tre giorni nella vita di Diana Spencer, ostaggio della famiglia reale (che, come tutte le famiglie reali, speriamo che si estingua in fretta).
Diana è prigioniera di rituali, pranzi, appuntamenti, senza nessuna libertà.
è un film dell'orrore, spesso e (mal)volentieri, ottimi Kristen Stewart, Timothy Spall, Maggie (Sally Hawkins) e i due bambini, William e Henry, solo loro, vogliono bene a Diana.
ottima sceneggiatura di Steven Knight e ottima regia di Pablo Larraín, uno dei più grandi registi del pianeta.
buona (non regale) visione - Ismaele
…Larraín dunque non cerca l'horror della Famiglia Reale («Non sono cattivi»,
si dice), l'horror del contesto, dei quadri, della realtà. Sarebbe fin troppo
facile. Cerca invece e trova il materiale per un horror che sia
horror cinematografico. Un film non dell'orrore, quindi, ma un film
che è horror. Perché è inquadrato come un horror, è musicato (dallo stile e
dalle note di Jonny Greenwood) come un horror, ha le
cadenze di un horror. L'idea allora di replicare, rifare, ripensare lo Shining kubrickiano,
talvolta alla lettera come neanche lo Spielberg di Ready Player One,
non è meno che geniale, in quanto Spencer sembra
andare alla matrice dell'horror: una preda, una casa (maledetta), il passato
che ritorna, la serenità sempre più distante e sempre più irraggiungibile, la
pazzia che respira accanto, l'insopportabilità e la sconnessione.
E come in buona parte degli horror della storia del
cinema, la protagonista di questo horror probabilmente non spaventoso ma senza
dubbio inquieto finisce per salvarsi. Salva sé e salva noi, gli spettatori.
Sapete perché? Semplice, perché evadendo dalla casa maledetta, dai suoi fantasmi
e dalle sue ricorrenze, dove tutto è già previsto (come in un film horror,
appunto), Lady D. riconduce il suo essere-cinema,
essere-(un e in-un)film, nella vita di tutti i giorni, su una panchina vicino
al Tamigi. È qui, nella banalità che è anche la nostra, che ciò che è cinema
può rincontrare una sostanza, la verità. Spencer diventa
così uno straordinario e vertiginoso film di cinema e sul cinema; un film che
si fa genere (horror) e che crede in modo deciso che a guarirci, guarire noi e
loro, i film, debba essere prima di ogni cosa un semplice gesto di fede
personalistica. Via dalla pazza folla. La fede che il cinema (ossia la
fantasia, la favola, l'immaginazione) possa avere la meglio.
…Kristen Stewart è
protagonista assoluta ed espressiva di un ritratto che ha la misura di una
collana di perle, le vesti di una principessa delle fiabe spogliata di libertà
che le spettano, in un castello spettrale dove ogni colore acceso è un segnale
di un decadimento psichico crescente. E’ la soundtrack a cura di Jonny
Greenwood che parla per conto di Lady D,
vuole incedere senza conoscere limiti in un crescendo di note furiose, che
smontano una monarchia condotta da aguzzini e guardie giurate. I figli e la
casa-rifugio di un passato roseo sono l’ancora di salvezza di una personalità
diventata icona, ma resa un filo d’erba che tende spesso a spezzarsi; Kristen Stewart non
si trattiene, non si sottrae alla cinepresa di Larraìn,
e decide di occupare la scena con una compostezza e un controllo totale dello
spazio che la circonda ammirabili.
E’ un ritratto di Lady D che
assume valore nell’effetto che ha sullo spettatore, che non la vede più come un
mito, ma come una donna che ha dovuto affrontare le sue paure più reali. Si
elimina la necessità di essere all’altezza della sua importanza sociale e
culturale, per entrare in un vortice emotivo e fragile di ciò che ha
significato per questa donna confrontarsi con la stessa famiglia reale
britannica. Per questo motivo, il peso drammatico del film è sostenuto quasi
interamente da Stewart, che trionfa totalmente all’interno della cornice
filmica ma, allo stesso tempo, il lavoro di Timothy Spall e Sally
Hawkins, che bilanciano la squisita passione di Stewart con performance più razionali, è da lodare. Mentre
Spall fa un lavoro impeccabile con la sua espressività, la Hawkins sfrutta al
massimo tutta la naturalezza e la luminosità che contraddistingue il suo lavoro
sullo schermo.
Il grande lavoro di artigianato dell’immagine, che ha
caratterizzato le precedenti opere di Larraìn, fa
splendere Spencer ancora di più: in questo caso,
sfrutta le idiosincrasie legate alla regalità per mettere a punto una perfetta
metafora della gabbia dorata. La fotografia non risparmia alcun dettaglio, con
attenzione alla posizione, all’illuminazione e all’impatto che la figura
di Diana ha sullo spettatore…
…Spencer diventa
allora un dramma angosciante che sfiora a tratti il thriller psicologico, dove
la grandiosa (c’era da stupirsi?) regia di Pablo Larraín costruisce
sequenze asfissianti, inseguendo costantemente Diana in claustrofobici corridoi
per poi soffermarsi spesso sul volto algido di un'anima che sta lentamente
morendo; funzionale a tal proposito è la fotografia tutta giocata sui toni
freddi.
Il viso, il fisico e l’immagine di Lady D. sono, all’interno del film,
posti a un’attenzione mediatica senza pari - simbolico il non potersi cambiare
con le tende aperte - da cui scaturisce la distruzione della sofferenza in
ambito privato, deturpando anche di questo aspetto la madre di William e Henry.
Tutto ciò non sarebbe possibile ovviamente se come attrice protagonista ci
fosse stata un'interprete senza la fisicità e la bravura adatta.
Per fortuna Kristen Stewart ci regala quella che è
probabilmente la miglior prova della sua carriera.
Grazie a una presenza scenica strabordante e alla capacità di creare
malinconia solo attraverso uno sguardo, l’interpretazione della Stewart - che
lavora benissimo per sottrazione - si adatta perfettamente al racconto, in un
ballo con la morte, sulle note della colonna sonora ammaliante di Jonny Greenwood,
che può rivelarsi liberatorio o tombale a seconda di come si è vissuto Spencer.
A Larraín non è mai interessato creare un biopic, anche se la storia segue
la realtà, quanto creare un’opera in grado di far vivere allo spettatore
tutta l’angoscia di una vita sulla carta da favola, dove i pochi sprazzi di
luce all’interno del film - vedasi quasi tutti i momenti con William e Henry -
commuovono istantaneamente.
Forse perché sono perfetti nella loro normalità.
…Man mano che ci si addentra nella profonda intimità
delle lacerazioni e dei rimossi dell’universo personale di Diana, tra ricordi
infantili, sogni e desideri, Spencer diventa infatti un’allegorica
fiaba nera su un corpo sacrificale vittima di un
potere assoluto, misterico e insondabile. Che cerca di fuggire al di là del
bosco nella notte, verso la casa d’infanzia come fonte di regressione
salvifica, culla di una purezza dimenticata nel tempo, ma anche cripta foriera
di ombre oscure. Un corpo rapito in un’inquietante ghost story di
apparizioni fantasmatiche e venature horror in cui tutti
parlano sussurrando a bassa voce, ammantando l’atmosfera di suggestioni
oniriche. Dove il ritiro a Sandringham più che una riunione di famiglia si
trasforma presto in una spiritica seduta di sonnambulismo, un
consesso di spettri radunato all’ora di cena da servi sussiegosi (ancora Shining),
e che nel silenzio più penetrante si concedono alla vista sotto i pastosi
bagliori della luce delle candele: straordinario l’apporto della
DOP Claire Mathon (Ritratto della giovane in fiamme),
che con esasperanti grandangoli e un uso raffinato del 16
mm richiama il lavoro pittorico e plastico di Barry Lyndon (1975).
In un ritratto avvolgente, al tempo stesso austero ed esangue, di un’umanità di
manichini imbellettati sottratti allo scorrere del tempo, su cui si staglia
la mobilità nervosa, disarmonica e non conforme di Diana. In un
impianto scenico in cui dominano la distorsione percettiva e
gli spiazzanti scarti dal reale, l’interpretazione di Kristen Stewart rifugge
dal calco mimetico da museo delle cere, dalla perfetta replica somatica e
fisiognomica di Diana (non è ciò che conta). Puntando a restituirne la fragile
vulnerabilità e il coraggio ribelle con le
espressioni tremolanti e stirate, le pose sghembe e scomposte di una figura
minuta e reclinata (un certo modo di piegare la testa sul collo, un lieve
incurvamento delle spalle), esposta alle intemperie umane e sociali della sua
corte ostile. Lavorando soprattutto sui toni bassi della voce e sull’accento
(più che mai indispensabile la visione in versione originale)…
…E c’è la musica,
tanta musica. Larraín non sbaglia un colpo e, dopo aver chiamato Mica Levi
per Jackie, stavolta si è affidato a Jonny Greenwood (Radiohead),
che lo ha ripagato della fiducia firmando probabilmente la sua miglior colonna
sonora a oggi. Le partiture di Greenwood – eseguite dalla London Contemporary
Orchestra, da un quartetto d’archi e da una band alla quale contribuiscono
Byron Wallen alla tromba, Alexander Hawkins ai tasti e Tom Skinner dei Sons Of
Kemet alla batteria – coadiuvano orchestrazioni classiche e free jazz prossimo
all’improvvisazione, aderendo come un guanto al setting quando maestoso quando
terrorizzante nonché agli sbalzi di mood di Diana. Inoltre, è la musica ad
accompagnare idealmente Diana nei flash di danza che ne sprigionano l’essenza.
Diana si eleva, trascende, corre altrove, torna a casa e torna a sperare.
Tutti abbiamo
bisogno di un miracolo, per collegarsi alla conclusiva, spiazzante All
I Need Is a Miracle dei Mike + The Mechanics.
Qui il miracolo è sia la bellezza straordinaria del film, sia la via d’uscita
che Diana si meritava e che ora le viene finalmente concessa.
Beh, leggendo tutte queste recensioni mi è venuta voglia di vederlo anche se sono sincera Larrain non è proprio il mio regista preferito. Voglio quindi darmi una chance per non perdere qualcosa che merita a detta di tanti.
RispondiEliminaNel frattempo finalmente ho visto "One second", giorni fa ti ho lasciato un commento.
Ciao!