Morck e Assad sono alle prese con un altro caso impossibile. e riescono a risolverlo. non sono supermen, usano solo logica e intuito. è il terzo loro film e sono umani e straordinari, la sceneggiatura è sempre curata. molti investigatori del cinema sono meno bravi e più famosi, voi riequilibrate la bilancia, guardatevi i film con Morck e Assad. se ancora non lo sapete sappiate che è tempo speso benissimo. godetene tutti - Ismaele
Buon
thriller, questo film tratto da un romanzo del danese Olsen. Come i due
precedenti la trama è avvincente e narrata con il piglio pacato ma impietoso
dei film nordici, dove la spietatezza non viene smorzata ma passa senza filtri
allo spettatore. Davvero buone anche le scene action (la lunga sequenza del
treno) e perfino il rigido protagonista appare più sciolto e meno monocorde.
…La trilogia La Sezione Q vanta
dei thriller magnetici e dalla grande bellezza narrativa, l’intreccio
delle trame è complesso senza essere scontato, ben curato nei
dettagli, ottima elaborazione e trasposizione della psicologia dei personaggi,
atmosfere di grande impatto, esemplare la fotografia e ottima performance
attoriale di Nikolaj Lie Kaas e Fares Fares.
Indubbiamente tra i migliori
thriller degli ultimi anni, assolutamente da vedere.
Seguendo
una traccia assai labile, il tormentato Morck e il pacato Assad si imbattono in
un psicopatico assassino specializzato nel rapimento di bambini... Continua la
saga dedicata alla Sezione Q. della polizia danese, quella che si occupa di
casi archiviati o considerati irrisolvibili, con un capitolo all'altezza del
primo, grazie ad una trama avvincente, la rodata complementarietà fra la coppia
protagonista, un cattivo dall'aspetto ineffabile e dalla mente luciferina,
l'ambientazione fra i suggestivi nonché piattissimi paesaggi del nord della
Danimarca.
…Même si ce n’est pas fait de manière subtile à cause d’un
début un peu mal dialogué, la thématique de cette troisième aventure tourne autour
de la religion et de la croyance. Carl Mørck, toujours incarné par un
exceptionnel Nikolaj Lie Kaas, est à deux doigts de l’implosion. Il survit
dans ce métier de flic parce qu’il sait qu’il peut sauver des gens, c’est sa
profession de foi, c’est ce qui l’anime et dans une relation malsaine qui
s’établit avec le tueur en série, dont nous connaissons l’identité dès le
départ, Carl risque de tout perdre. Il y a une intensité folle qui se
dégage de cette nouvelle enquête. Nikolaj est mis en avant, dommage
pour Assad et son interprète Fares Fares, et il nous fascine
pendant presque deux heures. Si l’intrigue n’est pas exempte de certaines
grosses ficelles, l’ambiance est prenante. Les enquêtes du Département
V : Délivrance fait monter progressivement la tension et tout
explose dans une dernière partie asphyxiante !
Bref,
cette adaptation du roman de Jussi Adler-Olsen, l’un des préférés des fans
de la saga littéraire de l’auteur, ne déçoit pas. Bien au contraire ! Elle
confirme tout le bien que nous pensions des précédents films et ce malgré le
changement de réalisateurs et de style de réalisation. Les histoires comme les
acteurs arrivent à nous faire oublier ce changement tout au long d’une enquête
qui ne laisse pas indemne le spectateur tout comme Carl Mørck ! Il
nous tarde maintenant de découvrir le prochain film des enquêtes de
ce Département V que nous adorons !
Vedete, sono uno di voi non è solo un film sul cardinale Martini, e non è solo un film di Olmi, a me è sembrato un film su Ermanno Olmi che cura una biografia sul cardinale Martini, sugli anni che hanno vissuto, e quindi è anche una storia dell'Italia. lo sguardo di Olmi non è mai freddo, è davvero coinvolgente, e Martini riesce a farsi capire da tutti. è in pochissime sale, forse quindici, se capita nella vostra zona non perdetevelo, è un film di Ermanno Olmi - Ismaele
Quest’ultimo lavoro di Olmi, presentato a Milano il 10
febbraio e proiettato la sera stessa in Duomo, in occasione dei 90 anni dalla
nascita del Cardinale che guidò la Diocesi Ambrosiana, è un film d’una potenza
straordinaria, emotivamente pregnante. L'adesione rispettosa nel riportare i
testi scritti da Martini nella sceneggiatura della pellicola, si perde nel
montaggio sequenziale che diventa invece espressione d’emotività, che è forse
la via più vicina ai tanti ed esclusivi significati delle nostre comuni
esistenze. Finalmente l’utilizzo del credito d’imposta previsto dalla
legge ha dato vita ad un film profondamente utile e che non ha bisogno di
riconoscimenti ufficiali, per palesarsi da subito come qualcosa di profondo
interesse culturale. Semplice, chiaro e lineare a livello di sceneggiatura e di
immagine, il film sintetizza nella visione estremamente lucida di Martini,
quasi cento anni di analisi, osservazione e riflessione sulla nostra società.
Sull’Europa, l’Italia, Milano e Roma in particolare, ma anche sulla Gerusalemme
contemporanea e soprattutto sul concetto di Democrazia.
L’onestà intellettuale del Cardinale arriva dritta allo
spettatore così come quella di Olmi e del coautore Garzonio. La figura di
Martini ci mette di fronte alla verità dell’umiltà, alla funzione del pensiero
e della speculazione intellettuale rispetto alla realtà: all’impatto che le
idee hanno sulla società umana, cosa della quale spesso ci si dimentica. Olmi
ha dichiarato che il film dovrebbe portare a chiederci, come pubblico, cosa
facciamo per la nostra società: per la democrazia, per la chiesa e per il
popolo in generale. È un film che parla del pensiero: di come si sviluppa,
della sua importanza, e che allo stesso tempo mette in moto le menti degli
spettatori. Nella consapevolezza di Martini che tutte le verità
contengono qualcosa che le rende simili, questa pellicola oltre a colpire e
commuovere, facendoci ripercorre le nostre vicende, sia personali che sociali e
dunque politiche, ci invita a porci in ascolto e dunque ad indagare: su noi
stessi, sulla nostra esistenza, e sulla direzione che stiamo prendendo come
umanità…
Il titolo dice tutto. Dice del vedere il film, e dice del
voi a cui è indirizzato: quel voi siamo noi, ma anche Carlo Maria Martini ed
Ermanno Olmi. In realtà, abbiamo un dubbio, ed è in quel sono: non è prima
persona singolare, ma terza plurale, sono Olmi e Martini insieme.
Il documentario è Martini secondo Olmi, ma anche Olmi
secondo Martini, e dunque Martini e Olmi secondo noi spettatori e viceversa:
non casualmente, il controcampo è sovente campo, e sempre ineludibile, ed è la
Storia.vedete, sono uno di
voipassa in rassegna il
nazifascismo, dall’ora delle decisioni irrevocabili del 10 giugno 1940 al
cadavere di Mussolini preso a calci in testa a Piazzale Loreto, gli anni di
piombo e le vittime del terrorismo, quali Vittorio Bachelet e Aldo Moro,
Tangentopoli e la discesa in campo di Berlusconi, che perlustra l’hinterland a
scopo edilizio e viene tallonato dall’Olmi che sferza in voce over la “Milano
infestata da tre pestilenze: solitudine, corruzione e violenza”…
Quel che Olmi ci vuole dire in questa
dinamica tra la violenza della Storia e l’anelito di pace (e di dialogo)
incessantemente proposto da Martini è la lotta di un uomo contro il male oscuro
dei suoi simili, una lotta necessariamente impari ma che ha il merito (e l’ingenuità,
se vogliamo) di essere mossa dalla bontà assoluta.
L’uomo buono può cambiare il mondo, può rivoluzionarlo? Forse sì, ci dice Olmi
convedete, sono uno di voi; ma, quando poi quest’uomo
muore, scompare tutto con lui, non resta niente se non qualche muro disadorno e
un paio di suppellettili. Così le ultime parole di Martini, sempre recitate da
Olmi, sono rivolte all’accusa verso le forme che aveva assunto la Chiesa
cattolica come istituzione nei primi anni Duemila; e così vediamo un’ultima
intervista in cui Martini anziano, malato, e quasi senza voce dà un’ultima
benedizione, tristemente grottesca perché fatta non alla presenza dei fedeli ma
a quella di una telecamera.
E quel mondo che sparisce con gli
uomini che gli hanno datoformaè
un mondo fatto di speranze ed illusioni perdute: la guerra è finita, il
terrorismo è stato sconfitto, il cardinale Martini è diventato un santo, ma
cosa ci rimane tra le mani? Nulla. Come intorneranno i pratiè l’umano che si congeda e che evapora. Se resta un qualcosa al di là
della vita non lo possiamo sapere, perché dobbiamo – sempre – confrontarci con
il silenzio di Dio. E al cinema non resta che rintracciarlo nella sensazione –
eternamente speranzosa ed eternamente disattesa – di un’assenza più acuta
presenza…
… Con tatto
e finezza di sguardo, Olmi ripercorre la storia personale di Martini,
intrecciandola con i suoi pensieri, ritenuti “laici” per le cariche che ha
ricoperto. Il bello di quest’uomo religioso e, di conseguenza, punto di forza
di vedete, sono uno di voi è il suo indirizzarsi a tutti, a tutti noi appunto,
senza pensare di intercettare soltanto i credenti. La storia personale di Martini si intreccia con la Storia con la “S” maiuscola
(a partire dal periodo della Seconda Guerra Mondiale), ne viene condizionato e
soprattutto, se c’è un aspetto, tra i tanti, che colpisce è il suo imparare ad
ascoltare gli altri, il prossimo, lui che era abituato a essere un religioso
con le “sudate carte”. Olmi entra in punta di piedi in questa vita e in quella stanza, che verso la
fine scopriremo cosa sia stata. Vedete, sono uno di voiracconta tanto di Milano, riuscendo a
commuovere anche chi ha scelto questa città per viverci senza esservi nato.
Bastano soltanto le immagini di Piazza Fontana e la reazione di Martini a quel
terrore che sempre più penetrava nella vita quotidiana negli anni critici, a
mostrare un servo di Dio nel suo smarrimento (nell’accezione positiva), quello
stesso smarrimento che viveva la gente attorno a lui. É, appunto con la nomina
ad arcivescovo di Milano (1979) che il religioso muta, sviluppando una luce
umana nuova, in linea coi tempi e con le persone, non più chiuso tra le mura di
una biblioteca. S’impasta con le periferie, con gli ultimi nelle carceri e
tutto ciò accade spontaneamente. «Avevo fatto a Martini la prima
intervista per Rai Uno, subito dopo la nomina, mi mise in imbarazzo per come
ascoltava», ha dichiarato il regista ditorneranno i pratidurante la conferenza stampa milanese.
Bisogna saper “sostenere” lo sguardo di chi ti ascolta, anche perché non si è
più abituati – ci sentiamo di aggiungere noi. Martini ha fatto sempre qualcosa
che lo facesse crescere e ha capito che essere uomo dei passi sulle strade
dell’umanità era più importante»…
Michèle dirige
un'impresa di videogiochi, è separata, ha un figlio che non stima troppo, i figli so' piezz'e core, ma poteva
essere più sveglio, in realtà alla sua altezza non c'è nessuno, lei sa come
fare, dire, pensare, è una che decide cosa fare, le scoccia quando qualcuno fa
quello che non le piace, e non lo manda a dire, finzione e ipocrisia le danno
fastidio, dopo un certo punto.
una terribile storia familiare, di quando era bambina, un
mistero che si svela subito (e quindi mistero non è) è sullo sfondo.
e poi un altro mistero, che vediamo, una violenza sessuale che Michèle subisce e che vuole gestire e risolvere a modo suo.
il film è molto di più di quello che sembra, con una Isabelle Huppert superlativa (era anche candidata
all'Oscar), buona visione - Ismaele
…Elle non
sarebbe lo stesso film senza la grande visione del suo regista, ma nemmeno
senza l’interpretazione della Huppert, che in poche espressioni, parole e
silenzi mette magistralmente in scena il cinismo, la freddezza e tutto ciò che
sta loro dietro. Pochi personaggi femminili nel cinema contemporaneo riescono a
essere scritti e interpretati in maniera così profonda come avviene in questo
caso.
Curiosissima commedia di certo non adatta a tutti, Elle stabilisce i suoi toni sin dalla prima
inquadratura, nonostante l’evento mostrato sia tutt’altro che leggero.
L’intreccio prettamente giallo non interessa gran che agli autori, che
preferiscono concentrarsi sui dialoghi e le relazioni (carnali…) tra i
personaggi. Ed è una scelta che funziona benissimo, perché come commedia Elle sa essere estremamente divertente e non
diventa mai sgradevole nonostante gli argomenti che affronta…
…Huppert
ha nacido para este papel, no puede haber otra Michelle, una mirada, un
gesto, no se necesita mas para entender que pasa por la cabeza de
Michelle. Huppert a partir de ahora será recordada por este papel, si en
la academia hubiera justicia- y valor- no habría nadie que pusiera en tela
de juicio el Oscar a mejor actriz de la próxima edición. La mente
retorcida de los hombres ya tiene nueva musa.
Elle es una película que cualquier amante del cine tiene que ver, una
genialidad que solo artistas de la talla de Verhoeven pueden llegar a filmar.
Elle es la provocación hecha arte, no dejará indiferente a nadie, una
joya que todo el mundo seguro que disfrutará.
…Una storia nera e perversa piena di ambiguità e ombre, con
un che di buñueliano, di piccoli sordidi segreti borghesi nascosti sotto il
tappeto e di pulsioni così potenti da scardinare ogni freno morale e ogni
controllo razionale. C’è la violenza, c’è il sangue, c’è il mostruoso, c’è quel
senso tutto fiammingo del sordido che sono elementi squisitamente à la
Verhoeven, mescolati e reimpastati in chiave di thriller-noir, ma soprattutto,
e inaspettatamente, di black comedy. Con una protagonista ripetutamente stuprata
da un uomo mascherato che penetra in casa sua e la aggredisce, eppure tutto il
racconto è mantenuto sul tono della commedia cinica, e a pochi altri autori una
simile acrobatica impresa oggi sarebbe possibile…
…Verhoeven
compie quasi un miracolo. Disintossicare la Huppert dalle scorie nichiliste del
cinema di Haneke, per ricostruirne un’immagine altrettanto
ambigua ma viva, quasi una pulsione stratificata in un corpo solo di tanti film
possibili: la madre, la pazza, la manager, l’amica, l’omicida. Così un’attrice
che negli ultimi tempi sembrava inchiodata a un’autorialità programmatica qui
torna a essere sorprendentemente libera, diabolica tela bianca su cui Verhoeven
riflette le inquietudini della ricca borghesia e la metamorfosi alienata dei
corpi (femminili) di domani.
Elleè infatti
un’omaggio alla grande attrice francese insolito ed epocale proprio in quanto
lontano da ogni precedente grammatica in stile nouvelle vague.Qui il
riferimento è la super-donna verhoeveniana – altro che misoginia! – in un
prototipo che mette insieme Sharon Stone con il cinema europeo antiborghese.
Crisalide dalle sembianze umane, scena dopo scena Michelle cambia, assorbe i
tanti mondi del nostro presente. Tutto in lei si rimargina
e si trasforma. Lei sopravvive e quando a un certo punto
munita di bastone e tutore la vediamo camminare come un cyborg l’analogia è
compiuta. Magari non è ancora il corpo digitale dei videogame che produce, ma
deve addattarcisi, misurarsi con le interazioni di un reale, cinematografico e
non, dove tutto è ormai (im)possibile da desiderare. La carne e il sangue allora non bastano più in
quello che è uno dei film più politici e spietati degli ultimi anni.
…Claro que Verhoeven tiene
a sus órdenes a una actriz como Isabelle
Huppert que es capaz de cambiar de un registro a otro en
una misma escena con la misma naturalidad con la que respira. Una mirada, un
arquear de cejas, el tono de su voz, le sirven para destacar la parte del
personaje que necesita ser destacada. Poderosa, divertida, oscura y muy sexual
a sus más de 60 años, Isabelle
Huppert aprovecha un papel que parece escrito a su medida. Paul Verhoeven asegura que no
encontró una actriz americana dispuesta a rodar un papel tan oscuro y por eso
trabajó su francés, estableció una base en Francia y contactó con Isabelle Huppert. No le podría haber
salido mejor…
…Lo
curioso será como, a medida que la cinta avance, el espectador tendrá el lugar
para jugar también un papel importante en la historia a punto tal que, es
imposible que la misma persona que empezó mirando la película sea la misma que
la que termine. El arco dramático de los personajes será también trasladado a
la participación moral/intelectual del espectador, lo que representa la
saludable ambición de una obra que no se anda con medios tintes. El mismo
director dijo en diversos medios que un guion como este hubiese sido muy
difícil de llevar a la práctica en Hollywood.
‘Elle’ es, entonces, una película poco convencional,
sumamente controversial, perversa y retorcida, con algunos pasajes de comedia
negra y otros de gran dramatismo, con una carga sexual transversal a todo el
relato, que vale la pena ser vista no sólo por el excelso trabajo de Isabelle Huppert, sino también
porque logra reflejar con nitidez el complejo entramado de fuerzas que pueden
regir una vida.
…Elle es
necesaria. Porque plantea preguntas interesantes. Algunas no tienen respuesta,
muchas son incómodas, pero es evidente que no es en absoluto un film
complaciente. Y sin embargo, es muy divertido. Porque Verhoven ama que el
público vaya a ver sus películas y ama desafiarles hasta los límites de lo
admisible. Lo que no está claro es que ame a sus personajes. O sí. Como no está
claro si los gatos son capaces de amar a sus dueños.
…asistimos al filme más corrosivamente cáustico del autor
hasta la fecha. Un género en sí mismo. Una defensa de la feminidad con esa
particularísima evocación de la Venus de Milo (ella será Huppert tras la
violación, en la bañera, y su concha la sangre que cubre sus genitales sobre el
agua y la espuma jabonosa). A la vez, contemplaremos la ruptura de esa
candidez, falsamente atribuida a un género que, con Huppert como estandarte,
toma las riendas y controla todos los instintos intrínsecos a la naturaleza
humana (sexo, placer, dolor, amor…) y los constructos sociales en los distintos
ámbitos (lazos familiares y laborales, entre otros).
Elle atribuye al arte cinematográfico de más cuidadosa
elaboración el matiz pagano más punzante para priorizar el acercamiento más
desenfrenado y para su disfrute. Una orgía en la que se puede debatir todo lo
que uno quiera, pero que despierta nuestros deseos más desenfrenados de
abandonarnos y entregarnos al placer sin mesura que provoca el visionado de un
largometraje (y una interpretación) de este nivel. da
qui
di Edoardo De Angelis avevo visto Indivisibili, che mi era piaciuto molto. Perez è un'altra cosa, ambientato a Napoli, non nei Quartieri Spagnoli, ma nel Centro Direzionale, per la gran parte, in una storia di dannazione e discesa agli inferi, con un ritorno improbabile. giustizia e ingiustizia, amore e non amore quasi si confondono. Luca Zingaretti è bravo, come sa fare lui. non sarà un capolavoro, e non lo è, ma una visione se la merita di sicuro - Ismaele
…Abbiamo quindi la visione di un film
multiforme, thriller filosofico che diventa commedia nera che diventa action
and revenge che diventa romanzo di (de)formazione. Tutto in uno, come
fosse di Hong Kong e della Milkyway, prodotto, non girato, da Johnnie To.
Imperfetto, specie in alcuni dialoghi troppo saturi di televisione, però
riuscito, pieno di idee, di cura e di amore per gli spettatori, pregno di
momenti. Quando Perez affronta la bestia per estrarle dalle viscere il grisbì,
sotto gli occhi dello stalliere indiano costretto dalla paralisi alla fissità,
plaudiamo addirittura al grottesco puro, ci sentiamo finalmente fuori dai
nostri angusti confini.
Bravo De
Angelis, punto, due punti, puntevvirgola, puntesclamativo.
…La
commistione indistinguibile tra crimine e legge attraversa tutti i personaggi
di Perez, non solo con le scelte difficili e radicali di Demetrio, ma anche in
quell’ansia di riscatto che Ignazio Merolla ricerca per tutto il film, quasi
fosse un criminale che sogna il paradiso dal girone infernale di un carcere,
perché la Napoli di Perez accomuna tutti all’interno di uno spazio
angusto dal quale è impossibile uscire, in un abbraccio complesso e
doloroso che non si risolve con quella rappresentazione binaria che
contrappone il magistrato buono al contesto mafioso. Pur risentendo di un
andamento forse ancora troppo ancorato alla funzionalità del racconto
televisivo, la forza di Perez risiede nella libertà performativa lasciata ai
suoi attori, non solo un notevolissimo Luca Zingaretti, capace di gestire la
complessità morale del suo personaggio con un cambiamento radicale di registro,
tra l’indolenza, la fierezza e la furia, ma anche il forte senso di tragica
disperazione che arriva dal personaggio interpretato da Giampaolo Fabrizio,
anima nera esplicita dello stesso Zingaretti, figura eccessiva, volgare, estrema
ma legata all’amico avvocato da un affetto incondizionato proprio nella
condivisione dello stesso male di vivere…
…Un’operazione
interessante ma che rischia di scivolare in uno stile forzoso che sa di
artefatto. Vedasi ad esempio la sceneggiatura firmata insieme a Filippo Gravino
dallo stesso regista, il cui indubbio talento dietro la macchina da presa
traballa quando, con la macchina da scrivere, finisce per imitare James Ellroy
senza trovare una strada davvero personale al di là dei cliché di genere.
Perez sembra
saltar dritto fuori dal manuale dell’antieroe tipo, beve whisky e vaga per la
città deserta, è un lupo solitario e per conoscere i suoi tormenti interiori
dobbiamo attendere i suoi monologhi fuori campo sul nulla dell’esistenza. Non
aiuta il ritmo lounge, molto Vesuvio Confidential, degli insistenti assoli di
tromba nella colonna sonora di Riccardo Ceres e la fotografia patinata di
Ferran Paredes Rubio.
Un film
godibile nel complesso ma d’ambiente, intrappolato nelle sue stesse atmosfere.
Un esercizio di stile bello sì, ma di una bellezza plastica da prontuario del
giovane autore.
…La costruzione di questo noir richiede una cura
attenta cheDe Angelis si concede senza fretta e
stratificando la vicenda del debole avvocato, insonne e dal whisky facile,
della figlia che si ribella innamorandosi dell'uomo sbagliato e
dell’affascinante criminale in cerca di redenzione. Non si notano troppo alcune
sfilacciature della sceneggiatura, superate dal ritmo sinuoso di un film che si
avvale di buone interpretazioni - da segnalare il talento febbrile
dell’esordienteSimona Tabasco- e di una conclusione in linea con una storia di
marginalità, senza eroi né vincitori, ma al massimo con personaggi che si
difendono e facendolo si scoprono incassatori di livello e forse anche
attaccanti, di rimessa.
in qualche cinema è ri-apparso questo film di Godard. la versione italiana di pare che sia vergognosamente tagliata, e ho aspettato di vederlo come è stato pensato e girato ab origine. l'attesa è stata premiata, senza alcun dubbio. il produttore del film sembra contenere dentro di sé Carlo Ponti. ah, quanto è stato preveggente Godard! il suo film contiene anche un po' della grande bellezza di Sorrentino, la morte di Cinecittà è tristissima. gli interpreti sono perfetti, Michel Piccoli e Brigitte Bardot sono una coppia perfetta, che dura poco, poi le cose della vita, del cinema, le scelte, i tempi, il detto, il non detto, tra le altre cose, li fanno allontanare, si apre un abisso fra i due. Fritz Lang, che interpreta se stesso, è il vecchio saggio; il produttore Jack Palance è il padrone delle vite degli altri, potente e squallido come gli altri padroni, convinti che tutto si può comprare. il film è pieno di citazioni di mille tipi, tra cui la frase dei fratelli Lumière, sul cinema come invenzione senza futuro, invece il film di Godard dimostra che i fratelli francesi avevano torto marcio, per nostra fortuna. vogliatevi bene, cercatelo e guardatelo tutti - Ismaele
… Attivista politico e giornalista, Moravia ebbe
accesi contrasti con il regime fascista, per cui fu costretto ad allontanarsi
da Roma. Tra il 1967 e il 1968 visse come corrispondente in Cina, Giappone e
Corea, e i suoi articoli vennero raccolti nel libroLa rivoluzione culturale in Cina.
Nei suoi romanzi ha esplorato i temi della sessualità moderna, dell’alienazione
sociale e dell’esistenzialismo. Romanzi comeLa
noiae, appunto,Il disprezzocontengono i temi centrali che caratterizzano
la visione profondamente critica che aveva della società a lui contemporanea:
l’aridità morale, l’ipocrisia della vita moderna e la sostanziale incapacità
degli uomini di raggiungere la felicità. Godard nel suo film, riprende queste
tematiche e in più trasforma la tragedia piccolo-borghese di Emilia e Paolo (i
protagonisti del romanzo) in un’intensa riflessione metacinematografica tanto
ironica quanto amara. Godard ci mostra il dissidio dell’uomo moderno e della
sua tragica odissea, intrappolato nel conflitto tra arte e merce, tra la
bellezza eterna del classico e il disincanto instabile della modernità.
Non a caso, difatti, c’è il forte legame con l’Odissea:
in questa svendita della bellezza, che così va miseramente a perdersi, non
resta altro che un disarmante senso di precarietà. Ulisse diventa l’emblema di
questa instabilità, tragico eroe che non riesce a raggiungere la sua patria e,
nel finale, si trova davanti solo il mare. Il diverbio tra il protagonista e
sua moglie diventa lo spunto per l’idea di una reinterpretazione del poema:
Ulisse, non amando più Penelope, volontariamente non ha voglia di tornare da
lei e le intima di essere gentile con i suoi corteggiatori. Così il mito
diventa raffigurazione della vicenda dei protagonisti, riducendosi a specchio
di una banale routine, privo di grandi valori ed eroiche gesta. In questo
scenario di conflitto tra arte e industria troneggia lo sguardo del cinema,
personificato in Fritz Lang che pieno di sarcastica sfiducia osserva i
personaggi di questa vicenda, i quali si guardano e si giudicano, emblema di
una classicità imponente che non trova eco nella modernità consumistica,
rappresentata dalla figura del produttore. Come due divinità essi si scontrano
e si respingono, senza sbocchi di comprensione…
…Le Mépris– che bello, il titolo in francese, più
insinuante di quello italiano – c’è molta dell’audacia sperimentalista del suo
autore, della sua voglia di esplorare e fabbricare il nuovo, e insieme c’è il
massimo sforzo da lui mai tentato di avvicinarsi al cinema mainstream, di largo
consumo. Nessun altro titolo godardiano cerca di essere un film (anche) da
pubblico come questo, nel sogno forse impossibile di conciliare l’urgenza di
una propria visione di cinema con quella dell’industria, un tentativo che non
si ripeterà più nella carriera di JLG. Forse il massacro da parte di Ponti lo
indurrà a ritrarsi, a optare per quel radicalismo, espressivo e anche di mezzi
e modi di produzione, che ne farà il cineasta più rivoluzionario – in ogni
senso – del secondo Novecento, anzi l’incarnazione stessa del cinema come
rivoluzione. SeIl disprezzonon
fosse stato stravolto dal suo produttore, se il pubblico ne avesse fatto un
successo, forse avremmo avuto un altro Godard. Certo che oggi si resta stupefatti di fronte
alla ricchezza del film, alla sua pluralità di livelli e alla pluralità di
letture e interpretazioni cui si presta. Al suo essere una sorta di laboratorio
in cui Godard incessantemente sperimenta ed esplora. Trasformando anche i più
scontati passaggi del plot – in fondo, si tratta della solita crisi di un
amore, con corna e rinfacci e rimbrotti - in occasione per inventare
cinema. La sequenza iniziale, per dire: i due a letto, con BB nuda, e la
macchina da presa a solcare il suo corpo, e insieme la voce di lei a
classificare, nominare, elencare erotizzandole le parti di sé, è già un esempio
folgorante. E la parte centrale, il cuore del film, il suo nucleo, con la
coppia già disamorata che si aggira cercandosi, scontrandosi, evitandosi
nell’appartamento romano di gelida modernità, e se ricordo bene con la macchina
da presa a seguire in un lunghissimo, vistuosistico piano sequenza soprattutto
lei (e qui, BB strepitosissima e assolutamente godardienne): una scena che
distrugge ogni convenzione su come-si-racconta-una-coppia riportandola al
tempo, al ritmo della vita così com’è. In un’operazione che non è bieco
naturalismo, ma reimmissione del cinema nel flusso del reale (e viceversa)…
…Le sujet duMéprisest de regarder ce qui s'est passé
dans un couple, non pas pendant des années comme dans le cinéma des scénaristes
mais pendant un dixième de seconde, celui précisément où le décalage a lieu, où
la méprise s'est installée pour la première fois. Ce dixième de seconde, à
peine visible à l'œil nu, où les vitesses ont cessé d'être synchrones. Encore
une affaire de montage : revenir sur la coupe pour trouver l'accord ou le
désaccord. Et dans cette enquête sur un sentiment, il nous faudra revenir
plusieurs fois sur le lieu du crime sur cette scène sans drame où Camille monte
pour la première fois dans la voiture de Prokosch qui démarre d'abord lentement
comme au ralenti, puis d'un seul coup en trombe devant Paul qui en sait quelle
vitesse adopter. Et il ne faut pas s'étonner si cette enquête passe parL'Odysséequi est aussi une affaire de
trajectoire, de tours et de détours, de vitesses différentielles. La crise que
Paul traverse c'est celle de quelqu'un qui s'affole car il n'arrive pas à
trouver la bonne vitesse et qui se met à bouger par saccade dans tous les sens.
Le pathétique du personnage, c'est qu'il cherche à fixer des sentiments avec
des mots et que dans son affolement de ne pas arriver à comprendre (là où il
n'y a sans doute rien à comprendre avec des mots qui ne renvoient qu'à
eux-mêmes, mais tout à regarder, ce que Camille sait mieux faire que lui comme
le prouve ce dialogue où il lui demande : "pourquoi tu as l'air pensive
?" Et où elle lui répond : "c'est parce que je pense,
imagine-toi"), il se heurte précisément aux apparences, à la surface des
choses où il n'a pas la patience, ni la sagesse de chercher la vérité. Dans
cette précipitation à comprendre, il va se heurter à l'inertie de Camille qui
sait elle que l'amour passe par une attention à la surface, comme le montre la
fameuse scène d'ouverture aux masques et aux remparts dont s'entoure Jérémie
Prokosch et à la sagesse suprême de Fritz Lang qui est celle des dieux, à la
fois ironique et bienveillante, totalement réconciliée.
Comme le disait lui-même Jean-Luc Godard dans le
compte-rendu de son film dans les Cahiers du cinéma d'août 1963 :
"le Mépris est un film simple et sans mystère, film
aristotélicien, débarrassé des apparences, le Mépris prouve en149 plans (176
après montage) que, dans le cinéma comme dans la vie, il n'y a rien de
secret, rien à élucider, il n'y a qu'à vivre et à filmer"
Comment parler des choses les plus simples (l'émergence
d'un sentiment, les différences de comportement) en les incarnant dans des
images sublimes et définitives. Succession de plans magnifiques montés
musicalement, les saccades désordonnées de Piccoli, les accélérations de Jack
Palance et le rythme étale de Fritz Lang. D'une ligne à l'autre, il ne reste
plus que l'intensité sans la substance, la vitesse sans la masse, l'émotion
sans le pathos afin de saisir les différences de rythmes et de comportements
(la sublime inertie de Bardot)
Pourtant Godard a pris grand soin dans son scénario de
définir ses personnages :
Camille n'agit que deux ou trois fois dans le film. Et c'est
ce qui provoque les trois ou quatre rebondissements véritables du film, en même
temps que ce qui constitue le principal élément moteur.
Mais contrairement à son mari, qui agit toujours à la suite
d'une série de raisonnements compliqués, Camille agit non psychologiquement, si
l'on peut dire, par instinct, une sorte d'instinct vital comme une plante qui a
besoin d'eau pour continuer à vivre.
Le drame vital entre elle et Paul, son mari vient de ce
qu'elle existe sur un plan purement végétal, alors que lui vit sur un plan
animal.
Si on se pose des questions sur elle, comme le fait Paul,
elle ne s'en pose aucune. Elle vit de sentiments pleins et simples, et
n'imagine pas de pouvoir les analyser. Une fois le mépris pour Paul entré en
elle, il n'en sortira pas, car ce mépris, encore une fois, n'est pas unsentiment psychologique né de la
réflexion, c'est un sentiment physique comme le froid ou la chaleur, rien de
plus, et contre lequel le vent et les marées ne peuvent rien changer ; et voilà
en fait pourquoi le Mépris est une tragédie.
Paul est d'un aspect un peu antipathique, dans le genre
gangster de film, mais d'une antipathie sympathique, si l'on peu dire,
secrètement attiré que l'on est par son côté renfermé, maussade, souvent
provocateur, qui cache une âme tourmentée, rêveuse, qui se cherche elle-même.
Avec l'argent qu'il gagnera, Paul espère pouvoir enfin se consacrer
tranquillement à la pièce de théâtre qu'il médite depuis longtemps mais en
est-il vraiment capable ? Son ambition change trop souvent de sens pour être
vraiment pure. Du moins il pense que Camille pense peu à peu ça de lui et que
c'est une raison supplémentaire qui alimente le mépris qu'elle a conçu pour
lui. Sur ce point Fritz Lang dans les discussions qui les oppose l'un à l'autre
au sujet des aventures d'Ulysse, lui fera la morale. La vérité s'opposera ainsi
au mensonge, la sagesse à l'esprit brouillon, un certain sourire grec, fait
d'intelligence et d'ironie, à un sourire moderne incertain, fait d'illusion et
de mépris. C'est l'insécurité perpétuelle de Paul qui doit être touchante, car
elle est néanmoins, malgré les apparences signe de candeur et de
non-méchanceté. Jérémie Prokosch américain du nord, né à Tulsa, il y a environ
37 ans. Il a sauvé Francesca à la fin de la guerre d'un camp de concentration
allemand et ne se prive pas de le lui faire sentir. Jérémie Prokosch est
producteur par orgueil bien plus que par intérêt, comme la majorité des
producteurs. Il a toujours dans sa poche ce que Francesca appelle sa bible, un
petit livre plein de maximes, dont il se sert quand il est pris de court dans
une discussion ; Jérémie Prokosch n'est ni homme ni dieu, amis comme tous les
grands producteurs, seulement un demi-dieu, ce qui est sa force et sa
faiblesse. Il voudrait comme Dieu, en effet, façonner les hommes à son image.
C'est oublier dira Lang que ce ne sont pas les dieux qui ont créé les hommes
mais les hommes qui ont créé les dieux !
Aujourd'hui, Fritz Lang, l'auteur de Mabuse, ressemble un
peu à un vieux sage indien, sage serein, qui a médité longtemps et enfin
compris le monde et qui abandonne les sentiers de la guerre aux jeunes et
turbulents poètes.
Francesca Vanini est une jeune femme italienne d'environ
25-26 ans les cheveux noirs, l'air un peu eurasienne, vive et jolie. Elle parle
quatre langues, le français, l'américain, l'allemand et l'italien
naturellement. Elle escorte Jérémie Prokosch jour et nuit, et lui sert autant
de secrétaire particulière que de chargée de presse pour ses firmes la
Compagnie Cinematografica Minerva et la Jérémie Prokosch and Associates. Le
film étant parlé en plusieurs langues, le rôle de Francesca sera de traduire
simultanément les conversations à deux, trois ou quatre langues, suivant les
nécessités du moment. Elle le fera de son propre chef, comme quelque chose
d'admis sans que personne même ne lui demande. Sa voix, ainsi sera comme un
violon supplémentaire qui paraphrase dans d'autres tons les mélodies des autres
violons du quatuor formé par Camille et Paul Javal, Fritz Lang et Jérémie
Prokosch
La deuxième partie du film se passe à Capri le seul décor
utilisé est celui de la villa Malaparte avec, aux alentours, les énormes et
grandioses blocs de rochers sauvages plongeant directement dans le royaume de
Poséïdon, lequel, ne l'oublions pas, est l'un des seuls dieux à ne pas aimer
Ulysse et à ne pas le protéger. C'est pour cette raison que la situation
géographique de la villa est importante. Seul face à la mer, elle renforcera
l'idée d'un monde odysséen, en lui donnant une réalité et une présence quasi
palpable. Toute la deuxième partie sera dominée du point de vue couleurs par le
bleu profond de la mer, le rouge de la villa et le jaune du soleil, on
retrouvera ainsi une certaine trichromie assez proche de celle de la statuaire
antique véritable. Dans tout le film, le décor ne doit être utilisé que pour
faire sentir la présence d'un autre monde que le monde moderne de Camille, Paul
et Jérémie Prokosch. Les scènes de l'Odyssée proprement dite, c'est à dire les
cènes que tournent Fritz Lang en tant que personnage, ne seront pas
photographiées de la même façon que celles du film lui-même. Les couleurs en
seront plus éclatantes plus violentes, plus vives, plus contrastées, plus
sévères aussi, quant à leur organisation. Disons qu'elles feront l'effet d'un
tableau de Matisse ou Braque au milieu d 'une composition de Fragonard ou d'un
plan d'Eisenstein dans un film de Rouch. Disons encore que d'un peint de vue
purement photographique, ces scènes seront tournées comme de l'anti-reportage.
Les acteurs y seront très maquillés. La lumière du monde antique tranchera
ainsi par sa dureté par sa netteté de celle du monde moderne où s'agitent nos
héros (ou plutôt nos pantins- car les héros ce sont Ulysse et ses compagnons
Contrairement au roman, le temps n'est pas fragmenté en une
série de petites scènes s'étalant sur plusieurs moins, mais composé de quelques
longues scènes s'espaçant sur une durée de quelques jours. Il s'agit, dans le
film, de raconter l'histoire à la fois du point du vue de chaque personnage,
surtout Paul et Camille et d'un point de vue extérieur à eux et c'est ici que
le personnage de Fritz Lang prend toute sa valeur.
un gruppo di uomini su uno yacht, per una vacanza. solo uomini, alcuni servi, altri privilegiati. si tratta di gente potente, uomini affermati, con mille debolezze, che non accettano. le donne sono qualcosa di lontano, che esistono solo perché possono essere utili, in qualche modo, ma sono inferiori, si capisce. per passare il tempo fanno giochi da deficienti, come si fanno nel mondo, e gareggiano per scoprire chi è il migliore, anzi per capire ed evidenziare i meno forti, in qualsiasi cosa. sono degli infelici, questi potenti impotenti, in certi momenti il film di Athina Tsangari sembra essere una specie di Perfetti sconosciuti, con più tragedia e meno commedia. c'è anche una voce inquietante, che guida lo yacht, una specie di deus ex machina, un capitano in carne e ossa o un pilota automatico-computer, chissà. un film che non lascia tranquilli, una specie di apologo tristissimo sullo stato del genere umano maschio, non è una passeggiata e c'è poco da ridere, ma merita - Ismaele
…Quello di oggi è un film dalla
trama inattesa e intrigante. Ci fa sorridere per le tante situazioni che
sorgono e per gli inevitabili infantilismi che emergono, e ci inquieta per le
assurde tensioni che scoppiano sullo yacht a dimostrazione che anche un banale
gioco sia in grado di scardinare vecchi (e giocosi) equilibri e tramutarli in
una gara senza esclusione di colpi, potenzialmente rischiosa. Quando le
preferenze e le abitudini iniziano ad essere esaminate al microscopio, una
sorta d’istinto animale, un riflesso incondizionato esplode e dà il via ad una
serie di piccole catastrofi.
CHEVALIER è una bella esplorazione
del maschio del nuovo millennio (probabilmente involontaria) ed è sicuramente
un’istantanea delle invidie e debolezze insite in tutti noi. Tra una
sottile battuta e l’altra, nessuno uscirà indenne da quello che ben presto si
rivelerà essere un gioco al massacro senza un vero vincitore.
Ancora una volta il cinema ellenico
si è dimostrato una bella sorpresa. L’opera è gradevole e coinvolgente, ha un
buon passo e i dialoghi attingono al reale. Peccato non aver sfruttato lo
spazio ridotto per spingere su claustrofobia e suspense, ne sarebbe uscito un
film esplosivo. In definitiva: imperfetto ma da vedere.
…Chevalierha parecchio del nuovo cinema di
Atene, l’impassibilità con cui si osservano i personaggi – insetti da
laboratorio entomologico -, l’esplorazioni di microcosmi in cui la normalità
trascolora nel patologico e vi si confonde. Un gruppo di amici decide di
imbarcarsi su uno yacht per una partita di pesca e immersioni nell’Egeo. Solo
uomini. A bordo anche il maggiordomo-chef e il suo assistente. Per ammazzare il
tempo si inventerà un gioco, quello di assegnare dei punti non solo alle
abilità (sportive, mentali ecc.) di ciascuno, ma anche ai suoi comportamenti,
alle sue eventuali manie, lacune, ossessioni. Non ci vuol molto perché
l’apparente armonia si spezzi e faccia emergere rivalità distruttive, apra
linee di faglia all’interno del gruppo. Tutto è lecito pur di accumulare punti
e farne invece perdere gli avversari. Si penetra di notte nella loro cabine a
scoprire segreti ben celati, si impone che le telefonate siano pubbliche in
modo da poterne giudicare il tono e l’efficacia…
…Chevalierè un film piatto e di una crudeltà precotta,
che manca totalmente di coraggio, di velleità umane, di qualsivoglia intento
eversivo. Mentre i protagonisti costantemente si giudicano con tanto di blocco
degli appunti, l’unica idea che riesce a emergere è quella di un cinema
insincero che, con la spocchia di chi si sente senza peccato, pontifica
opinabili verità dal proprio palco sopraelevato. Una distanza quasi fisica,
dalla quale osservare la marcescenza degli uomini senza rischiare che una sola
goccia del loro sangue osi sporcare la macchina da presa, né chi la muove. Una
concezione profondamente reazionaria del mezzo che, per noi cresciuti con la
simpatetica, onesta e straziante umanità diAlberto
Grifi, risulta semplicemente insopportabile e oltraggiosa. Perché all’origine
dell’occhio sta sempre una lacrima, ma lo sguardo di Athina Rachel Tsangari si
rivela glaciale, alieno, arido. Disonesto, e per questo da rifiutare.
… La realizadora helena usa la cámara
como si fuera un bisturí, para ir mostrándonos los comportamientos básicos de
un hombre cualquiera de mediana edad. Su mirada es incisiva, irónica, y sobre
todo, muy divertida. Todo con el sano objetivo de poner en relevancia la
estupidez del género masculino. Crea imágenes de gran belleza, con precisos
encuadres, que ponen de relevancia su pesimista visión, porque para ella los
varones no tenemos solución, y lo comparto plenamente. Es un mundo cargado de
rivalidad y testosterona, donde se antepone la violencia a la negociación. Los
seis personajes irán al límite para poder ganar. Para ello no dudarán en usar
la violencia psicológica, la física, la manipulación o la traición. En la
naturaleza del varón está ser competitivo. A ello debemos sumar otro pequeño
detalle, que al varón se le educa para que no admita públicamente sus
inseguridades psicológicas, profesionales o personales. De ahí la necesidad del
reconocimiento social.
Finalmente, le da un giro de complejidad al guion para pasar de la
crítica social a la política. De tal forma que introduce tres personajes más
que encarnarían la clase proletaria, frente a la burguesa encarnada por los
seis jugadores. Ahí es donde el discurso se vuelve más pesimista. Por todos
estos motivos os recomendamos esta genialidad de la cinematografía griega.
… Symbole de
richesse et de pouvoir, le yacht permet un huis-clos que les scénaristes
rendent pourtant physiquement caduc en amarrant le bateau à Athènes.
L’absolutisme, aveugle, de l’engagement des personnages à terminer le jeu est
alors le révélateur d’une névrose sclérosant la société dans son ensemble.
Forte de témoigner de l’infantilisme des hommes (de l’homme), la réalisatrice
joue habilement avec la notion même de masculinité qu’elle confronte à
d’indépassables tabous : l’impuissance, l’infertilité et, certainement la
pire de toute, la contraception féminine. Au-delà, elle met en scène la
promiscuité entre les personnages en s’en jouant avec délice, flirtant avec
l’homoérotisme et s’amusant d’une homophobie latente.
La dynamique
de cadrage et le sensationnel travail sur le son participent à la mise en place
d’un climat qui renforce l’impression de huis-clos tout en en soulignant le
paradoxe. Parallèlement Athina Rachel Tsangari observe l’arène, nous fondant à
son regard d’anthropologue. La musique rythme le film au fil d’une partition
magnétique, tantôt hypnotisante tantôt invraisemblable – et dès lors
fascinante. Aux résonances de Patrick Cowley répondent celles de Marilena
Orfanou tandis que Tchaikovsky côtoie Petula Clark dont le titre « Let it
be me » est utilisé avec brio. Notons encore que la réalisatrice nous offre
la scène de playback la plus savoureuse qui soit en employant superbement
« Loving You » par Minnie Ripperton. Enfin l’ensemble du casting,
nous confrontant à la folie de l’ordinaire, est remarquable.
…Con il suo ultimo lungometraggio Athina Tsangari mette in
scena un universo maschile tetanizzato dal panico da prestazione, dalla
necessità di essere sempre “il migliore”. L’unica cosa che conta è vincere, sempre
e comunque.
Le sfide lanciate possono essere apparentemente banali
(montare nel minor tempo possibile una libreria Ikea) oppure indecentemente
intime (chi avrà la miglior erezione?), sorta di barometro dell’ipotetica
“coolitudine” umana.Chevalierpropone un universo fatto di assurdità
senza freni, di situazioni al limite dell’assurdo che diventano però, grazie
allo sguardo acuto e irriverente di Athina improvvisamente razionali e logiche.
I comportamenti sociopatici e a tratti patetici dei nostri
eroi del Mar Egeo si dissolvono nell’universo finzionale della nostra regista
greca fino a diventare limpidamente verosimili. Lo spettatore è totalmente
libero di interpretare gli atteggiamenti dei protagonosti che possono apparire
al contempo: irritanti, commoventi o osceni. Il legame che li unisce rimane un
altro grande mistero del film, così come il motivo che li ha spinti a partire
in vacanza insieme. Tutto è deliziosamente sfuocato e permeabile, sorta di
universo parallelo fatto a bivi dove il finale rimane aperto.
Un film terribilmente realista dallo humor irresistibile.
…Premessa
e ambientazione sono tutto. Forza, schiavitù e dannazione del film. In questo
yacht e da questo gioco non c'è scampo, nè possibilità di fuga o deviazione.
Nasce come demolizione dell'uomo, della sua competitività e del suo orgoglio e
finisce a demolizione e ridicolizzazione concluse. Non proprio un gioco al
massacro, non c'è la giusta crudeltà. La forza che si poteva percepire
inizialmente data dai peggiori istinti che emergono per via della competizione
e del giudicare liberamente gli altri si stempera nella comicità pura, in
percorsi inspiegabilmente tutti uguali, tutti ugualmente diretti al
dissolvimento, lasciati andare in quell'unica direzione come se la regia
non ne avesse il controllo. Ed è un peccato. Perché in gran parte, oltre
alla comicità, funziona anche il gioco psicologico, l'addentrarsi nelle
dinamiche del confronto a carte scoperte con l'altro. Le diverse personalità
sono delineate con chiarezza e si accostano l'una all'altra creando a volte
un'atmosfera incerta e sospesa in cui anche la chiacchierata più informale
sulla ricetta di un'insalata risulta un'indecifrabile combinazione di
manifestazioni vere e studiate, del mettere in mostra le proprie competenze o
anche del farsi vedere a proprio agio davanti a ciò che non si conosce. Allo
stesso modo anche i gesti più umani, le rassicurazioni di amicizia e la
sportività dimostrate durante le gare si tingono per buona parte dell'opera di
questo apprezzabile dubbio. Poi però, come dicevo , si sceglie la
ridicolizzazione completa e il dubbio sparisce, ma sparisce con lui anche la
forza dei personaggi e del loro percorso, in buona sostanza lasciato
andare alla deriva…
film del 1969, che sembra arrivare da un altro mondo. in un poverissimo villaggio dimenticato da dio e dal mondo, ma non dai banditi, che sono una presenza inquietante, sembra che l'unica ricchezza e gioia sia una vacca, che aspetta un figlio. Hassan la tratta meglio di qualsiasi essere umano, la cura più della moglie, quella vacca è la ragione della sua vita. quando la uccidono impazzisce. sembra un film girato da Ernesto De Martino, o un suo discepolo. ma chi ha ucciso l'animale? un bianco e nero bellissimo, una storia che non ti dimentichi, un piccolo grande capolavoro - Ismaele
…Not
only is Dariush Mehrjui’sThe
Cowa great film, it is one
of the most important one’s in Iranian history. It was made during the Iranian
Revolution, obviously a time of great political turmoil in Iran. The only
reason why it was even distributed was because Ayatollah Khomeini was reported
to have liked it, thereby allowing it to be shown in theaters. But even then,
it had to be smuggled out of the country in order for it to be shown at the
1971 Venice Film Festival. But from that moment on, the face of Iranian cinema
would be forever changed. Many believe that it sparked the Iranian New Wave.
But what we do know is that it inspired such legendary directors as Abbas
Kiarostami. Mehrjui’s use of realism and symbolism would become defining
characteristics of Iranian cinema. And all of these influences can be seen inThe Cow. It’s amazing how such
a simple story can spark such a great cultural uprising. Like the death of
Hassan’s cow, the release of The Cow would create a personal redefinition of
its viewer’s sensibilities. Thankfully, instead of driving them insane, it made
them realize that Iran had the potential to become one of world cinema’s most
powerful voices.
…The distressing factor of the film is not just Hassan’s
descent into madness; it lies in how the village community reacts to it. As
they repeatedly find themselves in a situation unable to address (or find
solution to) Hassan’s mental illness, the community slowly seem to give in to
his illusion. As the man is stripped off his identity, the villagers overstep
their boundaries to reach for some kind of resolution. At the end, the
rebelling man/animal becomes a just a burden to be abolished. This disturbing
notion is sharply expressed in the climax when Islam loses his senses to treat
stubborn Hassan as an animal (‘get going you
beast!’, he shouts). The movie’s success also belongs to the
stupendous performance of Ezzatolah Entezami in the central character.
“The Cow”aka“Gaav”(100 minutes) is a seminal work of Iranian cinema which
served as the precursor to the nation’s post-revolutionary cinema of Mohsen
Makhmalbaf, Abbas Kiarostami, etc. The film could serve both as a touching
cinematic experience and contemplated deeply from a philosophical point of
view.
…The
film does not require subtitles. It's visual. It's simple. The story is set in
a remote Iranian village, where owning a cow for subsistence is a sign of
prosperity. The barren landscape (true of a large part of Iran) reminds you of
Grigory Kozintsev's film landscapes as inKorol
Lir(the RussianKing Lear) where the landscape
becomes a character of the story. The sudden unnatural death of the cow unsettles the village. Hassan, the owner
of the cow, who nursed it as his own child, is away and would be shocked on his
return. Eslam, the smartest among the villagers, devise a plan to bury the cow
and not tell the poor man the truth. Hassan returns home and is soon so shocked
that he loses his senses. He first imagines that the cow is still there and
ultimately his sickness deteriorates as he imagines himself to be the cow, eats
hay, and says "Hassan" his master will protect him from marauding
Bolouris (bandits from another village). Eslam realizes that Hassan needs
medical attention and decides to take him to the nearest hospital. He is
dragged out like a cow. "Hassan" is beaten as an animal as he is not
cooperative to the shock of some humanistic villagers. The demented Hassan,
with the force of an animal breaks free, to seek his only freedom from
reality--death.