini,
un consenso popolare di dimensioni colossali, reso evidente dalle
riprese cinematografiche della folla plaudente a piazza Venezia; sulla scia dei
vanagloriosi sogni imperiali del Duce, si era inventato, come nella Spagna di
Francisco Franco, un sistema di governo clerico-fascista; si era
spaccato la notte del 25 luglio del 1943, diventando nella sua
maggior parte antifascista nel giro di una notte con la semplice
destinazione allo sciacquone del proprio water closet della
tessera del P.N.F.; aveva combattuto al fianco degli "alleati anglo
americani" con lo stesso spirito succube e servile, dimostrato poco tempo
prima nei confronti dei tedeschi; si era dilaniato in un guerra
civile (che aveva chiamato eufemisticamente “resistenza”) in cui si erano
fronteggiati e massacrati senza risparmio di colpi soprattutto fascisti e
comunisti, “fratelli-coltelli” perché figli dello stesso padre, l’idealismo
tedesco post-hegeliano e della stessa madre, la Patria
ausonica; aveva accettato dagli "Alleati Anglo-americani"
una resa incondizionata e la “carità pelosa” di un piano, detto
Marshall, senza neppure comprenderne gli effetti negativi che, con
quell’elemosina, vi sarebbero stati per la propria autonomia e indipendenza
politica.
Eppure, in un tale tragico contesto, Roberto
Rossellini, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Luchino Visconti, Giuseppe De
Santis, Alberto Lattuada, Renato Castellani, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti,
autori di orientamento politico, tutt’altro che omogeneo, con
imprevedibile e ammirevole “coralità” si erano mossi su una linea di
pensiero che poteva apparire (ma non lo era) concordata e fortemente tesa a
risvegliare l’italico orgoglio per una rinascita nazionale poderosa e coesa.
Quel cinema, in un popolo che aveva abbandonato il
raziocinio e la logica con il crollo del “meraviglioso antico” greco romano, aveva
fatto leva, naturalmente, sull’emozione e sull’umanità; sentimenti, non del
tutto annullati dagli eventi.
Il ruolo importante e decisivo, svolto da quelle
immagini animate e sonore, ci fa capire che, purtroppo, la passionalità, per
quanto intensa, non basta ad arrestare il declino di un popolo. Il cinema
italiano contemporaneo non dà molte speranze.
Quando si parla dell’attuale cinema sudcoreano come il
migliore del mondo, non manca chi fa raffronti con il periodo d’oro, tutto
italiano, del neorealismo.
A me sembra che l’accostamento sia del tutto
improprio.
Il pensiero comune alla base degli autori orientali è
profondamente razionale e per nulla emotivo anche se tocca profondamente i
sentimenti degli spettatori.
A differenza di ciò che ritengono taluni nostri
critici, imbevuti, non per loro colpa ma a causa dell’ambiente in cui sono
stati istruiti ed educati, di irrazionale cultura catto-comunista, gli autori
sudcoreani non intendono minimamente promuovere una rivoluzione di tipo
bolscevico: ne hanno abbastanza degli esempi della Cina e del Nord del loro
stesso Paese (le fughe di loro compatrioti da quel regime tirannico
di sono quotidiane).
Il loro discorso va molto più in profondità, anche se
non può essere oggettivamente compreso in Occidente.
Da tutti i film e serial diffusi sulle piattaforme
digitali (e fuori di esse) si ricava che l’intuizione sottostante a quelle
opere è la necessità di abbattere il modello di società patriarcale e
ripristinare almeno alcune regole della matrilinearità probabilmente alle
origini della specie umana (come lo è di quella animale).
E ciò non solo per evitare gli effetti della violenza
e dell'aggressività fisica maschile ma anche per elidere la fonte
dell’avidità proprietaria che è nella “mitizzazione” del liquido seminale
(quante delusioni esso provochi nelle aspettative paterne, nessuno dice) e
nell’idea della famiglia come nucleo circoscritto e chiuso (se non ottusamente
confliggente) rispetto al resto dell’umanità.
Nei film e nei serial sudcoreani il
mondo femminile, quando non si lascia irretire da logiche maschilistiche
(per stupida imitazione), dimostra di avere conservato, a dispetto del
vincente e prepotente patriarcato, una sensibilità, una passionalità e una
ricchezza emotiva veramente ammirevoli.
Gli autori sudcoreani sembrano esserne consapevoli: il
loro ateismo razionale li mette al riparo delle false giaculatorie sia delle
religioni mediorientali che hanno sedotto e soggiogato
l’Occidente sia delle astratte filosofie idealistiche che con il fascismo e il
comunismo hanno portato il terrore sull'intero globo. Sempre con l'intento
dichiarato di volerlo salvare.
Ovviamente l'interpretazione delle loro opere in
Occidente continuerà a essere fuorviata a causa dei paraocchi religiosi (pochi
critici coglieranno che in alcuni serial, come All mine,
il cattolicesimo, lungi da proclamati propositi di realizzare l'uguaglianza
universale, è visto soprattutto come fonte di arricchimento
ecclesiale attraverso il mezzo subdolo della beneficenza favorita, nel loro
spudorato interesse, dai ricchi) e dell’ideologismo acritico dei
cosiddetti “intellettuali di sinistra”; nonché, è persino superfluo
aggiungerlo, della cecità assoluta dei fanatici dell’estrema destra.
Da Europeo che si è posto con progressivi
approfondimenti fuori della “cultura” dominante nel mondo in cui
vive, guarderò con interesse sempre crescente alle opere che quella
cinematografia saprà darci, senza cadere nel tranello dei nostri “impegnati”
critici, sempre volti a cogliere segnali di rivoluzioni egualitarie, ispirate a
utopie religiose o filosofiche che sinora hanno solo contribuito a insanguinare
il pianeta.
giovedì 28 ottobre 2021
In nome di mio figlio - Damir Lukacevic
un film per la tv, sulla caccia a un serial killer, da parte del padre di uno dei bambino uccisi. oltre che dalla polizia.
niente di memorabile, appena sufficiente, ma c'è tanto di peggio.
buona (se vi capita) visione - Ismaele
Nei campeggi estivi e nei luoghi di vacanza
circola lo spaventoso racconto dell'uomo in maschera, uno serial killer che
ogni tre anni individua, attira e uccide un ragazzo senza lasciare traccia. Il
padre di una delle vittime, Claus Jansen, è tormentato dal pensiero di riuscire
a scovare l'assassino di suo figlio e fa della ricerca frenetica e disperata
una missione di vita. Tanto che gli impacciati tentativi di farsi giustizia da
solo finiscono per ostacolare le indagini ufficiali e coinvolgere cittadini
innocenti e del tutto estranei alla vicenda. A un certo punto l'ossessione
sfrenata dell'uomo rischierà anche di compromettere il suo matrimonio e il
rapporto già traballante con il figlio minore
Questo film - sinora non recensito e visto da pochissimi coutenti
(sei voti, comprendendo il mio, tra cui nessuno da top users) - tratta di una
delle situazioni più tremende che si possano immaginare.
Un figlio adolescente sparisce dal collegio e i suoi genitori non
credono affatto alle prime testimonianze, secondo le quali si tratterebbe di
una fuga volontaria. Il padre in particolare è sicuro che non sia così, se non
altro il figlio in tal caso non si sarebbe mai allontanato separandosi da due
orologi da polso cui era visceralmente legato.
C'è qualcuno che vuol fuorviare gli inquirenti, sono essi poco
solerti? "Perchè non utilizzate i cani nelle ricerche?" ♦
Dubbi si insinuano anche tra madre e padre (lei dice che il marito
era troppo severo con il figlio; e anche che lei non voleva mandarlo in
collegio).
Dubbi che diventeranno un'ossessione per i genitori, vissuta in modi
diversi ma tale per entrambi.
Ad una "verità" si arriverà dopo molto tempo.
Cosa essenziale è che la storia qui raccontata rispecchia
sostanzialmente fatti tragici realmente
accaduti in Germania (e forse in Paesi limitrofi); infatti
è stato realizzato - per la tv - da un regista tedesco, Damier Lukavecic. Questo rappresenta da un
lato il principale punto d'interesse del film ma dall'altro il suo limite
giacchè se si fosse potuto o voluto lavorare più di fantasia si sarebbe
arrivati probabilmente ad un finale più "cinematografico", cioè ad
una verità più convincente per lo spettatore, più "spiegata"
Un ragazzino scompare dal collegio e poi viene ritrovato
cadavere. Certo che sia stato assassinato, il padre pungola inutilmente la
polizia che sembra voler liquidare la faccenda come un incidente. Pochi anni
dopo, avviene un altro caso simile... Un serial killer pedofilo, un uomo
ossessionato dalla ricerca del colpevole, una famiglia distrutta forse per
sempre: temi caldi ma il film non riesce ad emozionare e coinvolgere: troppo
lacunosa la sceneggiatura, piatta la messa in scena, modeste le
interpretazioni. Dignitoso ma nulla più.
mercoledì 27 ottobre 2021
Futura - Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher
un film documentario costituito da interviste di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher a ragazze e ragazzi di tutta Italia nell'ultimo anno.
hanno raccontato le loro ansie e paure, i loro sogni e desideri.
il quadro che ne esce è complesso e diversificato, sono spaventati, rassegnati, spesso con voglia di fuggire (forse di nascondersi), eppure vivi, sovente individualisti, raramente con un pensiero collettivo.
appaiono anche alcuni stralci d'inchieste sui ragazzi e bambini degli anni '60, sembrano sia passato un secolo, regnava la miseria, ma si sperava nel futuro.
sono stati intervistati anche delle ragazze e dei ragazzi che frequentano la scuola Diaz, a Genova, nati dopo il 2001, i fatti successi in quella scuola sembravano non riguardarli troppo, a scuola non se n'é mai parlato, alcuni sapevano qualcosa per conto loro, e giustamente ne erano atterriti, anche se con distacco.
quei terribili fatti di Genova 2001 non possono non essere nello sfondo, la paura e l'individualismo passa anche per quello che è successo lì.
sarebbe bello che in tutte le scuole vedessero Futura, seguito dalla visione di Diaz – Non pulire questo sangue, di Daniele Vicari (QUI), seguito da un dibattito vero, in ogni classe.
Futura è al cinema solo per tre giorni, poi si potrà noleggiare o comprare o vedere su Raiplay, chissà.
intanto, per quando sarà, buona visione - Ismaele
ps: se aggiungiamo che la classe dirigente che ha promosso torturatori e aguzzini non è mai cambiata, e che chi governa sono sempre ministri e dirigenti della paura e del terrore, del bla bla bla e dei diritti acquisiti (un esempio fra tutti il diritto acquisito del delinquente Formigoni a un vitalizio, e non solo lui, soldi rubati ai giovani), si capisce bene che il futuro è in mano a chi ha fatto enormi danni, e i giovani che vivranno il futuro troveranno solo le macerie create da un sistema politico ed economico che li esclude e li escluderà (tranne i cooptati che racconteranno bugie su bugie, finché dura).
…In tutte le interviste sorprendono la lucidità, la chiarezza con cui i
ragazzi vedono le difficoltà e la mancanza di prospettive, la disillusione,
perfino la rassegnazione. Si nota l’assenza della politica, nel senso di spinta
al cambiamento attraverso la partecipazione alla vita collettiva.
I registi sono a Genova per l’anniversario del G8, un anno e mezzo dopo aver cominciato il viaggio in Italia, e incontrano gli studenti che oggi frequentano la scuola Diaz. Colpisce il silenzio dei ragazzi quando gli chiedono che ne pensano di quello che è successo lì nel 2001, quando non erano ancora nati. “Non vi hanno mai raccontato niente?”, “Sinceramente no”, risponde uno di loro.
Se nelle redazioni dei giornali e delle case editrici, nelle sedi dei partiti (almeno quelli più o meno di sinistra), nelle stanze dei sindacati, ai piani alti delle grandi aziende, nei centri studi, a palazzo Chigi e nei ministeri più importanti, insomma se in tutti quei posti dove si cerca di capire che paese è, e sarà, l’Italia, quest’anno decidessero di guardare un solo film, sarebbe bello se fosse questo.
…I ragazzi, per i tre registi, sono
"divenenti", vite al confine dell'età adulta sul punto di
trasformarsi, come "creature sovrannaturali". La loro percezione è
che non ci sia futuro in Italia, dove non riescono a "lasciare un
segno" e si sentono continuamente "giudicati". "Qua la
felicità non ce la vedo", concludono, immaginando di trasferirsi in un El
Dorado straniero.
Il sentimento dominante è la paura del domani, soprattutto in termini
lavorativi: anche perché molti vorrebbero fare il calciatore o la performer,
puntando a sogni poco realistici. Molti percepiscono che l'istruzione non è più
una garanzia di stabilità economica e hanno già le idee molto chiare sul
precariato e lo sfruttamento che probabilmente li aspetta. Ma si preoccupano
anche dei loro genitori, che vedono "fare i salti mortali". A tanti
manca la capacità di contestualizzare e attingere alla Storia - anche quella
recente, come la mattanza del G8. E tuttavia questi ragazzi spaventati sono
capaci di grande saggezza: ad esempio uno descrive l'istruzione come un mezzo
per "non avere paura dell'ignoto" e afferma che "i maestri fanno
dell'errore il loro primo valore e della condivisione il secondo".
C'è chi descrive un "futuro immateriale", chi denuncia "il
dominio dei social network", chi teme di essere rimpiazzato da una
macchina sul posto di lavoro. Vogliono "provare a fare di più per gli
immigrati che aiutarli solo a sopravvivere", definiscono il razzismo e la
violenza sulle donne "roba da vecchi" - anche se poi i maschi
continuano a dominare le conversazioni, a meno che il gruppo intervistato non
sia tutto femminile. E ad un certo punto delle riprese arriva l'irruzione della
pandemia, lo sguardo in macchina degli intervistati si colora di una paura
nuova, e Futura diventa "il diario di uno stato d'animo
contagiato".
L'affresco è più interessante che cinematograficamente riuscito, più ricco di
suggestioni che di approfondimento. Anche la pluralità di sguardi dietro la
cinepresa contribuisce alla disomogeneità del risultato, che non riesce a
prendere una direzione chiara. Ma in questo è anche lo specchio dei ragazzi che
racconta, e resta un documento prezioso da cui partire per scavare più a fondo
e dare nuovo spazio e ascolto ai "divenenti".
martedì 26 ottobre 2021
Tango argentino - Goran Paskaljevic
Nikola, un ragazzino, figlio di un musicista insegnante (Miki Manojlovic) e una madre che vuole partire, si prende sulle spalle le responsabilità che gli riversano i genitori, e fa il "badante" per dei vecchi, che quasi lo adottano,
un film serio e divertente, Goran Paskaljevic sa come si fa.
Nikola è bravissimo, cresce in quei mesi, diventa un ometto e anche amico di un bravo cane.
non è un capolavoro, ma si vede benissimo.
buona visione - Ismaele
QUI il film completo parte 1
QUI il film completo parte 2
"Ambientato in Serbia e Montenegro prima che arrivasse
la guerra a distruggere luoghi ed anime della gente, il film di Paskaljvic è
quasi un canto alla solidarietà che può unire i vecchi che vengono cacciati
dalla vita quando liberi da obblighi incominciano a godersela, e i bambini che
per essere accettati da un mondo di adulti indifferenti, si rendono utili per
non spezzare l'esile filo che li unisce ai propri genitori. Nikola (ancora
Nikola Zarcovic) è un bambino adulto di dieci anni: è quello che assisterà gli
anziani al posto di sua madre, e che, in una sorte di canto corale, riunirà
tutti i vecchi, spazzando via dalla loro vita la solitudine e, soprattutto il
senso dell'inutilità. Conoscerà il mare e l'ebrezza, saprà della morte.
Interpretato da Mija Aleksic, Mica Tonic, Rahela Ferari e Pepi Lakovic. 'Tango
argentino' è, purtroppo uno di quei bellissimi film che si vedono solo ai
festival, o, al più, fortuna volendo, in qualche rassegna sperduta, in fondo a
un cinema, in fondo al viale, girando a destra, tre scalini, e sei
arrivato." (Victoria Palant, 'Rivista del Cinematografo')
"'Tango Argentino', prodotto a Belgrado nel
1992 (assieme ad altri tredici film) è stato presentato nella sezione 'Finestra
sulle immagini' senza bandiera e forse proprio per i problemi bellici non ha
fatto la sua comparsa tra i film in concorso. Esso nasce da precise premesse
del regista Goran Paskaljevic: 'immerso nel caos che mi circonda, mi chiedo se
valga ancora la pena di dedicarsi all'arte. Qualcosa mi dice di sì: ne vale
ancora la pena...'. Vedendolo, possiamo constatare come l'indiscutibile
spiritualità e sensibilità non tradiscono i propositi dell'autore. E' una
pagina di speranza in un mondo di forte tensione e sofferenze." (Nicoletta
De Bellis, 'Comunicazione di Massa')
"Le chiavi di lettura del film sono molteplici.
Innanzitutto si tratta di una recita agrodolce su due dei tanti problemi comuni
alle società contemporanee nello specifico dei rapporti interpersonali. Per un
verso la messa in crisi del focolare domestico a causa del complicarsi
dell'esistenza quotidiana, spesso stravolta da mitologie yuppies e maschiliste;
assai eloquente è l'episodio della scappatella, del tutto gratuita e per giunta
finita col naso rotto, del marito con la grassona, quasi a dimostrare il ruolo
precario del matrimonio e della mercificazione sessuale. Per l'altro verso
emerge ancor più drammaticamente il discorso sulla terza età. Anche in questo
caso una scena basta forse a riassumere l'intera questione: dopo sette anni di
silenzio, arriva all'improvviso, con due infermieri il figlio di Julio, per
condurre quest'ultimo alla casa di riposo all'unico scopo di procurarsi
l'alloggio paterno. In un mondo in cui sembra non esserci più posto per gli
anziani, anche per i giovanissimi non si prospetta un avvenire sereno e
tranquillo." (Guido Michelone, 'Attualità Cinematografiche')
Tango Argentino is a Coming-of-Age film from Serbia charged with
emotion and a story that gradually charms and captivates its viewers with its
wonderful messages – the most important of which are a love of life and the
importance of kindness…
…Tango Argentino is a really good drama. The story is
an emotional one that The tone is sad, but also happy. The first half
introduces us to the lead character's unglamorous life, but things are never so
dour that you lose hope or feel like drowning your sorrows with a keg of booze.
Things pick up in the second half, and while things are never super happy, the
tone remains consistent, as well as funny in places.
The
characters are very well crafted here. Nikola is a great protagonist, mature
and likeable. He's still a boy, but he says and thinks in such adult ways
sometimes because of all these responsibilities that have been thrust upon him
so unfairly. There are often times where he's more responsible than his
parents! Onto them, they are a couple of prize assholes! They're not gonna win
any awards for best parents of the year. The mother is somewhat inattentive and
resigned, not actively bad but is sill fine leaving her son all these tough
jobs. The father meanwhile is a lazy dope (and yet has four jobs!) and a loser,
who can't keep it in his pants. He's rubbish at making excuses, keeping
appointments, and smooth talking. What I like about the characterisation here
though is that while these two aren't the best, they're not presented as
one-dimensionally bad either. They come across as convincingly human as a
result…
lunedì 25 ottobre 2021
L’Arminuta - Giuseppe Bonito
negli anni '70 una ragazzina torna a casa, sapeva cosa lasciava, ma non quello che avrebbe trovato, da figlia unica in una famiglia mediamente agiata a una dei tanti figli in una famiglia sottoproletaria, della campagna abruzzese.
il film è convincente, gli attori bravissimi, la più brava, a sua insaputa, è Adriana, una bambina di meno di 10 anni che è una forza della natura, la figlia femmina più grande della casa, una vice madre, in pratica, che conosce come vanno le cose e cerca di fare del suo meglio.
le due mamme hanno un ruolo difficile, entrambe sono inadeguate, c’è sempre il padre padrone, la mamma vera riesce a diventare una madre affettuosa, per l’arminuta, l’altra madre è entrata in un buco nero di cui non si intravede l’uscita.
buona visione - Ismaele
ps: l’arminuta sembra la sorella piccola di Alba Rohrwacher
...Bonito sa costruire la narrazione
intersecando con maestria due piani. Chi quegli anni li ha vissuti può infatti
ritrovare il clima sociale di un'Italia che dopo il boom economico degli anni
'60 viaggia a due velocità. La borghesia piccola e media ha trovato un suo
assestamento economico in gran parte con l'urbanizzazione mentre in ambito
rurale, in alcune aree del Paese, persiste una pesante arretratezza.
È su questa base che si sviluppa la vicenda dell'arminuta che al contempo si
radica in quella realtà ma si estende anche a condizioni e costrizioni che
purtroppo sussistono nel presente.
Troppi minori ancora oggi vengono spostati "come pacchi", come dice
la protagonista, da una famiglia biologica ad un affido per poi magari passare
ad un altro per poi fare ritorno al nucleo originario. Nel film di Bonito
succede per decisioni prese all'epoca in sede privata; oggi, talvolta, per
sentenze che di tutto tengono conto tranne che della condizione psicologica di
coloro che ne sono oggetto.
Bonito sa come far emergere le sensibilità ferite
lavorando più sugli sguardi, i gesti e i silenzi che sulle parole. Per ottenere
il risultato opera sulla linea femminile. L'arminuta, la
sorellina Adriana, la madre biologica e quella che l'ha cresciuta vivono tutte
condizioni in cui la deprivazione si manifesta con modi e tempi diversi ma con
la stessa capacità di ferire nel profondo senza però riuscire ad annullare un
intimo bisogno di comprensione reciproca.
…Il titolo ci suggerisce un movimento che non si può
imbrigliare in una rassegnata unidirezionalità. L’arminuta è un’anima evoluta,
moderna, con una consapevolezza che da quelle parti non avevano mai visto. Lei
vuole tornare “a fare cose belle”, completando un percorso di maturazione che
la porta ad abbracciare l’umanità al di là dei silenzi e delle differenze, riconoscendo un
valore morale indipendente dalla proprietà con cui ci si siede a tavola o
si scelgono le posate. L’armunita cerca il
suo mondo, superando entrambi i poli opposti in cui era vissuta fino ad ora,
rifiutando sintesi di compromesso, scegliendo i suoi compagni di viaggio. Si
lascia alle spalle volti segnati, dolori silenziosi rappresentati con vivida
credibilità, cartoline ormai ingiallite di un’Italia delle strade bianche che
tutti possiamo riconoscere; che siano custodite in un portafoglio, in un cassetto,
o in una vecchia soffitta polverosa.
…c’è l’incredibile performance di Carlotta
De Leonardis, che nel personaggio di Adriana versa una vivacità e
un’intensità davvero rare per la sua giovanissima età. Lei è l’altro polo,
quello della bellezza e della semplicità di un mondo rimasto ancora puro e
incontaminato. Una bellezza che si ritrova, come contrappunto ai grigi degli
interni, nella bellezza mozzafiato dei campi lunghi sui paesaggi montuosi in
cui la vicenda è ambientata. E il finale in effetti ribadisce come quello tra
la protagonista e Adriana sia l’unica connessione davvero positiva nel film…
…Insistente nel produrre domande esistenziali ma
soprattutto legittime, 'l'arminuta' si trova a dover combattere con una madre
ritrovata che non sa darle risposte, e con quella perduta che a sua volta si
ripresenta ma sempre in sua assenza e a sua insaputa cercando di ritagliarsi un
ruolo a metà tra il finanziatore e il nume tutelare, nel frattempo si scontra
con la riottosità dei due fratelli maschi più piccoli che probabilmente
un'altra sorella non la vogliono, si incontra con la gentilezza interessata del
maggiore, Vincenzo, che a quasi diciott'anni è ottenebrato dagli ormoni e non
avendola mai vista prima non riesce a percepire il legame di sangue, e
soprattutto si avvicina alla sorella minore Adriana, iniziando con lei per
prima a sviluppare un rapporto profondo, schietto e puro.
L'Arminuta è un film intimo e riuscito: a Bonito il merito di averlo diretto
in punta di piedi lasciando affiorare man mano l'infelicità di fondo e le
personali ricerche di riscatto, oltre che della figlia doppiamente ripudiata,
anche delle sue due madri, facendone un ritratto al femminile a tutto tondo, e
riuscendo paradossalmente - nella complessiva delicatezza - a centrare i
momenti migliori in scene di contatto anche più o meno violento (due su tutte:
a cena, Vincenzo picchiato con la cinta dal padre sullo sfondo, quasi fuori
fuoco, con camera a mano ferma puntata sulla tavolata; di notte, la scena delle
carezze dello stesso Vincenzo alla protagonista).
domenica 24 ottobre 2021
Blind – Eskil Vogt
Eskil Vogt, già sceneggiatore del grande film Thelma, di Joachim Trier, dirige il suo primo lungometraggio, con una storia nella quale la scrittura è protagonista, nel creare mondi (paralleli), molto vicini.
una donna diventa cieca e non riesce a imparare la nuova condizione e a rassegnarsi, scrivere l'aiuterà.
bisogna lasciarsi prendere per mano dal regista e avere fiducia, alla fine non sarete delusi.
buona (non vedente) visione - Ismaele
ps: il protagonista ha una somiglianza vaga con Salvini, è più magro e sopratutto è più intelligente e sincero. non fatevi turbare da questa somiglianza, Eskil Vogt non c'entra.
…C’è
una meravigliosa ragazza cieca, Ellen Dorrit Petersen l’attrice, glaucopide
come elfa, lattea quasi albina, nascosta tra gli spazi di un appartamento
disadorno simil vuoto, che (non) guarda e ascolta suoni da una finestra, mentre
immagina vite possibili dentro traiettorie impercettibili. Il gioco è già visto
altrove, è il cinema alla maniera di Spike Jonze, di Charles Kaufman, anche del
primo Nolan: realtà che partorisce la fantasia che possiede la realtà, in moto
centrifugo dal sesso e centripeto verso la solitudine, dove il non vedente muta
continuamente ma resta non visto. Mariti non vedono desideri di mogli, guardoni
ninfomaniacali (lampi che guardano a Von Trier) vivono trapassati da sguardi
indifferenti visibili come ombre solo nelle celebrazioni della strage, alterego
vogliose virtuali sfogano pulsioni di maternità nell’’umiliazione del
tradimento e dell’abbandono.
Il disegno è preciso, questi codici di geometria esistenziale potrebbero
affascinare se liberamente percepiti nel caos della visione, invece procedono a
tentoni su un percorso obbligato, con cane e bastone verrebbe da dire. Le
immagini e le vite immaginate restano gravate da una scrittura che vede ma non
sente, e siamo a chiederci se tutto questo significhi al di fuori e al di sopra
dell’esercizio – pur pregevole – di stile. Daremmo gli occhi per una visione
eretica, non sopportiamo invece di rimanere nudi e costretti inani dinanzi ad
una finestra chiusa da altri, dobbiamo uscire e quindi lo facciamo tornando a
lui, a Morrisey, alla sua I Am Blind.
…Esta
acertada ópera prima versa también en menor medida sobre la inadaptación a una
minusvalía física, de ahí la referencia explícita al filme de Peter Bogdanovich
titulado “Mask” (1985). “Blind”,
al igual que el citado clásico, posee múltiples ingredientes que harán que el
espectador no pierda el foco de atención. Vogt sabe cuándo introducir el humor,
el sexo, la ironía o el drama. Compensa muy bien todos estos elementos en un
relato donde irónicamente, a pesar de que habla sobre la ceguera, destaca el
poder de sus imágenes. Esto es así hasta tal punto que cuando la pantalla se
viene a negro, en unos momentos muy concretos, el espectador anhela ver cuál
será el siguiente plano. Es donde uno se hace consciente lo atado que está a la
narración. Además, consigue que un elemento tan tedioso como puede ser la voz
en off, te lleve en volandas durante todo el metraje, adentrándonos
directamente en lo más profundo de la mente de esta escritora ciega gracias a
ese constante monólogo interior. Todo para ayudarnos a ver cómo percibe ella la
realidad, sus fantasías, sus miedos y por supuesto, sus deseos.
…Vogt, que debuta en el largo, permuta la realidad
cotidiana de esta Ingrid con las maléficas fantasías que va entretejiendo en su
Mac, producto de horas y horas en la soledad (y la oscuridad) de un nuevo
apartamento del que no se atreve a salir. Estos saltos entre realidad y ficción
dentro de la ficción, esta meta-ficción, aunque confusa en los tramos iniciales
de Blind,
cuando aún Vogt anda pormenorizando los hándicaps que el personaje de Ellen
Dorrit ha de afrontar, va tornándose evidente a medida que avanza la narración
y aporta un interesante desdoblamiento, casi lynchiano. Un psicólogo
encontraría aquí sobrados ejemplos de ansiedad anticipatoria e indefensión
aprendida. Ahora más que nunca, ahora que no puede ver, los fantasmas sólo
están en su imaginación.
Blind es una apuesta decidida y sin condiciones
por la tan cacareada “normalización”. Por no dar pena. Quizá porque todos,
ciegos o no, podemos dar mucha pena (fuera de Facebook, se entiende).
Pero Blind no
sería viable sin su actriz principal. Acabada la película uno tiene que
googlearla para confirmar que no es ciega de nacimiento. Dorrit lleva el
concepto de expresión corporal al nivel de la autosugestión. La mirada que
transmite el sobresalto perpetuo, el mirar sin ver, el oír con los ojos. Vogt
le debe a Ellen un mundo, y el cine, como la mentira que es más real que la
realidad, en parte también.
sabato 23 ottobre 2021
scrivono di Squid Game
Squid Game è il capitalismo - Caitlyn Clark
Come aveva già fatto «Parasite», la
serie coreana di Netflix mette in scena gli orrori di disuguaglianza e
sfruttamento in Corea del Sud e demolisce il mito secondo cui lavorare sodo è
garanzia di prosperità
L’industria dell’intrattenimento sudcoreana è conosciuta all’estero
soprattutto per la prolifica produzione di K-Pop allegro e fabbricato in serie,
e per una manciata di film e serie televisive che hanno attirato l’attenzione
internazionale negli ultimi anni. Le esportazioni cinematografiche del paese
sono molto più oscure, trattando in maniera esplicita e allegorica la triste
realtà della vita in Corea sotto il capitalismo.
L’ultimo esempio di questo genere è il dramma distopico di
sopravvivenza Squid Game, che si sta avviando a diventare la serie
Netflix più vista di tutti i tempi. Come il film premio Oscar 2019 di Bong
Joon-ho Parasite e il K-drama Extracurricular prodotto
da Netflix nel 2020, Squid Game riflette il crescente
malcontento per la disuguaglianza socioeconomica coreana.
Battezzata come una delle quattro «Tigri asiatiche», l’economia sudcoreana
negli ultimi sessant’anni ha vissuto enormi cambiamenti dopo aver conosciuto
una rapida industrializzazione all’indomani della guerra di Corea. Nel 1960, il
reddito procapite di 82 dollari collocava la Corea del Sud dietro una lunga
lista di paesi economicamente sfruttati e impoveriti, tra cui Ghana, Senegal,
Zambia e Honduras. Quando il dittatore Park Chung-hee è salito al potere, nel
1961, la Corea ha iniziato a sperimentare un’enorme crescita economica.
Conosciuta come il «Miracolo sul fiume Han», la Corea del Sud da paese a basso
reddito nell’arco di pochi decenni è cresciuta fino a diventare una delle
principali economie del mondo.
Sebbene la crescita economica in Corea abbia aumentato il tenore di vita
generale, molti sono rimasti indietro. Il tasso di suicidi in Corea del Sud è
uno dei più alti al mondo, un problema soprattutto tra gli anziani, quasi la
metà dei quali vive al di sotto della soglia di povertà. I giovani hanno i loro
problemi, tra cui la coscrizione militare, l’intensificarsi della pressione
accademica e l’incredibile disoccupazione (a partire dal 2020, il tasso di
disoccupazione giovanile era del 22%). I giovani coreani hanno coniato un
termine per questa società fatta di forte stress e opportunità limitate:
«L’inferno Joseon», in riferimento alla dinastia rigidamente gerarchica Joseon
che la Corea moderna avrebbe dovuto lasciarsi alle spalle.
Mentre milioni di coreani comuni lottano per sopravvivere, le élite del
paese mantengono il pugno di ferro sull’economia. L’economia coreana opera
sulla base dei chaebol, conglomerati aziendali in mano a poche
famiglie ricche e potenti. Un tempo elogiati per aver sollevato la nazione
dalla povertà, i chaebol ora agiscono come l’epitome del
capitalismo monopolistico in Corea del Sud, pieno di corruzione ma immune dalle
conseguenze. Il più grande chaebol del paese include Samsung,
il cui Ceo Lee Jae-yong è stato scarcerato nell’agosto 2021 dopo aver scontato
solo metà della sua condanna a due anni per corruzione e appropriazione
indebita. Per giustificarne la scarcerazione, il governo sudcoreano ha menzionato l’importanza di
Lee per l’economia del paese.
L’estrema disuguaglianza della Corea è il tema centrale di Squid
Game. Nella serie, un gruppo di concorrenti pieni di debiti compete in una
varietà di giochi per bambini, da Red Light, Green Light ai tradizionali ppopgi coreani,
per 38 miliardi di Krw (Korean Republic Won, circa 38 milioni di dollari). C’è
solo un problema: in ogni partita si gioca fino alla morte. I giocatori che
falliscono vengono uccisi sul posto, il rischio di eliminazione aumenta a ogni
round. Ogni volta che un giocatore viene ucciso, il montepremi cresce,
rappresentato graficamente in un gigantesco salvadanaio levitante dentro al
dormitorio dei giocatori.
Nel frattempo, un gruppo di élite globali ultraricche osserva e si diletta
dei miserabili tentativi dei giocatori di vincere il premio in denaro.
Scommettono sulla vita dei giocatori proprio come il protagonista dello show,
Gi-hun, che coi debiti di gioco si è rovinato la vita, rappresentazione
plastica di come la società sotto il capitalismo operi secondo due categorie di
regole, una per i ricchi e l’altra per i poveri.
Ciò che distingue Squid Game da altri contenuti distopici
come Battle Royale e The Hunger Games è
l’esplicito focus della serie sulle disuguaglianze di classe nel contesto della
moderna Corea del Sud. Nel secondo episodio di Squid Game, i
personaggi tornano alla loro quotidianità dopo aver scelto di interrompere il
gioco nell’episodio pilota, ma le condizioni estenuanti della loro vita e i
debiti opprimenti li portano inevitabilmente indietro. Se hanno intenzione di
soffrire a prescindere dal capitalismo, possono anche cimentarsi con il premio
in denaro che cambia la vita promesso dal gioco. Evocando la natura inevitabile
dell’Inferno Joseon, l’episodio si intitola Inferno.
Squid Game si concentra su Gi-hun, lasciato al verde e indebitato dalla
disoccupazione e dalla ludopatia. Si butta nelle scommesse nella speranza di
vincere abbastanza soldi per pagare le spese mediche di sua madre malata e per
provvedere a sua figlia cercando di evitare che debba di trasferirsi negli
Stati uniti con sua madre.
Si scopre nelle puntate successive che i primi problemi finanziari di
Gi-hun risalgono alla perdita del lavoro di dieci anni prima. L’autore e
regista di Squid Game Hwang Dong-hyuk ha affermato di aver
modellato il personaggio di Gi-hun sugli organizzatori dello sciopero dello
stabilimento Ssangyong Motors del 2009, che si è concluso con una sconfitta a
seguito di continui attacchi da parte della polizia. Nei flashback, apprendiamo
che dopo che Gi-hun e un gruppo di suoi colleghi sono stati licenziati, lui e i
suoi compagni si sono barricati all’interno del magazzino della Dragon Motors.
I crumiri hanno abbattuto le porte, picchiando i lavoratori in sciopero con i
manganelli. I crumiri hanno bastonato a morte un collega di Gi-hun davanti ai
suoi occhi. Mentre si svolge questa scena di violenta repressione del lavoro,
Gi-hun perde la nascita di sua figlia.
La Corea del Sud ha una lunga e continua storia di pratiche anti-sindacali,
spesso estreme e talvolta violente. Proprio il mese scorso, il presidente della
più grande confederazione sindacale del paese, la Confederazione coreana dei
sindacati (Kctu), è stato arrestato e imprigionato con il pretesto di aver
violato le norme sulla sicurezza del Covid-19 durante una manifestazione
sindacale a Seoul. Con ogni probabilità, è stato preso di mira per aver esibito
un grado di militanza sindacale che ha sconcertato il governo. È il tredicesimo
leader consecutivo della Kctu a finire in carcere.
Nonostante Squid Game citi il recente sciopero della
Ssangyong Motors del 2009, una violenta lotta di classe ha attraversato la
storia della Corea per decenni. Nel 1976, ad esempio, le lavoratrici della
fabbrica tessile Dong-Il hanno iniziato una lotta per elezioni sindacali eque e
democratiche che è durata quasi due anni, durante la quale hanno dovuto
affrontare la brutalità della polizia e gli assalti dei crumiri. La lotta è
culminata in un attacco da parte degli oppositori del sindacato sostenuti dalla
Central Intelligence Agency coreana che hanno scaricato escrementi umani sulle
lavoratrici che tentavano di votare alle elezioni sindacali. Dong-Il
esemplifica contemporaneamente diversi temi della storia del lavoro coreano: la
politica del governo contro il lavoro, la guerra delle aziende contro i
lavoratori, la violenza contro le donne e il sindacalismo aziendale giallo della
Federazione dei sindacati coreani (Fktu). Gli ultimi cinquant’anni di storia
del lavoro coreano non sono stati meno brutali.
Nel quarto episodio di Squid Game, «A Fair World», un
concorrente viene sorpreso a barare. Lui e i suoi complici vengono rapidamente
giustiziati. Il master poi fa un discorso appassionato descrivendo il processo
come una forma di meritocrazia e se stesso come un benevolo fornitore di
opportunità. «Queste persone hanno sofferto la disuguaglianza e la
discriminazione nel mondo reale – dice – Stiamo dando loro un’ultima
possibilità di combattere lealmente e vincere».
Sebbene sia ormai forse universale nelle società capitaliste, l’ideale
della meritocrazia ha particolari risonanze nella cultura coreana, risalenti al
confucianesimo. L’idea che il duro lavoro ripagherà rimane uno slogan comune in
Corea, sebbene siano sempre di più giovani coreani che hanno seguito la via
retta e stretta del sistema educativo coreano altamente competitivo e che
incontrano disoccupazione, dominio dei chaebol e
disuguaglianza.
Per molti, il Miracolo sul fiume Han è diventato l’inferno dei Joseon. E
come aveva fatto Parasite, Squid Game dimostra che
si stanno formando crepe nel mito capitalista del paese.
*Caitlyn Clark studia scienze politiche a Yale e fa parte degli Young
Democratic Socialists of America. Lavora alla redazione di Broad Recognition,
magazine femminista di Yale. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.
La serie sudcoreana Squid game
racconta molto della nostra epoca - Pierre Haski
Le serie televisive sono ormai diventate “oggetti” geopolitici, perché ci
raccontano il mondo ma anche perché sono una componente del soft power, la capacità degli stati di persuadere e di
esercitare influenza culturale senza usare la forza.
Squid game ha tutto ciò che serve per trovare
spazio in una rubrica geopolitica. Per chi non lo sapesse, la serie sudcoreana
ha battuto il record per il miglior esordio sulla piattaforma Netflix, con
oltre cento milioni di case raggiunte in tutto il mondo in meno di un mese.
Meglio di La casa di carta o Lupin, altri due successi non statunitensi prodotti da
Netflix.
Il fenomeno è interessante prima di tutto per ciò che Squid game racconta della nostra epoca, ma anche
perché la Corea del Sud e i suoi 50 milioni di abitanti hanno sviluppato
industrie culturali dall’impatto planetario, dal K-pop al marketing aggressivo
e al cinema d’autore, premiato con la palma d’oro a Cannes nel 2019 per il film Parasite.
Questo “gioco del calamaro” è crudele e violento. La serie mette in scena
personaggi indebitati che partecipano a un gioco il cui esito è semplice: si
vince o si muore. Alcuni vi hanno visto una critica del capitalismo selvaggio o
una denuncia delle disuguaglianze molto forti in Corea del Sud, paese un tempo
povero che ha vissuto un formidabile sviluppo economico.
La Corea del Sud ha un impatto smisurato rispetto alle sue dimensioni
Squid game è anche un invito a superarsi.
Certo, i concorrenti gareggiano gli uni contro gli altri, ma soprattutto contro
se stessi e i propri limiti. Visto il successo della serie, saranno sicuramente
pubblicati numerosi studi per analizzarne il senso, la percezione che ne hanno
i giovani (che sarà inevitabilmente diversa da quella degli adulti) e
l’estetica.
Ma quello di Squid game è anche un successo
non scontato, perché il creatore della serie, Hwang Dong-hyuk, non era riuscito
a trovare finanziamenti locali prima di convincere Netflix, e ha conquistato il
grande pubblico grazie a un passaparola virale. Siamo davanti a un incontro tra
la capacità sudcoreana di raccontare storie dalla portata universale e la forza
di Netflix. Un doppio soft power, insomma.
La Corea del Sud ha vissuto la dittatura prima della democratizzazione e
del boom economico che l’ha portata a diventare l’undicesima potenza mondiale.
Nel 1997, all’epoca della crisi finanziaria asiatica, il governo decise di
investire in massa nelle industrie culturali, una scelta che si è rivelata
vincente. Oggi la Corea del Sud è il paese più connesso al mondo, e questo le
concede un vantaggio nell’epoca digitale, come ha spiegato il 13 ottobre
Angeliki Katsarou nel numero speciale della rivista Asia Trends dedicato alla Corea del Sud.
Il paese ha un impatto smisurato rispetto alle sue dimensioni, cosa che lo
rende un gigante del soft power rispetto
alla vicina Cina, potenza economica che tuttavia è incapace, a causa della sua
rigidità politica, di rivaleggiare in termini di impatto delle industrie
culturali. Un aspetto particolarmente evidente in questo momento segnato
dall’azione aggressiva del regime cinese, che per esempio vieta la comparsa in
tv degli uomini giudicati troppo “effeminati”.
La Corea del Sud, al centro di un’area geopoliticamente delicata, ha saputo
trovare la ricetta di una cultura nazionale che sa parlare al resto del mondo.
È una risorsa considerevole in questo ventunesimo secolo. Squid game lascia presagire altri successi.
(Traduzione di Andrea Sparacino)
UNA CONSOLAZIONE AVVELENATA. SU SQUID GAME E LA SUA
RICEZIONE - Daniele Manusia
Contiene spoiler, se non avete visto tutta la serie NON LEGGETE QUESTO PEZZO
Cominciamo da un punto che va a favore di Squid Game: il fatto che si stiano verificando
così tanti tentativi di emulazione, al punto che si tratta forse della prima
serie ad aver portato la cultura cosplayer al livello mainstream – i ristoranti
dove si può provare a staccare la figura dell’ombrello dalla glassa di
zucchero, come nel secondo gioco; le riproduzioni della bambola con sensore di
movimento di un-due-tre-stella; le tute rosa; i simboli geometrici apparsi un
po’ ovunque – mostra che la serie ha toccato corde profonde. Al punto che non è
così inverosimile immaginare che da qualche parte qualcuno possa organizzare un
vero e proprio Squid Game. Cioè, andando all’osso, una competizione in cui si
mette in gioco la propria vita per arrivare a un premio in denaro. Qualcuno,
anzi, guardando Squid Game avrà pensato: Perché non esiste davvero? In fondo
nessuno era costretto…
Certo la serie tv non è così esplicitamente cinica: i personaggi abbandonano una
prima volta il gioco, poi tornano costretti dai propri problemi personali, poi
hanno problemi di coscienza e, anche quando tutto finisce, il nostro
protagonista, il vincitore numero 456, continua ad essere tormentato dai sensi
di colpa. Ed è comprensibile: direttamente o indirettamente ha partecipato –
scelto di partecipare, oltretutto, tornandoci dopo esserne uscito, tornandoci
con la consapevolezza di cosa sarebbe successo – e sfruttato un meccanismo che
ha ucciso 450 persone (14 hanno effettivamente abbandonato il gioco e 1 era
l’organizzatore anziano). Anche gli altri personaggi, quasi tutti, sono
ambigui, sfumati, cinismo e compassione si mescolano e la serie salta da un
polo all’altro, fino alle ultime scene.
Anche questo è un punto di forza di Squid Game: non giudica i suoi personaggi e,
così, nessuno spettatore si sente giudicato. Non ci sono risposte, così tutte
le risposte sono buone. Prendiamo il doppio finale.
Hai fiducia nell’essere umano?
Prima vediamo l’anziano organizzatore che, sul proprio letto di morte, decide di fare
un ultimo “gioco” con il protagonista: mostrando una persona in difficoltà sul
marciapiede in una notte d’inverno gli chiede se pensa che qualcuno lo aiuterà
o se morirà, davanti ai loro occhi, di freddo, sepolto vivo dalla neve. «Hai
ancora fiducia nell’essere umano?», gli chiede più o meno, e il sottinteso non
è, secondo me, dopo tutto quello
che hai passato, ma più
realisticamente va inteso come dopo
tutto quello che hai fatto.
Non è chiaro se la persona sul marciapiede sia un senza tetto, una persona colpita
da una malanno, o magari solo ubriaca: è uguale, il messaggio è che qualsiasi
deviazione dalla “norma” (implicitamente rappresentata in tutta la serie da
persone economicamente stabili, funzionali al sistema economico, adattate, lavoratori)
potrebbe portare alla morte. E l’altra cosa scontata è che loro due che stanno
“giocando” non possono intervenire: il protagonista, dopo essere sopravvissuto
ai sei giochi di Squid Game, accetta le regole anche di quel settimo gioco. Non
gli viene in mente che, invece, sarebbe potuto uscire e aiutare la
persona in difficoltà: la sua condizione, la nostra, è quella di spettatore, è
una scelta volontaria ma non lo sembra.
La persona in strada alla fine viene soccorsa, grazie alla solidarietà di un
passante che chiama un’ambulanza (un gesto tutto sommato normale) ma l’anziano
l’organizzatore nel frattempo è morto, la mente diabolica dietro lo Squid Game
non ha visto la scena dei soccorsi. How convenient.
E se l’avesse visto?, viene da chiedersi. Cosa sarebbe cambiato, avrebbe rivisto
la sua geniale idea di uccidere poveri e disperati durante giochi per bambini
(di questo aspetto perverso della serie parlerò tra poco)? Tutta questa storia
(che a un certo punto della serie scopriamo durare da diversi anni) serviva da
esperimento sociale per capire la vera natura dell’essere uomano?
Qual è la vera natura dell’essere umano?
Poi c’è l’altro finale, quello che non è piaciuto a Lebron James. Il protagonista, ormai
ricco e ripulito, sta per partire per gli Stati Uniti, dove è
emigrata la sua ex-moglie con la figlia. Capisce però che qualcuno sta
organizzando un nuovo Squid Game e decide di restare e fare qualcosa. Cosa,
boh, lo vedremo forse nella seconda stagione. Lebron ha detto una cosa tipo:
“Ma sali su quell’aereo e vai da tua figlia!”, ed è interessante che, secondo
Lebron, il messaggio finale della serie non sia abbastanza egoista. Ed è
un’osservazione che ci saremmo potuti aspettare da un personaggio della serie,
come se un buon utilizzo dei soldi del premio potesse in qualche modo
rivalutare la morte degli altri partecipanti.
Ma questo è il punto centrale della serie, la sua più grande ambiguità, che
rappresenta la solidarietà non come un’alternativa alla violenza e
all’ingiustizia, ma come gesto autolesionista, sconveniente, un sacrificio
inutile o comunque invisibile, rimosso dallo sguardo dei potenti che –
immagino, con una deduzione che mi pare logica – “non hanno fiducia nell’essere
umano”, che quindi oltre che inutile è anche innocuo.
Quello su cui gioca la serie, trasformandolo in oggetto di trattativa, è l’idea di
cosa ci sia nel fondo del cuore umano, ma la risposta implicita che dà (senza
forse rendersene conto) è che l’uomo sia intrinsecamente “cattivo”, egoista,
cinico, persino crudele. Come se l’istinto di sopravvivenza fosse tutt’uno con
una latente capacità di uccidere. Possiamo ragionare di etica finché vogliamo
ma alla fine la materialità dell’esistenza umana prevarrà comunque, provate a
togliere a un uomo comune i suoi privilegi, le sue sicurezze, e verrà fuori una
bestia: non è così che pensano molte persone?
Il fatto che i giochi mortali a cui partecipano i concorrenti di Squid Game siano
giochi per bambini forse si spiega (al di là delle questioni pratiche di
sceneggiatura di cui ha parlato il creatore della serie): con l’idea che non
esista nessuna innocenza, che dietro la competitività dei bambini si cela
questo istinto assassino comune a tutti. Ancora: non è proprio questo che
pensano in molti, quando sottolineano che i bambini sanno essere crudeli tra di
loro (senza chiedersi se magari non dipenda dagli adulti con cui crescono), che
i bambini vanno contenuti, controllati, disciplinati?
Quanto sono estese le tenebre?
Ma sono discorsi astratti, proprio come Squid Game in fondo è solo una serie di
fantasia. Abbiamo però la Storia a cui guardare e, anche se questa mia
riflessione rischia di essere altrettanto superficiale rispetto alla possibile
estensione dell’argomento, voglio provare a fare un collegamento con un “fatto
storico”, chiamiamolo così.
Nel libro In quelle tenebre (Adelphi) la scrittrice Gitta Sereny indaga
attorno a Franz Stangl, comandante del campo di sterminio di Treblinka. In
molte interviste a Stangl, in prigione, e alla moglie, a casa sua, molti anni
dopo gli orrori descritti nel libro, Gitta Sereny cerca di confrontarli con le
loro responsabilità individuali. Tutte le sue domande sono volte, oltre che
alla ricostruzione dettagliata dei fatti, alla determinazione delle loro
responsabilità, che non derivano esclusivamente dalle azioni eseguite
direttamente (pur facendo funzionare e dirigendo un campo in cui sono stati assassinate
tra le 750 e le 900mila persone, Franz Stangl non ha ammazzato nessuno con le
proprie mani; né era un convinto nazista, o antisemita; lui, per quanto può
sembrare assurdo ora, voleva solo fare il proprio lavoro in modo efficiente) ma
dalla consapevolezza dell’orrore stesso, a cui non è stata negata una qualche
forma di partecipazione.
Franz Stangl arriva da solo a una risposta parziale, alla fine dell’ultima
intervista, quando parlando di “dio” e di “verità” arriva a dire: «La mia colpa
è di essere ancora qui». Al che Sereny dice: «Intende dire che avrebbe dovuto
morire, o che avrebbe dovuto avere il coraggio di morire?». «Può anche metterla
così», risponde Stangl. Diciannove ore dopo quell’ultima conversazione, Franz
Stangl è morto in seguito a un attacco di cuore. Sarebbe morto presto lo stesso
molto presto, ma per Sereny che lo abbia fatto proprio dopo quella specie di
confessione significa che gli è stato fatale essersi «messo di fronte a se
stesso», trovarsi per la prima volta di fronte «all’uomo che avrebbe dovuto
essere».
La discussione su cosa ci sia nel cuore dell’uomo è ovviamente destinata a restare
senza una risposta certa, scientifica, e dal punto di vista letterario è
semplicemente irrilevante. Da quello culturale, però, le molte risposte che ci
diamo sono significative. Squid Game vuole essere una metafora della nostra
società, ma essendo a sua volta un prodotto di quella stessa società ci dice
qualcosa a un livello più profondo di quello intenzionale, ha un significato al
di là del significato stesso della sua metafora.
In sintesi, in Squid Game non esiste alternativa, il protagonista – come da
tradizione – vince, e lo fa, in teoria, senza sporcarsi le mani, proprio come
pensava di aver fatto Stangl. Anche se, a pensarci bene, la squadra avversaria
nel tiro alla corda l’ha spinta anche
lui giù dal ponte, così come
tutte le altre morti sono legate anche alla sua presenza-partecipazione al “gioco”. Il
cuore umano, cioè, non è del tutto marcio, ma è impossibile sfuggire al
compromesso, l’oscurità di una società cinica e disumana, le tenebre del
capitalismo – più estese persino di quelle del nazismo si direbbe – corrompono
anche i migliori. Come Stangl, anche il nostro protagonista, il numero 456, il
più umano tra quelli in gara, non ha avuto «il coraggio di morire».
Una consolazione avvelenata
La mia impressione è che questo sia un tipo di messaggio molto presente nella
nostra cultura, un’idea di essere umano condivisa anche da persone non ciniche,
in ambienti molto diversi tra loro. Un’idea trasversale, indipendente
dall’estrazione sociale o dal livello di studi, che però depoliticizza l’essere
umano stesso e, in definitiva, lo deresponsabilizza di qualsiasi orrore non
commetta in prima persona (negando oltretutto qualsiasi conseguenza sul piano
psichico). Eppure non è la sola idea possibile e, anzi, c’è anche chi, dopo
essersi confrontato con l’orrore, è arrivato anche ad altre conclusioni.
Gitta Sereny scrive nel suo epilogo (il libro è stato pubblicato nel 1974),
interrogandosi proprio su cosa ci sia nel profondo di tutti gli esseri umani e
come siano possibili accecamenti tali come quello che ha permesso a persone
“normalissime”, come diremmo oggi, di partecipare all’Olocausto: «Io credo che
un mostro morale non sia tale dalla nascita, ma sia prodotto da interferenze
nel suo sviluppo. Io non so cosa sia questo nucleo. Mente, spirito, o forse una
forza morale finora innominata. (…) La moralità sociale dipende dalla capacità
dell’individuo di prendere decisioni responsabili, di fare la scelta
fondamentale tra il giusto e l’ingiusto; questa capacità deriva da questo
misterioso nucleo – che è l’essenza stessa della persona».
Ed è interessante il fatto che per dieci anni l’idea di Squid Game, la serie, sia
stata rifiutata dai produttori, mentre oggi è diventata un successo planetario.
Forse la risposta sta in tutte quelle cose che, nel frattempo, abbiamo
accettato passivamente. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, il successo
di Squid Game (inaspettato, tanto che Netflix non aveva neanche preparato il
doppiaggio) si spiega con la domanda che molti si sono fatti guardandolo:
sicuri che sia più sbagliato chiedere a delle persone disperate di
uccidersi in cambio di un premio in denaro rispetto a pagare delle milizie
armate per torturare degli immigrati? Più sbagliato di chi muore di cancro per
andare a lavorare? Più sbagliato di chi muore a causa di un macchinario
manomesso per fare più profitto?
Il successo di Squid Game si spiega con la sua ambiguità, il continuo oscillare
tra indignazione morale nei confronti della violenza sociale e fisica
rappresentata, e accettazione passiva dei suoi protagonisti senza alternativa.
Che poi è il modo in cui interpretiamo gli orrori di cui quotidianamente
veniamo a sapere. Squid Game, in fin dei conti, ci consola rispetto alla nostra
mancanza di iniziativa, ma è una consolazione avvelenata perché ognuno di
questi orrori – ogni nuovo “gioco” omicida – a cui facciamo da spettatori, da
complici, la nostra capacità di distinguere il giusto dall’ingiusto ne esce
danneggiata.