mercoledì 25 giugno 2025

Tempo di uccidere - Giuliano Montaldo

tratto dal libro di Ennio Flaiano (che tutti o quasi dicono molto migliore del film), Giuliano Montaldo gira una storia con protagonista Nicolas Cage (Nicola Gabbia) nella quale protagonista è la merda del colonialismo italiano in Africa.

il regista è bravo, gli attori anche (strano che un soldato italiano sia interpretato dal nipote di Francis Ford Coppola).

il film non è certo un capolavoro, ma uno sguardo lo merita di sicuro.

buona (coloniale) visione - Ismaele


ps: leggerò il libro a breve




Le sempre ottime musiche di Morricone, a conti fatti, sembrano essere l’unico elemento che Tempo di Uccidere di Montaldo sembra aggiungere all’eccezionale lavoro dello scrittore pescarese, mentre la messinscena equilibrata, pur con qualche buon momento di tensione surreale, risulta assai meno potente e conturbante della controparte.

Ma a oggi, fin troppo stridente è la scena di sesso tra il protagonista e l’indigena che, scivolando ambiguamente dallo stupro all’infatuazione consensuale, rende fastidiosa la visione e quasi depotenzia l’allegoria dell’impresa coloniale come brutale atto contro cui sembra scagliarsi una maledizione mortifera.

Rinnovare il giudizio estetico di un’opera del passato con una nuova sensibilità comporta sempre numerose problematiche e rischi, ma Tempo di uccidere non risulta né una delle migliori opere di Montaldo, né tantomeno sembra avere qualche rilevanza se posto in dialettica con il romanzo di Flaiano. Dunque, lasciarlo dov’è non sarà probabilmente un peccato.

da qui


..,Purtroppo però tutto ciò che di buono ci proponeva il libro qui è assente e un po' come accadde nella trasposizione di "1984" ci troviamo davanti ad un film privo di mordente, privo di consistenza, privo di stile e personalità.
Il film fu girato in Zimbabwe dopo una serie di complicazioni, soprattutto di budget, che scaraventarono letteralmente il cast e la crew dall'Etiopia al Kenya sino ad addentrarsi nell'Africa più nera e povera. Sono proprio le atmosfere di questo paese la cosa migliore dell'opera, accompagnate da una colonna sonora di Ennio Morricone molto sofferta e adeguata.
Poi sinceramente rimane ben poco, a parte un Giannini sempre immenso e un Cage abbastanza in parte grazie alla sua giovanile inesperienza (adeguata per il personaggio).
La cosa che più mi ha stizzito è come si sia trattato il rapporto fra il protagonista e il saggio ma inconsapevole Johannes, una parte troppo importante nel capolavoro di Flaiano da liquidare in pochi minuti.
Montaldo si chiese se all'autore del libro fosse potuto piacere il suo film... credo proprio di no, forse gli avrebbe detto che con personaggi come Sacco e Vanzetti o Giordano Bruno si sarebbe trovato molto più a suo agio, e comunque sarebbe andata a finire con un brindisi.
In conclusione non mi sento di stroncarlo in toto, d'altronde è riuscito a farmi rivivere alcune emozioni che l'opera originale mi aveva dato, e poi spero che questo mio commento sia utile a qualcuno per immergersi in una lettura esotica ed intimistica come raramente si può assaporare.

da qui


Per essere la trasposizione cinematografica dell'eponimo romanzo di Flaiano, con cui il grandissimo scrittore vinse il premio Strega nel 1947, può lasciare un po' a desiderare. Ma è comunque un'opera solida e discretamente definita, con un cast piuttosto eterogeneo (Giannini-Cage-Tognazzi jr.: sembra un azzardo, ma la combinazione funziona) e la mano di Montaldo che garantisce sulla tenuta del lavoro. Silvestri-Cage non è nè un antieroe, nè tantomeno un eroe, ma soltanto un uomo, tormentato dai dubbi e dai sensi di colpa. In questo la forza dell'opera di Flaiano, in questo la dignità di quella di Montaldo. Sorprende infine che il romanzo più celebre di uno scrittore che ha dato tanto al cinema (ricevendo comunque altrettanto) venga portato sullo schermo con quasi mezzo secolo di ritardo.

da qui





Nessun commento:

Posta un commento