non è facile essere antifascisti in Italia e in Sicilia, Piscitello è un'impiegato che si è sempre tenuto fuori dal fascismo, ma da un certo punto in poi è necessario prendere la tessera del partito.
in famiglia la moglie (Ave Ninchi) è un fascista dell'anima, Piscitello avrà le sue gatte da pelare anche in casa.
c'è anche una storia d'amore, si sorride abbastanza, ma spesso amaramente.
il film è una critica pungente al fascismo e al qualunquismo.
un film che merita, promesso.
buona (antifascista) visione - Ismaele
...Quella di Anni difficili è
una storia esemplare e molto comune, però contro il film si sollevarono non
solo i “nostalgici” ma anche molti dirigenti del Partito comunista – alcuni dei
quali erano ex membri dei Gruppi universitari fascisti – che accusarono Zampa e
Brancati di denigrare il popolo italiano che, sostenevano, era sempre stato di
sentimenti antifascisti. Se la presero anche col giovane Italo Calvino, grande
estimatore del film, quando espresse il suo parere nell’edizione torinese
dell’Unità. Ma “il miglior giudice è il re”, si diceva in Spagna, e le
polemiche spinsero Togliatti a vedere il film e a difenderlo contro i suoi
stessi amici, lodandone la qualità del giudizio storico-politico e la civile
moralità…
…Calvino aveva evidenziato l'importanza
di Anni difficili come “lodevole esempio di «cinema
giornalismo», un saggio di costume pieno di notazioni acutissime sulla vita e
la cultura di diverse classi e di diverse generazioni in un particolare periodo
della nostra storia nazionale”. Calvino aveva letto nel film un forte valore
antifascista e positivo, uno degli aspetti più interessanti che ci aveva
ravvisato era “lo studio dei giovani cresciuti sotto il fascismo”: il figlio
sempre in guerra che non è fascista, ma guarda al fascismo con “pensosa
moderazione”, i piccoli gemelli allevati lontano dalla famiglia alla Farnesina,
in seno all’Opera Nazionale Balilla, “la figlia lettrice di romanzi
dannunziani, portata al fascismo da attrazioni di «cultura», o meglio di
«gusto»”.
Lo scrittore esortava “lo spettatore di
coscienza” a porsi una domanda dopo aver visto il film, domanda valida
tutt’oggi: “Cosa avrebbe dovuto fare Piscitello, cosa avrebbe fatto
oggi?". Questo interrogativo d’obbligo salvava agli occhi di Calvino Anni difficili dall’accusa dilagante di essere un
film qualunquista, un film che gettava l’onta di antinazionalismo sul suo
popolo. Quando invece, a ragion veduta, Calvino lo definiva come film
anti-qualunquista per antonomasia, perchè urlava «Se non vogliamo uccidere i
nostri figli non bisogna dire “Non m’impiccio di politica”, per poi subire la
politica degli altri, ma bisogna essere tutti d’un pezzo, e lottare, e
organizzarsi!». Se guardiamo Anni difficili sotto
la lente d’ingrandimento calviniana sarà dunque facile restituirgli il valore
di parabola morale e politica, primo atto di quella che sarà una trilogia scritta
da Brancati per il regista Zampa, che qui porta al cinema il romanzo "Il
vecchio con gli stivali”, e in seguito con Anni facili (1953)
e L'arte di arrangiarsi (1955), ne osserverà la
dolorosa continuità negli intrallazzi del dopoguerra…
… Lodevole
è la denuncia di uno dei grandi bastioni del conformismo pusillanime fascista:
quello cattolico. «Tu sei cristiana e sei felice che la gente si sgozza e viene
sgozzata», può dire il protagonista alla moglie che si eccita di fronte alle
stragi che i finti volontari fascisti compivano contro i democratici nella
guerra civile spagnola. Moglie (correttamente) definita «cretina», come la
figlia, ugualmente fanatica del fascismo per interessi vari. Almeno in casa,
l’imbelle protagonista Spadaro un qualche brandello di dignità la tirava fuori.
Al matrimonio del figlio il prete può dire: «Avete avuto la fortuna di fondare
una famiglia dentro una società prospera, felice, arbitra dei destini del
mondo». Una tiritera che insulta ogni intelligenza e verità, ma che in Italia
per tanti anni ha prevalso, col plauso delle moltitudini, in modi così
scioccanti. Figlia, in generale, di una sconcezza etica ed educativa che però
non ha ancora finito di fare i suoi danni. Anzi.
Alla sua uscita il film di Zampa/Brancati causò le ire di
tutti e, nonostante il buon successo, questo decretò la sua scomparsa (il suo
ultimo passaggio in Rai dovrebbe risalire al '66) e la sua caduta nel
dimenticatoio. Restaurato nel 2008 dalla Cineteca di Bologna, dalla Cineteca
Italiana di Milano e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, finalmente
questo gioiellino di antiretorica e consapevolezza ha potuto tornare allo
splendore originale. Anni Difficili è
un film che non concede consolazione a nessuno, che mette l'Italia del '48 di
fronte al suo passato (prossimo) fascista con ferocia e realismo, ma non solo:
mette alla berlina ancora più rabbiosamente i cosiddetti antifascisti, che
durante la manifestazioni in onore del duce se ne stanno in uno stanzino a
lamentarsi e a raccontare barzellette. Anni Difficili fu
per questo accusato di qualunquismo, senza che ci si rendesse conto che proprio
il qualunquismo era l'oggetto della sua critica (la stessa ironia della sorte,
lo stesso meccanismo folle e perverso, che poi non è che ingnoranza diffusa,
che portò Kubrick ad essere accusato di istigazione alla violenza per Arancia Meccanica). Al valore ed al coraggio
straordinari del film vanno poi aggiunte le interpretazioni toccanti di Umberto
Spadaro e Massimo Girotti, al loro meglio. Da proiettare nelle scuole (e non
solo di cinema).
Nessun commento:
Posta un commento