domenica 29 giugno 2014

Boy A - John Crowley

mai arrivato in sala in Italia, è un film non facile, e però girato con mano da maestro.
non si mostra niente di morboso, eppure si sta male, e molto.
e si sta con Jack, che a dieci anni è stato colpevole di qualcosa di terribile.
il punto del film è se può esistere recupero e redenzione, e chi deve sopportarne il peso.
Jack non ce la fa, contro tutti.
Andrew Garfield (Eric/Jack) è grandissimo (già visto anche in "Non lasciarmi" e "Parnassus").
"Boy A" è un piccolo imperfetto capolavoro, non fatevelo sfuggire, i venditori di popcorn non amano film così, noi sì - Ismaele






…The film, directed by John Crowley and written by Mark O'Rowe, paints an accurate portrait of working-class life in the north of England, the grimness of the streets contrasting with the beauty of the countryside. It is spoken with accents, Mullen's Scottish the hardest to understand. He can speak standard English, but the accent is one of his tools. I've never had a problem with his speech, because he is such a great actor you can forget the words and listen to the music.
He and Garfield fit well together -- both have faces you like on first sight, both have charm, both have warmth. Garfield, just now emerging as a talent to watch ("The Other Boleyn Girl" and "Lions for Lambs"), inhabits Jack effortlessly, showing his hope, his fears, his nightmares, his doubt that he deserves his new life. And the movie poses the age-old question of forgiveness. At this moment in Chicago, children with handguns kill people. Can we say, father, forgive them, for they know not what they do?

…Le réalisateur témoigne d’une réelle maîtrise tant filmique que de mise en scène. Mais la qualité de la photographie, du jeu et du montage sont à souligner. La photographie du film est riche et plurielle, elle permet d’envisager à la fois le statut narratif des séquences et l’évolution psychologique des personnages. Le casting est simplement magique au point d’en oublier le caractère fictionnel du film. Et le montage engendre quant à lui la position active du spectateur. Même la musique est porteuse de sens : elle souligne admirablement l’atmosphère mise en place tout en renvoyant elle aussi à l’identitaire des protagonistes.
Boy A est un film d’une honnêteté rare. Il permet une réelle rencontre avec l’intimité et l’horreur, une rencontre humaine en somme.

Boy A parle autant de rédemption que de l’impossibilité de mener une vie normale et de faire table rase du passé. John Crowley ne cherche pas ici à en mettre plein la figure et joue tout en subtilité sa partition pour ce drame qui se finira bien entendu assez mal pour ce Boy A qui va subir les foudres des gens biens, des anonymes. Tout du moins est-ce du moins le parti pris choisi par le réalisateur et le final se révèle peu à peu assez évidemment au fil du déroulement de l’histoire.
Boy A est donc à voir, si ce n’est à revoir. La quête de liberté de l’un et la soif d’aider de l’autre (Peter Mulan) s’entrechoquent ici, pour laisser place à un drame qui ne manquera pas d’interpeller certains d’entre nous. D’autant plus que les Boys don’t cry, si je peux me permettre ce petit jeu de mot.

Crowley’s film is a compassionate antidote to the British (and global) ruling elite’s “law-and-order” mania—a socially regressive preoccupation with containing the population and desensitizing it in the process. Its appearance also reflects a shift in popular mood against this drive.
About the Bulger case, the World Socialist Web Site wrote in June 2001: “The essential aim of the efforts to demonize Thompson and Venables [the two boys convicted of Jamie Bulger’s murder] was in order to forward an agenda for the destruction of social reforms. To justify this, it was necessary to repudiate any attempt to understand the broader social, economic and cultural processes that could give rise to aberrant behavior by children or any other social problem. Any attempt to do so was rubbished as an expression of ‘wet liberal do-gooding’ and blamed for rising lawlessness. Public discourse was brutalized in anticipation of the further brutalization of society itself.”…
da qui

venerdì 27 giugno 2014

Mouchette (Mouchette - Tutta la vita in una notte) - Robert Bresson

Mouchette è una ragazzina che non ha scelta, la libertà e il sorriso più vero li ha all'autoscontro, nessuna la considera, se non quando è utile a qualcuno o a qualcosa.
la mamma muore, i genitori sono alcolisti (come il curato di campagna), qualcuno la violenta, le compagne la evitano o la maltrattano, per la maestra è un disturbo, ogni tanto fa la serva a pagamento, e il padre le ruba i soldi per berseli, solo il fratellino ancora in fasce le vuole bene, ancora.
come l'asino Balthazar, Mouchette  è umiliata e oppressa. 
cosa resta da fare a Mouchette?
un piccolo capolavoro che fa soffrire - Ismaele






…Tratto da un racconto di Georges Bernanos, "Mouchette" è un film tremendamente crudo, costruito sulla totale assenza di atmosfere umanizzanti. Non c'è spazio per la pietas, per i sentimenti, per la solidarietà. La piccola Mouchette sembra essere il paradigma di una società che ha perso il senso dell'umano sentire delle cose, di una umanità che conta i giorni senza preoccuparsi di riempirne i vuoti con un po' di amore disinteressato. Col rigore e l'asciuttezza stilistica consueta, Bresson tratteggia uno dei  personaggi più forti ed emblematici del suo cinema. La  scontrosità, la passività con cui Mouchette affronta  tutto ciò che gli capita, gli derivano da una vita di privazioni e di sacrifici, da un vissuto cioè che evidentemente gli ha anestetizzato anche il dolore per le continue umiliazioni che è costretta a subire…

…In the last analysis, one might ask whether Mouchette was devoid of any hope at all. That final calling out to the tractor driver on the part of Mouchette in the film is reminiscent of Joseph K’s final, hopeful glance up to the lighted window in Franz Kafka’s The Trial. This was one last appeal for a meaningful interaction. Something more than the cold stare that Mouchette received might have saved her life. But those life-saving “something more” gestures are all-too rare in this world.

“Between thought and expression”—as Lou Reed wrote in the Velvet Underground song “Some Kinda Love”—“lies a lifetime.” Mouchette, and maybe all Robert Bresson’s inexhaustible, majestic films, transpire in that puzzling space “between,” that incalculable “lifetime.” How, for instance, does a director as visually acute as Bresson and so insistent on “the resources of cinematography and the use of the camera to create” also imply the urgency of the unseen, the ineffable, the otherworldly? How does a filmmaker so attentive to metaphysical demands honor the press of our physical existence, whether everyday or tragic? The marvel of Mouchetteinheres in the elegance, obstinacy, and capaciousness of Bresson’s double-mindedness. A rape edges into tenderness, suicide emerges as at once holy and appalling, and scene upon scene invokes, simultaneously, spiritual despair and an afterlife…

It was rumored for years that the trailer for this film was by Jean-Luc Godard, and he has recently confirmed this by programming it in a self-curated retrospective of his work. The trailer is virtually a miniature essay on (or subversion of) the film, jarringly intercutting excerpts from it with a written commentary that calls it "Christian and sadistic”.
da qui





mercoledì 25 giugno 2014

A Religiosa Portuguesa - Eugène Green

un atto d'amore per Lisbona, intanto.
una recitazione quasi inespressiva, volutamente, una protagonista, Leonor Baldaque (ad oggi è il suo ultimo film), già attrice in diversi film di Manoel de Oliveira, molto brava, che, dopo aver parlato con una suora che passa le notti a pregare in chiesa, capisce e decide alcune cose importanti della sua vita, c'è un bambino, Vasco, che la conquista (è reciproco).
sembra tutto molto confuso, è un film strano, c'è anche un film nel film, bisogna lasciarsi prendere, allora ti cattura, come succede a Vasco.
non per tutti, ma per chi si abbandona è un film che merita, e molto - Ismaele






Desde los primeros planos de los créditos iniciales, la película ya indica que es una carta de amor a la ciudad de Lisboa. Pero “A religiosa portugesa” es un filme que intenta ir mucho más allá. Combina poesía y un trato cargado de intelectualidad con una forma de narrar fuera de los cánones. Los actores mantienen intencionadamente sus diálogos de una forma rígida y forzada, todo es estático, mecánico y hay un evidente intento de no dejar que el filme tenga ningún ritmo narrativo. Es completamente artificial y una vez se consigue entrar en su lenguaje, funciona…

Never are we forcefully made to feel or think a certain way by actions on screen.  But he also never takes himself or the film entirely seriously and what might normally be construed as pretentious or self indulgent, comes across as sincere here.  With The Portuguese Nun, Green ignores traditional literary and film devices and gives us an unconventional and stylish work that is both subtly profound, amusingly comical, and maybe even a little bit heartwarming too.

La storia e' quella dell'amore contrastato tra una monaca e un ufficiale, vista prima dal punto di vista dell'uomo, poi della donna. Le riprese in comune sono solo due e la sopraggiunta dell'attrice e' l'occasione per incontrare il partner e confrontarsi sul pezzo da recitare. Leonor inoltre si perde alla scoperta di una Lisbona seducente e vitale che sa affascinare e colpire al cuore con la sua bellezza schietta. Incontra un letterato piu' anziano di lei che la corteggia con la sua cultura, un bambino orfano che scegliera' di adottare, si confronta col partner cinematografico invidiandone apertamente la stabilita' di relazione e condividendo una fugace passione d'amore, rivivendo con l'occasione la scena che dovranno condividere il giorno dopo. In questo modo la pellicola si dipana in un "film nel film nel film", ma tutto cio' non appesantisce anzi rende piu' affascinante il discorso narrativo. L'incontro con una monaca votata a trascorrere le notti in preghiera in una cappella nella parte alta e storica della capitale, contribuira' a far maturare nell'attrice la consapevolezza del suo ruolo e delle scelte mature che andra' a fare.
Leonor Baldaque, attrice tanto cara a de Oliveira, e' di un bellezza ritrosa, perlacea e delicata che la rende perfetta per il ruolo. Nei suoi occhi castani meravigliosi lo spettatore rapito si perde come in un sogno senza fine. Magico, suadente, di una laicita' religiosa che lascia sgomenti e affascinati nello stesso tempo.

Senza dubbio il film più punk di questa edizione del Festival: Eugène Green se ne impipa allegramente delle regole minime dell’intrattenimento cinematografico e, mentre mette al centro del suo film Lisbona, resa ancora più magica dalle note di Fado che accompagnano il peregrinare della sua protagonista, filma dialoghi in campo e controcampo di durata inusitata, fa sgranare gli occhi in favore di camera ai suoi attori al termine di ogni battuta recitata con tono volutamente monocorde, filma i cantanti di Fado come in un musicarello italiano degli anni ’60 (con tanto di lunghi primi piani sofferti) e, soprattutto, mette in bocca ai personaggi dialoghi didascalici e innaturali. Il tutto in un film profondamente barocco che, se nei primi minuti appare ostico, diventa subito esercizio di autoironia, capace di tenere l’attenzione dello spettatore volenteroso, in cui non sembrano mancare alcune frecciatine a certo cinema “intellettuale” francese (o del Maestro del cinema portoghese)…
da qui

lunedì 23 giugno 2014

Viva la muerte – (Fernando) Arrabal

la musica iniziale sui disegni di Topor (immagini surreali ispirate a Hieronymus Bosch, surrealista ante-litteram) è ipnotica e ti resta in testa.
come in testa e negli occhi resta la storia, quella di Fando, un ragazzino nel quale si immedesima Arrabal (che perde il padre ad opera della dittatura franchista).
Fando vive, sogna, pensa, ha visioni, tante cose che non si possono dire, la psicoanalisi è utile per capire meglio il film.
per chi non lo conosce, ecco qui una piccola biografia-curriculum di Arrabal.
"Viva la muerte" è un film unico, un piccolo capolavoro, del 1971, vietato ai minori di 18 anni.
Astenersi amanti del franchismo (non penso che Carrero Blanco e Franco guardassero questo film prima di andare a letto) - Ismaele







…Si l'histoire de Fado et de sa mère est montrée et narrée d'une façon formelle, les allégories à travers lesquelles Arrabal (ou Fado) s'exprime, sont en rupture de style, chaque séquence ayant été filmée en vidéo puis décolorée dans des couleurs criardes. Violences, sévices sexuels, tortures et autres fins moments scatologiques s'y côtoient, et s'ils peuvent être choquants et parfois grotesques, ils ne sombrent jamais dans la gratuité totale puisque chacun d'eux est porteur d'un message. Si le procédé est original, il s'avère maintenant trop simpliste et grossier à une époque où des réalisateurs comme Raul Ruiz ou David Lynch fondent subtilement les allégories dans le récit. C'est pourtant cette naïveté, cette approche crue et directe qui fait la force de cette première œuvre cinématographique de l'artiste…

Tutto, in Viva la Muerte si fa dicotomo e non per ultimo, proprio l'epilogo della sequenza al macello, contrapposta all'intervento chirurgico che successivamente restituirà a Fando, la possibilità di rincontrare, probabilmente, suo padre. Deliri visivi, ma assolutamente necessari ad Arrabal per esorcizzare il dolore della perdita parentale, degli orrori generati dal regime franchista (e resterà memorabile l'incipt disegnato da Topor, con i corpi torturati e smembrati nei modi più surreali, accompagnati da una nenia infantile che diverrà poi, il motif trainante di tutta la poetica arraballiana) nonché, modello esemplare per il prosieguo della sua folle corsa... comme un cheval fou.

Arrabal's debut feature Vive Le Muerte takes place after the Spanish Civil War and tells the story of Fando, a young boy who's family is ripped apart when his father is arrested and killed for being a communist. The child's confusion is even more exasperated when he realizes that his religious zealot mother may have had a hand in incriminating his father. Arrabal again pushes the boundaries of good taste. Real animal slaughter and the mental and physical torture head the bill of atrocities. Visually the film uses bright primary colour washes that reduce the impact of some of the scenes, which many will feel is a good thing. The striking impact of some of the scenes, especially the father buried up to his neck in sand, will haunt the viewer well after this film has finished. Often beautifully shot with an eye for making the most out of his landscapes, Vive Le Muerte is a striking first effort and the beginning of a long line of anti war protests for this most political of directors.

¡Viva la muerte! also has a squeamish theme of aberrant sexuality. The disturbed Fando is seen biting the head from a lizard and helping his strange Aunt Clara by whipping her. His young girlfriend remains untouched and innocent, which would be a relief if it didn't make the rest of the show seem all the more misogynistic -- in this Spanish world of political madness, the virtuous and loving father is betrayed by church-crazed, politically fanatic and wholly Sadistic women.
Literary praise for Fernando Arrabal is high, with critics of his written work comparing him to Cervantes. As a provocative political shock movie, Arrabal's first film is well-directed and suitably surreal without resorting to too many visual clichés. It's also nicely photographed and well acted. Just the same, it can only be recommended to two groups -- academically-minded aesthetes or the morbidly curious. In the face of all the torture, imprisonment and murder that was being undertaken by repressive governments in 1970, it's difficult to dismiss the methodology of a genuine political exile -- no other kind of film or media really gives a damn about these political abominations.

Trascinante fino dai titoli di testa disegnati da Topor, orridi e surreali come i supplizi di Bosch che rappresentavano figure allegramente amputate, squartate, crocifisse o divorate , tipiche della poetica di questo autore , accompagnati dalle infantili, cantilenanti note di una acidula filastrocca: Ekkoleg , di G. Agatz. Film per quei tempi sconvolgente e affascinante, dunque, con moltissime connotazioni autobiografiche, che traeva origine e spunto da un precedente romanzo (“Baal Babylone”) dello stesso Arrabal. Visionario e surrealista come pochi altri (ebbe il plauso incondizionato di Bunuel che di queste cose se ne intendeva), sporco, cattivo, attraversato da immagini crude e terribili difficilmente sostenibili, risultava davvero all’epoca una esperienza inconsueta ed esaltante (paragonabile forse solo alle provocazioni Jodorowoskyane). Avanguardia assoluta nelle riprese (siamo nel 1970) con l’utilizzo in moltissime parti della videocamera, allora un mezzo rudimentale: immagini sovraesposte, distorte, manipolate e ritoccate che conferivano un fascino decisamente inconsueto. Un anticipatore geniale insomma di un “modo” personalissimo di fare cinema – molto vicino alla videoarte - quando ancora i mezzi tecnici non erano adeguati, risolto in modo fortemente inventivo e coinvolgente. Nessuna distinzione fra reale e inconscio nei due piani della vicenda dalla fortissima carica eversiva che racconta la storia del giovane Fando (il protagonista nel quale si riflette lo stesso Arrabal, ma dove anche io riuscivo a ritrovare una viscerale e privata identificazione con molte delle situazioni illustrate) ossessionato dalla perdita del padre tragicamente sottrattogli sotto i suoi giovani occhi, schiacciato fra la sensualità e la morbosità quasi incestuosa della madre (a volte ambiguamente intrigante, altre raffigurata come una madonna) e afflitto da insostenibili sensi di colpa con feroci autopunizioni corporali dettate da un radicato integralismo cattolico che non lascia scampo né speranza. Una realtà così devastante dal quale si può uscire solo con la “fantasia delle visioni” anch’esse orribilmente carnali, intrise di sangue, vomito, violenza, sesso e morte…
da qui

sabato 21 giugno 2014

Adhd - Rush Hour - Stella Savino

finalista al Premio Solinas per il progetto per il miglior documentario nel 2009, terminato un paio d’anni dopo, e solo adesso in sala, ci racconta di qualcosa di cui sappiamo poco o niente, tranne chi ha avuto esperienza diretta.
si tratta dell’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), sigla per sindrome da deficit di attenzione e iperattività  è un disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo e integrazione/adattamento sociale dei bambini… (da qui)
non c’è nessun atteggiamento manicheo, le diverse opinioni vengono esposte, il motivo di allarme risiede nel fatto di trattare dei bambini con delle medicine molto forti, delle droghe in sostanza, per qualcosa che non è una malattia.
Il documentario si vede bene, alterna parti scientifiche (che sarebbero anche noiose, da sole) alle facce dei bambini e ragazzi che hanno il disturbo e sono sotto terapia, per una malattia che non esiste.
cercatelo, non si finisce mai di conoscere - Ismaele






…Qual'è il messaggio che voleva far arrivare?
Stella Savino: Il mio lavoro non ha la pretesa di risolvere una questione così complessa in poco più di un'ora. Nonostante la mia posizione sull'uso di farmaci per trattare questo presunto deficit sia fortemente contraria, il mio scopo era quello di sollevare domande, non di pontificare. Per questo motivo ho cercato di inserire il contraddittorio nel documentario, ma tutta la comunità scientifica "pro-farmaci" si è sempre rifiutata di partecipare, alle prime avvisaglie che il film fosse un'opera di denuncia. Per capirci, non ho mai voluto realizzare un documentario alla Michael Moore contro le case farmaceutiche.     Che ruolo ha avuto il Prof. Stefano Canali nella realizzazione del film?
Stefano Canali: Stella Savino si è dimostrata molto sensibile alla tematica, e io mi sono limitato a dare il mio contributo nei momenti che richiedevano spiegazioni tecniche sull'aspetto medico della vicenda. Personalmente il modo con cui viene diagnosticato l'ADHD mi ricorda lo stesso approccio che c'era nei confronti di "malattie" che adesso non sono più considerate tali, come l'omosessualità, l'isteria femminile ecc. Probabilmente nei prossimi anni anche l'ADHD sparirà, anche perchè non ci sono prove che questo deficit provochi danni concreti…

…E' un racconto lucido e obiettivo su come oggi nel mondo venga diagnosticata e curata questa sindrome considerata un'anomalia neuro-chimica di origine genetica. Nonostante siano ancora molte le incertezze sulla diagnosi di Adhd, spesso (soprattutto negli Stati Uniti), bambini e adolescenti vengono curati con farmaci a base di anfetamine. Tutti i bambini del mondo sono per natura irrequieti, ma questo non li rende malati. E allora qual è il confine tra ciò che rientra nella normalità e ciò che, invece, è malattia? È l'interrogativo a cui cerca di rispondere Stella Savino raccontando le storie di chi vive questo dilemma in prima persona…

…Obiettivo del lavoro di Stella Savino è togliere il tappo ad un oscuro vaso che racchiude in sé controverse ricerche scientifiche, approssimazioni diagnostiche e l'incapacità attuale di determinare la vera fisionomia (quanto è attribuibile ai geni e quanto all'ambiente?) di una malattia legata a doppio filo all'uso di farmaci tanto potenti da cambiare l'esistenza stessa del paziente. Tra Europa e Stati Uniti, la regista entra in laboratori di genetica e di Brain Imaging per raccogliere il parere degli scienziati oppure in aule universitarie e scuole elementari al fine di registrare le difficoltà di inserimento e i problemi della convivenza con gli altri. 
ADHD - Rush Hour non può né vuole dare una risposta certa, ma aprire il dibattito, mettere in crisi un sistema, mostrare la vita delle persone a cui è stato diagnosticato il disturbo: il racconto di Armando, diciannovenne romano, colpisce per la lucidità con cui definisce una condizione continuamente alterata, così come quelli di Zache, decenne di Miami, e di Lindsay, venticinquenne di New York, illuminano altri aspetti di un fenomeno in cui rientrano calcoli economici e una diffusa disattenzione…

La pellicola, racconta la storia di diversi bambini che hanno contratto la malattia ADHD, il deficit dell'attenzione e iperattività, una anormalità neuro-chimica geneticamente determinata. In diversi paesi sarà offerta una pasticca di metilfenidato o di atomoxetina. Nel film il dibattito prende vita e l'ONU parla di emergenza sanitaria, denuncia e lancia l’allarme ADHD “ il Consiglio invita le nazioni a valutare la possibile sovrastima dell’ADHD e frenino l’uso eccessivo del metilfenidato (Ritalin). Negli Stati Uniti è stata diagnosticata l’ADHD nei bambini di appena 1 anno”…
da qui

giovedì 19 giugno 2014

True detectives - Cary Fukunaga

e così ho visto la serie di cui si è detto un gran bene.
Rust e Marty (Matthew McConaughey e Woody Harrelson) sono bravissimi, il regista è bravissimo, lo sceneggiatore è bravissimo, ma tutta la serie se la tira troppo in lungo.
un film di due ore e mezzo sarebbe stato perfetto, 5-6 ore sono troppe.
alla fine penso che il pubblico del cinema e quello della serie siano troppo spesso diversi, ci sono modi di produzione diversi, modi di distribuzione diversi, e i tempi e ritmi sono diversi.
“True detectives” non è male, ma solo se non hai visto “La promessa”, di Sean Penn, con Jack Nicholson - Ismaele




…True Detective è lento, ma non si tratta di quella lentezza tipica di alcune serie svedesi in cui manca la concitazione, ma in realtà l’apparente lentezza è densa di eventi, no: è estenuante.
E’ una questione anche di linguaggio, di accento, del fatto che Rust Cohle non parla, ma biascica, e nel tempo che io pronuncio cento parole lui ne ha sputacchiate due.
E il gigantesco merito di McConaughey è riuscire a conferire fascino e magnetismo a un personaggio che trascorre il tempo a proferire corbellerie.
Siccome corbellerie è un concetto riduttivo, estendiamolo: Nietzsche predigerito, un po’ di New Age, un po’ di cinismo maledetto che avrebbe imbarazzato Baudelaire (pronunciato come lo pronuncerebbe Jim Carrey), una citazione di Vonnegut e un’arringa sul concetto di tempo che Charles Manson aveva sintetizzato in una frase mentre in True Detective dura infiniti minuti durante i quali si è ipnotizzati non dal concetto, che stupirebbe giusto un pannocchiaro dello Iowa, ma dalla mimica di McConaughey (grazie al quale ho sopportato queste banalità da Smemoranda che uno colto descriverebbe come elementi extradiegetici che diventano intradiegetici nel finale e, pertanto, pleonastici, ma emanano un’aura di intelligenza percepita che avvolge lo spettatore medio).
Tuttavia il problema principale è che il contesto giallo è solo un pretesto, un MacGuffin, uno specchietto per le allodole, perché il giallo è solo la cornice, sbiadita, che avvolge il presunto contenuto: l’ambientazione, la gente del Sud, le puttanate di Rust, la rozzezza di Marty…

True Detective è un unicum, un'entità indivisibile che se ne frega delle tecniche classiche dei serial per catturare più spettatori possibili: spesso e anche a sproposito si parla di prodotti televisivi dalla qualità cinematografica. Ecco , questa serie lo è.
Sembra un film che dura quasi 8 ore.
E questo è dovuto anche alla scelta di non infarcire la sceneggiatura di sottotrame accessorie, di personaggi usa e getta o di un numero esorbitate di avvenimenti…

scrivere in modo assolutamente freddo delle interpretazioni di qualità decisamente cinematografica dei protagonisti, della sceneggiatura curata sotto ogni aspetto, della regia pulitissima ed autoriale di Fukunaga, della resa del prodotto finale mi pare decisamente limitante per qualcosa di notevole come True detective: poche volte, che si tratti di tv o settima arte, infatti, si è deciso di esplorare con lo stesso coraggio il lato oscuro dell'anima umana, capace di portare noi che ci conviviamo nei recessi più profondi che la Natura abbia mai disegnato per le sue creature con la stessa facilità con la quale si affronta la quotidianità all'apparenza più banale, e che inevitabilmente finisce per salvarci proprio grazie alla sua semplicità da tutto quello che rappresenta la disperata voracità del lato oltre il confine…

Il problema più grande tuttavia rimane quello narrativo: a che serve l’omicidio iniziale? Se si decide di usare un genere, il crime drama in questo caso, per stravolgerlo dall’interno, si deve voler dire altro, proporre un’altra linea di senso, altrimenti resta solo un guscio vuoto. E infatti True Detective sembra un prodotto tanto originale nella pur pasticciata forma, quanto vuoto dal punto di vista del contenuto. Ci restano alcune scene e alcuni dialoghi, degli squarci visivi o degli instant quote, ma nessun filo a tessere l’insieme, nessun déplacement, nemmeno millimetrico.
Alla luce di quanto detto True Detective non è solo un brutto prodotto, come ce ne sono tanti, ma un bluff con dolo, perché il fumo gettato negli occhi dello spettatore è l’unica cosa che si scorge dal primo all’ultimo minuto. È pericoloso, e avvilente, credere che si possa fare televisione così, con lo sfruttamento compiaciuto di temi facili, violenza-fumo-alcool-sesso e bizzarrie assortite, e con qualche frase pensosa di contorno. Il quality drama dovrebbe essere, ed è stato, un’altra cosa: è l’attraversamento estetico di un pezzo di reale, la mimesi drammatica e rischiosa di alcuni movimenti dell’animo.
da qui




la sigla iniziale, bellissima:

martedì 17 giugno 2014

Revolución

Mariana Chenillo, Fernando Eimbcke, Amat Escalante, Gael García Bernal, Rodrigo García, Diego Luna, Gerardo Naranjo, Rodrigo Plá, Carlos Reygadas, Patricia Riggen sono i registi di 10 episodi, insieme in un film collettivo con un tema, ricordare i 100 anni della Rivoluzione Messicana (quella di Pancho Villa ed Emiliano Zapata, per citare due di quei rivoluzionari). alcuni corti sono belli, altri molto belli, quello che mi è piaciuto di più è il corto di Fernando Eimbcke, di una bellezza senza tempo e senza limiti (cercherò i film di Fernando Eimbcke, sicuro).
cercatelo e godetene tutti - Ismaele




Non è facile celebrare il centenario di una rivoluzione. Ancor di più se si tratta di quella messicana che conserva in sé, dopo che tanto tempo è trascorso, elementi di profondo squilibrio sociale che includono non ottimi rapporti con i confinanti Stati Uniti. La scelta di rappresentarla attraverso lo sguardo di diec i registi che hanno storie e stili narrativi molto diversi tra loro si rivela vincente. Ci sarà (come sempre accade e non potrebbe essere altrimenti con i cortometraggi) chi preferirà una storia rispetto ad un'altra.
E' però il complesso dell'operazione che si rivela interessante offrendo allo spettatore un puzzle di tracce di un evento che incise e tuttora incide profondamente sulla storia delle Americhe. Non a caso lo slogan di lancio suona così. "La realtà cambia se osservata da vicino".

Le film à sketchs est un genre intéressant, à la fois peu risqué pour le spectateur indécis (qui voit ses chances de passer un bon moment multipliées) et en même temps rarement réussi, la principale difficulté étant de composer à partir de regards contrastés (sur la forme comme sur le fond) un ensemble significatif et équilibré. Difficile, en effet, de ne pas tomber dans l’enfilade de courts-métrages sans écarts ni surprises, l’exercice de style un peu trop mécanique ou encore l’excès de formalisme, faute d’histoire ou de sujet à raconter.
En ce sens, on peut dire que « Revolución » est un film plutôt réussi, évitant de nombreux écueils du genre. Tout est suggéré dans le titre : il s’agit moins d’un portrait du Mexique d’hier et d’aujourd’hui qu’une suite de variations sur le thème de la révolution, qu’elle soit personnelle, collective, historique, sociale ou familiale. Le film parvient ainsi à prendre un peu de hauteur, privilégiant la vision humaine et humaniste au contexte politique, sans toutefois l’ignorer. Bien sûr, et c’est plutôt agréable, tous les styles et points de vue sont permis : de la comédie sentimentale à la peinture sociale, de l’anecdote à la tranche de vie, du métrage minimaliste à l’expérience arty. Et chaque pièce du puzzle, de la plus fluide à la plus fouillis, vient compléter l’ensemble avec une certaine force, offrant une lecture surprenante et souvent intéressante de la révolution…
da qui

Lalka - Wojciech Has

Wojciech Has è un regista grandissimo, e sconosciuto.
non ha fatto film facili, di quelli che si possono vedere mangiando il popcorn.
ha fatto film dell' altro tipo, di quelli che restano nella storia del cinema.
qui c'è la storia di un affarista che si perde dietro una ragazza della vecchia aristocrazia in decadenza.
ogni immagine è un quadro, basterebbe solo questo per guardarlo, e in più c'è tutto il resto.
davvero una bella visione, ma non per tutti, è un film d'altri tempi - Ismaele


qui e qui due grandissimi film di Wojciech Has.







Wojciech Has is probably one of the most mesmerizing directors ever. He's one of these rare directors who manage to make the viewers forget their accounts just by depicting the most beautiful scenes.
Unfortunately he has grown out of fashion and has sadly been forgotten by everyone. Unfair. And yet, his films are among the wealthiest filmic pieces of art. They are built with words and pictures. They are a literary works with words borrowed from the books the Polish director adapted. They are obviously visual with loaded and ornate shots full of incredible details which are reminiscent of gothic art and surrealism.

The Doll is more linear and more accessible than most of Has's movies, but it's in no way a betrayal of what he has done before. Has manages to make this conventional piece of literature a film coherent to his work as he included his dearest themes among which the theme of travel, spiritual and of course physical travels and the morbid theme of decay here through the slow agony of the aristocracy.

Sumptuously, beautifully, formally it depicts a people trapped and betrayed by themselves. Wokulski, who fought in a rebellion against the Russian occupiers and went to Siberia for it, made his fortune supplying the Russian army fighting Turkey. The film shows his abilities- his business acumen, his skill in finding potential profit, his deep friendships, his generosity and freedom from prejudice- but all are made vain by his obsessive love of Izabella, the selfish and snobbish daughter of a stupid and bankrupt aristocrat. Wokulski realises the stupidity of his obsession at the end- Izabella might even realise her own contemptibility- but his madness and what he abandons for it probably destroys him…

Multipliant les travellings latéraux qui enferment les personnages dans des décors extravagants et baroques, le réalisateur signe un nombre incalculable de natures mortes où même les aristocrates ressemblent à des automates dans un musée de cire. Par de subtils glissements progressifs, Has nous invite dans une sorte d’entre-deux-mondes, réaliste par bien des aspects, mais sublimé par une esthétique fantastique qui invite à la rêverie poétique. Chaque plan deLa poupée devient alors un tableau de maître d’une richesse visuelle jamais gratuite. Il faudrait donc rendre hommage au travail formidable effectué par toute l’équipe technique, des éclairagistes au directeur de la photographe en passant par les costumiers et les décorateurs qui se sont totalement mis au service d’un artiste visionnaire. Peu de cinéastes peuvent se vanter d’avoir tourné dans leur vie une œuvre aussi puissante sur le plan visuel, mais également profonde sur le plan thématique. Sans doute unique œuvre purement politique de son auteur, La poupée est de ces films qui provoquent chez le spectateur un choc esthétique violent. Comme la certitude d’être devant l’un des plus beaux films de l’histoire du cinéma. Rien de moins.

domenica 15 giugno 2014

Solo gli amanti sopravvivono – Jim Jarmusch

è "solo" un film di fantascienza, di vampiri, d’amore, di cultura, di musica tutto insieme, e a livelli alti.
Eve e Adam sono due anziani, ma forever young, vampiri, che stanno fra Detroit e Tangeri, vivono in un mondo di schifo, odiati dagli umani, da cui si devono nascondere.
Eve e Adam (due nomi “importanti”) fanno parte di un’élite, amano Mark Twain, Shakespeare, Cervantes, Foster Wallace, amano la musica, sono evoluti, non mordono più nessuno, si servono, pagando, del sangue degli ospedali, il mondo è difficile, devono spostarsi per sopravvivere, e sono forse gli ultimi depositari del bello e della saggezza, come Marlowe, che muore (Marlowe è venerato come un maestro da Bilal, un umano “normale”, che lo protegge).
gli attori sono almeno bravissimi, sopra tutti Tilda Swinton, che il dio del cinema la conservi.
non è un film facile, non ci sono scene d’azione, a me è sembrato bellissimo, e poi è un film di Jim Jarmusch.
è nei cinema da un mese, in pochissime copie, non perdetevelo -Ismaele





…Solo chi ama rimane vivo; chi sa amare letteralmente per sempre, chi rispetta il mondo che abita, la sua arte, la letteratura, il progresso della scienza, il suono dei nomi. Gli altri, quelli che credono di essere vivi solo perché batte loro il cuore, quelli che hanno perso il gusto, lo sguardo e il dizionario, sono creature noiose e pericolose. Sono loro - i cosiddetti esseri umani - i veri cannibali, gli zombie: gente che si sveglia sempre troppo tardi, che usa e getta, immemore del passato, incurante del futuro, impantanata in un presente più che mai buio, anche e soprattutto alla luce del sole…

…Opera spiazzante, come spesso Jarmusch ci ha abituato nel corso degli anni, che miscela i sempre verdi punti di forza del regista con l’esistenza dei vampiri ed il declino di una società che soprattutto chi la conosce da anni, come i vampiri di lungo corso, non può più ne capire ne accettare.
Il registro di fondo, facendo leva su personaggi ben costruiti, trova diversi spunti surreali e grotteschi con una serie di battute ben assestate, soprattutto l’esperienza legata alla storia ed all’evoluzione,tra scienziati spesso ostracizzati e personaggi storici che i nostri hanno incontrato, ad esempio nel mondo musicale, trova pieno risalto….

Jim Jarmusch rielabora il genere horror-sentimentale, sfruttando una delle figure più icastiche del cinema di questo filone, il vampiro, che, sul grande schermo e nella letteratura, ha sempre assurto al ruolo di entità corporea dotata di una particolare carica perturbante ed erotica. A differenza del primo vampiro della storia del Cinema, il Conte Orlok (protagonista del Nosferatu di Murnau, individuo statico, privo di grazia, in preda ad una vera e propria regressione maligna) i vampiri di Jarmusch sono delle creature bellissime, eleganti, bohemiene amanti dell’arte, della letteratura, della musica, e, soprattutto, della vita.
Il regista statunitense deputa al vampiro il ruolo di ultimo faro protettore della bellezza e della carica emotiva nel mondo, in un’umanità giunta alla fine, persa in una routine quotidiana omologante e standardizzata…

…In una società che ha abbandonato l’immaginazione, la fantasia e la comunicazione umana, solo i veri amanti riescono a sopravvivere cercando, attraverso la Melancholia e l’astuzia, di celebrare l’essenza profonda e più veritiera dell’essere umano e dei suoi impulsi più naturali. Jarmusch realizza un film elegante, pieno di fascino e non privo di risvolti sottilmente ironici, accompagnandolo con una colonna sonora magistrale, non dimenticandosi di rendere omaggio, attraverso una fotografia messa accanto a quelle di altri grandi del passato quali Shakespeare, Lord Byron, Darwin, Mark Twain, a un suo caro amico, quel genio assoluto che è stato Joe Strummer, scomparso prematuramente nel dicembre del 2002…

…"Only Lovers Left Alive" è un capolavoro stralunato e bizzarro, in cui il regista pennella due anime solitarie e desiderose d'amore approcciandosi all'horror gotico con la stessa originalità e libertà espressiva con cui aveva affrontato il western ("Dead Man") e il noir ("Ghost Dog"): uno stile che mescola in perfetta e miracolosa sintonia umorismo surreale e ironia (come le incursioni all'ospedale da parte del mascherato vampiro, rinominatosi Dottor Faust, alle prese col medico interpretato da Jeffrey Wright), violenza, e aperture liriche e struggenti (la morte di Marlowe e Tangeri e il finale). Senza mai sfiorare la maniera, come accade con tanti altri autori affermati, ma anzi riconfermando una visione della vita e del cinema ancora fresca e sorprendente…


Charlot emigrante



17 giugno 1917: viene proiettato per la prima volta il film "Charlot emigrante"


la scena nella quale Charlot prende a calci in impiegato dell’ufficio immigrazione venne portata, tra le altre, come prova del suo anti-americanismo, quando fu costretto ad abbandonare gli Usa durante il maccartismo, nel 1950

venerdì 13 giugno 2014

Torremolinos 73 (Torremolinos 73 - Ma tu lo faresti un film porno?) – Pablo Berger

prima di “Blancanieves” (qui) Pablo Berger aveva fatto questo film che sembra un piccolo film, in realtà poi capisci che l’ambientazione storica è azzeccata, i personaggi hanno un’anima, e la sceneggiatura è abbastanza solido, senza cedimenti finali.
appare Mads Mikkelsen (che adesso è una star), allora giovane e comprimario.
uno di quei film che per non essendo un capolavoro, ti lascia più di quanto ti aspetti, e questo non capita tutti i giorni.
serio e divertente insieme, non delude - Ismaele



Con una espléndida ambientación, y una fotografía de colores desvaídos que clavan el gris panorama y la estética sensiblemente hortera de la España cateta, puritana y reprimida, auspiciada todavía por los últimos estertores del franquismo, esta ópera prima de Pablo Berger, reverso irónico y amargo de las comedias del landismo, aparece como una de las más originales e interesantes de nuestro cine reciente. Inusualmente eficaz tanto en lo sociológico como en lo dramático, esta película, tierna y respetuosa con sus criaturas, a las que nunca ridiculiza o juzga, ajena por suerte a un absurdo afán moralizante pero nada complaciente ni exenta de una mirada crítica hacia la sociedad del momento, conquista al espectador casi desde el primer fotograma…

Una commedia vagamente surreale che parte da un ottimo spunto e guarda il mondo del cinema porno col giusto grado di disincanto e con tanta,tanta ironia e cio'non guasta mai.La storia di una pornodiva molto casalingua(per dirla alla Fantozzi)in un film hard diretta dal marito è l'occasione per non essere troppo bacchettoni e per divertirsi con un film che è tutto tranne che stupido.Gli attori sono assolutamente adeguati,con una Candela Pena che si presta abbondantemente e il resto del cast con delle facce che piu'anni 70 non si puo'…

Pablo Berger's "Torremolinos 73" clocks in at only 87 minutes and gives the impression of having been chopped clumsily like one of the 1970s-era porn films that are its subject. It's a shame that he was not allowed to flesh out more of the terrific ideas we mostly only catch glimpses of here, but still the film presents us with a wonderful portrait of the seediness of the 1970s post-sexual revolution…

Oltre alla progressiva emancipazione di Carmen, moglie del protagonista, vi è tra i maggiori motivi d’interesse l’improvvisa e surreale vena cinefila dello stesso Alfredo, qui interpretato dal simpatico Javier Camara di Parla con lei; il quale da vita ad un buffo personaggio, che finisce addirittura per vantarsi di poter girare pellicole pornografiche in Super 8, emulando lo stile di Ingmar Bergman! A margine di tutto questo, ciò che alla lunga stanca e rischia di deludere, nel film di Pablo Berger, non è in fin dei conti quel calo di ritmo e di brillantezza che si avverte ogni tanto nella sceneggiatura, ma l’eccessivo affidamento che il regista ripone negli effetti vintage della fotografia e negli altri strumenti da lui adoperati per ricreare le tipiche atmosfere anni settanta. Gli stessi stratagemmi si rivelano peraltro molto più congeniali sul piano della farsa, quando dalla vita reale dei protagonisti si passa agli spezzoni meta-cinematografici, alcuni dei quali sono veramente irresistibili. Del resto, quel discolo di Pablo Berger non si fa scrupolo di citare goliardicamente Il settimo sigillo e Il posto delle fragole. Con buona pace dello stesso Bergman. Che è un animo nobile e sicuramente perdonerà.

…ognuno dei personaggi in scena ottiene ciò che desidera: Don Carlos il film che vuole lui, Alfredo il ruolo di Regista, e Carmen un figlio. Il sapore dei titoli di coda è però amarognolo, l’etica professionale è schiacciata dal mostro-denaro e come se non bastasse quella personale viene sgretolata, ripudiata, dimenticata per riuscire a coronare un sogno: essere genitori di un film, essere genitori di un figlio, la differenza, per Berger, è praticamente inesistente, ma i sacrifici per giungere a tale traguardo sono dolenti, e fanno male dal ridere, o vicevera…
da qui

martedì 10 giugno 2014

12 giugno 1978: prima di "D'amore si vive", di Silvano Agosti

L’ho visto in un cinemino (il più piccolo della città, e più coraggioso, nelle scelte), forse era il 1980, e il film è stata un’esperienza, mai provata fino ad allora, e difficilmente ripetuta, è stato un UFO che ancora adesso stupisce per audacia, in Italia di sicuro, per gli argomenti affrontati e per come vengono offerti agli occhi di chi lo vede, poco abituatl alla verità e alla sincerità.
Silvano Agosti, in disparte, ha fatto pochi film, spesso straordinari; è necessario non privarsene - Ismaele



È interessante notare come nei titoli di testa al posto del canonico un film di, si legga invece una ricerca di Silvano Agosti, il che è significativo perché l’aspetto terminologico cela il vero substrato ideologico della pellicola dove il regista bresciano si fa ricercatore di un’indagine portata avanti con il metodo qualitativo per eccellenza, l’intervista, e dove il cinema si assoggetta alla realtà dei fatti: macchina fissa, primi piani, qualche zoom in avanti e qualcuno all’indietro.
La tecnica non va oltre queste poche cose, eppure al cospetto di tali esigui accorgimenti, l’intento del film, ovvero quello di compiere una disamina su concetti come l’amore, la sessualità e la tenerezza, viene colpito, o meglio, chi viene colpito è lo spettatore perché gli esseri umani (tutti di Parma e dintorni) che si susseguono hanno per forza di cose una visione del mondo e della vita che definirei bislacca, ma ciononostante le loro parole possiedono sostanza e donano gentilmente il seme del pensare…

Frutto di una ricerca fatta a Parma in 2 anni e di una scelta su un materiale molto ampio (46 persone interpellate), è un film composto di 7 interviste sui temi “della tenerezza, della sessualità e dell’amore”, più una breve sequenza finale su un ragazzo ritardato che accarezza un bambolotto, collegato al 1° capitolo dove una giovane madre parla della sua recente maternità. Sfilano: nel 2° una donna, “figlia di un prete”, che ha un cattivo rapporto con il proprio corpo; 3°) un bambino di 9 anni, straordinario per la sua capacità di ragionare; 4°) la giovane che a 16 anni fece una marchetta e non ne farà più; 5°) Anna, la prostituta che sarà trovata morta il giorno dopo; 6°) Gloria, transessuale melomane; 7°) il travestito Lola che ama gli animali. 5 degli 8 personaggi scelti sono donne (transessuale compreso), il 6° è gay; i 2 maschi non sono ancora uomini. (Ortega y Gasset: “L’uomo vale per quel che fa, la donna per quel che è”). La tenerezza è dalla parte di S. Agosti (che ha curato il montaggio con Franco Piavoli e Giuliana Zamariola), mista a un filo di crudeltà e alla solidarietà. Si può interpretarlo in vari modi. Moravia, esagerando, lo fece in chiave di disperazione (“… con l’eccezione della madre all’inizio, … in loro sesso è, consapevolmente o no, sinonimo di disperazione”). Con la parola “amore” si nominano diversi fenomeni: è un fonema polisemico. Amore è un atto transitivo con cui si interviene nell’esistenza di un altro. Il corpo è uno dei nomi nell’anima, e non il più indecente. Soprattutto a Parma e in Emilia, suscitò rabbiose polemiche. A destra lo si definì pornografico, ma non si riuscì a farlo sequestrare.

Grupo 7 – Alberto Rodriguez

ambientato a Sevilla nei quattro anni prima dell'Expo, del 1992.
l'ordine è chiaro, ripulire il centro della città da tossici e spacciatori, il Grupo 7 lavora con forza e coraggio per quest'obiettivo.
i personaggi sono convincenti e la sceneggiatura non lascia respiro.
un gran bel film, da non perdere, nessuno se ne pentirà, promesso - Ismaele







Siamo di fronte ad un poliziesco violento al punto giusto, ben recitato a tratti sorprendente nel suo voler miscelare lo spessore e la ricerca di contenuti tipici di un cinema fortemente autorale, con tutti i crismi di un cinema orgogliosamente di genere, che ammicca allo spettatore con storie viscerali che puntano ad emozionare con trame fortemente radicate nella realtà, l’immaginifico di Rodriguez ha una inconfondibile connotazione noir e un’impronta tipicamente europea che ne fanno un’opera che punta senza remore all’intrattenimento con spessore…


Unas interpretaciones extraordinarias, comandadas por Antonio de la Torre, mirada de cuchillo, máquina de clavar las frases, y por la dulce sinvergonzonería de Mario Casas, con el apoyo de la naturalísima presencia de un grupo de actores desconocidos que no son sino sus personajes: puro sudor andaluz, sonrisa sincera, mueca dolorosa; ternura o carroña, por separado, o al alimón. Un guion de Rafael Cobos, que repite con Rodríguez tras las notables 7 vírgenesy After, capaz de aunar una extraña poesía de la cotidianidad y un arrasador cachondeo del terruño, sensible o mezquino, demoledor en su comicidad, y de crear un verdadero cúmulo de emociones corales con apenas unas pinceladas (¿recuerdan el grupo humano de Heat, de Michael Mann, más allá de sus atracos?). Y, por último, una cortante puesta en escena de Rodríguez (también coguionista), espectacular en sus secuencias de acción y en sus persecuciones por una Sevilla capillica y juerguista, que parece la Gomorra de Matteo Garrone. La película de Rodríguez es pura autenticidad, en su salvajismo y su fanfarronería, su zalamería y su amargura.


…Alberto Rodríguez maneja la cámara con nervio, imprime ritmo a una trama que agradece el trabajo de exteriores, cierta atmósfera de cine policíaco de trinchera. No permiten que Mario Casas luzca físico: los fans de este actor deben saber que no es esa clase de película. Así pues,Grupo 7 supone una grata sorpresa, humilde y dura con la realidad de la droga en los bajos fondos. El principal mérito de esta película es su reparto, que destila naturalidad y cuenta con un actor creíble y muy contenido llamado Antonio de la Torre. En definitiva, es un modelo de cine a seguir.

…“Grupo 7” se defiende muy bien desde su elenco central ─incluido un Mario Casas que con todo no puede evitar ir un poco forzado, como siempre─ y secundario, dibujando un contundente y reconocible microuniverso que nos recuerda que, como sociedad y a un nivel individual, tal como éramos, somos. Además, hacía mucho que nuestro cine no volvía a centrar así su mirada en los tiempos de la heroína, el diablo vestido de ángel ─nostalgia de Los Calis…─ que devastó generaciones enteras mientras el país trataba de abrazar un desarrollo social que alejara definitivamente el oscurantismo de la dictadura. Más chutes, no; más películas como esta, sí.

 Grupo 7 tiene una factura técnica impecable, un diseño de producción que indica el gran nivel del cine español, a pesar de los detractores que no lo ven y lo critican por razones ideológicas. Las secuencias de acción están filmadas con brío, talento y gran dominio del lenguaje cinematográfico. En especial, la persecución del comienzo del film por calles, edificios y tejados es un excelente ejemplo de claridad expositiva y de ritmo de montaje. Están muy bien plasmados los distintos ambientes sevillanos y ese aspecto barroco de la religiosidad y el paganismo beato. Sin embargo, la historia de los protagonistas de este peculiar cuarteto policial es monótona y hasta tópica. Antonio de la Torre realiza una excelente composición del solitario atormentado por la muerte de un hermano, pero se estanca en la insustancial relación que establece con una joven yonqui. Mario Casas ejerce de guaperas con sus gestos, pero más le valiera no abrir la boca, porque provoca vergüenza ajena, especialmente en un par de momentos en los que el film pide a gritos un actor con dominio del gesto y de la voz. Joaquín Núñez, como el policía guasón y popular se convierte en un excelente robaplanos. Estructurada narrativamente como una historia de duelo y venganza entre rivales,Grupo 7 crea una atmósfera de creciente violencia, de un hiriente realismo que desemboca en un desenlace tan nihilista como presume el hierático.

… Esto no es cine norteamericano, amigos, y se nota. Se nota para bien. Se nota en esa trama del policía Rafael poniendo velas a la virgen con el aplomo de un tipo duro del polar francés clásico, de esos que hablan poco con la boca y mucho con los ojos y con los gestos, pero sin perder su identidad española, más aún, su identidad sevillana. Se nota en ese trepa con buenas intenciones, pero no por ello menos trepa (una especie muy española, todos para nuestra desgracia conocemos alguno) que interpreta Mario Casas, un actor que por encima de ser un icono mediático en clave de sex-symbol demuestra aquí que puede echarse a la espalda un papel protagonista tranquilamente sin descomponer el gesto y ganándose a la cámara y al espectador sin despeinarse. Se nota en esos tres papeles femeninos, breves pero fundamentales, Elena (Inma Cuesta), Lucía (Lucía Guerrero) y Marisa (Diana Lázaro), que abren otro paisaje de la trama principal. O en esos dos segundos protagonistas, no secundarios, porque tienen su propio peso en el relato, Mateo (Joaquín Núñez) y Miguel (José Manuel Poga), y en ese chota, chivato o confite que le pasa información al policía, encarnado por Julián Villagrán, al que no hace mucho le hemos visto construyendo otro papel completamente distinto en Extraterrestre de Nacho Vigalondo, y que si me permiten la opinión, puede hacer el papel que le dé la gana, porque va a clavarlo fijo. En esos actores es en lo que se basa la calidad de una película que además visualmente está bien servida de talento por un director que consigue captar no sólo en las localizaciones, sino en la forma de presentar su historia, una especie de alma del cine policíaco de los ochenta, el buen cine policíaco de los ochenta quiero decir, hasta el punto de que con esos planos para situarnos cronológicamente y con la música que los acompaña, me recordó o puso tras la pista de una de las mejores películas del género que produjo la década de los 80: Vivir y morir en Los Ángeles, dirigida por William Friedkin en 1985…

…Alberto Rodríguez consigue crear impactantes escenas de acción con grandes persecuciones y momentos de gran tensión dramática., como la que abre la trama, dejando entrever el estilo del film y la dureza de sus personajes, o aquella que la cierra, dejándonos con la sensación de haber cumplido nuestras expectativas. La venganza, los momentos vejatorios, tanto para la policía como para los presuntos culpables, reflejan el duro mundo de la corrupción, la droga y esa fina línea que se encuentra entre el deber, el honor y la necesidad.
Grupo 7 es una película dura, arriesgada, con unos personajes complejos y una violencia y brutalidad, que a ratos incomoda, pero que sirven de hilo conductor a un buen guión de intensidad continuada y, sobre todo, a una película bien interpretada, que ofrece un profundo retrato de este grupo de policías, en el que su director vuelve a apostarlo todo al número 7…