l'ottima opera prima di Ferdinando Cito Filomarino (pronipote di Luchino Visconti) è dedicata alla poetessa Antonia Pozzi, suicida a 27 anni.
Antonia è una ragazza sensibile, s'innamorava di tutto/i (per citare Fabrizio De Andrè), ma l'unica musica è una canzone di Piero Ciampi.
Antonia ama da studentessa la scuola, la letteratura, insegna anche in un liceo.
è benestante, è esigente con se stessa e gli altri, tutta gente che non ha tempo per lamore, lei ama, spesso non corrisposta come vorrebbe, e scrive, affida i suoi pensieri ai quaderni, scrive poesie (che verranno pubblicate solo dopo la sua morte).
il film non "recita" le sue poesie, il regista ne mostra alcune.
Linda Caridi (che interpreta Antonia) è bravissima, non urla, soffre in silezio, non vuole disturbare nessuno.
cercatelo, non vi deluderà.
buona (poetica) visione - Ismaele
…il bello del film di Cito Filomarino è che ne rispetta
il mistero, non sforzandosi mai di dare una spiegazione psicologistica o
sociologistica al malessere di Antonia, mostrandocelo pudicamente, e basta. Con
tocchi lievi e allusioni, con molti silenzi e scarne parole, si pensi solo a
come il regista risolve la disperazione di Antonia che, dietro una vetrata
liberty, sente il colloquio con cui il padre liquida ogni possibilità di una
relazione tra lei e un suo insegnante. Succederà ancora, perché il destino di
Antonia sembra quello di non essere mai riamata. Intorno a lei nomi che saranno
famosi, Remo Cantoni, il maître à penser Antonio Banfi, il futuro poeta
Vittorio Sereni. Eppure Antonia non riesce a farsi prendere sul serio e a
pubblicare le sue poesie, restando un’incompresa, un’inconclusa, un’incompiuta.
Non c’è mai dramma, né tantomeno patetismo in questo film, che sceglie
l’osservazione partecipe ma da lontano del suo personaggio. Il tono dominante è
quello del rigore, e del pudore. Si tende alla sottrazione, a rischio di
sfiorare l’anoressia espressiva. La vita di Antonia Pozzi ci scorre davanti
come implosa, più mostrata che rappresentata, in un understatement molto
milanese, molto lombardo, poco italiano. Qui non si urla, non si esagera, non
si piange, neanche quando si decide di ammazzarsi. Una milanesità che Cito
Filomarino riesce a trasmettere perché evidentemente la conosce bene. Tutto è
credibile. Quella casa a Pasturo, in Valsassina. Quell’amore così
aristo-milanese per le montagne, per l’arrampicata (lo sport più bello e nobile
del mondo). Quelle passeggiate nelle campagne di Lombardia dove ti sembra di
sentire scorrere l’acqua delle rogge (e mi vengono in mente certe scene
analoghe di La monaca di Monza, film di un
altro regista di casa, Eriprando Visconti). Si allude pudicamente anche a una
possibile attrazione omosessuale di Antonia per l’amica Teresita, ma non
aspettatevi scene calde, non ce ne sono. La protagonista resta fino alla fine
un mistero, un inafferrabile ectoplasma. Film anomalo, fin troppo trattenuto
per la media del nostro cinema…
…Il film ha un cuore ed è una scena lunga
quanto una canzone: Antonia è di spalle adagiata su un fianco, nuda, con le
gambe rannicchiate invisibili e il viso girato di profilo verso lo spettatore;
non è sola… la voce e la musica di Piero Ciampi irrompono e l’accompagnano, si tratta
dell’interpretazione di Va, canzone del 1976 (musica di Gianni Marchetti), il pezzo realizza un incontro perfetto. I versi
dipanano il racconto. C’è la forza e la dolcezza, ci sono sguardi e
immaginazione, è presente poesia e musica, e tutto sembra attraversare il
corpo, tutto passa attraverso esso anche le parole stesse della canzone che ne
sono amplificate nel senso. È il corpo della poetessa o della poesia? È una
magia che il regista compie e a cui va riconosciuto merito per originalità e
coraggio insieme. È lì che il film diventa opera (e pensare che si tratta di
opera prima!)…
…Antonia si situa così in
una sorta di terra di nessuno: produzione media senza essere ricca, anti-televisiva
per concezione e per ritmo narrativo, popolata da volti poco noti,
rigorosamente ellittica nel racconto. Sarà forse per questo suo volersi porre
in disparte che il film s’è finora visto poco e che, anche al Festival di
Torino, è passato quasi sotto silenzio, tra l’altro fuori concorso, mentre
avrebbe meritato senz’altro la competizione internazionale.
Raccontando la vicenda di Antonia Pozzi, poetessa vissuta negli anni
del fascismo e morta suicida a soli ventisei anni, Filomarino aderisce a un’esistenza
inquieta e febbrile mettendola a confronto con l’atmosfera ovattata degli anni
del regime. Tutto è rigido e sbiadito, con il padre di lei che marcisce nello
studio e con i potenziali innamorati che sono guidati più da una forma
esasperata di auto-controllo che dalla passione; mentre al contrario Antonia
vorrebbe fortissimamente vivere, vorrebbe scardinare l’esistere, ma
istintivamente e quasi senza intenzione, non sapendo che ogni smottamento
d’equilibrio nella società del Ventennio è impossibile. Infatti, anche se non
vi sono riferimenti diretti al regime fascista, Filomarino sembra alludervi con
costanza, arrivando a disegnare una sorta di cappa invisibile che
irrigidisce l’esistere e che rende, ad esempio, inaccettabile il trasporto con
cui Antonia bacia appassionatamente una sua amica.
Niente scandali comunque in Antonia: la
giovane viene sempre tenuta a freno e controllata, tanto che quando esagera
sono proprio le persone che dovrebbero esserle più vicine a giudicarla
negativamente (si pensi ancora all’episodio dell’amica che, una volta ricevuto
il bacio da Antonia, scappa a gambe levate).
Solo in montagna o nella solitudine della sua stanza la giovane ha
l’impressione a tratti di trovare la piena espressione del vivere o, almeno, di
potersi concedere di essere sincera con se stessa e con l’abisso esistenziale.
I monti dalla vegetazione rada e dall’aria austera regalano un senso di vuoto,
in cui la protagonista si muove come nei meandri della sua mente, mentre la
stanza non è mai abbastanza accogliente e calda – grazie sempre alla fotografia
di Sayombhu Mukdeeprom – e, anzi, è disperatamente ingannevole, come dimostra
la mirabile sequenza in cui Antonia, piangendo, si dimena nuda sul letto mentre
si sente come commento extradiegetico la meravigliosa canzone di Piero
Ciampi Va. In questo frammento c’è la
sintesi perfetta del film e la dimostrazione dell’ottimo lavoro fatto da
Filomarino: si può e si deve osare, anche e soprattutto nel nostro ovattato
sistema cinematografico.
…Il cinema “neonato”di Ferdinando Cito Filomarino, al
suo esordio nel lungo dopo il cortometraggio Diarchia, è già
capace di fondere in sé la preparazione e la sensibilità di un giovane intellettuale
della cultura, non tanto genericamente umanistica, quanto specificatamente
letteraria, figurativa, storica e musicale senza dimenticare l'afflato e la
passione per le traiettorie del piacere cinematografico. Un cinema però che non
segue una linea narrativa tradizionale ma che crea il racconto attraverso la
concentrazione di diverse voci, immagini, frammenti, per trarne un mosaico
policromo, un concerto polifonico dove la bellezza è qualità essenziale del
mondo e la vera sfida, completamente riuscita, per il regista giace nel
coraggio di filmarne la naturale poesia.
Antonia è un film dove lo spettatore è chiamato a cogliere qualcosa di
diverso, a evocare: nessun pertugio di speranza, nessun approdo rasserenante,
dove si è addirittura indotti a pensare che in questa vicenda di vita e di
morte non sia rintracciabile alcuna ragione ma, in Antonia Pozzi, la
consapevolezza del proprio dramma esistenziale coesiste con la percezione della
bellezza della vita e della natura e dunque, cessata la forza e la capacità di
coglierla, non resta che scegliere l'oblio e affidarsi all'auspicio della luce
fioca ma avvolgente della speranza di una rinascita.
Nessun commento:
Posta un commento