lunedì 10 febbraio 2025

We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo - John Crowley

John Crowley e Andrew Garfield hanno un'alchimia speciale (vedi Boy A, ne avevo scritto qui), e in questo film c'è la conferma.

Tobias (Andrew Garfield) e Almut (Florence Pugh) si incontrano a causa di uno sfortunato incidente, e poi nasce l'amore.

Almut è una chef, Tobias lavora per un'industria che produce alimenti (più o meno sani).

il film si compone di tanti segmenti, come un flusso di ricordi, non sequenziali, ma appena lo capisci non c'è nessun problema a seguire la storia.

i due protagonisti sono davvero bravi, testardi, ingenui, innamorati.

poteva essere un film strappalacrime e basta, ma il regista e Almut e Tobias (e la figlia Ella) creano un equilibrio davvero difficile, ma ottimamente riuscito, che rende We Live in Time una pellicola indimenticabile.

da non perdere, cercatelo e godetene tutti.

buona (sorprendente) visione - Ismaele


 

 

 

 

 

We Live in Time cammina sospeso, potrebbe cadere da un momento all'altro, diventare troppo sentimentale oppure al contrario cercare un taglio più brillante. Trova invece un miracoloso equilibrio proprio perché riesce a intrecciare insieme due diagnosi di cancro, una storia d'amore, la nascita di una figlia nello stesso film.

Il cineasta si mette principalmente al servizio della storia e dei suoi attori ed è per questo che la sua regia è così trasparente a quella tradizionale di Brooklyn. In quel caso mostrava una faccia del 'sogno americano', qui invece le pagine della vita di una coppia. Come i protagonisti, We Live in Time coglie l'attimo. Ogni piano su di loro (insieme o da soli) cattura il momento di felicità o disperazione. Non c'è mai un esito scontato come nei drammi sulla malattia, anche quello bellissimo di James L. Brooks con Debra Winger e Shirley MacLaine. Il destino di Tobias e Almut può cambiare da un momento all'altro prima del finale. Il vissuto e la sua rappresentazione sono la stessa cosa. In We Live in Time, tra il cinema e la vita non c'è più nessuna distanza.

da qui

 

We Live in Time non perde mai davvero un colpo delle sue argomentazioni, coerente fino all’ultimo con i desideri della sua protagonista, ma forse al film di John Crowley manca un discorso davvero rinnovatore che interessi anche il corpo, il dolore, la perdita e che magari liberi le riflessioni su temi del genere da certa fastidiosa retorica o anche solo dell’approccio a volte morboso con cui vengono raccontati al cinema. Il film ne sfiora a tratti certi presupposti ma non sembra voler costruire su di essi argomentazioni davvero di rottura. La malattia rimane oggetto di conversazione, mai vero sconquasso emotivo, dettaglio che costringe i personaggi a venire a patti con loro stessi, salvo nei rari momenti in cui decide “in sicurezza” di esserlo, parentesi che però hanno il retrogusto di (belle) scene madri pensate per permettere a Garfield e Plugh di dare il meglio di loro…

da qui

 

Non è un caso che Garfield, meraviglioso nell’impaccio da fiero sad boy, sia un grafomane, tant’è che è una penna scarica a innescare l’incontro con Pugh: porta sempre con sé un taccuino su cui prende appunti su tutto ciò che non conosce nella speranza di poterlo dominare, pagine piene di dati e numeri che restituiscono il senso di una storia. E Pugh è clamorosa nel suo concedersi completamente al film, incinta o martoriata dalla chemio, competitiva o remissiva, orgogliosa o sarcastica, teorica della rottura delle uova e pattinatrice pronta a un’altra piroetta…

da qui

 

Spetta a Pugh rendere questa donna abbastanza complessa da resistere all’istinto di definirla semplicemente egoista (una sensazione fastidiosa che la sceneggiatura stessa sembra supportare, anche quando Almut afferma che lo sta facendo perché sua figlia sia orgogliosa di lei), oltre a comunicare i rimpianti e le paure, l’attaccamento all’ottimismo e la filosofia di scalare ogni montagna il prima possibile, che iniziano a sopraffarla dopo la diagnosi. Tocca a Garfield convincere che il suo percorso verso la vedovanza, per non parlare delle sue preoccupazioni su come la figlia gestisca la malattia e sul suo tentativo di tenere a bada il proprio dolore per non perdere la gioia del loro tempo insieme che sta diminuendo, sembri autentico e sofferto. E spetta a loro due, insieme, far credere che stiamo guardando una vera coppia innamorata e in crisi, e non solo una coppia sullo schermo che si limita a indossare abiti e a portarsi le mani alla testa.

Fortunatamente due talenti come questi sono preparatissimi ad affrontare il compito. Crowley ha lavorato con Garfield quando l’attore ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista in Boy A (2007), e si può percepire un interprete che si sta adattando a una parte che gli consente di addentrarsi in luoghi più profondi e forse più dolorosi, pur continuando a interpretare il ragazzo dei sogno, un po’ imbranato e tutto sospiri. Qui si ha la sensazione che stia maturando verso una nuova fase da protagonista, un po’ meno “adorabile”. Pugh continua a costruire su un talento di base che sembra sconfinato e, per tutti i lavori che l’hanno costretta a puntare su vittime dell’horror popolare, su mogli retrò gaslit, su decane dei film d’epoca e su supercriminali con accento russo, riesce a scavare in una donna “normale” che si ritrova ad affrontare la sua mortalità con tutto l’entusiasmo possibile. D’accordo, è anche una chef famosa ed è costretta a partorire in una stazione di servizio, in quella che in qualche modo è la sequenza più intensa e tenera stile Love Actually dell’intero film. Ma tant’è. Sappiamo di sembrare un disco rotto quando affermiamo ancora una volta che potrebbe essere la più grande attrice cinematografica della sua generazione, ma è difficile non pensarlo mentre la guardiamo riempire i vuoti di questo personaggio meno eccentrico e più concreto del solito (per lei) e nonostante questo continuare silenziosamente a stupirci.

Andrete al cinema per una sorta di Scene da un matrimonio pasticciato, senza un vero matrimonio per la maggior parte della narrazione. Rimarrete lì a guardare, perché questi due comunicano in modo così meraviglioso che i giochi mentali della narrazione quasi non vi infastidiranno. (Un consiglio da professionisti: se siete convinti che solo la scena finale si svolga ai giorni nostri e che il resto del film sia in realtà solo un flusso di ricordi che vi piombano addosso in modo casuale, come spesso accade, il concetto formale funziona 10 volte meglio.) We Live in Time è un film di attori per necessità, se non sempre per scelta. Saprete la destinazione prima ancora che il film inizi. Pugh e Garfield fanno sì che il finale valga il viaggio, indipendentemente da dove lo si collochi nel tempo…

da qui



Nessun commento:

Posta un commento