recensioni su un film che non ho visto - Ismaele
Comandante, italiani brava gente – Cristina Piccino
La vicenda di Salvatore Todaro e l’affondamento della
nave Kabalo, la nascita del Paese nel sacrificio
Sarebbe
interessante capire il ragionamento che ha spinto la direzione artistica della
Mostra a scegliere per l'apertura in sostituzione di The Challenger – il nuovo
film di Luca Guadagnino cancellato dagli scioperi a Hollywood – Comandante di
Edoardo De Angelis. Certo è un film italiano, uno dei sei del concorso, e con
un protagonista, Pierfrancesco Favino, che ha una riconoscibilità
internazionale. Ma questo può bastare a motivare la scelta? Non è che De
Angelis sia proprio un gran regista, anzi, anche se qui forse grazie a una produzione
più attenta sembra essere riuscito a smussare l'abituale grossolanità che
caratterizza i suoi film da Perez a Indivisibili a Il vizio della speranza.
IL PROBLEMA è però che né lui né il coautore della sceneggiatura (insieme allo
stesso de Angelis) Sandro Veronesi mostrano la coerenza di stile e di lettura
necessari per affrontare il racconto che si sono dati. Ovvero la figura di
Salvatore Todaro, comandante della Regia marina morto trentaquatrenne in
battaglia nel 1942. Alla guida del sommergibile Cappellini, salpato nel 1940
dal porto di La Spezia e diretto alla nuova base dei sommergibili italiani a
Bordeaux, affondò dopo dodici giorni di navigazione una nave belga, la Kabalo –
il Belgio era ancora neutrale ma si scoprì poi che il piroscafo trasportava
materiale bellico per gli inglesi. Todaro mise in salvo i 26 uomini
dell'equipaggio portandoli nel primo porto sicuro alle Azzorre. Per farlo
navigò tre giorni allo scoperto col rischio di essere affondato dagli inglesi,
che in effetti lo attaccarono, ma saputo che trasportava anche i superstiti
della Kabalo lo fecero passare. Non fu mica un impulso pacifista – infatti
Todaro poi passò alla X Flottiglia Mas – ma la legge del mare che impone di
salvare chi è in difficoltà era per lui sacra.
A PARTIRE dalla vicenda storica De Angelis (e Veronesi) costruiscono la propria
narrazione immergendosi senza troppo problematizzare il contesto – che
ricordiamo è quello del fascismo – nell'universo del loro eroe (Favino) il cui
punto di vista sul mondo appare sempre un po' sfocato, col tempo che si
accartoccia nei suoi monologhi interiori forse per effetto della morfina che
prende in modo da sopportare i terribili dolori alla schiena distrutta qualche
anno prima in un incidente (ma i fumi oppiacei di C'era una volta in America
sono ben altra cosa e non basta un fischiettìo a evocarli). Non ha ceduto
allora al sogno della moglie di una vita in campagna a fare il miele e a
occuparsi dei figli, lui come ogni vero uomo ama l'arte della guerra, un po'
dannunziano, un po' nietzschiano, un po' uomo e macchina di marinettiana
memoria oltre a quel bagaglio tipico del fascistello di filosofie orientali,
cabale, esoterismi – nel suo caso la passione per il greco antico, la lingua di
un biglietto che un misterioso sarto gli consegna come segno del suo destino di
combattente. Del resto se il «fascismo è dolore» la felicità è stordimento. E
quindi eccolo questo Comandante che ha pure il dono di intuire il futuro –
compresa la propria morte – salire sul sottomarino non così moderno ma scassato
per una non ben chiara missione nell'Atlantico, oltre lo stretto di Gibilterra
che è il «buco del culo di una gallina». A bordo uomini forse stanchi, sul molo
a piangerli le giovani crocerossine con cui hanno fatto l'amore la notte – le
altre ragazze «perbene» stanno a casa quell'ora. E a proposito conforta questa
visione del femminile espressa peraltro con puntualità nella figura della
moglie del Comandante, tetta di fuori, quasi sempre muta, il tanga in vista
sotto al vestito di seta lucido mentre suona il piano, il sogno del bebè e
inquadrature che vorrebbero essere voluttuose dei due nella vasca da bagno tra
giochi di specchi e rimandi a tanto altro – compreso un po' di Cavani Leone
d'oro alla carriera. Tutto si tiene...
Nell'abitacolo stretto sotto al mare i marinai convivono, litigano, si
respirano, hanno paura e quando si spara qualcuno muore come capita in guerra.
Il cuoco fa piatti buoni, poi man mano che le provviste finiscono li fa solo
immaginare recitandone i nomi come in una litania, e intanto il Comandante è
sempre più stanco, l'astinenza lo divora – sarà questo a dargli altre
prospettive sul mondo? Vedendo quei nemici decide di salvarli in nome appunto
della legge del mare, e quando il capitano belga gli chiede perché li ha
soccorsi mentre lui li avrebbe senz'altro lasciati morire la risposta di Todaro
è «perché sono italiano» - e ho duemila anni di storia alle spalle.
ECCOCI QUA, italiani brava gente, questa retorica insopportabile specie oggi
che ha accompagnato anni e anni di commedie, di farse sui colonialismi buoni,
di auto-assoluzioni che sì, vabbè si è stati fascisti ma mica cattivi come i
tedeschi. Peraltro la parola fascista, a parte da chi in quel bell'idillio osa
ribellarsi – e per questo viene picchiato dagli uni e dagli altri, ma come
hanno osato a fronte di tanta bontà? – quasi mai viene pronunciata dal
comandante e dai suoi uomini. Cosa ci vogliono dire allora de Angelis e
Veronesi? Che la legge del mare è antica, sacra e imprescindibile e che persino
in guerra tra i fascisti c'è chi l'ha rispettata? È un messaggio al governo
Meloni e ai suoi proclami sui respingimenti contro i migranti di adesso? Però
la storia è storia e invece che fabbricare santini a effetto nella distanza
temporale sarebbe bene mantenere un po' di onestà intellettuale perché il passo
falso è in agguato – qui direi è già scattato – insieme alle infinite ambiguità
di offrire sponde – e ce ne sono numerose – per autocelebrazioni e strizzate
d'occhio ai poteri «nuovi» di cui non si sente proprio il bisogno.
Non basta cullarsi tra droni e meduse che sembrano sirenette; De Angelis non va
mai in profondità e quegli spazi, qui corpi sott'acqua, quei nemici che poi si
sfioreranno con odio appaiono privi di spessore. Eppure nelle sue intenzioni in
quel sottomarino c'è l'Italia, «si fa» l'Italia delle diverse regioni e
dialetti che imparano a convivere – anche questo – grazie alla guerra, all'idea
comune, all'allenamento al sacrificio. È ancora legge del mare o è
qualcos'altro?
Tra accumuli di citazioni casuali, il suo sottomarino non si rifa a esempi
importanti come Gli uomini sul fondo (1941) di De Robertis - Rossellini ma
neppure stilisticamente al K-19 di Bigelow. La patina di cui ammanta la visione
distorta del protagonista è compiaciuta, priva di un punto di vista, accarezza
quell'essere, quelle modalità, si culla negli stereotipi: pasta-pizza-mandolino
(e patatine fritte per i belgi) che si fanno convivenza. Sarà questo effetto
cartolina a avere determinato la scelta? Resta il fatto che oggi risulta goffa
nel suo effetto finale malgrado le «buone intenzioni. E appellarsi
genericamente alla «legge del mare» non basta. Non più.
La “nuova”
cultura egemone: il puerile “italiani brava gente” - Tomaso Montanari
“COMANDANTE”
A VENEZIA 80 – Il film celebra giustamente il salvataggio dei naufraghi
belgi, ma occulta il contesto di una guerra atroce scatenata dai regimi
totalitari come l’Italia fascista
Nessun dubbio sull’esemplarità del gesto del comandante
Salvatore Todaro, che salva i naufraghi del mercantile belga (che ha silurato
perché trasportava materiale bellico) violando i regolamenti, e obbedendo a
quella legge del mare e dell’umanità che (suggeriscono a ragione gli autori) è
del tutto ignota a chi oggi ci governa, come mille Cutro dimostrano. Ma nessun
dubbio anche sul fatto che il film occulti il contesto di quel beau geste. E il contesto è una guerra atroce,
scatenata da regimi totalitari. Salvatore Todaro era, e rimase per sempre, fascista
(e il fascismo non è “dolore”, come dice uno dei personaggi: ma violenza, odio,
morte). Era uno che combatteva insieme ai nazisti: per le stesse cause, che
includevano il più violento razzismo mai visto nella storia, e l’Olocausto
tutto intero. In Germania, la Berlinale si potrebbe aprire con l’apologia di un
nazista buono? Se da noi è potuto accadere è perché ci siamo convinti che ci
fosse una gran differenza tra il tedesco nazista (cattivo) e l’italiano
fascista (bravo): ma una intera stagione storiografica (esemplari, tra tanti,
gli studi di Filippo Focardi) ha dimostrato esattamente il contrario. Eppure,
l’autoassoluzione collettiva (che inizia ancor prima della Liberazione, con un
cedimento significativo del fronte antifascista, comprensibilmente preoccupato
che l’Italia non venisse trattata come la Germania), l’idea crociana del
fascismo “parentesi” in una storia italiana virtuosa, continuano a farci brutti
scherzi. E così dimentichiamo la realtà: che “il nazismo in Germania è stato
una metastasi di un tumore che era in Italia” (Primo Levi).
Da un cinema autonomo, libero, culturalmente solido mi aspetterei oggi film su
Matteotti, i Rosselli, Emilio Lussu, la Resistenza delle donne…: non su un buon
fascista! E, visto il terribile amore per la guerra che è tornato a dominare il
discorso pubblico occidentale, amerei film su storie di diserzione, di rifiuto
delle armi: non l’apologia di un sacerdote della guerra, senza macchia e senza
paura. Quanti morti ha fatto Salvatore Todaro nelle sue campagne? E al servizio
di quali ideali? Nessuno, ha scritto Hannah Arendt, aveva il diritto di
obbedire: e la marginale disobbedienza di Todaro non gli impedì certo di
ricevere le sue medaglie dal regime.
Non lasciò mai gli ideali di morte (come fece invece uno
Schindler, per intendersi): quell’atto esemplare rimane un punto bianco in una
vita nera. Anzi, volle finire la carriera (e di fatto la vita) tra i fanatici
della morte della X Mas, di lì a poco rivelatasi un branco di criminali di
guerra. Come ha scritto Cristina Piccino in una splendida stroncatura del film
uscita giovedì scorso sul Manifesto, il comandante interpretato da Pierfrancesco
Favino, “come ogni vero uomo ama, l’arte della guerra: un po’ dannunziano, un
po’ nietzschiano, un po’ uomo e macchina di marinettiana memoria, oltre a quel
bagaglio, tipico del fascistello, di filosofie orientali, cabale, esoterismi”.
“Un mito duro a morire” è la seconda parte del titolo del
libro con cui Angelo del Boca ha dimostrato che gli italiani non sono stati
affatto “brava gente”. E quando Todaro risponde che ha fatto quello che ha
fatto perché è italiano, questo suona come un’oscena assoluzione, collettiva e
a prescindere, di un popolo che i conti col fascismo non è mai riuscito a farli
davvero (tanto che oggi ci risiamo), e che, per dire, non è nemmeno stato
capace di istituire una giornata di pentimento e memoria per l’oltre mezzo
milione di morti che abbiamo fatto in Africa nelle nostre guerre coloniali
(liberali e fasciste), commettendo crimini di guerra che in certi casi assumono
i tratti di un tentato genocidio. E poi: davvero la bontà si può legare ad
un’appartenenza nazionale? Ma non è propria questa la bestialità che il governo
Meloni ripete fino alla nausea, esaltando l’identità italiana?
E non è forse una triste prova di subalternità culturale
fondarci un film? Capisco che mancherebbero siluri e divise, ma quanto vorrei
vedere un film sui dodici professori universitari che rifiutarono di giurare
fedeltà al fascismo, perdendo cattedra e stipendio: non dissero “no” perché
italiani (lo era anche il 90% che giurò…), ma perché liberi, con la schiena
diritta, consapevoli. Virtù poco diffuse nell’Italia dell’anno primo dell’Era
Neofascista.
Al cinema. COMANDANTE di Edoardo De
Angelis (recensione). Italiani veri. O no? – Luigi Locatelli
Comandante, un film di Edoardo De Angelis. Con Pierfrancesco Favino, Massimiliano
Rossi, Johan Heldenbergh, Arturo Muselli, Silvia D’Amico. Voto 4 e mezzo
Recensione scritta dopo la proiezione alla
Mostra di Venezia 2023.
Che dire di – soprattutto che valutazione dare a – un film che butta via una
(vera) storia straordinaria di eroico antieroismo e che, pur azzeccando almeno
una sequenza memorabile (la discesa sul fondo del pescatore di coralli Scumo) e
altre notevoli (però solo nell’ultima parte quando si entra nel vivo dei fatti)
annaspa, naufraga, si inabissa inesorabilmente? Che invece divaga in
annotazioni inessenziali ai fini del racconto, con quelle presenze femminili
inserite a forza solo per schivare le solite accuse di maschiocentrismo e
patriarcalismo? Con quella moglie che si mostra a tette nude con in testa il
berretto da comandante del consorte a mimare maldestramente la Charlotte
Rampling del Portiere di notte? (a proposito:
subito dopo Comandante s’è visto L’ordine del tempo, il nuovo film di Liliana Cavani
premiata a Venezia 80 con il Leone alla carriera: riconoscimento consegnatole
proprio da Charlotte Rampling, e come si fa a non pensare alle coincidenze
apparecchiate dal dio del cinema). Per non dire delle imbarazzanti infermierine
anche soccorritrici sessuali dei marinai. Sprofondamenti nel kitsch
pervicacemente perseguiti con assoluto sprezzo del ridicolo. Eppure dentro
questo film c’è, dovrebbe esserci, una storia fantastica, un frammento
misconosciuto e giustamente sottratto all’oblio della nostra WWII a pochi mesi
dall’entrata in guerra dell’Italia. Siamo nell’ottobre del 1940 (il precedente
10 giugno Mussolini aveva deciso di scendere in campo e purtroppo di far
scendere tutto il paese a fianco di Hitler), da La Spezia parte il sommergibile
Cappellini – spero di ricordarmi correttamente il nome – sotto la guida del
comandante Salvatore Todaro (Favino, chi se no?). La missione è raggiungere
l’Atlantico, ma per arrivarci bisogna superare lo stretto di Gibilterra
presidiato dal nemico inglese. Nell’oceno il Cappellini arriverà pressoché
indenne, ma verrà attaccato da una nave mercantile battente bandiera belga, di
un paese neutrale quindi, ma che trasporta aerei per la Gran Bretagna. Nella
minibattaglia avrà la meglio il sommergibile della nostra Regia Marina, ed è a
questo punto che scatta la straordinarietà dell’impresa. Che non è di meriti
bellici, ma che oggi diremmo e allora non si diceva umanitari. Contraddicendo
la legge di guerra e ottemperando a quella del mare (tanto spesso invocata da
chi contro i vari salvinismi e portochiusismi chiede che i migranti naufraghi
vadano soccorsi sempre e comunque), Todaro/Favino accoglie i superstiti della
nave belga e cerca di portarli in un approdo sicuro e neutrale (Madeira o
Azzorre, m’è parso di capire). Rischiando per indisciplina carriera e anche
qualcosa di più.
Questo il nucleo forte di quanto accaduto e che avrebbe dovuto esserlo anche
del film. Che invece spreca quasi un’ora prima di entrare nei fatti perdendosi
in annotazioni inutili, digressioni improbabili (tutta la parte, terribile, di
Todaro con la moglie), in coloriture di costume da commedia all’italiana e
napoletana con gran scatenamento visionario-neospressionista di De Angelis.
Perché non concentrarsi invece, incalzando a ritmi serratissimi lo spettatore,
sul salvataggio dei nemici (per quanto non ufficialmente tali), sugli eventuali
conflitti tra loro e l’equipaggio italiano, sulle frizioni e le impreviste
affinità e convergenze, sulle differenze antropologiche, sullla quasi
impossibile coabitazione in uno spazio chiuso e limitato come quello di un
sommergibile? Che gran film ne sarebbe potuto uscire. Non che De Angelis
dimentichi tutto questo, semplicemente lo derubrica e lo inserisce in una
narrazione più ampia che finisce con il diluire l’essenziale e sottrargli peso
specifico. Perché lo abbia fatto, imsieme al co-scebeggiator Sandro Vernesi, si
stenta a capirlo. Certo, raccontare con la giusta tensione i fatti,
drammatizzarli com ha da essere nel cinema-spettacolo, concentrarsi (come un
film americano non dico classico ma anche recente) sulla mano tesa ai naufraghi
che poco prima ti hanno attaccato avrebbe significato anche misurarsi con certi
nodi ineludibili di quella vicenda. Nodi che hanno a che fare con la Storia
(sì, maiuscola), con il nostro passato, con quella stagione politica. Avrebbe
significato magari interrogarsi su cose oggi assai scomode tanto da essere
state espunte dal discorso nazionale, dala coscienza e dalla memoria
collettiva, come l’eroismo e il culto dell’eroe di quegli anni, di quel tempo,
il nazionalismo di allora, il patriottismo che di sicuro di quella ciurma del
Cappellini era un cemento potente come del resto per la nazione tutta
(ricordarsi che alla dichiarazione di entrata in guerra di Mussolini al balcone
di Porta Venezia accorse una folla oceanica e plaudente: tutti convinti che,
dopo l’avvenuta, inarrestabile marcia dell’alleato tedesco su Parigi il conflitto
sarebbe finito di lì a poco e vittoriosamente), il consenso al fascismo (si
legga e rilegga Renzo De Felice), l’entusiasmo per la guerra come prova virile,
cimento per gli arditi, supremo sacrificio. Qualcosa trapela faticosamentequa e
là, qualche timido sventolio di tricolore, un canto di battaglia, ma il resto
viene eliso o meglio sfuocato, depotenziato, spinto nell’irrilevanza. Ogni
traccia di infatuazione bellico-militarista rimossa. Ma santo cielo, il
sommergibile apparteneva alla Regia Marina Italiana, di un Regno che aveva
ceduto lo scettro al leader del fascismo, non era in crociera, era in missione
di guerra, possibile che di quello sfondo storico così complesso e contrastato
in Comandante non emerga quasi niente? E poi, troppa
autoindulgenza, troppi cliché, i soliti italiani tanto bravi a cantare (si
intona O surdato ‘nnammurato, ricordate?, la cantava anche
Anna Magnani ai mutilati della grande guerra nel film tv La sciantosa) e a cucinare cui basta un pentola di
gnocchi per conquistare il nemico anzi il mondo intero, altro che fare la
guerra, sempre un po’ figli di mamma e però anche audaci quando occorre. Il
fascismo? Un fantasma che incombe su tutto il film ma con cui Comandante non fa mai i conti. Capisco che si
tratta di tema assai sensibile, ma non basta cavarsela con una delle due
battute chiave del film: “Fascisti? No, noi siamo uomini di mare”. Essendo
l’altra la ancora più clamorosa e autoindulgente: “Perché ci avete salvato?”,
chiede l’ufficiale ei naufraghi, e Todaro/Favino: “Perché siamo italiani” (e
quasi scatta in Sala Darsena l’applauso a scena aperta). Rispunta il mito
autoassolutorio degli italiani brava gente che per decenni ha permesso a questo
paese di non fare i conti con il proprio passato fascista e di guerra. Italiani
brava gente? Un’illusione che la storiografia degli anni Duemila ha totalmente
disintegrato. Si pensi ai libri che hanno ricostruito le nefandezze della
guerra d’Etippia e della successiva occupazione coloniale (sul tema c’è anche
un notevole documentario di Luca Guadagnino) o la durezza dell’occupazione
militare dela Croazia da parte del nostro esercito. L’uomo buono e giusto
Todaro/Favino salvando quei naufraghi salva il proprio onore e la propria
anima, non quella della nazione.
Si rimpiange anche che De Angelis – il quale peraltro sa girare benissimo dando
spesso prova di virtuosismo tecnico e formale – abbia totalmente rinunciato a
ricalcare l’approccio action di tanti film di guerra sul e sotto il mare (penso
soprattutto a U-Boot) Il che se indica una
benemerita ambizione a emancioparsi da certi codici di rappresentazione,
finisce con il conferire al film una sorta di evanescenza, di non-identità. Il
regista punta al visionario, evita il piattyo ma pur sempre effucace
realismo-naturalismo, cerca di costruire immagini, anzi un intero immaginario
acquatico e fantasmatico: il suo imondo sommerso è un universo a parte più
parente del meraviglioso di Ventimila leghe sotto i
mari che di U-Boot o del
senso cosmico-liquido di un Malick. Le scene iniziali della partenza da La
Spezia, quegli uomini nella foschia e nel cupo della notte rimandano a Querelle di Fassbinder. Peccato che tutto questi
non si sintetizzi mai in uno stile coerente e riconoscibile. Pierfrancesco
Favino ormai consacrato massima star del nostro cinema, perfino eretto nelle
scene quasi fetish con il corsetto a sex symbol.
Credo che questo film (che a me è piaciuto molto) sia rimasto vittima di un pregiudizio ideologico senza precedenti. La maggior parte della critica (quasi tutta schierata a sinistra) lo ha bollato come reazionario e filofascista solo perchè il protagonista è fascista... a me pare assurdo. Le due recensioni di Piccino e Montanari dicono tutto. "Comandante" è una storia di uomini e di umanità. La storia va raccontata nel modo giusto, non come fa comodo a noi, seguendo un metodo molto semplice: contestualizzare. Nel contesto storico di cui parla il film è normale che il protagonista dica "perchè siamo italiani", e non c'entra nulla l' "italiani brava gente": nel 1940 l'Italia era in grande maggioranza fascista e ragionava secondo il pensiero fascista, negare questo vuol dire negare la storia. Uno dei grandi errori della sinistra degli ultimi anni è stato proprio quello di aver lasciato totalmente in mano alla destra la difesa di valori come la Patria, la bandiera, la divisa, il patriottismo (che è cosa ben diversa dal nazionalismo) che invece sono valori che dovrebbero essere DI TUTTI, non di una precisa parte politica.
RispondiEliminap.s. la citazione de "Il portiere di notte" della Cavani, con protagonista la bellissima Silvia D'Amico (che interpreta la moglie di Todaro), checchè ne dica la Piccino, è la scena più bella del film
RispondiEliminaavevo letto il tuo post appassionato e convinto, questo mio post è un po' una provocazione, ma anche una cattiveria verso gli italiani brava gente (ho visto da poco Il leone del deserto: https://markx7.blogspot.com/2023/11/il-leone-del-deserto-mustafa-akkad.html)
Elimina