venerdì 26 aprile 2024

Crystal Fairy y el cactus mágico - Sebastian Silva

un film che non ti aspetti, quattro ragazzi (e una ragazza in più, la chiamano Crystal Fairy) stanno insieme per qualche giorno, cercano una droga e un posto per assumerla senza nessuno.

non ci sono adulti, un film di giovani, insicuri, un po' pazzi, e in fondo è un film sull'amicizia, il rispetto, la comprensione.

come in Magic magic protagonista è Michael Cera.

più bello di come uno s'immagina, promesso.

buona (sobria, ma non troppo) visione - Ismaele



Beffardo, ingenuo, comico ed emotivo come mai prima. Michelino è in perfetta simbiosi con Silva, tanto da realizzare contemporaneamente una doppietta in Cile, invadendo il Sundance Festival dell’anno in corso (l’altro titolo è Magic Magic [Link#1 – Link#2], che – non – era un thriller proprio come Crystal Fairy, – non – è un drug movie).

Crystal Fairy è un esempio che dovrebbero seguire tanti di voi, cari registi intellettualoidi.

Nato senza script, si sviluppa come una riuscitissima jam session improvvisata e sensuale, capace di trasmettere una palpabile e piacevolissima sensazione di LIBERTÀ. Un trucco c’è, però: tutto nasce da uno spunto essenziale, vale a dire la reale esperienza vissuta da Silva a caccia del San Pedro. Tra l’altro in compagnia di una reale Crystal Fairy che il buon Sebastian non ha mai più rintracciato.

La battuta più esilarante del film, che comunque – non – è una commedia, è ovviamente di Michelino: riferendosi a Crystal Fairy, la chiama Crystal Hairy (e bisogna vederla nuda per capire il perché), e la risata collettiva che si scatena immediatamente è di una genuinità tale da costituire la prova evidente dell’aria free-form che si respirava sul set…

da qui

 

L’air de rien, Silva installe les bases de son discours qui, progressivement, finit par défier les attentes. Loin de se limiter à un message attendu et moralisateur sur l’acceptation de l’autre, il établit une dynamique bien sentie sur les capacités d’intériorisation et d’extériorisation de soi. C’est là qu’il surprend le plus. Son film aux allures de projet sans véritables intentions prend ainsi rétrospectivement sens dans son dernier tiers. Pour le spectateur le parcours n’est peut-être pas sans accrocs, mais il en vaut finalement la peine.

da qui

 


mercoledì 24 aprile 2024

Blindspotting - Carlos López Estrada

gli ultimi tre giorni prima della libertà definitiva per Collin.

due amici da sempre passano insieme anche quei tre giorni, sempre sul filo del rasoio, lavorano per una ditta di traslochi e trasporti.

niente di straordinario, ma un film che si vede bene.

buona visione - Ismaele


 


il film, diretto dal music maker di origine messicana Carlos Lòpez Estrada, risulta valido e convincente più per le singole situazioni, che per il risultato complessivo, non in grado di rendere la pellicola certamente memorabile.

Nel contesto invero drammatico di una vera e propria lotta di quartiere, di rilievo, per intensità e cinvinzione, appare la prova dei due protagonisti, il nero Daveed Diggs, e il bianco Rafael Casal, a me sconosciuti sino ad oggi, ma in grado di conferire ai rispettivi personaggi uno spessore ed una drammaticità che si inseriscono con prepotenza tra gli elementi più incisivi della media, ma ambiziosa pellicola.

da qui


…Avec intelligence et originalité, "Blindspotting" casse les codes pour porter au plus haut son message contestataire. Avec ce même saupoudrage d’humour et d’innovation visuelle que présentaient les premières œuvres de Spike Lee, le métrage à l’énergie communicative est une véritable claque, une chronique enragée et poétique sur les rapports de classe et conflits ethniques. Sous la forme d’une bromance délirante, où les digressions sont nombreuses, le réalisateur ne perd jamais le fil de son intrigue, jusqu’à une apothéose à l’image des précédentes séquences : intense et éloquente, incisive et saisissante. Avec sa mise en scène esthétique, son montage tendu et son rap protestataire, cette première réalisation frappe les cœurs et les esprits. Un immanquable !

da qui

 



martedì 23 aprile 2024

Se il genocidio è un rumore di fondo - Naomi Klein

È una tradizione degli Oscar: un discorso politico squarcia il velo della mondanità e dell’autocelebrazione. Ne scaturiscono reazioni contrastanti. Alcuni lodano l’oratore, altri lo ritengono l’usurpatore egoista di una notte di celebrazioni. Poi tutti girano pagina. Eppure sospetto che l’impatto delle parole del regista Jonathan Glazer, che il 10 marzo hanno fermato il tempo alla cerimonia di premiazione di Los Angeles, durerà molto più a lungo, e il loro significato sarà oggetto di analisi per anni.

Glazer stava ritirando il premio per il miglior film internazionale per La zona d’interesse, ispirato alla storia di Rudolf Höss, il comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Il film segue l’idilliaca vita domestica di Höss con la moglie e i figli, che si svolge in una residenza signorile con giardino adiacente al campo di concentramento. Glazer ha descritto i suoi personaggi non come mostri, ma come “orrori non-pensanti, borghesi, ambiziosi-arrivisti”, persone capaci di trasformare il male in rumore di fondo. Prima della cerimonia del 10 marzo, La zona d’interesse era già stato acclamato da molte star del mondo del cinema. Alfonso Cuarón, il regista premio Oscar per Roma, l’ha definito “probabilmente il film più importante di questo secolo”. Steven Spielberg l’ha descritto come “il miglior film sull’Olocausto che io abbia visto dopo il mio”, riferendosi a Schindler’s list, che sbancò agli Oscar trent’anni fa.

L’impatto delle parole del regista Jonathan Glazer, che il 10 marzo hanno fermato il tempo alla cerimonia degli Oscar, durerà molto a lungo e il loro significato sarà oggetto di analisi per anni

Ma mentre il trionfo di Schindler’s list rappresentò un momento di unità per la maggioranza della comunità ebraica, La zona d’interesse capita in un momento diverso. Oggi infuria il dibattito su come debbano essere ricordate le atrocità naziste: l’Olocausto dovrebbe essere considerato solo un dramma degli ebrei, o come qualcosa di più universale? Fu una lacerazione unica della storia europea, oppure un ritorno a casa dei genocidi coloniali, insieme alle logiche e alle teorie razziali che ne erano alla base? Quel “mai più” significa mai più per tutti o mai più per gli ebrei, una promessa che rende Israele intoccabile?

Questi conflitti sull’universalismo del trauma, sull’eccezionalismo e sulla comparazione sono al centro dell’accusa di genocidio mossa dal Sudafrica a Israele presso la Corte internazionale di giustizia, e stanno lacerando le comunità ebraiche in tutto il mondo. In un minuto Glazer ha coraggiosamente preso posizione su ciascuna di queste dispute. “Tutte le nostre scelte sono state fatte per riflettere e metterci di fronte al presente, non per dire ‘guardate cos’hanno fatto allora’, ma piuttosto ‘guardate cosa facciamo adesso’”, ha detto, sbarazzandosi dell’idea che paragonare gli orrori di oggi ai crimini nazisti significhi di per sé minimizzare, e non lasciando dubbi sul fatto che fosse sua intenzione tracciare una continuità tra il passato mostruoso e il nostro mostruoso presente. Ed è andato oltre: “Siamo qui in quanto uomini che rifiutano di lasciar manipolare le proprie identità ebraiche e l’Olocausto da un’occupazione che ha trascinato nel conflitto tante persone innocenti, sia le vittime del 7 ottobre in Israele sia quelle dell’attacco in corso a Gaza”. Per il regista Israele non può passarla liscia, e non è etico usare il trauma dell’Olocausto come giustificazione o copertura per le atrocità commesse oggi dallo stato israeliano.

Altri hanno sostenuto queste argomentazioni in passato, e in tanti hanno pagato a caro prezzo, soprattutto se palestinesi, arabi o musulmani. Glazer ha sganciato la sua bomba retorica protetto da un’armatura identitaria: si è presentato alla platea come un uomo ebreo bianco e di successo – con al suo fianco altri due uomini ebrei bianchi e di successo – che, insieme, avevano fatto un film sull’Olocausto. E questo privilegio non l’ha messo al riparo dall’ondata di calunnie che hanno travisato le sue parole affermando che stava ripudiando la sua identità ebraica, un’accusa che rafforza la tesi del regista.

Altrettanto significativo è quello che è successo dopo il suo intervento. Appena Glazer ha finito il discorso – dedicando il premio ad Aleksandra Bystroń-Kołodziejczyk, una donna polacca che di nascosto portava da mangiare ai prigionieri di Auschwitz e che combatté i nazisti tra le file dell’esercito polacco – sul palco sono saliti gli attori Ryan Gosling ed Emily Blunt. Senza neppure una pausa pubblicitaria, siamo stati catapultati in una gag sul fenomeno “Barbenheimer”, con Gosling che dice a Blunt che Oppenheimer, il film sull’invenzione di un’arma di distruzione di massa in cui lei ha recitato, avrebbe sfruttato il successo di Barbie al botteghino, e Blunt che accusa Gosling di essersi dipinto degli addominali finti. All’inizio ho temuto che questo improbabile accostamento avrebbe indebolito l’intervento di Glazer: come potevano coesistere le strazianti realtà appena invocate con questa energia da ballo del liceo californiano?

Glazer ha sottolineato che il soggetto del suo film non è l’Olocausto, ma la capacità umana di convivere con le atrocità, di farci pace, di trarne un beneficio

Poi ho capito: l’artificio scintillante che ha incorniciato quel discorso aiutava in realtà a ribadire il concetto. “Il genocidio diventa il sottofondo della loro vita”: Glazer ha descritto così l’atmosfera del suo film, dove i personaggi badano ai loro problemi quotidiani – figli insonni, una madre incontentabile, l’infedeltà – all’ombra delle ciminiere che sbuffano resti umani. Queste persone non ignorano che al di là del loro giardino stia operando una macchina di morte su scala industriale. Semplicemente hanno imparato a vivere delle vite appaganti sullo sfondo di un genocidio. È questo l’aspetto del film di Glazer che appare più contemporaneo. Dopo più di cinque mesi di massacri quotidiani a Gaza, con Israele che ignora gli ordini della Corte internazionale di giustizia e i governi occidentali che lo rimproverano bonariamente continuando a inviargli armi, il genocidio sta diventando ancora una volta un rumore di fondo. Glazer ha sottolineato che il soggetto del suo film non è l’Olocausto, ma qualcosa di più duraturo e pervasivo: la capacità umana di convivere con le atrocità, di farci pace, di trarne un beneficio.

All’anteprima di maggio, prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e prima dell’aggressione di Israele a Gaza, si poteva considerare il film come un’opera intellettuale da contemplare con distacco. Le persone che dalla platea del festival di Cannes hanno accolto La zona d’interesse con un applauso di sei minuti probabilmente si sentivano al sicuro ad accarezzare la sfida di Glazer. Forse alcuni avranno riflettuto su quanto ci siamo assuefatti alle nuove imbarcazioni cariche di persone lasciate annegare nel Mediterraneo. O forse avranno pensato ai jet privati che li avevano portati in Francia e a come le loro emissioni sono legate alla scomparsa delle fonti di sostentamento per le persone povere in luoghi lontani.

Glazer voleva che il suo film provocasse questo genere di pensieri scomodi. Però, da quando è arrivato nei cinema a dicembre, la sfida con cui il regista invitava gli spettatori a contemplare l’Höss che è dentro di noi ci ha toccato molto di più. La maggior parte degli artisti tenta d’intercettare lo spirito dei tempi, ma La zona d’interesse potrebbe aver risentito di qualcosa di raro: un eccesso di rilevanza e di attualità.

In una delle scene più memorabili del film un pacco di vestiti e biancheria femminile rubati agli internati del campo arriva in casa Höss. La moglie del comandante, Hedwig (interpretata da Sandra Hüller), stabilisce che tutte, comprese le domestiche, possono scegliere un capo. Lei tiene per sé una pelliccia, e prova perfino il rossetto che trova in una tasca. È questa intimità con i morti a essere agghiacciante. E non ho idea di come qualcuno possa guardare questa scena e non pensare ai soldati israeliani che si sono filmati mentre frugavano nella biancheria delle palestinesi a Gaza o mentre si vantavano di rubare scarpe e gioielli per le loro fidanzate o mentre si facevano selfie di gruppo con le macerie di Gaza sullo sfondo. Sono tanti questi echi che il capolavoro di Glazer sembra un documentario. È come se, girando La zona d’interesse con lo stile di un reality show, con telecamere nascoste nella casa e nel giardino (il regista ha parlato di “Grande fratello nella casa nazista”), il film avesse anticipato il primo genocidio in diretta streaming.

Tutti quelli che conosco che hanno guardato il film non sono riusciti a pensare ad altro che a Gaza. Questo non vuol dire stabilire un paragone con ­Auschwitz. Non esistono due genocidi identici. Ma il motivo stesso per cui è stato costruito l’edificio del diritto internazionale umanitario era proprio darci gli strumenti per riconoscere alcuni elementi distintivi. E alcuni di essi – il muro, il ghetto, le uccisioni di massa, l’intento di sterminio più volte dichiarato, la riduzione alla fame, il saccheggio, la disumanizzazione, e l’umiliazione – si stanno ripetendo. E allo stesso modo è così che il genocidio diventa un sottofondo, è così che quelli di noi un po’ più lontani da quei muri possono bloccare le immagini, spegnere le grida e semplicemente andare avanti. Ed ecco perché l’Academy ha rafforzato il messaggio di Glazer con quel brusco passaggio a “Barbenheimer”. L’atrocità sta di nuovo diventando un sottofondo.

Cosa possiamo fare per interrompere la normalizzazione? In tanti stanno offrendo le loro risposte con proteste, con la disobbedienza civile, inviando convogli di aiuti a Gaza o raccogliendo fondi. Ma non basta.

Guardando gli Oscar, dove Glazer è stato l’unico nella passerella di ricchi a parlare di Gaza, mi è tornato in mente che erano passate due settimane da quando Aaron Bushnell, un soldato di 25 anni dell’aviazione statunitense, si è dato fuoco davanti all’ambasciata israeliana a Washington.

Non voglio che nessun altro metta in atto quella spaventosa forma di protesta. Ma dovremmo meditare sulla dichiarazione che Bushnell ha lasciato, parole che considero un finale contemporaneo del film di Glazer: “Molti di noi si chiedono: ‘Cosa farei se vivessi durante la schiavitù? O durante l’apartheid? Cosa farei se il mio paese stesse commettendo un genocidio?’. La risposta è: lo stai facendo. Proprio in questo istante”.  fdl

Questo articolo è uscito sul numero 1555 di Internazionale, a pagina 43.

da qui

lunedì 22 aprile 2024

El páramo - Jaime Osorio Marquez

un avamposto di montagna non dà notizie e un gruppo di soldati viene mandato a capire cosa è successo.

una morte dopo l'altra, una tensione che non cala, la paura dei terroristi, ma la morte già li accompagna.

nessuno si fida di nessuno, film oscuro e notturno, una donna che non parla (una strega, una terrorista, chissà) è il detonatore della violenza.

non sarà un capolavoro, ma è un film che sorprende.

buona (claustrofobica) visione - Ismaele


 

 

La gran virtud de esta película es que en ningún momento la tensión que crea sobre el público desaparece. Primero, con su bien elaborado engaño para hacer creer que se trata de un cuento de horror, y luego, con la descarnada forma en que va transformando a sus personajes y se va deshaciendo de ellos uno a uno, algunos de forma angustiante y otros de manera cruel, incluso truculenta.

De manera que esta cinta cumple a cabalidad su cometido, que no es otro que producir en el espectador emociones fuertes por medio de los recursos del horror y el thriller. Y esto lo hace gracias a un guión simple pero bien elaborado, a unos actores de gran fuerza y contundencia en la encarnación de esos duros personajes y a la hábil construcción de un espacio dotado de un ambiente lleno de tensión y de zozobra, como la película misma.

da qui

 

The similarities of this story with the Serbian “The Enemy”, reviewed five days ago in this blog, are too much evident. The screenwriters from both movies were not the same and the movies are from the same year. I just wanted to share this curious fact. Anyway, the Colombian “The squad” was much more efficient and scary than its twin Serbian competitor. Maintaining a certain ambiguity and the tension levels at top from start to end, it also revealed to have a great direction and musical score behind the story. Aberrant and creepy!

da qui

 

Lo más interesante de El páramo reside en su registro general y en la apropiación estética de la locación elegida. La niebla que a menudo tiñe el paisaje acentúa la abstracción del horror buscado, cuya naturaleza nunca se devela del todo. He aquí el principal acierto del film, que al mantener la indeterminación sobre qué es exactamente lo que aterroriza a los soldados puede obtener algunos efectos deseados del género de terror. El páramo parece una película de guerra, pero su filiación remite a aquel género.

La omnipresente banda de sonido como guía e intrusión permanente con fines didácticos para significar unívocamente lo que la lógica visual expone con ostensible evidencia, más algunas licencias narrativas que subrayan los horrores de la guerra, no están a la altura de varias decisiones formales de encuadre y del esfuerzo por mantener la indeterminación del origen del horror principal con el que trabaja la película. Aciertos indiscutibles son la forma con la que Márquez destaca las distintas procedencias sociales de la tropa y aquellos pasajes que comunican con un gesto la vulnerabilidad de los hombres uniformados en el campo de batalla.

da qui

 

Lo que encuentran los personajes en el páramo traslada la película a otros parajes y el fantástico no tarda en aparecer. La renovación genérica pasa así por una idea y no por la puesta en escena, lejos de lo que llevó a los grandes maestros a consagrarse y consagrar cada uno de los géneros. 'El páramo' tiene más fuerza por su trabajo plástico que por sus piruetas narrativas.

da qui

 

Brillante película que es una interesante mezcla entre el género bélico y el género de terror que nos pone al límite de la tensión casi en toda su duración, nos hace viajar dentro del miedo, nos sitúa en medio del horror y nos deja allí, indefensos, sin nada agradable al que asirnos. Su visionado puede ser un poco difícil, no por estar mal realizada, al contrario, si no por esa falta de ayuda para su digestión. Todo en ella, sin ser perfecto en su totalidad, consigue dejarnos anonadados y cuando finaliza, se nos queda el cuerpo peor que al bajar de una montaña rusa. El guión es magnífico, la fotografía excelente, las interpretaciones perfectas, aunque los diálogos son rudos y casi incomprensibles, supongo que los soldados de un ejército hablan así, pero esta cinta está hecha sin concesiones y esto puede ser uno de sus puntos débiles.

Film un poco denostado por los espectadores pero que esconde, a mi entender, una espesa trama de relaciones interpersonales. No la recomiendo a personas sensibles ni a espectadores de películas clásicas de terror. Es muy original y para verla hay que abrir la mente y aceptar que el horror tiene muchos matices.

da qui

 

 

domenica 21 aprile 2024

Civil War - Alex Garland

la guerra civile di Alex Garland non è la guerra di un paese lontano, diverso, è la guerra di casa, nostra, occidentale, riconoscibile.

i protagonisti del film non combattono, con la macchina fotografica osservano, mostrano, si buttano nella mischia, a rischio della vita, per uno scatto epico che li farà diventare immortali.

il mondo è diventato senza speranza, alcuni combattono contro altri, qualcuno sa perché, o forse non lo sa nessuno più, la guerra è igiene del mondo, poi, forse, si ricomincerà.

i fotografi documentano con le immagini, che non sono la verità, solo un istante in una storia lunga, col prima e il dopo, che molti non vedranno.

guardando il film non si capisce che guerra è, perché si fa, il film non è un documentario, l'obiettivo non è quello di spiegare, ma come i fotografi, quello di mostrare.

l'obiettivo è quello di inquietare lo spettatore, nessuno in sala può sentirsi tranquillo, tutto è riconoscibile, ma non interpretabile, non c'è una spiegazione logica, il presidente crepa come un Ceausescu, o Saddam, o Gheddafi qualsiasi.

non ci sono brutti, sporchi e cattivi, quelli brutti, sporchi e cattivi sono come noi, siamo noi, siamo in quel negozio, come quella ragazza, apparentemente indifferenti, con i cecchini sui tetti.

il caos, l'insicurezza, il disordine regnano sovrani, iniziare una guerra è molto più facile che finirla.

alla fine resta qualche immagine, niente più.

se pensi che questo sia il migliore dei mondi possibili, lascia perdere Civil War.

buona (disperata) visione - Ismaele


ps: scrive Medvedev:

...non posso sinceramente non augurare agli Stati Uniti di precipitare il più rapidamente possibile in una nuova guerra civile. Che, spero, sarà radicalmente diversa dalla guerra tra Nord e Sud del 19° secolo e sarà condotta utilizzando aerei, carri armati, artiglieria, MLRS, tutti i tipi di missili e altre armi. E che alla fine porterà al crollo inglorioso del vile e malvagio impero del 21° secolo: gli Stati Uniti d’America.

Chissà se ha visto il film di Alex Garland...


 

 

 

 

Il film di Garland non è un film di guerra. Lo è solo nella misura in cui offre un contesto drammatico per allestire la vicenda. Perché non spiega niente, con buona pace della critica americana timorosa di farsi illustrare la propria politica da un inglese: cita le due fazioni in lotta (il Western Front contro le forze governative), non fornisce le ideologie a confronto se non qualche sporadico commento sul fascismo del Presidente (ma negli atteggiamenti ferini anche la parte avversa non è da meno), non dà conto delle origini del conflitto, al di là di qualche riferimento al secessionismo del Fronte occidentale. Non lo spiega perché fondamentalmente non gliene frega niente delle ragioni di nessuno. Il problema non è lì. Il problema riguarda soltanto chi documenta lo stato di guerra. La deontologia dei fotoreporter a caccia del conflitto come se fosse una dose di eccitanti per tenersi costantemente su. E la loro eventuale sensibilità. Mettendoli al seguito dei commando e al centro delle battaglie cruente, difesi solo da una giacca d’emergenza, un giubbotto antiproiettile, un caschetto e una dose di buona sorte, Garland li fa diventare un altro battaglione, meno violento ma talvolta altrettanto spietato, fondando la metonimia sulla sovrapposizione semantica della parola «shot»: sparo, sì, ma anche foto, istantanea…

da qui

 

L'assenza di spiegazioni impedisce del resto di disinnescare questo incubo con la logica e anche quel poco che ci viene detto basta del resto a scombinare i nostri preconcetti. La California liberal e il Texas conservatore sono qui alleati, contro un Presidente "fascista" che ha mantenuto il potere per un terzo mandato, ha sciolto l'FBI e ha approvato bombardamenti con droni sul suolo americano. L'odio verso di lui unisce così Stati anche tradizionalmente avversi, in un caotico precipitare degli eventi che evita di essere una banale e strumentalizzabile rappresentazione delle divisioni dell'America oggi.

Spesso è persino impossibile dire chi stia da una parte e chi dall'altra e i protagonisti del resto non lo chiedono quasi mai e quando lo fanno non ricevono risposte, oppure vengono coperte dalla musica, come quando Joel chiacchiera e ride con i sopravvissuti a una sparatoria, mentre Jessie fotografa un'esecuzione. Il loro obiettivo è fare l'ultimo scoop o lo scatto definitivo, quello che rimarrà nella memoria collettiva, il loro operare è un misto di necessario cinismo e folle coraggio, di cui Garland non nasconde i paradossi.

Anzi gli inserti fotografici sono la principale marca stilistica del film, dove il flusso frenetico dell'azione è spesso spezzato da immagini statiche, a volte in bianco e nero, di uno o due secondi di durata e senza audio che non sia il suono di uno scatto di macchina fotografica. I suoi giornalisti, con la loro facciata di neutralità - che si infrange però a volte in grida mute e disperate - sono l'unica risposta possibile alla fine della democrazia, sono i testimoni che ci ammoniscono riguardo il baratro a cui ci avviciniamo. È attraverso di loro che Garland firma un'opera dal taglio documentaristico, specchio di un mondo distorto ma in cui è fin troppo facile riconoscere il presente.

da qui

 

Kirsten Dunst è serafica, controllata. Parla poco, piuttosto pensa e agisce (scatta), non si lascia sopraffare dalle emozioni perché crede sia l’unico modo sensato di gestire la realtà. Cailee Spaeny fa tutto il contrario. Questo all’inizio del film, poi le cose cambiano e le attitudini progressivamente convergono, per ribaltarsi del tutto. Tornando, a ruoli invertiti, al punto di partenza. Non è una resa alla vita, l’incapacità di Civil War e di Alex Garland di domandare senza rispondere. È la forza di questo straordinario e solo apparentemente divisivo film, esplorare i dilemmi etici e morali (la tensione civile e la spettacolarizzazione del dolore) collegati alla ricerca e la testimonianza della verità. La giusta distanza, dilemma etico e necessità artistica, condiziona ad ogni livello la natura ibrida di un film che è insieme fantasia, denuncia, allegoria, documento e spettacolo. Tutto insieme, problematicamente. Cinema per adulti.

da qui

 

Garland en pantalla vuelve a apelar a los diálogos sinceros, el humor negro, los personajes mundanos y su laconismo visual/ expresivo marca registrada para construir una contienda pesadillesca y genocida que por un lado invita al debate, de hecho jugando con el exploitation de alarma social porque le exhibe sin filtro alguno al público los posibles resultados truculentos a mediano plazo de sus “batallas culturales” más necias o pueriles, y por el otro lado funciona como una antiépica hollywoodense idiota y maniquea, señalando la insensibilidad popular, tanto escarnio rutinizado, la sandez de las fuerzas armadas y desde ya la antinomia entre periodismo de la verdad y medios masivos audiovisuales de la mentira, amén de homologar a los corresponsales de guerra al miedo, el suicidio, la adrenalina e incluso la irresponsabilidad ética flagrante para con sus prójimos…

da qui

 


sabato 20 aprile 2024

Chile 1976 – Manuela Martelli

in Cile, sotto il regime fascista di Pinochet, la Resistenza è quasi impossibile e gli oppositori sono eroici, sanno che rischiano la vita ogni momento.

Carmen è la protagonista, una nonna cattolica, che ancora rischia, piena di paura e però coraggiosa, controllata e minacciata dalla polizia del regime.

una storia che non lascia tranquilli, nessuno si senta al sicuro.

buona (rischiosa) visione - Ismaele

 

 

 

Pure esordiente, Manuela Martelli si dimostra in grado di confezionare un’ interessante pellicola. Partendo da un noto e drammatico contesto storico e politico, il film riesce a virare al thriller più incalzante senza forzare la mano su fatti e personaggi che rimangono assolutamente compatibili e credibili con il contesto storico tormentato e complesso sullo sfondo.

La Martelli elabora la vicenda con felice approccio narrativo, incastrando ogni pezzo al punto giusto: la denuncia politica, la memoria storica, la corretta suspense e un’ adeguata contestualizzazione ( dai risvolti intimi a quelli psicologici) della protagonista, ottimamente interpretata dalla brava e credibile Aline Kuppenheim.

La brava attrice risulta capace di rendersi credibile nel passaggio da ricca donna dedita alla ristrutturazione della casa di vacanza, come passatempo per non annoiarsi, a parte integrante ed attiva di una resistenza alla dittatura. Divisa e schierata in una dimensione ufficialmente privilegiata ed elitaria, ma coinvolta a difendere la causa delle vittime oppresse e fatte sparire.

Il film si pregia di una fotografia accurata in cui prevalgono i colori caldi e una ricostruzione d’ambiente meticolosa che non diventa tuttavia un fine, bensì un mezzo per contestualizzare una vicenda curata, sin nei minimi dettagli, sia tecnicamente, sia nella costruzione narrativa.

1976 resta un esordio notevole di un’autrice da tenere d’occhio.

da qui

 

Stupisce la bravura della Martelli nel costituire la sua opera prima incastrando ogni pezzo al punto giusto: denuncia politica, memoria, suspense, approfondimento psicologico della protagonista, ottimamente interpretata da Aline Kuppenheim. All'inizio del film la vediamo impegnata a scegliere i colori per la ristrutturazione della sua casa, i rumori di scontri che provengono dalla strada sembrano qualcosa di completamente estraneo alla sua esistenza. Ma una macchia di vernice che le cade sulle scarpe è il primo segno che non si può evitare di sporcarsi in una realtà orrenda come quella che stava vivendo il Cile. Sono particolari come questi a far capire che il film ha una marcia in più. La cura nella fotografia e nella scelta delle location di paesaggi costieri, le musiche assolutamente appropriate, l’attenzione ai colori e ai dettagli, i punti di vista e le posizioni della macchina da presa, gli zoom messi al punto giusto senza stafare sono induce di un talento che andrà senza dubbio tenuto d'occhio.

da qui

 

Los cambios emocionales de la protagonista, de una u otra forma —en la crítica social de Moffat y de Martelli—, expresarían una suerte de denuncia al vacío y a la superficialidad en los cuales se encontraba Carmen, previo a poner en peligro su tranquilidad y la de su acomodada familia; para luego zambullirse sin mayores requiebros personales, en la aventura de posibilitar y de ayudar al escape de un «extremista» de izquierda, desde su refugio en la parroquia playera y costera, con el propósito de que este pueda continuar su lucha armada y política en contra del régimen, en una empresa que es ya una opción de vida, y que abarca la totalidad de una existencia.

Carmen evoluciona en profundidades desconocidas para ella, y tanto el rostro de Aline Küppenheim como la música incidental compuesta por María Portugal, atestiguan ese viaje hacia la obscuridad o el final de una noche, política, moral, y en última instancia cívica.

En efecto, la intimidad social y cultural de ese Chile en su mayoría cómplice y simpatizante frente a las cuestionables acciones de la Junta Militar de Gobierno en materia de seguridad interior, se consiguen de una manera bastante realista y al modo de una recreación de historicidad privada, insisto que suficientemente lograda y satisfactoria (salvo la aparición de las antenas «neoliberales», por supuesto), acerca de un país y de una sociedad, en suma, que confinaba a la proscripción y al ocultamiento, a sus ciudadanos disidentes.

Ahí, en esas minucias dramáticas y escénicas, sin duda, se rastrean el trabajo en la elaboración y en la redacción del guion, y de la dirección de actores propiciada por Manuela Martelli…

da qui

 

La primera película de Manuela Martelli es una obra misteriosa cargada de detalles y belleza. Con ritmo lento, nos introduce poco a poco en la vida de Carmen, una mujer tan preocupada por el color de las paredes de su salón, como por el bienestar de un joven rebelde. Tan preocupada por la tarta de cumpleaños de uno de sus nietos, como por la posibilidad de un cambio político en su país.

En 1976 Martelli es crítica con su país y con sus ciudadanos. Desde la boca de sus personajes escuchamos que definen a Chile como un país triste y a los chilenos como una sociedad débil y perezosa. Pero Carmen no es así, es precisamente todo lo contrario.

Carmen es color, fuerza y valentía. Pero en el Chile de 1976, esos atributos viven sometidos de una forma brutal. Su valentía se sostiene gracias a su extrema curiosidad y la protección de su fe cristiana. Es una valentía culpable. Carmen es una mujer excepcional, inteligente e interesante. Pero vive como florero de un médico que es incapaz de mirar más lejos de la punta de su nariz.

Ella tiene profundos deseos, con otros hombres, profesionales y de vida. Pero la religión, una sociedad profundamente machista y patriarcal y vivir bajo el yugo de un criminal como Augusto Pinochet, ponen freno a todos sus impulsos…

da qui

 

…Durante toda su vida, Carmen ha aceptado el papel que la sociedad patriarcal le ha impuesto y se ha desempeñado como una mujer pasiva. Pero, gracias a un evento fortuito, tiene la oportunidad de descubrir su verdadero yo y decidir quién quiere ser en la vida. Sin embargo, lograr esto no será fácil, ya que tendrá que enfrentarse no solo a la nueva clase política, sino también a su propia familia, la cual está conectada con la dictadura. Aunque esta búsqueda implica riesgos, Carmen experimenta una transformación personal profunda que justifica todos los peligros que debe afrontar.

Escrita por Martelli y Alejandra Moffat, y fotografiada con maestría por Yarará Rodríguez, la película captura con sutileza el clima político y social de la época, combinando elementos dramáticos, emocionales y de tensión en una narrativa psicológica plagada de simbolismos (como zapatos, ventanas y pinturas que dicen mucho más de lo que representan a priori) y haciendo uso del fuera de campo, para ofrecer una nueva perspectiva que rompe con los estereotipos del género cinematográfico político.

1976 es un retrato humano, histórico y social que sitúa a la actriz convertida en cineasta como una de las debutantes más prometedoras y comprometidas del último año.

da qui


 

venerdì 19 aprile 2024

Los herederos - Eugenio Polgovsky

una giornata di un poverissimo villaggio messicano, povertà allo stato massimo, semischiavitù di tutti, compresi i bambini, nelle piantagioni dei terratenientes e delle multinazionali.

un film che fa male, una giornata di ordinaria sfruttamento e sofferenza dei poveri del mondo. 

le bambine e i bambini, nonostante tutto, provano a giocare e a ridere.

non guardate questo film, se non volete soffrire, ma bisogna farlo. 

buona (messicana) visione - Ismaele

 


QUI il film completo, non c'è bisogno dei sottotitoli.

 


Silenziosa considerazione sulla vita di bambini messicani che, come al solito, per i più rimane nell'ombra, Los Herederos osserva con sguardo lucido e contemplativo una giornata tipo di alcuni fanciulli, davvero giovani, e delle loro faticosissime attività lavorative.
Le immagini passano delicate e poco invadenti, tanta è la cura del dettaglio, a cercare le mani e i volti sporchi di fango, nella speranza di vedere apparire un sorriso fugace. Ma non è così, è troppo difficile sorridere quando il sudore ti cola dalla fronte, le mani si rovinano contro i legni secchi raccolti nella foresta, le dita si tagliano e si scottano. È troppo difficile giocare e vivere come bambini se il tuo destino è quello di potare i giunchi, raccogliere pomodori, cetrioli e verdura di ogni sorta, frutto per frutto con le nude mani; tessere e stendere i fili lunghi e vorticosi al telaio con la mamma, come le nostre nonne facevano e quei bimbi fanno tuttora; impastare la terra e riempire gli stampi per i mattoni, velocemente. Perché più chili raccogli e più mattoni prepari, più la tua famiglia mangia.
Volti indagati da vicino, con l'obiettivo che sembra quasi una mosca che gli ronza intorno, che spia indisturbata i particolari dei loro corpi e dei loro abiti provati dall'assenza di giochi. Qualche frase, ogni tanto, disturba i rumori ambientali; ma per il resto non hanno voce questi figli, che come tutte le loro famiglie sono costretti a una vita di fatiche: le nonne e i loro occhi raffreddati, deperite, invecchiate per gli stenti, ci confermano che questo sarà il loro futuro. Traspare implacabile da Polgovsky la pesantezza ereditata dalle generazioni precedenti, gli affanni dei ragazzini che si caricano pesi che pure una adulto faticherebbe a portare.
Un documentario questo, discreto nei toni, e invadente nei messaggi. I protagonisti si lasciano avvicinare e seguire, abituati alla presenza dei curiosi, o forse troppo indaffarati per prestare attenzione agli stessi, lasciando così che la semplice assenza di giochi sia una valida spiegazione narrativa per il film intero.
Forse le immagini asettiche con cui il regista ha cercato di celebrare questi piccoli lavoratori della fame, lo portano talvolta a non approfittare della ricchezza che la camera digitale gli regalerebbe; stiamo così, silenziosi, a guardare, senza la forza di disturbare i loro ritmi serrati, ma con una lista infinita di domande in testa e un enorme senso di impotenza di fronte alla loro realtà. Questi procedono, gesto dopo gesto meccanicamente e rapidamente, mentre a casa li aspettano le madri delle loro madri, i corpi e l'animo rassegnati.
A un tratto, tuttavia, inaspettatamente, subentra la musica: introdotta dalla bimba che cucina e che sta al telaio, come fosse un carillon circense. E da qui, infine, la festa. Perché dopo una giornata di sforzi si ha ancora la forza di ballare, si deve aver la forza di ballare per non soccombere a una routine implacabile che non lascia vivere i freschi anni in santa pace. Rimaniamo col sorriso dei tre ragazzi che si inseguono e per un attimo, si divertono, mentre pascolano le capre: nobili animali che in questo racconto sono gli unici a concedere un momento di libertà ai giovani, nel loro lento ruminare indeciso. E ancora, la musica, che non finisce e sfuma, a ricordarci che nel domani qualcun altro vivrà di nuovo le stesse ingiuste fatiche.

da qui

 

…Il giudizio viene espresso in modo poco invasivo (volendo sibillino) attraverso l’emersione di alcune immagini stridenti o sconvolgenti, su cui ci si dilunga per attirare l’attenzione. Si tratta di particolari apparentemente insignificanti, come un ragazzino con le scarpe totalmente sfondate o un altro che ferma le sue ferite con il nastro adesivo, ma a ben guardare suppliscono alla mancanza della narratività, fornendo i punti cardine per un discorso complessivo piuttosto chiaro.

A suggerire il senso finale di questa indagine cinematografica, in particolare, è il montaggio alternato dei volti dei bambini al lavoro (magari un po’ imbronciati ma sempre pieni di energia) e quelli delle anziane del villaggio: facce deformate dalla consuetudine del tempo e svuotate da ogni anelito di vita, come se una spirale infinita avvolgesse le alture abitate dalle popolazioni messicane più povere, condannandole alla stasi e alla miseria perpetua. Un documentario, dunque, che cerca di sferrare un pugno in una carezza, affidandosi al potere suggestivo dei mezzi cinematografici per insinuare (a costo di una certa piattezza espositiva) un senso intimo, piuttosto che pietistico, di urgenza e di preoccupazione per ciò che succede ai margini dello sguardo distratto della civiltà.

da qui

giovedì 18 aprile 2024

Los Delincuentes - Rodrigo Moreno

un film di tre ore, che sembra lento, ma tutto il tempo è necessario per lo sviluppo dei sentieri che si biforcano e poi si incrociano.

i cinque protagonisti si chiamano Morán, Norma, Román, Morna, Ramón, le loro vite (e non solo i loro nomi) si intrecciano in maniera casuale ma davvero sorprendente.

quello che sembra un film su un colpo in banca è in realtà un film sull'evasione da un lavoro e da una vita troppo noiose, che annichiliscono ogni speranza di un futuro possibile.

un film da non perdere, se appare in una sala cinematografica.

buona (imperdibile) visione - Ismaele

 

 

 

 

La storia è quella di un bancario che un giorno decide di rubare denaro alla banca, molti soldi, in modo che sia conveniente farsi qualche anno di galera, tre e mezzo con la buona condotta, e poi sparire con il malloppo che frutterebbe esattamente gli stipendi ancora da percepire fino alla pensione. L’obiettivo non è diventare ricco, ma non dover più lavorare. Morán, questo il suo nome, coinvolge per necessità Román suo collega. Ma poi entrano in scena Norma e Morna, due sorelle che stanno girando un film con Ramón. Tra flash back e racconto del presente il film mostra tutte le sue potenzialità narrative per un finale inatteso e illuminante.

da qui

 

è tutta questione di narratologia. Non cerebrale, ma gioiosa, borgesiana, con nomi che sono tutti anagrammi, flashback che diventano “altre versioni della realtà”, rilievi bressoniani che scherzano su loro stessi, lasciando il bottino (l'argent) in mezzo a una collina intoccato, come se nel finale di Greed di von Stroheim McTeague non rimanesse solo e immobilizzato nel deserto col suo tesoro, ma si dimenticasse il perché l’ha preso in precedenza, e ci trottasse attorno col suo cavallo.

da qui

 

Los Delincuentes es un film que retrata en forma paródica el dilema de la clase media actual, atrapada en un trabajo sin posibilidades reales de ascenso ni mejora salarial, aún menos de un progreso en su situación social, sumida en una rutina agobiante o en la depresión, siempre atrapada en esa trampa individualista que ve la vida en el campo como una utopía distante, que apasiona y aterroriza por igual y que en este caso lleva al protagonista a cometer un crimen absurdo para romper con este círculo vicioso de explotación y humillación. Rodrigo Moreno logra un trabajo tan caótico como bien resuelto, construido a partir de recursos diversos, como flashbacks, pantalla partida y capítulos varios, para reflexionar sobre el esquizofrénico trabajador actual, que realiza su labor a desgano, sueña delirios adolescentes, es incapaz de asumir su adultez y vive la vida como un zombie impasible.

da  qui

 

 

mercoledì 17 aprile 2024

La comunidad - Intrigo all'ultimo piano - Álex de la Iglesia

i soldi sono tutto, e tutto si fa per loro.

in un palazzo di Madrid è caccia al tesoro, senza regole, mors tua vita mea.

la corsa finale è fra i terrazzi e le altezze dei palazzi, un tipo di epilogo che piace ad Álex de la Iglesia.

divertente e amaro, senza speranza per il genere umano.

buona visione - Ismaele 

 

 

Apologo ferocissimo sulla grettezza umana rappresentata dalla grottesca fauna umana che abita il condominio teatro del film.La fame di denaro,la miseria morale dei tipi che abitano in quel casone fatiscente,sono descritte con una penna intinta nel curaro e nonostante si rida parecchio non c'è troppo da rallegrarsi perche'tutto quello che si vede rappresentato sullo schermo è solo una piccola rappresentazione della realta'quotidiana.Il casting è veramente brillante:a parte i protagonisti sono state scovate facce degne di un quadro surrealista...

da qui

 

Julia è un agente immobiliare, uno degli appartamenti che deve vendere è particolarmente lussuoso e fornito di gadgets invitanti: idromassaggio, letto ad acqua. Julia decide di insediarsi a sbafo nella comoda casa, finché il tetto della camera da letto non crolla per un'infiltrazione d'acqua; è così che Julia scopre il cadavere decomposto del vicino del piano di sopra e con esso la mappa per recuperare un vero e proprio tesoro: 6 miliardi vinti al totocalcio. Tutto il condominio è però a conoscenza del tesoro nascosto. Comincia così un'inquietante accerchiamento che costringe Julia a barricarsi nell'appartamento. Horror condominiale dall'ironico gusto nero. Non guarderete più il vostro vicino di casa con lo stesso sguardo. Una vera e propria comunità di mostri, paradossi ricreati attraverso una visione grottesca del quotidiano a noi più vicino; molti riconosceranno i volti, trasformati dalla commedia, dei propri coinquilini: il single fascinoso, l'uomo di mezza età aggressivo e quello cordiale, il giovane ritardato un po' pervertito, l'anziana signora irascibile e le vecchie orrende zitelle.

da qui

 

Il cinema di Alex De La Iglesia è da prendere o lasciare, o lo si ama o lo si odia. Fin da AZIONE MUTANTE, il regista spagnolo (per l’esattezza basco) ha dimostrato una propensione per il grottesco e la black comedy violenta e dissacrante. Una ispirata vena narrativa e visiva accompagnata da una disinvolta abilità nell’uso della macchina da presa, che a molti irrita stroncando e liquidando con facilità ogni sua opera, sono invece al suo attivo. Dopo l’esordio prodotto dai fratelli Almodovar, egli si è confermato con EL DIA DE LA BESTIA, CRIMEN PERFECTO, l’incursione inglese THE OXFORD MURDERS e nel 2000 LA COMUNIDAD. Julia è un’agente immobiliare che deve piazzare un appartamento in un vecchio stabile. Il marito fa il buttafuori in una discoteca, momentaneamente si fermano nella casa ma dal soffitto cadono scarafaggi e ci sono infiltrazioni d’acqua provenienti dal piano di sopra. Julia chiama i pompieri, sfondano la porta e scoprono un tugurio e il cadavere di un vecchio. La nuova inquilina torna nell’appartamento ora sigillato con una mappa in mano trovata nel primo sopralluogo, infatti sotto una mattonella trova sei miliardi! La sua vita potrebbe cambiare nonostante il marito l’abbia abbandonata ma non ha fatto i conti con la Comunidad (i vicini di casa)…

da qui



lunedì 15 aprile 2024

Sopravvissuti - Guillaume Renusson

Denis Ménochet e Zar Amir Ebrahimi sono i protagonisti di questo film nella neve, braccati dalla polizia e dagli assassini. 

Chehreh (Zar Amir Ebrahimi), una dei milioni di persone con il passaporto di un altro colore (sbagliato!), partita dall'Afghanistan, vuole passare dall'Italia alla Francia, a rischio della libertà e della vita.

Chehreh, nella neve con un paio di jeans, trova Samuel (Denis Ménochet), che rischia la vita per lei, la aiuta e la salva, ad ogni costo.

il film potrebbe essere dedicato a Cédric Herrou, chissà.

opera prima di Guillaume Renusson, un film che ha girato poco e male, peccato, è un ottimo debutto.

buona (clandestina) visione - Ismaele


ps: per chi vuole approfondire quello che succede davvero:

https://altreconomia.it/il-filo-solidale-che-da-oulx-a-briancon-protegge-i-respinti-al-confine-italo-francese/

https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2024/04/10/migrantes-il-patto-sui-rifugiati-e-il-fallimento-della-solidarieta-europea_f8a680c9-978b-4036-bbc5-cb9e78114dfc.html

https://volerelaluna.it/migrazioni/2020/09/28/perche-il-rifugio-solidale-di-briancon-continui-a-vivere/

https://www.youtube.com/watch?v=rjUftr1yeMA&ab_channel=Fposte

https://viedifuga.org/il-mondo-in-valle-in-meno-di-sei-mesi-5-000-migranti-al-rifugio-di-oulx-oltre-60-le-nazionalita-extra-ue-accolte/

https://it.insideover.com/migrazioni/lennesima-occasione-perduta-dallue-sui-migranti.html



 

Dopo essere riuscita a scappare da una retata della polizia, una donna afgana (Amir-Ebrahimi) cerca di attraversare le Alpi Marittime per raggiungere la Francia. Qui viene trovata, stremata, da un uomo (Menochet, sempre più emblema del cinema francese contemporaneo) che si era rifugiato per qualche giorno nella sua baita di montagna per elaborare i sensi di colpa derivanti del traumatico lutto della morte della moglie. Insieme, i due saranno oggetto di una caccia spietata da parte di un terzetto xenofobo franco-italiano (due uomini e una donna, la più feroce) che farebbero di tutto per vederli morti…

da qui

 

Un’opera prima certamente di peso, Sopravvissuti, ispirata, nata da una particolare esigenza: «Volevo fare un film che racconta di migrazione e di rifugiati, raccontato come fosse un film di fantasmi, perché i migranti, oggi, sono come i fantasmi della nostra società ed è sotto gli occhi di tutti. Questo è stato il primo spunto da cui iniziare a scrivere. E poi le montagne, questa specie di deserto innevato nelle Alpi, mi hanno ricordato Il Grande Silenzio di Corbucci che è uno dei miei western preferiti. L’ho impostato come un western. Amo il cinema, amo fare il cinema, anche con un budget limitato, è questo il punto di vista che ho voluto raccontare: cosa sta succedendo al confine». Su di esso, Renusson incide un Sopravvissuti, narrazione accattivante, minimalista, radicale, che racconta di elaborazione del lutto e redenzione, ma anche di rinascita e Frontiera

da qui

 

Nella trama di Sopravvissuti siamo tutti protagonisti. Magari abbiamo subito un lutto che ci ha segnato come Samuel e la figlia, oppure siamo in fuga da qualcosa (che sia anche da noi stessi) come Chehreh. Il messaggio politico che si cela dietro il film di Renusson è chiaro fin da subito, eppure questo film è stato girato dopo il COVID-19, nel gennaio 2021, quando ancora le guerre erano lontane dalla cronaca. Renusson però porta sul grande schermo il conflitto e un sentimento di repressione, da parte dei tre villain, più attuale che mai. Dall’altro però scopriamo un sentimento più puro: aiutare il prossimo senza riserve.

Samuel vede in Chehreh un po’ di sua moglie, che non è riuscito a salvare. Alla fine, infatti, sarà proprio la moglie a salvare entrambi, come un aiutante nascosto. I documenti trovati da Samuel nella loro baita in montagna saranno fondamentali a Chehreh per attraversare i confini. Scopriamo così anche perché Samuel ha cercato in tutti i modi di aiutarla: c’è una somiglianza lampante tra Chehreh e la moglie che l’uomo portando a compimento la sua missione conclude così il viaggio. Entrambi come sopravvissuti e come esseri umani.

da qui

 

Sopravvissuti è un film che lavora in sottrazione, riducendo all'osso i dialoghi per dare spazio soprattutto al corpo. 

 

La sofferenza provocata dall'abbandono forzato della propria patria, dal senso di solitudine di chi si mette in viaggio per sopravvivere e, ciononostante, viene considerato fuori legge, passa tutta attraverso la materialità del corpo. 

Camminare, ferirsi, congelare, svenire, camminare ancora.

Muoversi affidandosi solo alle proprie gambe infiammate dal freddo, al respiro corto, alle scarpe sbagliate, in una dimensione in cui elemento naturale ed elemento umano sono respingenti e inospitali.

 

La corporeità è il centro nevralgico, il tempio a cui affidare la propria preghiera di futuro.  

 

Il minimalismo di Sopravvissuti rende la visione poco "comoda", a volte la concentrazione dello spettatore potrebbe sfumare tra le scene dilatate e rarefatte, in attesa di uno svolgimento che indugia piuttosto lentamente.

Al netto di questa sensazione, però, l'approccio originale rispetto al tema della migrazione resta un fattore attrattivo che a mio avviso rende il film molto valido.

 

La singola storia di Chehreh diventa paradigma di un racconto collettivo che impone una riflessione corale su quanto un mondo che si professa globalizzato respinga il diritto di spostarsi da luoghi non più vivibili in cerca di un'esistenza migliore o - ancora più spesso - tentando semplicemente di non morire…

da qui


Il y a parfois des premiers films qui marquent durablement. "Les survivants" fait partie de ceux-ci, englobant dans une mise en scène d’une rare maîtrise, des thématiques comme le deuil, l’immigration et la montée des extrémismes. En choisissant de lier deux portraits parallèles de personnages contraints de laisser quelque chose derrière eux dans un thriller enneigé des plus nerveux, Guillaume Renusson signe une œuvre nécessaire et magistrale, qui étonnamment est repartie bredouille du dernier Festival d’Angoulême où il était pourtant présenté en compétition. Sans doute un des films les plus impactants de cette 15è édition, le film met deux êtres blessés face aux dangers d’une nature hivernale hostile et de milices citoyennes s’étant donné pour mission de barrer le passage aux migrants, ceci par tous les moyens.

Dans ces contrées enneigées, le bruit devient ainsi synonyme de danger (une moto neige au loin, un drone qui se rapproche, le vent qui augmente...), mettant le spectateur en condition pour une chasse à l'homme sans merci, qui frise presque l’irrationnel du côté des agresseurs. La musique se met d’ailleurs au diapason de cette sensation de tension, les premières notes résonnant comme une alarme, avant de donner dans les cordes, plus graves. La première scène, long et impressionnant plan séquence, qui suit la migrante depuis son brusque réveil jusqu’à son échappé d’un bâtiment surpeuplé où la police ne ménage personne, donne la tonalité de cette traque qui constitue le cœur vibrant du film. Et Guillaume Renusson, calculant brillamment le moindre de ses effets, de montrer à la fois l’immensité dans laquelle évoluent les personnages (un impressionnant plan aérien nocturne où les deux silhouettes avancent dans la neige, avec des sapins à perte de vue...) et un contexte de déprise économique et de hors saison qui permet à la violence latente de s’exprimer dans toute sa frontalité.

S’inspirant de faits divers, il évoque non seulement un sujet polémique rarement évoqué au cinéma, mais aborde également divers sujets liés à l’exil (l’évocation du mari perdu en Grèce, la délicate scène où la femme craint pour son intégrité physique...) tout en n'évitant aucunement les scènes de violence. Si certains reprocheront au personnage très physique interprété par le toujours impressionnant Denis Ménochet (récemment vu dans "As Bestas") d’avoir une blessure à la jambe pas forcément utile au récit, et risquant de décrédibiliser certains de ses mouvements, c’est oublier que ce survivant français est ici comme « force de la nature ». Une sorte de montagne physique qui renoue avec sa propre humanité dans le contact avec cette femme afghane, que joue avec un bouleversant mélange de force et de fébrilité Zar Amir Ebrahimi (récompensée à Cannes en 2022 pour son rôle dans "Les nuits de Mashhad"). Thriller remarquable, la sortie du film "Les survivants" début 2023 est donc à ne pas rater, et montre également que Guillaume Renusson s’annonce comme un remarquable directeur d’acteurs, tirant le meilleur de ces deux solitudes qui s'unissent ici. Dire qu’on attend déjà avec impatience son deuxième long est un doux euphémisme.

da qui