una storia di ultimi e penultimi, quando stai male scopri che qualcuno sta peggio.
Robert Guédiguian è come se facesse sempre lo stesso film, mutatis mutandis, così come Guccini sembra che faccia sempre la stessa canzone, mutatis mutandis.
se ti piace una ti piacciono tutte.
a me Guccini e Guédiguian piacciono, e questo film mi è piaciuto - Ismaele
…Ispirato dalla “Les
pauvres gens” di Victor Hugo e accompagnato dalla canzone di Pascal Danel (che
fornisce il titolo al film), Le nevi del Kilimangiaro è il nuovo dramma sociale di Robert
Guédiguian sulla disoccupazione e la dolorosa perdita della dignità. Nondimeno
è un’opera leggera come un palloncino, che racconta la vita quotidiana di una
coppia aperta e accogliente alla maniera dei cortili che abita. Ancora una
volta il regista marsigliese mette in scena una piccola storia che ha il sapore
e la solidarietà del cinema del Fronte Popolare. Partendo da un licenziamento,
quello del protagonista, il film avrebbe potuto precipitare in un dramma da
socialismo reale, al contrario il clima è lieve e gioioso, si ride spesso e si
rimane sedotti dalla voglia di vivere di due coniugi operai che lottando negli
anni Settanta sono andati 'in paradiso'. Il loro paradiso è la casa che hanno
costruito e la famiglia che hanno formato ed educato ad essere onesta e di grande
cuore. Ma il cinema di Guédiguian non si è mai fermato alle mura domestiche,
scendendo in strada attraverso quelle finestre e quelle porte sempre spalancate
sul mondo e sulla società. Ed è proprio da quei varchi che il brutto del mondo
entrerà, portandosi via ‘proprietà’ e sicurezze ma insieme offrendo una
possibilità di comunione e partecipazione. Perché il ragazzo che ha occupato il
loro Eden, derubandoli, è un giovane uomo di una generazione cresciuta senza
testimonianze né esempi di quella che un tempo era la lotta di classe, ovvero
un modo (giusto) di cambiare la vita di chi è sempre in soggezione. E a questo
punto Le nevi del Kilimangiaro gioca le sue carte migliori per rigore
e sensibilità, portando alla coscienza del protagonista la necessità di fare
qualcosa, individuare una possibile canalizzazione del malessere giovanile in
funzione di una nobiltà d’animo che risollevi il morale e la morale.
È la forza dell’etica la cifra del cinema di Guédiguian…
È la forza dell’etica la cifra del cinema di Guédiguian…
…La coppia
protagonista, alla ricerca dell’equità sociale, in una solare Marsiglia,
ingaggia una bella lotta a chi porge di più l’altra guancia: finiscono derubati
picchiati umiliati.
Persino disoccupati,
ma felici in nome della loro coerenza morale.
Jean-Pierre
Darroussin e la sua fin troppo paziente moglie vivono sulla pelle il contrasto
tra l’egoismo borghese dilagante anche nel loro microcosmo e la speranza di un
mondo più giusto, sotto gli occhi disincantati di un moderno alquanto
tollerante Janvier.
Il film, superato
un veramente noiosissimo inizio, affastella mille problematiche e culmina con
l’autocritica finale del sindacalista imborghesito super garantito rispetto
alle nuove generazioni, cui decide di perdonare anche l’imperdonabile.
Si segnala che
Jean-Pierre Darroussin, nei panni di un lustrascarpe, si sta contemporaneamente
prodigando sugli schermi, in Miracolo a Le Havre, a far passare la Manica al
piccolo Idrissa, immigrato clandestino africano.
E’ l’ora, è l’ora,
i buoni son tornati!
…Senza dubbio dobbiamo essere grati a Guédiguian e a Loach
(spesso accostati) per le belle e appassionate descrizioni che fanno e hanno
fatto negli scorsi decenni di quella parte di Europa che non sembra interessare
il cinema mainstream. Ma i due autori rischiano di
rimanere fermi a una lettura politica e a uno stile visivo datati. I cantori
contemporanei delle gesta popolari sono invece i registi che riescono a
comprendere le nuove dinamiche e a rappresentarle con lucidità e grazia, come i
maestri Dardenne,
il geniale Kechiche o il promettente Meadows.
Nessun commento:
Posta un commento