sabato 31 agosto 2019

En la selva no hay estrellas - Armando Robles Godoy

questo film aveva vinto un premio al festival del cinema di Mosca, poi si era persa per 30 anni.
i miracoli succedono e si può vedere l'opera di un grande regista e intellettuale, meno male.
il protagonista vuole sempre vincere, rubare, prevaricare, nonostante tutto e a qualsiasi costo, insomma un umano come tanti, come troppi.
il film non è lineare, si va avanti e indietro nel tempo, tutto si tiene e  l'insieme è un bello spettacolo, promesso - Ismaele




…Al comienzo del artículo se mencionó de cómo , y lo estuvo, hasta que no hace muchos años se encontró una copia en Moscú, donde fue exhibida y premiada la cinta, se cambió el soporte de celuloide a DVD, pero naturalmente en el proceso, y con el normal deterioro de los años en el positivo, algunas prestaciones de la filmación se perjudicaron; una lástima, pero mucho mayor hubiera sido la pena si el filme se hubiese perdido definitivamente. Sea como fuere, Robles Godoy manifiesta ya una de las características que acompañarán a su cine desde el comienzo hasta el final, y esto es, la forma, el tratamiento de su narración, quebrando la unidad espacio temporal, invadiendo de onirismo la realidad, haciendo que la línea divisoria en los dos casos mencionados se disuelva completamente, un elemento siempre apreciable en un cineasta. En ese sentido, el mayor quiebre o ruptura de la linealidad viene a ser la irrupción del elemento femenino, la fémina que surge del fuego, fogosa alegoría, una secuencia lenta, silenciosa, oscura, parsimoniosos y cortos planos, muy a la época también el tratamiento de la secuencia sexual, sintiéndose alguna influencia de Antonioni. No hay una estructura convencional en Robles Godoy, tanto en su narrativa como en su expresividad, se percibe una densidad que no desaparecerá jamás, ni de la cinta, ni de su cine. Asimismo observaremos otras de sus siempre presentes formas en su estilo, y es que su lenguaje es alegórico, siempre hablándonos a través de figuras, de imágenes, de metáforas, de elipsis, una mujer que surge del fuego, un hombre que realiza algo para inmediatamente hacerse analogía a su infancia, el lenguaje del cineasta estuvo siempre con los nortes bien definidos. Y esto va de la mano con su inclinación onírica: es sabido que el extraordinario cineasta clásico nórdico Alf Sjöberg dejó imperecedera impronta en el peruano, y para el conocedor de la obra del sueco, no hacen falta mayores explicaciones, el estilo y directriz del cine de Robles Godoy es perfectamente coherente. Así, surgen esas alegorías como parte del inconsciente del protagonista, surgen como actos reflejos mentales, lo cual resulta bastante evidente cuando se visiona la cinta, y esto nos va diagramando mucho de la personalidad del personaje, de su interior, de sus recuerdos, de sus miedos. Robles Godoy nos dice en una entrevista que la cinta trata de la soledad, pero no la soledad del forastero protagonista, como afirma que erróneamente se pensó, sino la soledad de la selva, la soledad que probablemente él experimentó viviendo allí, el título ya nos va deslizando algo al respecto. Una cinta que casi se nos pierde para siempre, pero felizmente recuperada, una cinta que se vio enriquecida y favorecida por capitales argentinos en una época en que en el Perú la calidad de producción cinematográfica era demasiado artesanal, incluso el protagonista, Ignacio Quirós, argentino, vino junto a técnicos compatriotas suyos a trabajar en la película. Robles Godoy, nacido en Nueva York, pero de padres y de corazón peruanos, es para muchos, y para quien escribe, el mejor cineasta que el Perú ha producido. Su sensibilidad y su fuerza nunca desaparecerán, y es esta una cinta que él amó, digna de apreciación.

Mediante una serie de saltos temporales intercalados en el metraje, Robles Godoy logrará una innovadora deconstrucción del tiempo que conectará en la misma linea argumental tres espacios diferidos de la existencia vital del protagonista: su infancia dominada por la pobreza y la miseria, su madurez en la que se seremos testigos de la verdadera identidad de este siniestro personaje que no es otra que la de un arribista sin escrúpulos que incluso llegó a ejercer labores como asesino a sueldo contratado por los terratenientes explotadores de las tierras vírgenes para asesinar a los líderes indígenas partidarios de la revolución agraria y su presente como moribundo sin rumbo predestinado a un destino fatal. Además de la ingeniosa apuesta temporal surtida por Godoy, la cinta ostenta un acabado fílmico de primera categoría así como de un potente sentido del ritmo apoyado en una poderosa puesta en escena que recuerda a las grandes películas de aventuras de Hollywood como La presa desnuda, Deliverance o La presa de Walter Hill por su apuesta en retratar la batalla por la supervivencia llevada a cabo por el hombre en un entorno natural agreste y hostil lo cual ayuda a impregnar la obra de una atmósfera opresora plena de claustrofobia.

Robles Godoy dotó a su película de una musicalidad plena de poesía, siendo los sonidos de la selva y sus silencios la principal banda sonora que acompaña al espectador en la desesperada epopeya infernal dibujada con el fino estilete de un artista. La cinta mezcla de forma admirable unos profundos travellings y nerviosas tomas filmadas cámara en mano con otros planos en los que se nota la pausada y calmada mano maestra de un virtuoso del séptimo arte. De este modo los saltos temporales bosquejados a lo largo del film no acabarán siendo un presuntuoso ejercicio de estilo vanguardista sino que estos mismos serán el argumento que ofrecerá un sentido lógico a la propia sinopsis del film. Igualmente el film encierra una feroz crítica en contra de las agresivas políticas anti-indigenistas llevadas a cabo por los gobiernos peruanos que diseñaban sus decretos desde despachos situados en cómodas y deshumanizadas ciudades, siendo por tanto una obra de la que brota un valiente canto en favor del ecologismo y de la conservación natural del medio sin ingerencias impuestas por la mente humana. A este espíritu crítico se une la denuncia inserta en la espina dorsal del film en contra de la avaricia, la mezquindad y el sórdido egoísmo que impera en el hombre occidental, hombre éste que ha abandonado la solidaridad en favor del la vileza en su forma de concebir las relaciones humanas. Sin duda, En la selva no hay estrellas es una película que causará una más que grata sorpresa a todos aquellos que piensen que el cine latinoamericano clásico fue ajeno a los lenguajes más intrincados y complejos surgidos en la maravillosa década de los sesenta.

venerdì 30 agosto 2019

Screamers - Christian Duguay

tratto da una storia di PK Dick, si racconta della lotta di due blocchi per controllare il mondo e le sue risorse.
in un luogo lontano, una specie di deserto dei Tartari, ci si fronteggia, attenti a non soccombere, ma anche ci si parla.
il film non è male, e riesce a non annoiare mai.
buona visione - Ismaele






Un discreto b-movie di fantascienza anni 90 tratto da un romanzo di Dick.
Duguay riesce a mantenere un certo livello di tensione e ad assicurare un certo intrattenimento,senza tralasciare neanche un messaggio antimilitarista che si può tranquillamente leggere tra le righe.
Certo non manca qualche cliché di troppo,i colpi di scena non vengono gestiti particolarmente bene e gli effetti speciali sono sicuramente superati,però la pellicola risulta ugualmente gradevole,se vi piace il genere concedetegli una possibilità.

Screamers - Urla dallo spazio è un piccolo cult ricordato con affetto da diversi appassionati. Forse perché a metà degli anni ’90, quando quegli appassionati erano ancora ragazzini – in un età ancora troppo acerba per poter cogliere le sottigliezze filosofeggianti di Blade Runner, ma già abbastanza matura per nutrire fascino per la fantascienza e l’horror – e TELE+ trasmetteva il film in seconda serata, più di un brivido ghiacciato è corso lungo le loro schiene. E anche a più di vent’anni di distanza, le esili voci di bambini che riecheggiano lungo corridoio deserti e ripetono ossessivamente la frase «Posso venire con voi?» restano un guizzo di rara inquietudine.

…l’opera si trasforma in un dramma umano appassionante, ricco di sorprese e messaggi: Duguay sa tenere alta la tensione (inquietanti i bimbi del “Posso venire con te?”) e la paranoia da clima di sospetto, ma doveva approfondire anche altri aspetti, come l’educazione al valore della pace del giovane guerrafondaio, la dinamica di gruppo di fronte al pericolo, le citazioni shakespeariane ed il loro nesso con la morale del racconto. Anche l’orchestrazione dei colpi di scena non è ottimale. Fra cliché del genere (il pupazzo nell’astronave per il “seguito”) e guizzi ingegnosi, superficialità e mire meno commerciali, piace e trova più esigenti nei suoi confronti.

Last week on CompuServe there was a discussion about the Most Depressing Movie of All Time. The finalists included "Johnny Got His Gun," "Testament" and "Midnight Express." If there'd been an otherworldly sci-fi category, "Screamers" would be right at the top of the list. It's not exactly a bad movie; it's made with a certain imagination and intelligence. But its future is so grungy and grim it makes our current mess look like Utopia…

Film di fantascienza non così banale come potrebbe sembrare dalla media.
Tratto da " modello 2" di Dick.
Lo scrittore è quasi sempre sinonomo di garanzia e pure " screamers" non è da meno .
weller risulta convincente nei panni del protagonista, mentre in generale si riscontrano buone recitazioni.
Per buona parte del film si assiste a scene di tensione ben costruite , supportate da idee niente male che gettano numerosi dubbi su chi siano gli screamers livello 3( vedi spoiler).
Purtroppo il budget scarso getta numerose ombre sia sugli effetti speciali ( digitali ed altalenanti ) , che sulle scenografia che in alcuni momenti offrono sgradevoli sensazioni di finzione e artificiosità.
Ad aggiungersi ai contro, moltissimi utenti hanno sottolineato che il finale risulta essere piuttosto confusionario e perfino inverosimile.
Io mi accodo a questi utenti.
Aggiungo che l'incipit della guerra tra il n.e.b. e l'alleanza purtroppo è spiegata in maniera piuttosto sbrigativa , rendendo difficoltosi i primi passaggi del film.
Però non me la sento di incolpare il film, dato che tale difetto è una peculiarità di Dick,che ti butta in mezzo alla situazione senza spiegare benissimo il tutto...
Bisogna comprendere passo per passo , proprio come in questo film.
Comunque il film offre la stessa aridità ,lo stesso pessimismo dello scrittore, e non sfigura come pellicola.
Secondo me è una pellicola da rispolverare per gli amanti del genere.

mercoledì 28 agosto 2019

Deus é Brasileiro - Carlos Diegues

Dio arriva sulla terra per cercare qualcuno che possa fare il suo lavoro.
trova un ragazzo e una ragazza che lo accompagnano, lui sa chi è, lei no.
non è un capolavoro, ma è divertente e fa pensare, povero professore (lei lo chiama così), che mondo si trova davanti, ma lui è ottimista, sempre.
buona visione - Ismaele



QUI il film completo, in portoghese



…E’ un film che consiglio per quelle occasioni di cinema in famiglia, per passare due ore in tranquillità. Ma al suo interno ha anche qualche spunto per pensare. Non solo quindi cinema per puro intrattenimento. La frase da ricordare: “La morte è la mia migliore invenzione. Immagina che mondo noioso sarebbe altrimenti. ”I colori sono stati ritoccati digitalmente, gli sfondi specialmente all’inizio del film appaiono da cartolina, secondo me a volte un po’ falsi, come nella foto a destra. Ma lasciato da parte il limite degli “effetti”, la storia prende più corpo, le locations sono più vere.

…Essa bela fábula que, partindo de contos diversos de Ubaldo Ribeiro, mescla elementos populares e influências bíblicas com humor engenhoso, ao mesmo tempo que apresenta boa parte do Brasil contemporâneo, da miséria dos indígenas às músicas que são sucesso nos rádios, é um retorno a forma de um dos mais celebrados cineastas do Cinema Novo, após diversas produções destituídas de brilho. Curiosamente, justamente quando volta a tematizar o Brasil, tema que orientou alguns de seus mais significativos trabalhos como Bye Bye Brasil e Os Herdeiros. Seu tratamento visual com fotografia exuberante e efeitos especiais torna-se particularmente feliz ao expressar uma dimensão de encantamento presente na narrativa, sem cair nos clichês do realismo fantástico tipo exportação. Comovente em vários momentos e com uma graça semelhante à própria arte popular, que influenciou sua origem literária, afasta-se do hermético e aproxima-se, nesse quesito, de outra adaptação literária recente de igual apelo popular, O Auto da Compadecida. Há um certo momento, Diegues brinca com a relação entre o diegético e o extra-diegético – Taoca pede para que Deus baixe a trilha sonora de uma seqüência – de forma semelhante a que Godard fizera em O Demônio das Onze Horas. Aliás, na trilha sonora, Diegues volta a utilizar-se de Villa-Lobos, igualmente presente na trilha e nos momentos finais de Os Herdeiros. Filmado nos estados de Alagoas, Pernambuco, Tocantins e Rio de Janeiro.

lunedì 26 agosto 2019

Europa Report – Sebastian Cordero

una sorpresa bellissima, un regista ecuadoreño, che ha studiato cinema negli Stati Uniti, e poi è tornato a casa.
con pochi soldi ha girato questo gioiellino, e siamo al livello di Gravity.
un equipaggio internazionale va sul satellite di Giove, Europa (ecco da dove deriva il titolo) e ci arriva.
e poi succedono cose straordinarie.
attori bravissimi e un regista coi fiocchi.
film abbastanza scientifico, leggo in rete, e anche realistico e fantastico, insomma vogliatevi bene, cercate questo film, vedrete la vostra prima pellicola di un regista dell'Ecuador e sopratutto un gran bel film, promesso - Ismaele




…quando ha fatto per la prima volta la sua comparsa il film Europa Report, le aspettative non andavano più in là di astronauti che corrono a rotta di collo su un pianeta desolato inseguiti da chissà cosa. Ma Europa Report ha tutt'altre ambizioni: è sì un film, ma sviluppato in collaborazione con la Nasa, la Spacex, JPL e altri nomi nel campo scientifico, per garantire il maggiore realismo possibile in un misto di documentario e fiction.
Anche il concetto stesso di found footage è diverso da quanto ci si aspetta, come potete scoprire dal sito virale riportato nelle Risorse in rete. Il film racconta la vita a bordo dell'astronave diretta verso la Luna di Giove per lo più attraverso le telecamere di controllo. La resa è decisamente più alta della media di questo tipo di produzioni.
Ecco come viene raccontata la trama: "Quando una sonda senza equipaggio suggerisce l'idea che possa esistere un oceano nascosto sotto la superficie ghiacciata di Europa, dove potrebbe esserci tracce di vita unicellulare, la Europa Ventures gestita con fondi privati, organizza una spedizione composta dai sei migliori astronauti del mondo, per confermare i dati ed esplorare le rivoluzionarie scoperte che si nascondono sotto la superficie della luna di Giove.
Ma si verifica un enorme problema tecnico che porta l'astronave vicino alla catastrofe, alla perdita delle comunicazioni e la morte di uno dei membri dell'equipaggio, con il risultato che i sopravvissuti dovranno affrontare i disagi psicologici e fisici di un viaggio nello spazio profondo e soprattutto, sopravvivere a una scoperta su Europa più profonda di quanto avessero immaginato…

…Ci troviamo di fronte a un film con una solida base astronautica, sebbene alcune forzature siano presenti – e i più esperti le noteranno – ma crediamo siano funzionali a un più agile sviluppo della trama. D’altronde questo film vanta tra i consulenti persone che lavorano o hanno lavorato alla NASA, e la stessa forma in cui per buona parte viene proposto – ovvero tramite riprese e interviste – lo rende in parte documentaristico.
C’è del mockumentary, quindi, ma soltanto dove serve. Per buona parte, vediamo un film “normale”, che tuttavia ci ricorda in continuazione come tutto ciò che stiamo osservando sia “reale”, realistico, o presume di esserlo…

pese a la existencia de una introducción que hace un salto en el tiempo para situarnos brevemente en medio de un gran momento de tensión, la historia se desenvuelve con una calma que pondrá a prueba la paciencia de quienes esperen emociones más o menos inmediatas, y es probable que le falte uno que otro sobresalto para animar un poco los trámites. Pero cada cosa que sucede es verosímil y consecuente con la anterior, lo que no puede decirse de casi ninguno de los otros títulos relacionados al ”material encontrado” que hemos tenido la oportunidad de apreciar.
Después de todo, desde su inicio mismo, “Europa Report” -una de las cintas de ciencia-ficción más logradas de los últimos tiempos- deja en claro que, en desmedro del capital estadounidense con el que se erigió, no es un producto comercial hollywoodense; y eso es algo que se agradece.

domenica 25 agosto 2019

The Nest (Il nido) - Roberto De Feo

film buonissimo, pieno di citazioni, non di copiaincolla, e di mille cose, dà da pensare.
le citazioni sono nella mente di chi guarda, naturalmente, e tra i numerosi riferimenti ad altri film citati nelle recensioni, ne manca uno, secondo me, la crudeltà è la stessa di Salò di Pasolini.
tanti sono i rapporti malati, quelli familiari, quelli fra padroni e servi, l'ossessione delle regole, per proteggersi.
ma è come quello che accade con i cambiamenti climatici, anche se costruisci un muro, e metti le guardie, quelli arrivano, è sicuro.
qualcuno avrà paura che sia un film dell'orrore, vero, ma, come direbbe Flaubert, l'orrore siamo noi, è dentro di noi, è una specie di cronaca dei tempi moderni.
e poi la musica di Theo Teardo è perfetta.
un film da non perdere, una bellissima sorpresa, quando vai al cinema non confonderti, non seguire la fila lunga, quella è per il Re Leone.
buona visione - Ismaele





Ma è troppa la gioia, troppo l'entusiasmo, magari anche campanilistico, per essermi ritrovato davanti un "nostro" film così bello, così anche più bello di tutti quelli che il pubblico delle sale adora.
E questo è un film importante anche perchè dimostra come si può "copiare" dai maestri nel modo migliore, perchè ha dentro umanità, perchè non è solo tecnica ma anche scrittura e amore per i personaggi.
Un film che racconta apparentemente di una iperprotettività, di un rapporto malato madre-figlio che priva quest'ultimo della libertà sia spaziale che emotiva, che sembra raccontare perversioni e orchi.
Non che questo aspetto manchi (il personaggio di Lombardi non ha alcuna accezione positiva, il suo processo di mostrizzazione è completo) ma il bellissimo finale - finale che rende tragica la figura apparentemente più odiosa, quella della madre, e che fa passare in un amen The Nest dall'essere un film gotico con possibili derive da ghost story o demoniache al virus movie post-apocalittico - ci racconta altro, ci racconta di come alcune volte per proteggere chi ami si è costretti a fingere di essere quelli che non si è, ad esser forti, autoritari, anche cattivi perchè in questo assassinio della nostra natura è nascosta la salvezza dell'altro.
E questo non riguarda solo padri e figli.
E allora viva The Nest, viva De Feo, viva chi ancora nell'horror non cerca per prima cosa la paura facile ma il racconto, anche delle emozioni.

 Denise guarda nel buco della serratura.
La sua iride, l'iride di lui.
Una scena che significa solo una cosa.
Riconoscersi

…Una nota a margine va sicuramente dedicata alla figura della madre, elemento di maggiore disturbo e di oppressione nell’intera opera. Un personaggio passivo-aggressivo che esercita la sua forza psicologica sul figlio per sopperire a delle mancanze emotive personali, dettate dalla solitudine in cui verte. Una donna prettamente negativa, spesso inquadrata nell’ombra o in lontanza, per andare ad incrementare così la sua austerità e il senso di minaccia a cui è legata. Una figura che amplia e fortifica il gioco degli opposti all’intero del film e che indirettamente dipinge in modo estremamente negativo i legami famigliari, spesso più dannosi che utili.
The Nest quindi, nel suo complesso, è un film da non sottovalutare, soprattutto per il suo coraggio di imporsi attraverso un’estetica non nazionale in un contesto culturale che spesso lo ostacola. Una scelta che se da una parte lo priva di una sorta di personalità, dall’altra gli conferisce uno smalto, sicuramente più attraente ed appetibile per un pubblico generalista. Una mossa strategica importante ed intelligente, che si spera possa portare ad un riavvicinamento al cinema italiano da parte dello spettatore.

giovedì 22 agosto 2019

The Quake - John Andreas Andersen

se uno si aspetta un'americanata sbaglia film, penso.
The Quake ti prende e non ti lascia più, la prima parte sarà lenta, ma serve a mettere tutti i pezzi sulla scacchiera, e poi si parte.
Kristian non è uno di molte parole, Julia lo sa, ma quando è necessario non si tira indietro.
un gran bel film, se lo trovate ancora in sala non fatevelo scappare - Ismaele





…L’assoluto realismo con cui è raccontata la tragedia umana e ambientale, quindi, colpisce ancora una volta in pieno stomaco e, a differenza del precedente capitolo, quando iniziano i titoli di coda ci sono ben pochi sospiri di sollievo a risollevare la situazione. Totalmente privo di retorica, umorismo e smancerie, difficilmente entrerà nel cuore di chi si aspetta roba alla Roland Emmerich o tipo i film di The Rock, ma The Quake – Il Terremoto del Secolo è un’opera che merita comunque di essere vista ed apprezzata da più persone possibili e che pur non aggiungendo niente di più dal predecessore o proponendo qualcosa di rivoluzionario dimostra come sia possibile fare “hight concept movie” anche qui in Europa, risultando assolutamente competitivi e soprattutto terribilmente efficaci. Certo è che se mai vi capitasse di incrociare per strada il povero geologo Kristian, prendete il primo aereo e scappate lontano.

Nonostante all’apparenza The Quake presenti tutti i topoi tecnici e narrativi del disaster movie “classico”, non si può non notare come per altri aspetti se ne distacchi con forza. Stupisce lo stile del tutto particolare del lungometraggio, lontano sia dai chiassosi blockbuster americani sia dalla snervante artificiosità trash dei film catastrofici a basso costo “modello Asylum” (malgrado sia la locandina sia la campagna promozionale strizzino l’occhio in maniera evidente a questo tipo di produzioni). Le atmosfere sono quelle che caratterizzano il cinema nordico in ogni suo genere e anche a livello cromatico le tinte sono del tutto insolite nei film che raccontano questo tipo di eventi. Ottimi i meccanismi di costruzione della tensione: The Quake si presenta come un graduale e calibrato climax, una progressione calcolata in cui i motivi tecnici dell’esibizione di effetti speciali e spettacolarizzazioni varie e quelli etici di invito all’attenzione nei confronti dell’ambiente in cui viviamo sono sicuramente importanti, ma non diventano mai unico centro d’interesse attorno al quale si sviluppa la storia. Scrittura pulita e regia più che decorosa rendono The Quake un buonissimo prodotto d’intrattenimento. Sicuramente per il cinema d’estate, ma non per questo meno valido.

La sensazione è quella di essere costantemente il pericolo, di avere il fiato della morte sempre sul collo. Nel mondo di John Andreas Andersen c’è a malapena il tempo di rifiatare tra un salvataggio e l’altro, che già una nuova minaccia si para all’orizzonte.
In questa costruzione serrata dell’azione The Quake ridipinge i disaster movie di scuola statunitense, ma lo fa con le pennellate fredde tipiche del cinema nordeuropeo, ponendo il soggetto della sua opera in un paesaggio urbano svuotato dalla presenza umana, e di tutto il frastuono di luci, suoni e colori che porta con sé. La Oslo di Andersen è livida, morta ancora prima di essere squartata dal terremoto, ed è così che vive la tragedia, in un urlo di dolore soffocato, che corre lungo le fondamenta della città, le fa traballare, quasi le spezza, ma poi rimane lì, inesploso.

mercoledì 21 agosto 2019

7 cajas - Juan Carlos Maneglia, Tana Schembori

un film sorprendente, con una sceneggiatura perfetta e attori superlativi.
vengono in mente tanti altri film, guardando 7 cajas, Fargo per primo.
ma come fanno i bravi registi, Juan Carlos Maneglia e Tana Schembori sono fra quelli, si ispirano, citano, ma non copiano, quello che ho visto è un film che non ti lascia riposare, fa finta di rallentare, ma poi riparte senza freni.
se questo film lo avessero girato a Hollywood avrebbe incassato quanto i film di Tarantino, e anche di più, ma è un piccolo (enorme) film del Paraguay, un gioiellino di serie A.
non fatevelo sfuggire, vedere per credere - Ismaele






It’s in Spanish, Guaraní and Jopará.
Most of the film is in Spanish but a lot of the characters speak in the indigenous language Guaraní or Jopará, a locally used mixture of Guaraní and Spanish. In case you didn’t already know, Guaraní is one of Paraguay’s official languages and is spoken by the majority of the population. It’s also one of the most-widely spoken indigenous languages in the Americas. Here’s your chance to hear what it sounds like.

Victor è un adolescente attratto dai film hollywoodiani che, per comprarsi un cellulare, si trova convolto in una vicenda da thriller mozzafiato: un'inusuale proposta di portare sette scatole attraverso il mercato numero 4 si trasforma in un rompicapo. Opera prima interamente girata nel gigantesco mercato della capitale, dove vivono più di cinquanta persone e altre 2000 ci lavorano, rivisita con ironia e humor tutti gli elementi del cinema americano classico.
7 Cajas non è un horror, ma un action-thriller che non dà un attimo di tregua, grazie anche a uno stile ipercinetico per cui la cinepresa si muove impazzita tra le favelas e il mercato, alternando grandangoli, occhi di bue e inquadrature impossibili. Una sorta di Fuori orario shakarato coi Guerrieri della notte con la giusta dose di humour per allentare la tensione quando serve. Di sicuro un ottimo biglietto da vista per Hollywood.
Marco Cacioppo, nocturno.it
…la verdadera atracción lo articulan las 7 cajas y las peripecias de Víctor tras su fijación cinematográfica. Y es como si todo fuera un cúmulo de pretextos que alientan el estado de alerta, gracias  a un inteligente guion, de Juan Carlos Maneglia asistido por Tana Schembori y por Tito Chamorro, que solo quieren ponernos los pelos de punta y al borde del colapso, con excelentes ideas que proporcionan giros, idas y venidas e imprevisibilidad, teniendo algunas imágenes rocambolescas como las persecuciones que se dan en la discoteca del mercado o en el estacionamiento de autos. Además, sobresalen los artificios de cámara, ángulos extremos que invocan ritmo y una lograda vertiginosidad que hace lo que en los hermanos Dardenne proporcionaba incomodidad en el movimiento de Rosseta (1999).  
Si algo tiene de bastante sobresaliente el conjunto es que el filme se pasa en un santiamén, de lo que genera atención y adrenalina, poniendo fuerza y velocidad en el metraje sin dejar de lado el drama con la busca del marido de la cocinera embarazada o la risa como con el transexual, el guardia aprendiendo a usar el celular y el arresto, en un thriller que sabe explotar muy bien el género y compartir momentos con lapsos de otros. Un filme completo y que muestra el buen nivel del cine latinoamericano “comercial”…

dal Sudamerica ripartiamo con gli occhi cerchiati di lacrime, commossi dal capolavoro che è 7 Boxes (titolo originale 7 Cajas, regia di Juan Carlos Maneglia & Tana Schémbori). Un’opera da esportazione negli intenti dichiarati dai registi, una sorta di Manetti Brothers sudamericani: realizzata con un budget ovviamente risicato, attori inevitabilmente approssimativi, con un plot che segue le regole sacrosante del noir-action-crime-social-dark comedy-drama. E nonostante tutto ciò, è un’opera immensa, candidata fin d’ora ad entrare nella top ten del nostro 2014.

TIEMPOS VIOLENTOS
Fare il nome di Tarantino è diventato irritante, lo so, ma è inevitabile citarlo perchè la sceneggiatura, semplice e fortissima, con diversi twist geniali che ci hanno lasciato a bocca aperta per la suspense indotta, rimanda al suo stile, ed in parte anche alla scrittura di Inarritu. Anche Guy Ritchie viene in mente, sopratutto guardando i primi minuti di film. La coppia di cineasti ha dato al film un ritmo indemoniato, riprese acrobatiche efficacissime, con le telecamere appiccicate a qualsiasi cosa si muova, e capaci di far dimenticare al pubblico la limitatezza dei mezzi a disposizione. Ci siamo letteralmente inginocchiati in adorazione davanti ad una delle migliori scene di inseguimento di sempre, nella quale il fuggiasco e i suoi inseguitori non sono a bordo di auto truccate o moto acrobatiche, ma:
si, guidano rudimentali carriole.
Uno di questi carretti è il mezzo di sostentamento principale di Victor, pischello che gironzola per il Mercado 4 di Asuncion (che è teatro principale della vicenda, straripante di corpi e vite intrecciate, si conoscono tutti) alla ricerca di consumatori dalle borse della spesa pesanti, offrendo di trasportare per loro la merce sul carrello. E guadagnando così qualche soldo.
Pochi, troppo pochi,  per l’acquisto di un telefonino con videocamera incorporata, il sogno di Victor (e non solo suo: siamo nel 2005, in Paraguay l’oggetto in questione era una lussuosa novità). Che poi è il sogno del cinema: Victor si ferma imbambolato davanti ad ogni tipo di schermo, dalle telecamere per la sorveglianza ai televisori che in mezzo al mercato proiettano i dvd pirata dei film americani, recitando le battute a memoria.
Ma niente paura, qui di metacinema non c’è traccia.
Tutti hanno fame di soldi: il rivale di Victor è un padre disperato, disposto a tutto pur di comprare le medicine per il suo figlioletto malato; un macellaio losco traffica (anche) il cadavere di una vittima accidentale; un commerciante arabo organizza il rapimento della propria moglie per chiedere il riscatto ai suoi ricchi genitori; il ristoratore coreano pretende massima efficienza dalle sue dipendenti locali, che ovviamente non capiscono una parola e lo deridono.

Ascoltiamo la telefonata tra Victor e un suo coetaneo, che ha appena rubato il cellulare al losco macellaio che ha ingaggiato Victor per una losca consegna:
-Hello.
-Hello, Mr. Dario?
-Questo non è più il numero di Mr. Dario.
-Cosa intendi con non è più il suo numero?
-Beh, è stato appena derubato del suo cellulare.
-E tu chi sei?
-Io sono il ladro.
-Ah, ok. …Io devo parlargli, è questione di vita o di morte.
-E’ parcheggiato in Dr. Francia Avenue, ha un camioncino verde e bianco, vicino ad un chiosco di hot-dog.
-Grazie, grazie mille amico. Ok, ciao.

In patria ha ovviamente battuto ogni record d’incassi, in questi mesi è nei cinema statunitensi e continua a girare per i festival di mezzo mondo. In Italia uscirà il…ahahahahahahahahahah!

qui e qui  due belle interviste con i registi

domenica 18 agosto 2019

Corazón de fábrica (Heart of the Factory) - Virna Molina, Ernesto Ardito

capita raramente di vedere un film nel quale i protagonisti sono tutti operai e raccontano la loro dura lotta per diventare i padroni della fabbrica Zanon (origini italiane), che stava per chiudere, l'esito finale sarebbe stato il licenziamento  per tutti.
il loro padrone per tanti anni era uno schiavista, sostenitore della dittatura e della politica nazista di quegli anni.
nel film potete vedere la storia di un caso aziendale da manuale, nel quale gli schiavi diventano uomini liberi.
non perdetevelo, chissà che qualche idea non scavi i nostri cervelli.
buona e utile visione - Ismaele




 ecco il film completo, con sottotitoli in inglese:





Il film racconta la vita di un gruppo di operai, uomini e donne, della Patagonia argentina, che lottano contro le morti e gli incidenti nella fabbrica di ceramiche in cui lavorano. 
Il conflitto diviene sempre più complesso e pericoloso, e il loro impegno sempre maggiore. Così accade qualcosa che molti di loro non avrebbero mai immaginato. 
Cambia la loro percezione della realtà e del mondo. Diventano uomini nuovi e diversi. E il cambiamento è tale che nulla può tornare come prima. 
In un paese povero saccheggiato dai propri governi e dai propri imprenditori, i lavoratori della Cerámica Zanon, quando il proprietario decide di chiudere, prendono la fabbrica nelle loro proprie mani. 
Cominciano a produrre di nuovo, ma senza padroni. E' una sfida continua e quotidiana contro un sistema politico ed economico che tenta di boicottarli. 
Ma l'ostacolo più grande che devono affrontare non viene dall'esterno, ma nasce dalle loro stesse paure inculcate da questa società. 

Zanon es del pueblo! Dopo 9 anni è stato conquistato l’esproprio definitivo della fabbrica
Questo cammino, percorso dalle operaie e dagli operai della Zanon, non sarebbe stato possibile senza prima aver strappato alla burocrazia sindacale le nostre rappresentanze di categoria.
Per prima cosa, nel 1998, abbiamo recuperato la nostra commissione interna per lottare contro i licenziamenti, i maltrattamenti, le umiliazioni e per le condizioni di sicurezza e igiene, contro la polifunzionalità, per i nostri salari, ecc, ma soprattutto per instaurare una nuova forma di lavoro: la democrazia diretta per poi, nel 2000, ricuperare il nostro sindacato e metterlo al servizio dei lavoratori.
In questi quasi nove anni ne è passata di acqua sotto i ponti, abbiamo valorizzato profondamente l’appoggio che abbiamo ricevuto in questi anni di lotta. Dalla [gente della] comunità di Centenario, Neuquén, Plottier, ecc, che sul finire del 2001 si avvicinava con un pacchetto di spaghetti alle tende che abbiamo sostenuto per 5 mesi, fino ai lavoratori interni dell’unità n° 11 che si trova a pochi metri dalla fabbrica, che per 3 giorni hanno donato le loro razioni di cibo affinché potessimo resistere.
Le Madri di Plaza de Mayo, associazione regionale di Neuquén, che fin dal primo giorno ci hanno adottato come loro figli e camminano per le strade assieme a noi, fino ad oggi, resistendo assieme ad ognuno di noi 5 ingiunzioni di sfratto, repressioni, minacce.
I compagni e le compagne docenti dell’ATEN[1], compagni della CTA[2] Neuquén. Fino alla solidarietà a livello nazionale e internazionale di compagni che mai abbiamo conosciuto e che, conoscendo la nostra lotta, ci inviavano i loro fondi sciopero per resistere.
Abbiamo imparato anche ad essere solidali con altri lavoratori, creando un Fondo per lo Sciopero permanente, abbiamo spinto dicendo che la coordinazione è fondamentale per il trionfo delle lotte operaie. – Dai minatori di Río Turbio, lavoratori del petrolio di Las Heras, statali e lavoratori di fabbriche di Neuquén e Río Negro, Garrahan Subterráneas, Aeronautici, Ferroviari, fino ai movimenti di lavoratori disoccupati di Tartagal e decine di fabbriche ricuperate.-
Dal principio abbiamo aperto la fabbrica alla comunità, ricevendo migliaia di bambini e adulti affinché conoscessero la nostra esperienza di lotta.-
Abbiamo consolidato l’unità operaio-studentesca, tanto nei giovani studenti medi quanto con i compagni universitari, che ha avuto e ha espressione nell’accordo quadro di collaborazione con l’Università.Abbiamo organizzato concerti senza polizia, con artisti regionali e gruppi nazionali come La Renga, Attaque 77, Bersuit Vergarabat, León Gieco, Raly Barrionuevo, Dúo Coplanacus, tra gli altri, che hanno solidarizzato con la nostra lotta lasciando la loro arte e solidarietà alle operaie e agli operai della Zanon, plasmata nella comunità di Neuquén.
La nostra lotta si è sempre basata nella pratica della lotta di classe, identificando i governi, i padroni e le burocrazie sindacali come il nemico dei lavoratori.
Questa esperienza, che abbiamo costruito lungo questi nove anni e con l’enorme consenso di cui gode la nostra lotta nella provincia, a livello nazionale e internazionale ha fatto sì che potessimo ritorcere la volontà politica del Governo Provinciale del MPN[3] che ha dovuto sostenere e votare il progetto di legge di esproprio.
Consideriamo che questa conquista, da parte di tutto l’insieme della classe dei lavoratori, ha un valore enorme, e che questo governo che oggi vota l’esproprio della “Zanon bajo gestión obrera[4]” è lo stesso che ha assassinato Teresa Rodríguez[5]; lo stesso che ha represso noi operaie e operai della Zanon a fine del 2001 e ha voluto sgomberarci 5 volte; lo stesso che ha fucilato il nostro compagno ceramista Pepe Alveal, facendogli perdere un occhio, nella repressione del Barrio San Lorenzo; lo stesso che ci ha assassinato il compagno Carlos Fuentealba e lo stesso che oggi parla di pace sociale quando in questi momenti di crisi economica mondiale gli impresari e i loro governi ci dichiarano guerra con licenziamenti, salari da fame, caro prezzi, ecc.
Le scuole e gli ospedali sono stati svuotati e l’unica opera pubblica di cui parlano è la costruzione di carceri per rinchiudere i nostri giovani, mentre ogni giorno muoiono decine di famiglie negli incendi delle loro precarie casette occupate.
Per questo, nonostante l’enorme conquista che abbiamo ottenuto, in un contesto di crisi economica internazionale, strappando l’esproprio a questo governo, cosa che ha un valore molto maggiore, dalla gestione operaia della Zanon e dal Sindacato Ceramisti di Neuquén siamo convinti che la nostra lotta non è finita perché, come fin dal primo giorno, consideriamo che la salvezza non è individuale ma dell’insieme della classe lavoratrice.
Compagni e compagne, a tutti e tutte quelli che in qualche modo sono stati parte, hanno portato il loro granello di sabbia: condividiamo l’allegria di questo grande passo!!
Ai compagni che ancora guardano increduli, talvolta timorosi, talvolta scettici diciamo: vi invitiamo ad essere parte di questa storia che non è né più né meno che contribuire con un granello di sabbia alla trasformazione della realtà e riprendere il sogno dei nostri 30 mila compagni[6]: una società senza sfruttatori né sfruttati!!
¡¡ZANON ES DEL PUEBLO!!
Obreras obreros de Zanon - Sindicato Ceramistas de Neuquén

…El film tiene tres virtudes, siendo una de ellas la puesta en escena. En efecto, hay que destacar la estética concebida por sus directores. Se aprecia claramente, a lo largo de todo el rodaje, la utilización de interesantes recursos fílmicos, metáforas, un buen manejo de la fotografía y la música y el intento de construir un producto artístico que no se limite a filmar entrevistas. Esto resulta importante ya que logran operar sobre las emociones, elemento fundamental en cualquier obra y que muchas veces está ausente en los documentales, sobre todo en muchos de los producidos por la izquierda.
La segunda virtud hace referencia al contenido. En primer lugar, es importante resaltar que los directores presentan la lucha de Zanón como un episodio más en la lucha de la clase obrera argentina. A lo largo de la película, este conflicto aparece permanentemente vinculado con otras luchas y hechos contemporáneos, como los reclamos de los docentes de Neuquén (mostrando las terribles imágenes donde Fuentealba es asesinado), las justas exigencias de los obreros del subte, los aeronáuticos, los trabajadores de la salud y los piqueteros. Un ejemplo de esta vinculación, muy acertado por cierto, puede percibirse en una de las escenas en las que los obreros de Zanón cuentan cómo se preparan para el primer intento de desalojo. Mediante un juego metáforas, se van intercalando estos relatos con las imágenes de Kosteki y Santillán asesinados en la estación Avellaneda. Es imposible no emocionarse ante la firmeza con la que aseguraban los protagonistas que no se darían por vencidos y que lucharían hasta las últimas consecuencias, del mismo modo en que ocurrió en aquella estación del sur bonaerense.
Por otra parte, los directores relacionan la lucha de Zanón, no sólo con el presente sino también con el pasado, al hacer un recorrido a lo largo de toda la historia argentina. Así, hacen referencia a la represión lanzada por Irigoyen en la Semana Trágica, aparecen imágenes de varias huelgas obreras de principios del siglo XX, se muestran escenas del Cordobazo, (en donde participó uno de los obreros de Zanón, que cuenta cómo se formaban políticamente con lecturas de Marx y de Lenin), se retratan los inicios del movimiento piquetero en las luchas de Cutral-Co, entre otros hitos de la historia argentina. Incluso se evidencia el papel jugado por la dictadura de 1976, mostrando a Don Zanón en el acto de agradecer a las Fuerzas Armadas por el “ambiente de seguridad” logrado luego de su intervención, que permite la inauguración de la fábrica en noviembre de 1980.
Todos estos hechos dejan en evidencia la continuidad de la lucha de la clase obrera a lo largo de la historia del capitalismo argentino. Continuidad que revela que no existen “nuevos movimientos sociales” y que el sujeto de la lucha sigue siendo el mismo, la clase obrera, así como sus métodos: asambleas, cortes, piquetes, movilizaciones, es decir la acción directa. Esta continuidad también se expresa en el film, como parte de la lucha más general del movimiento obrero internacional, inscribiendo estos hechos en la tradición revolucionaria a nivel mundial. Fotos de Marx y de Lenin, imágenes del movimiento obrero europeo del siglo XIX y pinturas de la Comuna de París aparecen a lo largo del rodaje, dando un marco internacional e histórico a la lucha de Zanón.
Otra virtud del film es la importancia que tiene la organización en la lucha que llevan adelante los obreros, destacando la unidad de los trabajadores ocupados y desocupados. También se desliza una crítica hacia el gobierno de Kirchner en dos ejes: por un lado, avalando las represiones de las distintas luchas y, por otro, como responsable del aumento del trabajo en negro, la precarización laboral y el ataque a la clase obrera ocupada luego de la recuperación económica.
Por último hay que mencionar el mensaje final del documental que se extrae de una de las últimas escenas de la película: uno de los obreros dirigentes de Zanón cuenta que solía leerle a su hija párrafos de La Historia de la Revolución Rusa y de El Manifiesto Comunista. Ella manifestaba cierto escepticismo diciendo que “todo esto es muy lindo pero nunca se va a dar”. Actualmente ella está militando (aunque no se dice dónde) y el padre muestra orgulloso una foto en donde se la ve marchando con sus compañeros. Esta es la herencia más importante que alguien puede cobrar y es una excelente forma de trasmitir la necesidad de la lucha y de la militancia.

Errores imperdonables
Si bien este llamado a la militancia está presente en la película, aquí es donde empieza a fallar el posicionamiento político de los directores, llevándolos a mostrar el proceso que intentan documentar de manera desvirtuada, incompleta y mezquina. En efecto, la obra es deficiente en dos aspectos que nos parece necesario resaltar. Por un lado, no se hace referencia al papel de los partidos políticos de izquierda, salvo en una ocasión y para desprestigiarlos. En ningún momento se muestra la participación de las distintas organizaciones políticas de izquierda que estuvieron presentes en el proceso desde sus inicios. Cabe recordar que éstas colaboraron en su difusión, participaron de todas las marchas, movilizaron a muchos de sus compañeros, dando apoyo financiero, aportando discusión y clarificación política y contribuyendo a gestar esa fuerza social que logró la continuidad de los trabajadores en sus puestos de trabajo. Este autonomismo de los directores, que se acerca incluso a un profeso antipartidismo, queda claro en la única escena en la que se mencionan explícitamente a los militantes de distintos partidos políticos de izquierda (PO, PTS, MST). Se trata de una reunión en la que estos militantes discuten con obreros de Zanón sobre la organización de una marcha. Aparecen aquí como gente que se pelea y discute sin llegar a ningún acuerdo, sin entenderse demasiado por qué están discutiendo. Es notorio que el film transmite en esta escena un clima tenso y problemático, seguido luego por una sensación de desánimo de algunos trabajadores de Zanón, que dicen que “nosotros tenemos nuestra forma de ver las cosas, sería contraproducente meternos con algún partido (…) porque los partidos solo quieren sacar rédito de esto”.
De este modo, se desprestigia la organización partidaria y la intervención política, que son los pilares que sostienen toda lucha. Hacer un documental sobre Zanón y no destacar el rol dirigente del PTS es, lisa y llanamente, falsear la historia. Aunque la película muestra la importancia de la lucha y la organización de los trabajadores, es decir el corazón de un movimiento, desdibuja el rol que cumplen en ella los partidos para avanzar exitosamente. Como diría el Trotsky que uno de estos mismos obreros leía a su hija hoy militante:
“Sin una organización dirigente la energía de las masas se disiparía, como se disipa el vapor no contenido en una caldera. Pero sea como fuere, lo que impulsa el movimiento no es la caldera ni el pistón, sino el vapor.”
Esta relación dialéctica entre masas y partido es lo que no aparece en el film, dejando la impresión de que no es necesario e incluso, sería contraproducente la intervención del partido en este o cualquier otro proceso, negando de este modo la lucha más general por el poder.
Por último, la segunda objeción que consideramos necesario destacar, y que se desprende de este mismo autonomismo, es la omisión de la problemática económica en la cual está inmersa Zanón como gestión obrera que debe sostener su producción dentro del capitalismo. Esta cuestión es esencial, ya que expresa la contradicción en la que está metida Zanón, inmersa en el sistema capitalista aunque esté gestionada por sus obreros y no haya patrones. Es decir, que sigue sujeta a las leyes de su dinámica y, por lo tanto, presa de la competencia. Por esta razón, como cualquier otra empresa, necesita lograr una alta productividad para poder sobrevivir en el mercado. En el film no se dice nada sobre este marco más general, no aparecen reflejados los problemas de la empresa para subsistir, la relación con la competencia, a quién le venden, cómo se sostienen, etc. Esto hace que la película tenga una tendencia a idealizar la situación por la que atraviesan la mayoría de las fábricas ocupadas del país, dejando de lado que esta lucha solamente tiene sentido en el marco de la más general, hacia el socialismo…