martedì 30 aprile 2013

Kiki consegne a domicilio - Hayao Miyazaki

un film di streghe, ma non di quelle che ti hanno sempre raccontato.
qui è la storia di una ragazzina che impara a crescere, e lo fa benissimo
da non perdere, come sempre - Ismaele



…È tanto lineare che quasi fa paura. Ci dice che nel mondo esistono le streghe, ma sono per lo più buone e servizievoli. Ci racconta di come, raggiunta la giusta età, le piccole fattucchiere lasciano il loro nido e volano in cerca di lavoro accompagnate solo dal loro fido gatto nero. Ci ripete che ognuna di queste streghe ha un suo talento e che la storia del loro bildungsroman sta tutto nel trovarlo e farlo diventare il mestiere di una vita. E ci racconta l’estrema linearità che c’è quando, per trovare la propria posizione del mondo, non hai altri nemici che le tue paure e la tua voglia di restare bambina…

Durante la fase di produzione, Miyazaki e i suoi artisti partirono per la Svezia per effettuare ricerche per il film. Le fotografie che fecero a Stoccolma e a Visby fornirono le basi per la città immaginaria di Koriko, che contiene anche elementi di Lisbona, Parigi,San Francisco e Milano.
da qui (lo segnala Alessio)

La différence, l'acceptation de soi et des autres sont les messages nobles que véhicule ce récit plein d'aventures, où les chats parlent avec cynisme. La société normative, tisse insidieusement sa toile, effaçant les différences de ceux qui cherchent à se faire accepter. Ainsi Kiki perd ses pouvoirs, ne comprenant pas que sa force réside dans son indépendance. Et comme dans tous les films de Miyazaki, le contact avec la nature, salvatrice, sera d'importance. Un Miyazaki tout en douceur, dont certaines images vous collent à la peau.

In today’s world, the time directly after graduating college has to the be the most frightening of one’s life. It officially marks the time when it is no longer socially acceptable to live in your parent’s extra bedroom. Now you must leave your quaint suburban life to enter the dark, scary city and find some sort of steady employment. If you’re able to find work in your field of study, you’re one of the lucky few. The rest of us have to sling coffee or mail letters while trying to find our true calling. In a curious way, Kiki’s Delivery Service captures this time extraordinarily…




sabato 27 aprile 2013

Shah-re ziba - Asghar Farhadi


è davvero sorprendente su quanto buon cinema esista in giro per il mondo e quanto poco se ne sappia, o almeno quanto poco ne arrivi nelle nostre sale.
cercate questo film, del grande regista Asghar Farhadi (quello di "Una separazione"), un film pieno di umanità, con attori bravi (una su tutti Taraneh Alidoosti, che interprerà Elly cinque anni dopo), e una storia che non si dimentica - Ismaele

PS: mi sembra perfetto, in questo caso, un pensiero di Ludwig Hohl: "il centro non è il luogo del rinnovamento creativo, che avviene invece, spesso incompreso o deriso, ai margini; il centro è un luogo abitudinario, inerte, arrogante, pago di sé; nell'ombra dei margini, al contrario, un segno sottile, una tensione impercettibile, un’apparizione…, là, dove secondo l’opinione comune, si possono dar da fare solo gli specialisti “inesperti”, quelli usciti dall'orbita."




Une belle découverte, des comédiens au firmament dont Taraneh Alidoosti au début de sa carrière et que Farhadi mettra en scène dans « Shirin » et surtout « À propos d’Elly ». Entre quelques traits d’humour et certains moments dramatiques, entre conte et film de société, Farhadi surprend à nouveau dans l’analyse des dilemmes qui peuvent nous bouffer la vie. Implacable.

Le drame est posé et une course contre la montre s’engage. Cependant Asghar Farhadi préfère jouer de patience et construire des liens affectifs autour de la tragédie. Voilà donc que se noue une tendre amitié entre le bon samaritain et la sœur du condamné. De même, les tentatives pour amadouer un patriarche en colère se parent d’une tonalité ludique. On se surprend à sourire alors même qu’on nous parle de suicide, de peine de mort ou de handicap. Pourtant, le cinéaste ne masque jamais ce qui ronge la société iranienne : l’intolérance, une justice islamique corrompue et la violence envers les femmes. Dans une conversation ubuesque, on apprend que le père de la victime doit payer le « prix du sang » pour faire condamner le meurtrier de sa fille. Et la somme est conséquente puisqu’un homme a financièrement plus de valeur qu’une femme…

Afin d'éviter la mort d'un être cher, on en vient à détruire les sentiments personnels et intimes les plus profonds, la moindre des libertés, celle d'aimer. Dès lors, rien d'étonnant à ce qu'un personnage qui avait semblé plein d'attention et de sensibilité, un éducateur dans une prison pour jeunes, conciliant et compréhensif, en vienne à tirer les conclusions les plus rétrogrades de cette histoire écœurante : le sacrifice est la solution inéluctable.
Comme dans "Une séparation", la société semble rivetée, emmurée dans un ensemble de brutalités permanentes auxquelles il est difficile d'échapper. Pour les femmes, nulle possibilité d'éviter quoique ce soit : une vie de femme vaut la moitié de celle d'un homme, cela met la barre très bas par conséquent.
Étouffant, le scénario ne nous épargne pas grand chose. A chaque moment où les personnages croient sortir la tête de l'eau, un évènement vient la leur remettre dans le seau. Cette impuissance est soulignée par la force de conviction de Al'a (Babak Ansari) qu'il parvient à insuffler à Firoozeh (Taraneh Alidoosti). Cette ténacité, cette abnégation constamment éreintées par les circonstances contraires incitent à classer ce film parmi les films noirs modernes. En effet, rien n'est épargné à ces deux héros en quête de survie. A chaque étapes que l'on croit décisive vers la réussite, la laborieuse construction s'écroule, jusqu'à cette voie sans issue qu'il semble impossible d'éviter…

venerdì 26 aprile 2013

Niwemang (Half moon) - Bahman Ghobadi

questo è un film che ricorda, mutatis mutandis, "La banda".
una storia di musicisti in viaggio, due donne bellissime, voci che resuscitano i morti.
appassionante e coinvolgente, non sarà perfetto, ma per me è un piccolo capolavoro da scoprire.
buona visione, non ve ne pentirete - Ismaele



Ghobadi has generally explored three basic themes or messages in his films:

  1. Kurdish culture, particularly its music
  2. The cruelty of political borders that artificially separate people of a common culture
  3. The barbarous and unjust way women are oppressed by the laws of the Islamic Republic of Iran.
In this film, he emphasizes these three themes with more vehemence and with more artistic liberties than he has done in the past…
Overall, the Kurdish music is the strongest and most moving aspect of the film, and I would have preferred to have more of it. A particularly strong example and the most stunning moment in the film is when Mamo retrieves Hesho from the village of 1334 women. This symbolic scene is a visual and musical master stroke – very contrived, but also stirring. It is also an exquisite needle with which to prick the Iranian social restrictions on women. According to Iranian rules, a woman may not sing in public, but a group of women, i.e. a women’s chorus, may perform in public. When Mamo goes to this penal colony, he is told that the women there are so skilled with their singing that they collectively sound like the voice of a single woman. And, yes, on the soundtrack for this scene, as they all sing together, we hear the voice of a single woman.

Half Moon displays both a sharpening of Ghobadi's filmmaking (his use of landscapes for both wry absurdism and somber reflection is especially assured) and, somewhat more problematically, an intensification of his penchant for the fantastic. The film's increasing forays into mysticism culminate with the appearance of the titular character (Golshifteh Farahani), a beautiful young woman who literally drops out of the sky just as Mamo's odyssey hits a dead end. Part heavenly envoy and part angel of death, she's a sketchy conceit that nevertheless provides a moment worthy of Kusturica when her singing briefly breathes life back into a body about to be laid into the ground. Such flourishes prove redundant, however, in a film that at its most earthbound already poetically articulates the need to keep Kurdish tradition from falling into the grave of cultural crisis.


his sympathy for the underdog and belief in the power of the human spirit shine through. You’ll be willing the cantankerous old git and his motley crew to get to the gig on time and in one piece. But do they make it? Ah, that would be telling. To find out you’ll have to go and see an ‘Award-Winning World Cinema Masterpiece’. And, trust me, you won’t regret it.

The film looks at a group of Kurdish musicians, who decide to perform a concert in newly liberated Iraq. The head of the group is Mamo, a celebrated Kurdish musician, who brings his ten sons (yes, there are definitely absurdist qualities to the film, especially given that some of the sons look older than Mamo) along with him as his musical accompaniment. They hire a rickety bus, which one wonders how it could drive on highways, let alone the rugged Kurdish landscape. He also needs a female singer, but as Iran does not allow female singers, they have to resort to rather desperate smuggling tactics.

martedì 23 aprile 2013

Nella casa (Dans la maison) – Francois Ozon

i libri e la vita, scrivere quello che si vive e vivere quello che si scrive, cosa è vero non lo sappiamo.
Germain in manicomio, alla fine, è davvero una sorpresa e lui è ancora curioso, dipendente, avido di storie, morirebbe senza curiosità.
nel film si citano molte cose, anche se fosse solo per il gioco delle citazioni, il film ne varrebbe la pena.
la storia è piena di colpi di scena, e non fai in tempo a riposare.
merita, il cinema vi aspetta - Ismaele

PS: a un certo punto Germain dice che l'assassino di John Lennon aveva con sè "Il giovane Holden", non tutti sanno che chi ha tentato di uccidere Reagan aveva lo stesso libro, qualcosa vorrà dire, no?

non aggiungo altro, chi è curioso troverà molte risposte, ognuno sceglierà se sono vere, il confine fra vero, verosimile e falso è davvero impalpabile.



…Ogni sguardo è un punto di vista che si porta appresso le sue conseguenze che lo si voglia o meno. Narrare, come guardare, sono atti che perdono innocenza, sono penetrazioni e forzature che seducono e fanno male al tempo stesso. 
Il Reale, da parte sua, resta inconoscibile perché sempre infinitamente interpretabile. Lo snodo teorico il film ce lo mette davanti nel preciso istante in cui fa raccontare lo stesso episodio assumendo due punti di vista e due sguardi virtualmente opposti. Il paradosso che ne viene fuori è che nascono sotto i nostri occhi due film diversi eppure non cambia il risultato perché in entrambi i casi c’è sempre un narratore che seduce, con la possibilità «altra» del suo punto di vista, un lettore.
Il racconto, in questo modo è trappola per topi. Un meccanismo così perfetto e armonico nella sua eleganza letale che non ha più neanche bisogno del formaggio per trarre a sé il curioso roditore. Sembrerebbe che la trappola sia lì per afferrare l’attimo, per cogliere un Senso, ma a finirci dentro è sempre il lettore, sedotto eppure mai abbandonato perché ogni complicità pretende un patto, un onere e un compenso…

Divinement bien écrit, le film a récolté non seulement le prix du scénario au dernier Festival de San Sebastian, mais également la Coquille d'or (concha de oro), récompense suprême. Son quintette d'acteurs fait des merveilles. Fabrice Luchini, légèrement hautain, perd peu à peu le contrôle de sa supposée création, tel un docteur Frankenstein littérraire. Kristin Scott Thomas, interprète brillamment une femme au foyer insatisfaite dont la galerie d'art bat de l'aile... et que seule une expo provoc pourra redorer le blason. Ernst Umhauer, au dessein trouble, incarne parfaitement un manipulateur aux élans naïfs. Denis Ménochet (vu cet été dans le formidable « Je me suis fait tout petit ») en père aimant, est prêt à tout pour protéger son fils de toute humiliation. Quant à Emmanuelle Seigner, elle joue une sorte de Madame Bovary, version banlieusarde au foyer. Un délice pour l'intellect comme pour les nerfs.

Realtà e finzione sono descritte nel loro reciproco influenzarsi mentre classicismo (il riferimento alla Emma Bovary di Flaubert è sia formale che sostanziale) e modernità (le installazioni di video arte della moglie di Germaine) convivono in un equilibrio artistico che porta (col passare dei minuti) al totale sovrapporsi di realtà e finzione. Come accadeva in Copia Conforme di Kiarostami, anche qui Ozon bissa giocando non solo con i personaggi sullo schermo ma con lo stesso spettatore che, uscendo dalla sala, non potrà fare a meno di domandarsi quale sia realmente il confine del Vero.

… Umpfffff….Che si può dire di un film che non fa del male a niente e nessuno? Che non provoca stizza né gioia, che a tratti solleva e poi riammoscia, che ci prova e poi smette pure di provarci….Il film di Francois Ozon, regista francese eclettico (ha fatto film noiosi e altri graziosi. Non mi risultano capolavori) ma sempre troppo cerebrale, è un film piatto. Vorrebbe sposare materia letteraria e cinematografica per trascenderle poi entrambe nell’immagine, ma l’amalgama non riesce. Le due spinte restano assolutamente separate e l’esperienza cinematografica bascula tra una pagina letta e una ripresa.

Ozon sa sfruttare paradossi e toni grotteschi e firma un nuovo personalissimo capitolo della sua filmografia, affidandosi a scelte forse non sempre così convincenti e persuasive ma sicuramente capaci di intrigare lo spettatore (d'altronde è questa l'alchimia sulla quale si arrotola tutta la narrazione: il rapporto fra il pubblico e l'artista, fra lo scrittore e il lettore, in una spirale sempre più labirintica che rimette costantemente in discussione i vari ruoli): Nella casa segue passo dopo passo l'articolarsi di una perdita di controllo, figlia da una parte della curiosità di un professore di veder concretizzare nelle pagine del suo studente i propri desideri e dall'altra del perverso e al contempo ingenuo desiderio di un adolescente di vivere una vita “parallela”, inserendosi in un nuovo nucleo familiare dai contorni perfetti nel tentativo di sconvolgerne gli equilibri…

lunedì 22 aprile 2013

La città ideale - Luigi Lo Cascio

mi ricorda un po' Polanski, un po' Bertolucci (la cantina), un po' Tornatore, di sicuro questo è un gran film, un esordio davvero bello.
inquieta all'inizio nei titoli il contributo di Mps, poi scopri che la città ideale è Siena, quella del suicidio (?) del dirigente Mps, e del marcio che ancora è da scoperchiare, la realtà supera la fantasia.
il film alla fine ti lascia poco tranquillo, quello che succede a Michele può succedere a chiunque di noi, è prigioniero, non si vedono i fili, ma le sensazioni, le atmosfere sono da film del terrore, non urlato, gentile, la gabbia c'è, ma non si vede.
una cosa che mi ha colpito è che solo a Palermo c'è il sole, Siena è buia, grigia, le città ideali sono quelle “dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi”.
io non me lo farei scappare, cercatelo e soffrite tutti, è grande cinema - Ismaele



Grottesco,visionario, onirico e a tratti thriller il cinema di Lo Cascio, non è classico, nè bacchettone anzi tenta vie nuove di rappresentare i fatti e gli stati d’animo. Suggestive le immagini della città, specie la sera con chi la contempla  ripreso di spalle in campo medio, con buona fotografia e montaggio. Il protagonista è convincente nel suo addolorato stupore, qualche comprimario di fama sfugge al suo controllo registico con recitazioni più teatrali e di maniera (Alfonso Santagata e Luigi Maria Burruano, suo zio nella vita), sincera e misurata la madre Aida Burruano, che lo è realmente. Bel ritorno di Massimo Foschi, suo maestro all’accademia, e insuperabile come sempre in un cammeo Roberto Herlitzka, guardiano di cavalli che, se gli andasse, lo potrebbe aiutare con una testimonianza tanto autentica quanto poco credibile. Per essere un esordio, pur con qualche oscillazione nella ricerca della cifra da dare al film, alcune ellissi narrative troppo in contrasto con la minuziosità di altre parte, con quest'opera Luigi Lo Cascio promette di rimanere un primo della classe anche dietro la mdp.



Con uno stile secco e asciutto, Lo Cascio svolge un tema robusto, denunciando l'incoscienza civile, le derive giudiziarie, i contratti sociali fondati sulla connivenza, l'indifferenza e la mancanza di pudore. La città ideale, con singolare forza simbolica, mette in schermo il trauma di chi si sente e si vuole 'diverso' rispetto alla cultura diffusa e condivisa da tutti. Lo Cascio individua quel trauma, lo mette a fuoco e poi lo indaga incarnando il suo personaggio, accompagnandolo con lo sguardo dentro la macchina della giustizia e dell'umana (in)comprensione. Posseduto dal proprio demone, l'ecologista Grassadonia coltiva sogni, speranze e illusioni che si spengono…

 La provincia come dolce rifugio capace di nascondere un'umanità orrenda, le donne viste o come madri o come oggetto del desiderio, il genere come filtro cinematografico solo accennato e mai perseguito veramente, un protagonista dal carattere pacifico ed idealmente perfetto, la lotta contro i vizi nazionali, il rapporto tra meridione e settentrione (radici e vita nuova) dentro la mente dell'emigrante, i sogni come strumento di rivelazione di un inconscio represso, in superficie tutto di La città ideale fa pensare al peggio, tutto è un segno del cinema più sciatto.
E' però (a totale sorpresa) nella messa in scena che Lo Cascio dimostra come tali elementi, per quanto abusati e svuotati di gran parte del loro senso, possano trovarne di nuovo il modo di parlare di umanità e coinvolgere in maniera inedita. La grande conquista di La città ideale è quindi di essere riuscito a ridare senso e feralità ad arnesi filmici, quelli abusati dal cinema italiano degli ultimi 20 anni, che si credevano definitivamente spuntati.


Si è parlato molto di Kafka per questo film. In realtà l'immenso scrittore ceco scappa fuori troppo spesso quando un film affronta certe tematiche come il disagio interiore, la surrealtà, il non riuscire a difendersi, il tormento, il sentirsi imprigionato in qualcosa di indefinito, la burocrazia etc... etc... .
Io ci ho visto tanto anche dei racconti di Gogol, questa atmosfera tra il tragico e il comico, queste povere persone a cui accadono piccoli e strani avvenimenti, questa "società" sfuggevole e pericolosa.
L'intreccio è semplice, un pasticciaccio brutto dal quale Michele non riesce ad uscire...

domenica 21 aprile 2013

Silver City - John Sayles

è sempre bello vedere un film di John Sayles, "Silver City" non sarà perfetto, ma c'è sostanza, è cinema politico, ci sono spettacolo, colpi di scena, attori bravi, non annoia un attimo.
come si intuisce mi è piaciuto molto, e così spero per voi - Ismaele



È sempre un compito improbo rendere conto dell’intreccio alla base di un film di John Sayles, Silver City è irriducibile al nudo plot, l’intero film è la sua trama fitta di reticoli intrecciati con i valori di una nazione e la loro prassi, raramente ortodossa….
Il razzismo, l’immigrazione clandestina e il suo sfruttamento, la speculazione edilizia, la storia recente che si fa commercio, che viene trasformata in attrazione turistica, poi in strategia politica, sono elementi non più di una denuncia (nei film precedenti erano analizzati uno alla volta), ma segnalati da Sayles come fattori incorporati nella società autoimmunizzante, in cui sembra non resti nulla da accusare, se non la società stessa, tutta intera. Lentamente, come in una sorta di versione politica di Viale del tramonto, ci si identifica col morto, tutti quanti, come indica l’agghiacciante finale; e anche se qui il cadavere non parla, resta comunque il motore immobile delle azioni.
La denuncia dell’asservimento sistema informativo alla politica e ai suoi interessi economici, rappresenta invece una novità nell'universo tematico dell’autore, ma anche un onere imprescindibile che il cinema americano di quest’ultima stagione ha fatto proprio. Dal momento che assume l’informazione come argomento e fine di questa complessa pellicola,
Silver City è di fatto controinformazione. Preso atto del definitivo scollamento avvenuto tra linguaggio e comunicazione, l’informazione libera secondo Sayles scorre sul web (oltre che su pellicola), che si è fatto carico dell’onere ugualitario che la TV agli inizi propugnava, prima della volgarizzazione delle sue possibilità democratiche in populismo da talk show o, peggio ancora, in propaganda elettorale paternalista e rassicurante. I dilemmi intimi, che Sayles ha sempre saputo descrivere con toccante realismo, sono messi da parte in Silver City, per una accurata rappresentazione della tragedia sociale in corso, che ha colori lividi forieri di un destino tutt'altro che roseo. Una splendida sequenza bucolica restituisce un po’ di respiro: le luci dorate di un pomeriggio nello stato delle montagne rocciose, catturate dall’inossidabile Haskell Wexler, fanno da sfondo all'interrogatorio della bella arciera Maddy Pilager (Darill Hannah), ma si tratta di una breve parentesi quasi onirica che poco si amalgama con il resto del film, così duro e senza compromessi…

Una pellicola, l’ultima di John Sayles, che attraversa molti generi, ma che è sorretta dalla volontà di affrontare un discorso politico senza mezze misure. Ed è proprio questo forse il pregio ed il limite di ’Silver City’. Dai personaggi traspare limpidamente l’amore per la verità e allo stesso tempo la difficoltà che in questi tempi c’è nel farla emergere. Così, questa dichiarazione tanto esplicita e diretta, rischia di cadere nella trappola del moralismo pedagogico, nonostante si percepisca chiaramente la sincera passione civile con cui è girato il film.

Sayles' wisdom of linking a murder mystery to a political satire seems questionable at first, until we see how Sayles uses it, and why. One of his strengths as a writer-director is his willingness to allow uncertainties into his plots. A Sayles movie is not a well-oiled machine rolling inexorably toward its conclusion, but a series of dashes in various directions, as if the plot is trying to find a way to escape a preordained conclusion. There's a dialogue scene near the end of "Silver City" that's a brilliant demonstration of the way he can deflate idealism with weary reality. Without revealing too much about it, I can say that it involves acknowledging that not all problems have a solution, not all wrongs are righted, and sometimes you find an answer and realize it doesn't really answer anything. To solve small puzzle is not encouraging in a world created to generate larger puzzles…
…The movie's strength, then, is not in its outrage, but in its cynicism and resignation. There is something honest and a little brave about the way Sayles refuses to provide closure at the end of his movie. Virtue is not rewarded, crime is not punished, morality lies outside the rules of the game, and because the system is rotten, no one who plays in it can be entirely untouched. Some characters are better than others, some are not positively bad, but their options are limited, and their will is fading. Thackeray described Vanity Fair as "a novel without a hero." Sayles has made this film in the same spirit -- so much so, that I'm reminded of the title of another Victorian novel, The Way We Live Now.

sabato 20 aprile 2013

Bullet to the Head (Jimmy Bobo - Bullet to the Head) - Walter Hill

ero indeciso, poi leggo un po' in giro, sembra ne valga la pena e alla fine esco come quando, da ragazzino, andavo a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill.
poi non è la fine del mondo, ma i dialoghi sono spesso strepitosi e la storia è un meccanismo a orologeria, e i cattivi perdono, come un tempo.
se capita in zona non perdetelo - Ismaele




"Jimmy Bobo - Bullet to the Head", tratto da una graphic novel di Alexis Nolent, al contrario di film come "I Mercenari", ha infatti una solidità strutturale che gli conferisce una insperata dignità. Pur restando pienamente nel solco del buddy movie anni Ottanta alla "48 Ore" (non a caso film dello stesso Walter Hill), "Jimmy Bobo" ha un ritmo e una freschezza sorprendenti.
La trama è piuttosto lineare, il finale abbastanza scontato: il punto di forza del film è nei dialoghi e nell'umorismo, ben dosato e mai veramente banale. Almeno, non ai livelli cui ci hanno abituato gli action degli ultimi anni. Soprattutto, non c'è mai alcun riferimento metacinematografico (che spesso questi film si concedono, giocando con lo status di superstar dei loro protagonisti)

Walter Hill sa perfettamente di dirigere un film di puro intrattenimento, ma lo fa con la massima serietà possibile…

…Leo Ortolani, autore di "Rat-Man", nella sua divertentissima recensione a fumetti di Jimmy Bobo pubblicata sul suo blog, avanza un curioso (e azzeccato) paragone, sostenendo che Jimmy Bobo sia il remake di "Altrimenti ci arrabbiamo", celebre e riuscito film con Bud Spencer e Terence Hill. Se l'obiettivo di Ortolani è in primis quello di far ridere il lettore, l'accostamento al genere "birra e salsicce" della coppia Bud Spencer/Terence Hill può essere utile a capire quale deve essere l'approccio ad un film come Jimmy Bobo. Nessun sottotesto, nessuna pretesa di realismo, nessuna logica, solo intrattenimento.
Un film divertente e riuscito, con un grande Stallone in forma come ai bei tempi.

da qui

Jimmy Bobo-Bullet to the head è il classico film visto e stravisto migliaia di volte però è una di quelle opere che è assolutamente godurioso riguardarsi fosse anche per l'ultima volta.

E' il classico film girato come il dio del cinema action comanda: sequenze ariose e terribilmente vere, non di quella artificiosità plasticosa che caratterizza l'action di questi tempi. Qui gli attori interagiscono tra di loro e non con fondali neutri, le coreografie sono fatte dal vero e non ricostruite in postproduzione davanti a un computer. E' un piacere vedere un action come questo che sembra figlio di un altro tempo assai rimpianto.
Ed è lo stesso rimpianto con cui  vediamo tornare all'opera dopo tanti anni un maestro come Walter Hill tenuto vergognosamente lontano da un set cinematografico per dieci anni...

da qui

 

tutto funziona così come dovrebbe, non ci si fanno troppe domande - se non dove andare a recuperare una cassa del bourbon preferito di Jimmy Bobo, introvabile in qualsiasi locale - e tutto è giocato sull'equilibrio tra gli scambi di battute tra i due protagonisti e le sequenze action, dalla prima all'ultima ben gestite, tamarre il giusto e non troppo eccessive, tanto da conservare quasi un'aura di realismo - se di realismo si può parlare, in questi casi -. Unico appunto il twist finale legato al personaggio di Keegan, insolito per il ruolo di gorilla spaccaculi normalmente asservito al boss di turno, perfetto a fare da anticamera allo scontro decisivo con il nostro amico Bobo…

da qui

 

…“Una bala en la cabeza” puede no ser una de las mejores películas del director, pero sigue siendo eficaz como producto de evasión en el seno del cine policíaco, es muy seria en su planteamiento visual, no cae en la trampa tan habitual del cine actual de acción de hinchar el perro para prolongar el metraje innecesariamente, sino que siguiendo la pauta de honestidad que siempre ha aplicado a sus obras Walter Hill va al grano sin inventarse personajes innecesarios ni subtramas totalmente artificiales y ajenas al relato principal…

da qui

 

Il punto di forza del film sono infatti i dialoghi, a metà fra ficcanti e brillanti scambi veloci e l'immancabile battuta "da applausi" che chiama il boato della platea. Per le scene d'azione e il dipanarsi della storia fino all'immancabile finale da tradizione, ci pensa appunto Hill, con il suo gusto per lo scontro fisico, le sparatorie roboanti e un virtuosismo mai fine a se stesso aggiornato alle tecniche di ripresa delle pellicole di genere del nuovo millennio.
Il fascino vero di questa operazione sta, insomma, tutta nel suo essere completamente fuori dal tempo: la semplicità della macchina da presa del suo autore, tanto quanto l'immobile ghigno di Stallone, sono catapultati entrambi direttamente da un'altra epoca, con accorgimenti collaterali dovuti alle novità tecnologiche, certo, ma con uno spirito votato a un divertimento artigianale e genuino. Proprio come se fossimo ancora nel 1982.

da qui

venerdì 19 aprile 2013

Gamba Trista - Francesco Filippi

Antiviral – Brandon Cronenberg

un po' inquietante, gelido, folle.
una storia estrema, fantascienza, ma anche no, realtà fantastica direi.
non convince del tutto, non coinvolge del tutto, ma è un'opera prima davvero promettente.
Syd (Caleb Landry Jones) è bravissimo, mi ha ricordato Eric (Robert Pattinson),  il protagonista di "Cosmopolis".
da vedere - Ismaele




…Concettualmente parlando, Antiviral è un film sorprendente, nel quale troviamo rimandi culturali molto classici ma allo stesso tempo originali. Alcune scene, come quella di Hannah – a tratti quasi clone di Marilyn – sul letto della sua camera d’albergo, sono una palese citazione visiva della Violetta della Traviataverdiana; il proprietario della clinica si chiama Dorian; in una scena notturna Syd e Hannah appaiono come novelli Giulietta e Romeo, in un film che ben poco ha a che fare con l’innamoramento classico. Molte le scelte fortemente simboliche: Hannah è un nome biblico e palindromo, e nel film ha il ruolo di “madre” del virus; si chiama poi Geist, “spirito”, in un film che è tutto fondato su carne e sangue; vi è spesso un ricorso linguistico a parole che molto hanno a che fare con la religione, ed anche alcuni rituali praticati dai fan (il cannibalismo in testa a tutti) e dal protagonista stesso hanno molto a che fare con pratiche religiose e mistiche. Poco interesse rivestono, anche se molto limitate nella quantità, le parti relative all’aspetto spionistico/delinquenziale della vicenda, ma è palpabile la sensazione che siano state inserite solo come telaio sul quale innestare la trama concettuale del film.
Concludendo, si può definire Antiviral come un melodramma (fanta)scientifico, un film doloroso e desolante che cresce e muta sulle ossessioni dei protagonisti: quella dei fan per la loro celebrità, di Hannah per la giovinezza e la fama, di Syd per Hannah, di Dorian Lucas per il mercato… Ritratto nemmeno eccessivamente azzardato di una società alla quale la nostra attuale si avvicina anche troppo, seppur non concretamente. Non ancora, almeno…

Se siete arrivati fin qua e sono riuscita a farvelo sembrare un film intelligente e interessante, ora devo anche disilludervi: Antiviral è noioso, farraginoso, confuso, pieno di metaforoni intravena e spiegoni endoscopici; i momenti peggiori arrivano quando Brandon vuole ricreare pedestremente certe atmosfere del cinema paterno (oltre all’uso della sua nuova attrice-feticcio), quasi per sopperire al bisogno di immagini cruente a cui il padre ci ha viziati per poi togliercele col suo corso recente…

…Antiviral però non sarebbe così particolare e memorabile se non ci fosse stato un protagonista come Caleb Landry Jones , uno strumento perfettamente deformabile nelle mani del suo regista capace di una metamorfosi fisica impressionante nell'arco della sua odissea microbiologica alla ricerca di una via di salvezza. Il suo aspetto efebico, slavato e stralunato , il suo sguardo perso perennemente nel vuoto, il termometro sempre a misurare una temperatura corporea abituata a fare i capricci sono fattori determinanti per la riuscita di questo incubo in cui il bianco domina incontrastato.
Il candore abbagliante delle scenografie dovrebbe essere sinonimo di pulizia, di asepsi e invece sottintende una nuova apocalisse mondiale. Quella virologica.
Oramai le guerre si combattono all'interno dei corpi in un mondo portato al collasso dal feticismo esasperato. Non più armi da fuoco ma aghi , prelievi ematici, stravasi di sangue nerastro , la morte che arriva nel silenzio assoluto…

Fascinant par son propos et remarquable dans sa dimension formelle (hormis quelques éclaboussures de sang en trop), « Antiviral » est donc un film qui frappe fort, atteignant d’emblée un très haut niveau. On peut lui reprocher un dénouement un peu laborieux, qui tranche clairement avec la progression générale du métrage, mais rien qui puisse gâcher la jubilation de voir un film différent, d’un cinéaste qui a pris des risques. Vous connaissiez son nom, maintenant retenez son prénom…

Sottile, filosofico e provocatorio, Antiviral possiede quella progressione chirurgica, quella gestione minuziosa che ne enfatizza ogni aspetto, ogni dettaglio, studiati con un equilibrio che lascia basiti. La costruzione registica distorce e aliena nei primi piani silenziosi su volti afflitti, crucciati, pensierosi, tramortiti, mette a disagio nell’esplosione fotografica di bianco allucinante e doloroso, sparge eleganza nel muoversi con originalità durante i dialoghi, ed è quindi strumento perfetto per dare immagine a una storia sceneggiata con profonda attenzione, dove l’immersione nel contesto fantascientifico è totale sin dai primi minuti per essere poi svelato lentamente durante lo sviluppo...

mercoledì 17 aprile 2013

The Brother from Another Planet (Fratello di un altro pianeta) - John Sayles

un film con un protagonista a metà fra Keaton e Chance ("Oltre il giardino"), senza la parola, un alieno che vede il mondo con altri occhi.
gli amici e i bambini sono le due speranze e i suoi aiuti.
un film che sorprende, quasi un classico - Ismaele


QUI il film completo

 

Felice ibrido tra vari generi e tematiche (fantascienza, commedia e denuncia sociale con l’occhio rivolto ai rapporti interrazziali, ma anche contro la droga e le conseguenze che la stessa ha determinato nelle aree metropolitane più povere), fieramente indipendente, spregiudicato ed anarchico nell’incedere, il tutto conseguito grazie al prodigarsi di John Sayles che in questa circostanza si cimenta alla scrittura oltre che alla regia.
Brother (Joe Morton) è un alieno di pelle nera in fuga che precipita a New York e che si ritrova nel bel mezzo di Harlem.
Qui troverà persone di buon cuore disposte ad aiutarlo nonostante sia ai loro occhi parecchio strano (divertenti le prove al bar per capire come mai sia così), oltre al fatto che non potendo parlare è difficile capirlo.
E alle sue calcagne ci sono due extraterresti col compito di recuperarlo e riportarlo all’ovile e per farlo sono disposti a tutto (o quasi, visto che quando devono compilare dei moduli se la filano a gambe levate)…
… Insomma non aspettatevi effetti speciali particolari (anzi …), ma tutto il resto, venato da uno spirito indipendente, regala parecchi spunti ed anche una buona dose di divertimento, tra battute spensierate e piacevoli siparietti.
Quando si dice che “nella botte piccola ci sta il vino buono.

Senza soffrire minimamente il basso costo, con "Fratello di un altro pianeta" il regista confeziona una pellicola che, seppur con molti difetti, colpisce per il coinvolgimento che regala allo spettatore e per la capacità di sfruttare una storia ambientata in un genere come la fantascienza come metafora sociale. Imparando bene le lezioni di Corman, Sayles costruisce una trama semplice ma efficace, che forse mette troppo poco in evidenza l'iniziale senso di solitudine dell'alieno poi trasformato in riconoscenti scambi umani con gli afro-americani di Harlem, ma che è ottima per mettere in evidenza svariate tematiche di rilievo, su tutte l'immigrazione e l'importanza della comunanza fra le persone...

There are individual moments here worthy of a Keaton, and there are times when Joe Morton's unblinking passivity in the midst of chaos really does remind us of Buster.
There is also a curious way in which the film functions as more subtle social satire than might seem possible in a low-budget, good-natured comedy. Because the hero, the brother, has literally dropped out of the skies, he doesn't have an opinion on anything. He only gradually begins to realize that on this world he is "black," and that his color makes a difference in some situations. He tries to accept that. When he is hurt or wronged, his reaction is not so much anger as surprise: It seems to him so unnecessary that people behave unkindly toward one another. He is a little surprised they would go to such an effort. His surprise, in its own sweet and uncomplicated way, is one of the most effective elements in the whole movie.

lunedì 15 aprile 2013

Pazar - Bir ticaret masali (The Market - A Tale of Trade) - Ben Hopkins

Ben Hopkins ha uno sguardo diverso, fresco e sempre meritevole di essere visto.
qui è in Turchia, negli anni dopo la caduta del Muro, e si viaggia anche oltre il confine, nell'ex Urss, e tutto si può vendere e comprare.
lo stato non esiste, le persone in divisa sono corrotte, c'è solo la legge del più forte, i due attori principali, entrambi turchi, sono bravissimi, il protagonista e lo zio, una spalla formidabile.
contrabbando, medicine, tutto è commercio e ogni contrattazione è una partita a poker.
un film che non delude, anzi è proprio bello - Ismaele




... Attraverso questo antieroe roso dal senso di colpa, l'ultimo film di Ben Hopkins esplora l'universo elettrizzante del commercio, con le sue regole aleatorie, i suoi rischi e i suoi imprevisti. Nonostante la sua sete di denaro, Mihram è ossessionto da un codice morale proveniente in parte dalla sua educazione musulmana. The Market - A Tale of Trade (Pazar - bir ticaret masali) si interroga senza dare risposte sui rapporti conflittuali tra commercio ed etica, e sulla loro ipotetica compatibilità. Questa favola moderna piena di humor e poesia è interpretata principalmente da attori turchi ed è stata girata in Turchia con una troupe cosmopolita - una pratica originale che il regista britannico predilige.

"The Market" is set and filmed in eastern Turkey and Azerbaijan, a part of the world most Americans and Brits have never given a moment's thought. Films in these settings are always interesting, as they provide a little glance into a world most of us had not previously been aware of. What Ben Hopkins – a Brit who has built his film career in the less-explored settings – has made is a small social commentary on capitalism's impact on how people interact with each other. Despite the freshness of its setting, the film's main ideas are pretty used goods…

His ingenious yet impotent attempts to improve his lot make him an everyman in a globalised economy, so that, for better or worse, his negotiations with the world are ours too. We might feel distant from Mihram both geographically and culturally, but when we witness his self-delusion and naïveté in the face of irresistible market forces that he imagines he can control, we are really only looking in the mirror.
Like any bazaar, The Market has something for everybody. There is the cynical satire of the scenes in which Mihram goes about his business, and the escalating suspense of the bargaining episodes, each one with higher stakes than the last. There is the comedy of Mihram's relationship with Fazil, and the tragedy of his inevitable lapse into crime and debt. There is the local colour of Mihram's immediate environment, and the universal dimension of his travails. Hopkins, aided by an excellent cast, handles this all with assured deftness, offering an entertaining film with a great deal of substance to it, and a devastating sting in its tail.

As is always the way with these things – and in society as a whole, the film seems to be saying – the deal goes wrong. Mihram has a tense ride through the border, and the deal with the factory nearly goes under. Unable to resist a game of cards he stakes the medicine money, then his uncle’s connection at the hospital lets him down. Can he leave without the vital supplies? And is he doing it for the children, as his wife believes, or for his own profit?
It’s a beautifully played and paced drama, with moments of almost unbearable tension – the card game in particular is seared with peril, yet it works because of the hugely sympathetic performances. Ayaydin in particular gives a nuanced portrayal of a man trying to keep his family alive and survive in an increasingly hostile and baffling world – he’s not particularly smart or brave, but on his side we certainly are. It’s no Wal-Mart or Capitalism: A Love Story but it certainly works as both a drama and satire on how we are all going to make a living…

You can enjoy The Market on many levels: excellent acting by unknown (in the West, anyway) new faces; a feel for life in those indeterminate border zones where rules are something for the books; an allegory for how all of our lives are influenced by "market forces."  Ben Hopkins' "Director's Statement" is definitely worth reading, as it traces how he came to write the screenplay "that dealt with my conflicting feelings about capitalism - my admiration for its creativity and innovation, and my cynicism that it can ever deliver its benefits without inequality and exploitation…

venerdì 12 aprile 2013

Shadow Dancer - James Marsh

James Marsh si trova a suo agio con qualsiasi tipo di film e ne tira fuori cose davvero belle.
"Shadow Dancer" non fa eccezione, i due protagonisti sono bravissimi, in una storia e in un rapporto sempre sull'orlo dell'abisso, ambientato nella Belfast in guerra di qualche decennio fa.
a me è piaciuto molto, questo thriller non urlato - Ismaele




…La bontà della sceneggiatura si riscontra nella densità dei personaggi e nella complessità del racconto, quella della regia invece nella scioltezza con cui il registro della suspense e quello della riflessione psicologica s’intrecciano, nel calibro con cui ritma il racconto, nella crudezza con cui sceglie strade per nulla scontate. Shadow Dancer è un film inatteso, ma nemmeno troppo, prova di come la palestra del cinema del reale sia anche la strada per la narrazione ad alti livelli che il volto luminoso di Andrea Riseborough e la solidità di Clive Owen suggellano ancora di più.

Anche in Shadow dancer dunque il passato condiziona il presente e le istituzioni operano una violenza burocratica o mentale sugli individui, in una cornice fotografata con toni sbiaditi (come le foto invecchiate) per gli interni e il gelo dei colori freddi per gli esterni irlandesi. E sebbene racconti una storia di inganni, tradimenti e passioni ingannevoli (basi che altrove sarebbero state ottime per un noir di prim'ordine), Marsh sembra disinteressarsi al fascino della perdizione per lasciarsi contaminare da quello dell'archivismo.
Chi ha parlato? Chi è d’accordo con chi? Che prove ci sono? Dov'è la traccia dei soldi? Sono le domande più impellenti, di un film che non si chiede mai cosa provino i suoi personaggi e vede i sentimenti come un altro modo attraverso il quale un personaggio manipola l'altro, influenzando gli eventi. Questa è l'originalità maggiore di un regista con la mano leggera ma lo stile di ferro e, contemporaneamente, il limite maggiore del film.

Si travesta da documentario o si mostri in forma (di) fiction, il cinema di James Marsh resta vincolato ad un immaginario decisamente immobile, che rintraccia nel passato e nella cronaca della storia le sue attrattive. Regista pressoché unico nel panorama britannico, in quanto privo dell’animo sovversivo di un Danny Boyle, antitetico ai virtuosismi di Guy Ritchie e dall’approccio meno “stradaiolo” di un Ken Loach o di uno Shane Meadows: Marsh si lascia immaginare come un topo da biblioteca prestato alla settima arte, quasi fosse un abituale frequentatore della sezione emeroteca; appassionato dei vecchi ritagli di giornale con una naturale propensione visiva verso il vintage, attratto da quei codici che del tempo e della ricostruzione di esso attraverso gli eventi ne hanno fatto radice e principale sostentamento narrativo: il poliziesco del precedente Red Riding 1980 (secondo dei tre tasselli televisivi adattati dalla quadrilogia noir di David Peace) o lo spionaggio diShadow Dancer. Operazioni si di genere, ciò nonostante filtrate da un animo teso a travalicare le coordinate dei filoni frequentati, attraversati come passaggi a livello che dal contenitore conduco al contenuto: la condizione esistenziale dei personaggi che li abitano…

mercoledì 10 aprile 2013

Trollhunter - André Øvredal

un po' troppo prevedibile, alcune scene davvero "thriller", ma nel complesso credo sia, per i miei gusti, un film un po' sopravvalutato.
comunque interessante - Ismaele



En effet, il faut bien avouer que le film possède un vrai pouvoir d’attraction, par la seule présence de ces trolls. Ils sont d’ailleurs au final le seul véritable intérêt de l’exercice qui tourne à vide. Dès leur première apparition la magie opère. Entre “réalisme” et effets cheap, les créatures fascinent rapidement puis deviennent carrément impressionnantes dans la dernière partie dantesque. Le soucis est qu’on a beau être impressionnés, logiquement, on en ressent pas pas grand chose. Ni attachement à des personnages lisses et mal écrits, ni émotion, ni peur, ni rien du tout. On assiste simplement à ce spectacle qui sent la démonstration un brin gratuite et assez vaine, cherchant à chaque instant à montrer quel point elle a tout pour être culte. Sauf que ça ne prend pas, on a déjà vu tout ça, mis en scène par de vrais réalisateurs. Prendre une caméra numérique et la bouger dans tous les sens ne s’appelle pas de la mise en scène, et ces amateurs qui n’ont rien compris devraient prendre des cours devant Cloverfield justement, qui malgré ses faiblesses montrait une technique de cinéma irréprochable. Du vent donc que ce Troll Hunter dont on ne retiendra pas grand chose, si ce n’est une poignée de scènes brillantes et un humour qui fonctionne pas mal. Pour le reste il s’est déjà évaporé dans les limbes des fausses petites productions opportunistes.

si "The Troll Hunters" dévoile la vérité sur ces monstrueuses créatures mythologiques, il le fait avec un culot et une élégance rarement vus. C’est bien simple, on ne peut qu’être cloué sur place par la première apparition du troll à trois têtes, ou bien lors d’un final qui emprunte beaucoup au jeu vidéo « Shadow of the Colossus ». Complètement barré, donc forcément indispensable.

c’è da sottolineare che le ambientazioni sono davvero da favola (il tutto è stato girato tra i fiordi disseminati sul versante atlantico della Norvegia) grazie a scenari incontaminati di cristallina bellezza che hanno messo a dura prova gli attori a causa del rigido clima.
All’insegna della doppia D: difettoso e divertente, ma è convinzione di chi scrive che alla fine prevarrà la seconda caratteristica, e tanto