Tre Film Al Giorno, Tre Libri Alla Settimana, Dei Dischi Di Grande Musica Faranno La Mia Felicità Fino Alla Mia Morte. (François Truffaut)
giovedì 31 dicembre 2015
mercoledì 30 dicembre 2015
lunedì 28 dicembre 2015
venerdì 25 dicembre 2015
mercoledì 23 dicembre 2015
Il ponte delle spie - Steven Spielberg
un uomo contro tutto e tutti, contro tutte le aspettative, riesce a ottenere i suoi obiettivi di liberare due uomini, come nel più classico degli western.
i tempi sono quelli della guerra fredda, i sovietici e i tedeschi dell'est sono peggio degli statiunitensi, sarà un caso, ma il film è un'americanata, ben fatta davvero, Spielberg è un grande del cinema.
poi ce n'è anche per i militari statiunitensi, dipinti come quelli di Stranamore di Kubrick, pazzi travestiti da difensori della patria, nelle loro mani sono i destini di tutti, poveri noi.
come in una partita a scacchi l'avvocato Donovan ( Tom Hanks) non sbaglia una mossa, si crea un rapporto di stima reciproca con la spia Abel, riuscirà alla fine a fare lo scambio sul ponte delle spie, vincendo la partita.
hanno collaborato alla sceneggiatura anche i fratelli Coen, certamente migliorando quella originaria.
nessuno si aspetti cose straordinarie, è solo un film di piccoli uomini in tempi difficili, che ci sono sempre, i tempi difficili di sicuro, ma anche adesso uomini straordinari appaiono (mi viene in mente Edward Snowden, per esempio, non a caso ricercato), un film classico, di quelli di una volta - Ismaele
i tempi sono quelli della guerra fredda, i sovietici e i tedeschi dell'est sono peggio degli statiunitensi, sarà un caso, ma il film è un'americanata, ben fatta davvero, Spielberg è un grande del cinema.
poi ce n'è anche per i militari statiunitensi, dipinti come quelli di Stranamore di Kubrick, pazzi travestiti da difensori della patria, nelle loro mani sono i destini di tutti, poveri noi.
come in una partita a scacchi l'avvocato Donovan ( Tom Hanks) non sbaglia una mossa, si crea un rapporto di stima reciproca con la spia Abel, riuscirà alla fine a fare lo scambio sul ponte delle spie, vincendo la partita.
hanno collaborato alla sceneggiatura anche i fratelli Coen, certamente migliorando quella originaria.
nessuno si aspetti cose straordinarie, è solo un film di piccoli uomini in tempi difficili, che ci sono sempre, i tempi difficili di sicuro, ma anche adesso uomini straordinari appaiono (mi viene in mente Edward Snowden, per esempio, non a caso ricercato), un film classico, di quelli di una volta - Ismaele
…La sobrietà di una messa in scena che potrebbe anche correre
il rischio di apparire didascalica, ma in realtà rinnova il patto tra Spielberg
e il pubblico, quello di un intrattenimento mai sbilenco rispetto al registro
adottato. E il registro non ha più nulla a che vedere con le ipotesi da
cinema/luna park dei vari Indiana Jones e il
tempio maledetto, Hook e Jurassic Park (e in misura maggiore delle sue
produzioni per altri cineasti), perché il roboante incedere della Storia è
centro e sfondo allo stesso tempo.
Nel cuore dell’inquadratura non c’è mai spazio per il Muro, o per i mirabolanti U-2 dell’aviazione statunitense, ma solo per l’uomo, per le sue contraddizioni, per le sue qualità e vizi. Il resto è materiale da avanspettacolo storico, del quale già si conoscono gli esiti, e che può dunque rimanere nel fuori campo. In questa chiave di lettura, oltre al senso dell’epos e alla potenza dell’immaginario, Spielberg può davvero essere considerato l’unico erede di John Ford tra i registi della New Hollywood. Lo testimonia una volta di più l’ultimo segmento de Il ponte delle spie, dalla nebbiosa alba sul ponte di Glienicke fino a quell’immagine che scorre davanti agli occhi di Donovan mentre si trova in metropolitana. L’ennesimo conflitto nel conflitto, paradosso e immagine riflessa di una Storia che non è mai finita…
Nel cuore dell’inquadratura non c’è mai spazio per il Muro, o per i mirabolanti U-2 dell’aviazione statunitense, ma solo per l’uomo, per le sue contraddizioni, per le sue qualità e vizi. Il resto è materiale da avanspettacolo storico, del quale già si conoscono gli esiti, e che può dunque rimanere nel fuori campo. In questa chiave di lettura, oltre al senso dell’epos e alla potenza dell’immaginario, Spielberg può davvero essere considerato l’unico erede di John Ford tra i registi della New Hollywood. Lo testimonia una volta di più l’ultimo segmento de Il ponte delle spie, dalla nebbiosa alba sul ponte di Glienicke fino a quell’immagine che scorre davanti agli occhi di Donovan mentre si trova in metropolitana. L’ennesimo conflitto nel conflitto, paradosso e immagine riflessa di una Storia che non è mai finita…
…Spielberg non si fa mancare un
po’ di stereotipi sui demoni comunisti che torturano il pilota con la
privazione del sonno (le torture psicologiche dei russi che andavano di moda
nell’immaginario della Guerra Fredda), mentre da noi, in America, il russo
viene rispettato (gli permettono addirittura di dipingere) ecc.
Non è proprio a senso unico, non cade del tutto nella banalità, non
fa un proto-western degli anni ’50 con gli indiani cattivi che attaccano i
bravi coloni americani, non si (ci) nasconde che anche quelli della CIA sono
cinici, amorali, che cercano con tutti i mezzi di strumentalizzare l’avvocato
lincolniano incorruttibile. Col mestiere riesce a restare sulla linea di
confine, con qualche caduta nell’estremo, ma controllata. E alla fine, come non
ricordare quella battuta, che oggi fa ridere, de I tre giorni del condor,
quando Redford dice: “C’è del marcio nella CIA”.
Un po’ di marcio.
Va a finire, pensa lo spettatore paziente e ben disposto, che Steven Spielberg, all’età di 69 anni, ha fatto la sua personale, fiabesca, (per lui?) scoperta… dell’America.
Va a finire, pensa lo spettatore paziente e ben disposto, che Steven Spielberg, all’età di 69 anni, ha fatto la sua personale, fiabesca, (per lui?) scoperta… dell’America.
…La penna dei
Coen trapela in ogni sequenza, mettendo in bocca a personaggi delineati alla
perfezione dialoghi tra il filosofico e il surreale, tra l'ironia e la
profondità. Certo, manca l'umorismo nero tipico di Joel ed Ethan, ma il
contesto (la guerra fredda e soprattutto la sua percezione nel popolo
americano) non è certo il più appropriato. Non siamo di fronte al compitino,
sia chiaro: ai Coen non sfugge l'occasione per
ridicolizzare il patriottismo ottuso e
per sottolineare che, in un certo senso, gli americani non esistono: sono
tedeschi, irlandesi, italiani; ma è l'accettazione ed il rispetto delle stesse
leggi (e conseguentemente dell'individuo) a renderli un popolo. Un concetto che
si potrebbe esprimere anche per tedeschi, irlandesi e italiani e che, in questi
giorni, si rivela particolarmente ghiotto
e privo di grassi, parabeni e discriminazioni di razza, etnia o religione.
La sceneggiatura dei Fratelli Coen
persevera nella difesa dell'individuo affiancando ad Hanks, che regge il peso
dell'intera pellicola, un personaggio indimenticabile, quello della
(presunta) spia sovietica Rudolf Abel, che, seppur "nemico",
si rivela serafico nella sua correttezza e nella sua lealtà. Ed è Mark Rylance, più volte prestato
al cinema dal teatro e già candidato ad un
Globe per questo ruolo, a rendere Abel ancora più umano e rispettabile. A
contrapporsi alla simpatica fermezza di Abel troviamo, ironicamente, la
superficialità e l'antipatia del pilota dell'aereo spia statunitense (Austin
Stowell), quasi a voler sovvertire i canoni di un certo (e stantio) tipo di
cinema di parte…
…Il ponte delle spie riesce meglio nelle zone grigie,
quando Donovan vede Abel e Powers come patrioti che scommettono sui loro Paesi.
Risplende quando Spielberg mostra il carattere del protagonista con l’azione,
come quando Donovan va a Berlino dove i cospiratori quasi lo ammazzano. Durante
il crescendo che porta allo scambio dei prigionieri sul ponte Glienicke, ci
sono poi dei momenti dove si fatica a capire chi sia il buono e chi il cattivo,
e la solita roba da spie diventa una potente provocazione.
…di una sceneggiatura monolitica che ci mostra in piena luce
episodi complessi e oscuri, e che lo fa con troppe sicurezze ideologiche ed
etiche, pochi dubbi, poche o zero sottigliezze capaci di rendere la lunga zona
grigia tra il bianco e il nero. Se son stati poi chiamati, com’è successo, i
fratelli Coen a trattare e riscrivere almeno in parte la sceneggiatura
originaria ci sarà stato un motivo, probabile che lo stesso Spielberg abbia
avvertito la necessità di complessificare e stratificare. Ma l’intervento dei
Coen Bros. sembra limitato all’aggiunta di una qualche smagliante battuta qua e
là, di una qualche invenzione stravagante e di loro tipico lunare surrealismo e
però alla fin fine marginale (un critico anglofono, ahimè non ricordo quale,
individua come di sicuro segno coeniano la falsa famiglia sovietica di Rudolf
Abel, io azzarderei anche la sala cinematografica berlinese con in cartellone Spartacus di Stanley Kubrick e Un, due, tre di Billy Wilder, commedia di spietato
cinismo sulla guerra fredda di cui i due fratelli potrebbero benissimo firmare
un remake, ma che con lo spirito spielberghiano c’entra poco, anzi niente)…
domenica 20 dicembre 2015
sabato 19 dicembre 2015
Perfect Day - Fernando León de Aranoa
Fernando
León de Aranoa ha girato nel 2002 quel capolavoro che è Los lunes al
sol (I lunedì al sole), con Javier Bardem e Luis Tosar, oltre a vari altri
film sempre di alto livello (qui, qui, qui e qui le
apparizioni di Fernando León de Aranoa nel blog).
con Perfect
Day fa un film strano, un
film di guerra, ma la guerra non si vede, si sente, un film su chi prova a
cucire qualche taglio che la guerra ha prodotto, sarti di vestiti impossibili,
con militari da Comma 22 o Mash, padroni del cielo e della terra,
che fanno il deserto e lo chiamano pace, fanno le guerre e le chiamano missioni
di pace.
la
squadra di Mambrù (Benicio del Toro, uno degli attori migliori in
circolazione), come Sisifo, cerca di costruire qualcosa, aldilà delle regole,
inutilmente.
a un
certo punto appare anche la mamma di Nikola, il bambino col pallone (poteva
essere Ferida
Osmanovic).
il film è
tutto spagnolo, girato in Andalusia e a Cuenca (dove è stato girato quel
capolavoro che è Calle
Mayor).
la
colonna sonora termina con Pete Seeger e Lou Reed, che non hanno fatto proprio canzoni
militariste.
un film
divertente, ma non c'è niente da ridere, e però ridere è l'ultima difesa contro la
barbarie - Ismaele
…Senza lanciarsi in discorsi troppo alti ed estranei al film,
rimanendo ben ancorato a terra, alla ricerca di una banale corda o di un
pallone da calcio, Aranoa parla del dramma della guerra meglio di tante
immagini dal fronte, confuse e roboanti. Come nelle opere migliori, Perfect
Day tratta di relazioni, e trova davvero un valore aggiunto nel cast
internazionale e nel lavoro di Benicio Del Toro in primis, che tiene la nota di
base, grave e mai patetica, su cui possono improvvisare quella più comica di
Tim Robbins, quella maliziosa (solo in apparenza) della Kurylenko, quella più
ingenua (e un poco al limite) di Mélanie Thierry.
L'ironia della sorte, ci dice Aranoa, non è sempre quella di passare dalla padella alla brace, mentre fuori piove: a volte, come accade in questo finale, si può sorridere, con meno amarezza, del movimento contrario, dalla brace alla padella. Fuori, comunque, piove.
L'ironia della sorte, ci dice Aranoa, non è sempre quella di passare dalla padella alla brace, mentre fuori piove: a volte, come accade in questo finale, si può sorridere, con meno amarezza, del movimento contrario, dalla brace alla padella. Fuori, comunque, piove.
…De Aranoa intervalla l’atmosfera surreale
sapientemente architettata, facendo trapelare alcuni guizzi di realtà – anche
se contornati da elementi che ne esasperano le dinamiche (davvero riuscite le
sequenze con le mine antiuomo rivelate dai cadaveri di mucca) -, e in tal senso
la tragica fine dei genitori di un ragazzino del luogo, la cui casa è stata
distrutta, è l’unica nota drammatica che il regista immette in una partitura
che suona una melodia vivace e senza interruzioni. Colpo da maestro, infine, la
trovata che chiude il film, che, ridicolizzando tutta la messa in scena a cui
si è precedentemente assistito, assesta un colpo durissimo alla logica della
rappresentazione, attraverso l’impietosità di uno sguardo che porta fino
in fondo il processo di decostruzione avviato fin dall’inizio….
… grazie
a una sceneggiatura brillante e ricca di suspense; Fernando León de Aranoa
riesce a mostrarci il lato grottesco del conflitto,
l’incomunicabilità, il senso di impotenza, i piccoli strazi quotidiani, le
contraddizioni degli esseri umani, con intelligenza e senza lezioni di morale.
Il suo è un racconto universale, senza tempo, senza luogo, che ognuno può
percepire secondo la propria sensibilità. Perché A PERFECT DAY non è il film
che ti aspetti, è meglio, molto meglio: è un piccolo gioiello.
…Tutto suona falso, in Perfect Day, a partire dalle location: nessuna
ripresa è stata davvero fatta nei Balcani, e il film è stato completamente
girato nelle zone brulle e collinari della Spagna. Si segue con divertimento
l’incessante battibecco che si instaura tra i personaggi – tutti, ça va sans dire, brillanti e con la battuta pronta –,
e la classe del parco attori scelto per la bisogna sopperisce ad alcune
evidenti mancanze del film, ma l’impressione è quella di un prodotto di
laboratorio assemblato senza alcuna personalità, e tantomeno originalità.
Tra cattivo gusto involontario, buoni sentimenti d’accatto e una sana dose di qualunquismo che i meno avveduti potrebbero scambiare per animo ribelle (agevolati anche da una colonna sonora furba, per quanto a tratti ben selezionata, tra gli X e i Velvet Underground), Perfect Day si trascina fino alla fine senza sussulti, e senza alcuna impennata che ne giustifichi l’esistenza. Eppure il pubblico che ha gremito la sala del Marriott sulla Croisette per assistere alla proiezione ha riso di gusto, tenendosi la pancia per la maggior parte del tempo. E lavandosi la coscienza, con ogni probabilità, a ogni risata.
Tra cattivo gusto involontario, buoni sentimenti d’accatto e una sana dose di qualunquismo che i meno avveduti potrebbero scambiare per animo ribelle (agevolati anche da una colonna sonora furba, per quanto a tratti ben selezionata, tra gli X e i Velvet Underground), Perfect Day si trascina fino alla fine senza sussulti, e senza alcuna impennata che ne giustifichi l’esistenza. Eppure il pubblico che ha gremito la sala del Marriott sulla Croisette per assistere alla proiezione ha riso di gusto, tenendosi la pancia per la maggior parte del tempo. E lavandosi la coscienza, con ogni probabilità, a ogni risata.
…Ambientada en los últimos meses del conflicto bélico de
Bosnia, en la Guerra de los Balcanes, 1995. Un grupo de trabajadores
humanitarios viven sus propios problemas para ayudar a los ciudadanos locales,
lo último: un cadáver ha sido tirado dentro de un pozo para dejarles sin agua
potable, retirar el cuerpo, algo aparentemente sencillo, les supondrá una
misión imposible por los inconvenientes protocolos de ejecución pese ir en
contra de la lógica. Los protagonistas deambulan como pollos sin cabeza por las
carreteras de Bosnia sobrellevando el drama de la mejor manera que pueden.
Es una película que se centra en una parte que no suelen
cobrar protagonismo en las pelis de guerra, el de la ayuda humanitaria. Esta no
es una película bélica sino de sus consecuencias en un día “cualquiera” en los
ciudadanos; y como la ayuda humanitaria trabaja por crear del lugar un sitio
mejor.
…In Bosnia i cooperanti galleggiano in un’atmosfera
rarefatta. Perché sono gente che fa il Volontario non solo per vocazione , ma
anche per mestiere. Sono uomini di buona volontà che cercano di mettervi
delle pezze: limitate, poco incisive; ma almeno ci provano. E vanno incontro
alle difficoltà e intralci piùsvariati: alcuni oggettivi; ma altri, molti per
la verità, dettati da pura e presuntuosa stupidità cui si accoppia il più
spregevole utilitarismo. Ma, ed è questa la sua più riuscita caratteristica,
dando all’insieme un ritmo da commedia. La soggettività è filtrata dalle
dialettiche interne al gruppo; e di come essi s’interfaccino tra loro e con la
autorità di fatto cui sono sottoposti. Gli attori sono a loro agio in questa
dimensione sospesa: Benicio Del Toro, il protagonista, su tutti, per
intelligenza e apparente cinismo. Tim Robbins, con eleganza, spinge sul pedale
dell’eccesso grottesco. La fotografia, di Alex Catalàn, ha creato una stupenda
quanto inaccessibile Bosnia tra le montagne dell’Andalusia.
giovedì 17 dicembre 2015
Redemption - Identità nascoste - Steven Knight
sceneggiatore di grandi film, qui Steven Knight è alla regia, nel film prima di Locke.
Redemption è un po' lento, senza troppi colpi di scena, avvengono fatti non sorprendenti, non stupisce come Locke, è comunque un film onesto, prove tecniche per il capolavoro successivo.
di sicuro merita la visione - Ismaele
Redemption è un po' lento, senza troppi colpi di scena, avvengono fatti non sorprendenti, non stupisce come Locke, è comunque un film onesto, prove tecniche per il capolavoro successivo.
di sicuro merita la visione - Ismaele
…Per questo suo esordio registico l’autore di
Birmingham usa Statham come un veicolo – probabilmente anche pubblicitario –
per raccontare alcune delle attività criminali della comunità cinese nella
Capitale. Lo fa con occhio attento e interessato ma non incattivito, pensando
forse che il male di un uomo solo sia peggiore di quello pianificato da
un’organizzazione criminale. Purtroppo la sua sceneggiatura scade nella
banalità quando si concentra sul personaggio della suora polacca e come regista
non riesce a ottenere il necessario dalle scarse capacità attoriali di Jason
Statham.
Knight dirige comunque in maniera elegante,
affascinante, e a fianco di alcune brillanti soluzioni di sceneggiatura crea
anche diverse sequenze davvero ottime. Il viaggio di redenzione del suo
protagonista, per quanto prevedibile in molti risvolti, interessa e colpisce, e
questo da solo è già un successo. Si sarebbe forse potuto rendere ancor più
ossessivo il ricordo degli Hummingbird, che oltre a dare il titolo al film
perseguitano il protagonista nei suoi incubi, ma visti i precedenti non sembra
sbagliato pensare che Knight sia il miglior regista possibile al servizio delle
sue sceneggiature.
…Aperto a divagazioni
action come a parentesi melodrammatiche, Redemption
- Identità nascoste ragiona
sugli obblighi e sulle responsabilità, sull'importanza delle proprie azioni e
sulla difficoltà di mantenere un equilibrio, mettendo a confronto due
personaggi ugualmente al limite: proprio come Joey, anche Cristina, suora di
origine polacca dalla fede forse non saldissima e persa dietro al sogno del
balletto classico, ha dentro una ferita non rimarginabile, un passato che la
costringe ad un'esistenza che avrebbe voluto diversa. Incontro di due
solitudini, percorso di liberazione e possibilità di vedere i propri errori
nell'altro, il rapporto tra i due diventa il fulcro di una pellicola sulla
difficoltà di mantenere salda la propria identità in una realtà in cui nulla
sembra avere più senso, dove i fiumi servono per liberarsi dei cadaveri e i
clandestini sono stivati dentro a scatole di cartone. Diretto con buon ritmo e
basato su una struttura narrativa più classica di quanto appare, il film tiene
desta la partecipazione dello spettatore, aumentando gradualmente la forza del
dramma fino ad un pre-finale in cui il montaggio alternato chiude,
contestualmente, le storie di Joey e Cristina….
da
qui
… Redención está muy lejos de ser una hipnótica obra audiovisual que convierta a Steven Knight en el nuevo director de moda en los circuitos más cool de la cinefilia, pero es digno reconocerle la virtud de intentar (y conseguir) aportar algo de distinción al Universo Statham. Motivo suficiente como para darle una oportunidad a esta cinta extraña e imperfecta, pero a ratos fascinante.
martedì 15 dicembre 2015
lunedì 14 dicembre 2015
sabato 12 dicembre 2015
La isla mínima - Alberto Rodríguez
c'è chi dice che questo film sia una mezza copiatura di True Detectives, è
una bugia, visto che il film precedente di Alberto Rodríguez, Grupo 7, ha
come protagonisti una coppia di detectives, anche lì, come ne La isla mínima, abbastanza selvaggi.
in più, vantaggio di La isla mínima su True Detectives, dura 105 minuti intensissimi, senza un minuto inutile, non si rifiata mai.
se vi piacciono i film pallosi, che non costringono a dubitare, a interrogarsi, che non arrivano al dunque, che non siano l'affresco di un'epoca, che siano politicamente corretti, dove il bianco e il nero non si mischiano mai, che evitano le sorprese, ecco, questo non è un film per voi.
se così non fosse, alla fine del film non smetterete di ringraziare il momento in cui avete preso la decisione di andare al cinema.
vogliatevi bene, andate a vedere questo film, non vi deluderà - Ismaele
in più, vantaggio di La isla mínima su True Detectives, dura 105 minuti intensissimi, senza un minuto inutile, non si rifiata mai.
se vi piacciono i film pallosi, che non costringono a dubitare, a interrogarsi, che non arrivano al dunque, che non siano l'affresco di un'epoca, che siano politicamente corretti, dove il bianco e il nero non si mischiano mai, che evitano le sorprese, ecco, questo non è un film per voi.
se così non fosse, alla fine del film non smetterete di ringraziare il momento in cui avete preso la decisione di andare al cinema.
vogliatevi bene, andate a vedere questo film, non vi deluderà - Ismaele
…La isla
minima è un film che funziona egregiamente sia come thriller, cupo e
teso come pochi, sia come affresco storico , estremamente credibile.
Visione altamente consigliata.
Visione altamente consigliata.
…La pellicola colpisce sin dalle prime immagini per la perfezione delle sue
linee, per quell’orizzonte che s’impone, per le inquadrature che
sono scatti in grado di vivere di vita propria, per quella forza
graffiante, la luce accecante e il calore che riusciamo a percepire. Siamo
anche noi in quei campi e immersi in quel fango. La Isla Minima e
la sua trama ci trascinano, inquietano e ispirano. Ciò che stupisce non è
l’intreccio né la sceneggiatura (alquanto classica) ma la profondità dei
personaggi e la tridimensionalità dei luoghi. Con poche parole azzeccate, i
gesti giusti e attenti movimenti di macchina, Rodriguez rende tangibili
protagonisti immaginari (interpretati da Raúl Arévalo e Javier Gutiérrez)
e per un paio di ore fa rivivere, con disarmante ed efficace lucidità, un’epoca
impressa nella memoria di molti.
Dotato di una confezione che nulla ha da invidiare alle migliori produzioni
a stelle e strisce, riuscendo a superare opere simili, come Le Paludi della morte, questo film è un piccolo gioiello
di equilibrio: sempre in bilico tra suspense e dramma, tra giusto e sbagliato,
tra il bene e il male, senza mai impartire lezioni ci regala momenti di ottimo
cinema.
…Stilisticamente, il regista spagnolo fin dall'incipit
c'introduce in questo spazio. Nei titoli di testa, con inquadrature aeree e
plongée, la macchina da presa mostra il terreno composto da linee complesse,
una sorta di sistema nervoso, uno scenario labirintico; la stessa inquadratura
l'abbiamo del cimitero alla fine della sepoltura delle due ragazze, con linee
rette e geometriche; e una terza sul fiume che inquadra la barca dei due
poliziotti a bordo navigare verso la veggente rivelatrice di notizie funeste
per Juan. Insomma, l'iterazione delle tre inquadrature sono una raffigurazione
della morte compenetrante lo spazio, il terreno, il cielo, l'intero ambiente
dove si muovono i personaggi e in cui lo spettatore è immerso fin da subito da
Rodríguez, dove il senso metafisico di finis terrae combacia anche con il termine di un tempo storico
(quello della Spagna) e personale (quello dei personaggi: Juan, il killer, le
ragazze assassinate).
Alberto Rodríguez rielabora stilemi di genere in modo originale e personale, mettendo in scena la fine di un'epoca con un equilibrio tra forma cinematografica, struttura narrativa e contenuti, rendendo "La Isla Minima" una visione da non perdere.
Alberto Rodríguez rielabora stilemi di genere in modo originale e personale, mettendo in scena la fine di un'epoca con un equilibrio tra forma cinematografica, struttura narrativa e contenuti, rendendo "La Isla Minima" una visione da non perdere.
…Visualmente, La isla mínima es un sobresaliente ejercicio de estilo en donde los escenarios
naturales, exaltados por una monumental fotografía de Álex Catalán
–espectaculares planos cenitales del paisaje, casi pinturas en movimiento–
funcionan como un personaje más de la trama. Mucho se ha comparado a la
película con la popular serie True
Detective y lo cierto es que los
dos agentes interpretados por Javier Gutiérrez y Raúl Arévalo tienen mucho de
la psicología de los encarnados por Woody Harrelson y Matthew McConaughey en el
thriller de HBO, del mismo modo que el río Guadalquivir de La isla mínima se presenta tan tenebrosa como los pantanos de Luisiana. Rodríguez le
imprime un ritmo pausado a la narración que, sin embargo, agarra al espectador
desde los llamativos títulos de crédito iniciales para no soltarlo hasta su
ambiguo y, por una vez, perfecto desenlace, que se atreve a dejar la puerta
abierta a diferentes y espeluznantes interpretaciones. Un guión redondo, que
cuida al milímetro cada pequeño detalle y dosifica con sabiduría las pistas a
lo largo del metraje, sin descuidar las escenas de acción –hay un par de ellas
impecablemente rodadas: una persecución a pie entre los arrozales y otra en
coche a través de las nocturnas marismas–, solo necesitaba de los actores
adecuados para hacer que el milagro tomara forma y La isla mínimase
convirtiera en una gran obra para el recuerdo. Sin duda, el reto ha sido
solventado con matrícula de honor…
mercoledì 9 dicembre 2015
ricordo di Dalton Trumbo
«Non ho più niente, sono solo un pezzo di carne che continua a vivere».
«E Johnny prese il fucile» è un romanzo straordinario – ma purtroppo poco visibile, scomodo in tempi di militarismo – dello statunitense Dalton Trumbo. Fu scritto nel 1938: lodatissimo negli Usa finché prevalse l’idea che non bisognava entrare nella guerra (considerata imminente) contro il nazismo ma subito “cancellato” quando si decise di combattere… per salvare “la democrazia”.
Ed ecco un dialogo, dove si spiega cos’è questa strana parola, buona per ogni uso.
Joe: Cos’è la democrazia?
Padre di Joe: Mah, con precisione non lo so nemmeno io. È come una specie di governo. Riguarda però i giovani che si uccidono tra di loro se non sbaglio.
Joe: I vecchi non si uccidono tra di loro?
Padre di Joe: I vecchi mantengono accesi i focolari nelle case.
Joe: Perché, non lo potrebbero fare anche i giovani?
Padre di Joe: Sì, ma vedi i giovani non hanno una loro casa, ecco perché debbono andare ad ammazzarsi tra di loro.
Joe: Quando verrà il mio turno tu vorrai che ci vada?
Padre di Joe: Per la democrazia ogni uomo deve dare anche l’unico figlio che ha.
Padre di Joe: Mah, con precisione non lo so nemmeno io. È come una specie di governo. Riguarda però i giovani che si uccidono tra di loro se non sbaglio.
Joe: I vecchi non si uccidono tra di loro?
Padre di Joe: I vecchi mantengono accesi i focolari nelle case.
Joe: Perché, non lo potrebbero fare anche i giovani?
Padre di Joe: Sì, ma vedi i giovani non hanno una loro casa, ecco perché debbono andare ad ammazzarsi tra di loro.
Joe: Quando verrà il mio turno tu vorrai che ci vada?
Padre di Joe: Per la democrazia ogni uomo deve dare anche l’unico figlio che ha.
Dalton Trumbo, famoso sceneggiatore, riprese il suo romanzo e ne trasse il film – l’unico che realizzò – omonimo nel 1971, quando aveva 65 anni. Così riassume la trama «Il Morandini, dizionario dei film» (il volume viene ri-pubblicato ogni anno da Zanichelli con le nuove uscite e altri aggiornamenti). «Colpito da una cannonata nell’ultimo giorno della guerra 1914-18, Joe Bonham perde gambe, braccia e parte del viso, cioè vista, olfatto, udito e parola, diventando un troncone di carne pensante. Atroce requisitoria contro la guerra, grido di pietà e indignazione, attacco alla scienza e all’esercito, interrogazione sull’esistenza di Dio».
Se andate su Wikipedia sul romanzo potete anche leggere: «Trumbo scrive questo straziante apologo contro ogni tipo di guerra nel 1938, ispirandosi ad un fatto realmente accaduto. Il libro uscì nel 1939 … ma dopo Pearl Harbour fu ritirato dalle librerie e occultato ai più. Dal 1945 ricomparve nelle librerie ed andò a ruba ogni volta che l’America entrava in guerra con qualcuno: Corea, Vietnam, ogni volta rientrava in circolazione come un manifesto/monito sulla carneficina folle a cui lo “Zio Sam” andava avvicinandosi per esserne investito e destabilizzato. Lo scrittore Dalton Trumbo ne fece il progetto della sua vita, tanto che dopo essere stato messo in prigione durante il maccartismo (Trumbo era iscritto al Partito Comunista degli Stati Uniti d’America) insieme ad altri nove sceneggiatori e registi di Hollywood, dopo aver continuato a fare lo sceneggiatore segretamente ad Hollywood sotto pseudonimo o senza essere accreditato nei titoli, e, nonostante neanche una piena riabilitazione gli eviti di ricevere 17 porte in faccia da produttori e registi, nel 1971 riesce a far uscire nelle sale il film E Johnny prese il fucile con il quale esordì alla regia. Già nel 1941, Trumbo ne aveva realizzato un adattamento per la radio, con la voce narrante di James Cagney». Nel suo impossibile tentativo di essere “oggettivo” Wikipedia aggiunge questa nota: «La neutralità di questa voce o sezione sull’argomento opere letterarie è stata messa in dubbio». Sulle guerre e i massacri in effetti bisogna essere neutrali: perché parlarne male? Perbacco, diamo la parola anche agli imperialisti, ai poveri generali e ai mercanti d’armi.
Di recente anche in Italia si è riparlato – sinora poco e male – di Dalton Trumbo per l’uscita di un film di Jay Roach: forse vedremo «Trumbo» ovvero «L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo» anche in qualche sala italiana. Nell’attesa… da quel che ho letto sembra un film ben fatto ma certo da solo non può dare un’idea completa della vita di Trumbo e tanto meno di cosa fu il maccartismo. Chi vuole saperne di più non faticherà a trovare alcuni libri che ne raccontano: fra quelli che conosco io il migliore mi è parso «Lista nera a Hollywood» – cioè «La caccia alle streghe negli anni ’50»- di Giuliana Muscio, uscito (da Feltrinelli) nel 1979. Ma si finisce sempre per ricordare solo quel che accade a Hollywood e agli intellettuali dimenticando che la repressione colpì in ogni piega della società statunitense.
Ed è pensando a quel clima da Inquisizione che lo scienziato e scrittore Leo Szilard scrisse, in un racconto, una frase che a distanza di molti anni continua a inquietarmi: «Il quesito era: gli americani erano liberi di dire tutto quello che pensavano, visto che non pensavano quello che non erano liberi di dire?». Una micidiale, tragica, sovversiva ironia.
Per 2 volte in “bottega” Ismaele ha parlato di Trumbo: qui due film antimilitaristi, e non solo e qui Strike – 9 (con il significativo sottotitolo: «Paura dei comunisti al cinema (molto più facile trovare film sullo schiavismo che sulla lotta di classe)».
Dalton Trumbo era nato il 9 dicembre 1905, da cui questa «scor-data», ed è morto il 10 settembre 1976.
Fate o fatevi un regalo: leggete o donate il libro (lo trovate nelle edizioni Bompiani) e/o il film «E Johnny prese il fucile»: a me sembra una piccola, buona, necessaria terapia contro la pazzia militarista che torna a crescere qui in Occidente-Uccidente.
martedì 8 dicembre 2015
lunedì 7 dicembre 2015
Syriana - Stephen Gaghan
nella
recensione al film sul Guardian del 5 marzo 2006 si legge che “Syriana, apparentemente, è una parola usata
dagli esperti di politica estera nei think-tanks a Washington per descrivere
possibili cambiamenti, sperimentando giochi di potere e nuovi scenari nel Medio
Oriente”.
avevo visto il film al cinema (42° nella classifica degli
incassi nella stagione 2005-2006)) ormai nove anni fa, film grandissimo, per i
miei gusti, visti i tempi ho pensato di rivederlo.
è tratto da un libro di Robert Baer, ufficiale della CIA per 20 anni,
possiamo dire che è uno informato dei fatti, no? (qui una
trasmissione che racconta di lui in Iraq).
interpreti grandissimi, uno fra tutti
George Clooney, uno che fa film mediamente di cassetta, ma, a differenza di
tanti che verranno dimenticati senza nessuno sforzo, spende i non pochi soldi
che incassa per dirigere e/o produrre film di serie A, come questo.
Syriana racconta il mondo come raramente
capita al cinema (e neanche in molti libri), e siamo tutti coinvolti.
qui non si capisce chi sono i buoni e i
cattivi, le cose non sono bianche o nere, quasi sempre sono grigie, e chi vuole
fare ordine, il suo ordine, spesso aumenta di molto il disordine, l’entropia
del mondo.
chissà se dopo un decennio è possibile rintracciare questo
film, provateci, di sicuro non ve ne pentirete - Ismaele
…Film impegnato se ce n’è
uno, Syriana è un’opera che necessita di spettatori
particolarmente attenti e ben predisposti alla visione, perché tutto è tranne
che una pellicola i cui input giungono immediati al pubblico, antitetica com’è
rispetto non solo agli entertainment-movie,
ma anche al prodotto cinematografico medio attuale…
Il punto di partenza è “Syriana”, termine
coniato dai pezzi grossi di Washington per ridisegnare i confini del Medio
Oriente secondo gli “appetiti” occidentali. L’ipotesi del regista: un paese
produttore di petrolio che rescinda il contratto di fornitura a una mega
società americana. Quello che succede da questo momento in poi è plausibile e
agghiacciante, una volta entrati nella storia…
…Come in un gigantesco puzzle ogni tassello si incastra a
perfezione con il successivo, Wasim diventa l’emblema del desiderio di riscatto
del popolo arabo, di migliaia di giovani derelitti che sono carne da macello
nelle mani dei fanatici. Le immagini sono rigorose, quasi scarne, efficaci come
i dialoghi, grazie anche al direttore della fotografia Robert Elswit che ha
girato tutto il film con due macchine a spalla. Il messaggio è forte e chiaro:
il sistema è marcio e destinato all’autodistruzione. Il film una bomba: nel
gran finale Gaghan tira in ballo affaristi di ogni genere, servizi segreti che
progettano stragi a tavolino, Bush. Sono cose che si sanno, ma vedersele
spiattellate in faccia fa un altro effetto.
…"Syriana" is an
endlessly fascinating movie about oil and money, America and China, traders and
spies, the Gulf States and Texas, reform and revenge, bribery and betrayal. Its
interlocking stories come down to one thing: There is less oil than the world requires,
and that will make some people rich and others dead. The movie seems to take
sides, but take a step back and look again. It finds all of the players in the
oil game corrupt and compromised, and even provides a brilliant speech in
defense of corruption, by a Texas oilman (Tim Blake Nelson).
This isn't about Left and Right but about Have and Have Not…
…I think "Syriana" is a great film. I am
unable to make my reasons clear without resorting to meaningless
generalizations. Individual scenes have fierce focus and power, but the film's
overall drift stands apart from them. It seems to imply that these sorts of
scenes occur, and always have and always will. The movie explains the politics
of oil by telling us to stop seeking an explanation. Just look at the behavior.
In the short run, you can see who wants oil and how they're trying to get it.
In the long run, we're out of oil.
First the title. Syriana, apparently, is a term used by foreign affairs
experts in Washington think-tanks to describe a possible realignment of the
Middle East while playing power games and experimenting with new scenarios.
Stephen Gaghan, the writer-director of the film, intends it to work more
ironically, as a commentary on 'the fallacious dream that you can successfully
remake nation-states in your own image'. His movie is a complex thriller about
the secret working of politics of a kind established in the 1960s by John
Frankenheimer in America and Francesco Rosi in Italy. In particular it recalls
Rosi's The Mattei Affair, an inquiry into the mysterious death in a 1962 plane
crash of Enrico Mattei, the left-wing boss of Italy's state-run oil corporation
who trod on the toes of the Mafia and international business cartels. Rosi
chose to use a complicated series of flashbacks so that the film's elliptical
style reflected the complexity and ambiguity of its subject…
First the title.
Syriana, apparently, is a term used by foreign affairs experts in Washington
think-tanks to describe a possible realignment of the Middle East while playing
power games and experimenting with new scenarios. Stephen Gaghan, the
writer-director of the film, intends it to work more ironically, as a
commentary on 'the fallacious dream that you can successfully remake
nation-states in your own image'. His movie is a complex thriller about the
secret working of politics of a kind established in the 1960s by John
Frankenheimer in America and Francesco Rosi in Italy. In particular it recalls
Rosi's The Mattei Affair, an inquiry into the mysterious death in a 1962 plane
crash of Enrico Mattei, the left-wing boss of Italy's state-run oil corporation
who trod on the toes of the Mafia and international business cartels. Rosi
chose to use a complicated series of flashbacks so that the film's elliptical
style reflected the complexity and ambiguity of its subject…
…Le
film qui en résulte, reste tout de même assez compliqué, et par moments
difficile à suivre, tant les destins de nombreux personnages sont en jeux,
chacun jouant souvent un double jeu. Cependant, grâce à un casting impeccable,
Stephen Gaghan réussit son pari : donner une idée de la perversion d'un système
où « la corruption est la raison pour laquelle on gagne », et où le meurtre
n'est qu'un outil vers un objectif à atteindre. Saluons pour finir la
prestation de Matt Damon, et surtout celle de George Clooney, déjà récompensé
d'un Golden Globe du meilleur second rôle masculin, qui a pris de nombreux
kilos pour interpréter cet agent retors qui subit pressions et tortures, et qui
pourrait bien finir « aux urgences » avant la fin du film. Mais à vous de le découvrir.
…Ciertamente
no es una película "fácil" en ningún sentido, pero debemos reconocer
que, no siendo la "dificultad" aparente de algunas películas más que
una muestra de la fatuidad de sus directores, tampoco porque una película no
sea fácil, es decir, requiera una participación mental activa del espectador,
ello tampoco puede, en modo alguno, tacharse como defecto reprobable en la
valoración del conjunto.
En resumen, abreviando, altamente recomendable.
En resumen, abreviando, altamente recomendable.
domenica 6 dicembre 2015
sabato 5 dicembre 2015
venerdì 4 dicembre 2015
lunedì 30 novembre 2015
La felicità è un sistema complesso - Gianni Zanasi
Enrico Giusti (Valerio Mastandrea) è un sicario dell'economia, uno che è parte di organizzazioni che puntano a spolpare le imprese in difficoltà, senza fare prigionieri.
in realtà i suoi capi si illudono di avere una missione, anche Enrico ce l'ha, opposta, ma ha sempre esercitato la missione dei suoi capi.
arriva il momento della verità e della redenzione, Enrico sta con i due ragazzi che non vogliono essere padroni di merda, vivendo di rendita e fregandosene degli altri.
un film un po' schematico, a tesi, con una storia fatta di pennellate, senza affondare troppo i colpi.
il film ha qualcosa in comune con Il capitale umano (che è più riuscito), appaiono gli squali dell'economia, e fanno una figura di merda, alla fine (ma comandano sempre loro).
grande Valerio Mastandrea, che non sbaglia un film, ma avverto che io sono di parte, se in un film ci fosse solo lui che mangia la pizza con Elio Germano, per esempio, o Giuseppe Battiston, andrei a vedere quel film.
La felicità è un sistema complesso non è un film perfetto, è asimmetrico e sconclusionato, a volte, ma sicuramente merita comunque la visione - Ismaele
in realtà i suoi capi si illudono di avere una missione, anche Enrico ce l'ha, opposta, ma ha sempre esercitato la missione dei suoi capi.
arriva il momento della verità e della redenzione, Enrico sta con i due ragazzi che non vogliono essere padroni di merda, vivendo di rendita e fregandosene degli altri.
un film un po' schematico, a tesi, con una storia fatta di pennellate, senza affondare troppo i colpi.
il film ha qualcosa in comune con Il capitale umano (che è più riuscito), appaiono gli squali dell'economia, e fanno una figura di merda, alla fine (ma comandano sempre loro).
grande Valerio Mastandrea, che non sbaglia un film, ma avverto che io sono di parte, se in un film ci fosse solo lui che mangia la pizza con Elio Germano, per esempio, o Giuseppe Battiston, andrei a vedere quel film.
La felicità è un sistema complesso non è un film perfetto, è asimmetrico e sconclusionato, a volte, ma sicuramente merita comunque la visione - Ismaele
…Ciò che non
sorprende, ma resta una conferma, è la bravura di Mastandrea che tra il
consapevole e l’inconsapevole recita una parte che gli sembra cucita addosso.
“La felicità è un sistema complesso” è un film delicato e dolcissimo, che fa
riflettere, senza togliere allo spettatore il gusto della risata. «Qualcuno
dirà che c’è troppa musica – continua Zanasi – pazienza. Come regista un mio
sogno è una platea che si alza e si mette a ballare tutta insieme mentre
continua a guardare il film». Uno scenario inverosimile, ma possibile.
Possibile perchè la musica non viene aggiunta come fattore esterno, ma si
sprigiona naturalmente da ogni scena come se ne facesse già parte…
…E’ bellissimo allora trovare finalmente un film non ombelicale, una
commedia amara che voglia guardare ai problemi del paese e non soltanto alle
dinamiche relazionali dei singoli individui. Tuttavia quello scoperchiato da
Zanasi è un vero vaso di Pandora, un nucleo tematico che una volta aperto non
si può richiudere con un colpo di spugna e un finale che cerca l’effetto. La
felicità è un sistema complesso si sgretola così minuto dopo minuto, si
avvita attorno alle sue buone intenzioni ma da esse non riesce ad uscire,
mancando della lucidità anzitutto narrativa necessaria a districarne la
matassa. A dominare su tutto, purtroppo anche sul coraggio evidente, è allora
un senso di mancata conclusione, di forte squilibrio in un film che vuole sì
aprirsi alla libertà di un caos espressivo più autentico e diretto (e che
meraviglia trovare ciò in un film italiano) ma di tale assenza di forma diventa
alla fine vittima, sagoma sfocata sparita alla vista dietro il pulviscolo di
una gran confusione di idee e personaggi e linee narrative.
…Non convince pienamente La
felicità è un sistema complesso. Ed è un vero peccato perché le
premesse per realizzare un prodotto convincente c’erano tutte: un frontman carismatico come Valerio Mastandrea,
un argomento interessante e perfettamente inserito nell’attuale contesto di
crisi economica e un regista in grado di girare con stile e umanità. Tutti
elementi che contribuirebbero alla riuscita della pellicola e invece si assiste
a una progressiva destrutturazione della vicenda, che porta avanti la sua
narrazione attraverso siparietti slegati, accompagnati da una sceneggiatura che
preferisce spiegare piuttosto che mostrare. E tutto ciò non fa bene a La
felicità è un sistema complesso, un film che mette in mostra uno
stile lodevole (carrellate sinuose e ralenti, che sovrastano il racconto), ma
che finisce per sgonfiarsi e rivelarsi una patinata e semplicistica bolla di
sapone…
…Ma
anche con tutti i suoi difetti, La felicità è un sistema complesso resta un film da
amare incondizionatamente anche solo per il fatto di rompere con coraggio i
soliti schemi da innocua commedia – nella migliore delle ipotesi – cui il
cinema italiano ci ha abituati da decenni. Ne
La felicità è un sistema complesso si sorride e si
riflette, partecipando emotivamente ad un percorso di crescita che non
riguarda, fortunatamente, solo i più giovani. Ed è proprio questa capacità di
guardare dentro e fuori l’essere umano, a trecentosessanta gradi e senza
confini di età, a renderlo ulteriormente prezioso. A maggior ragione oggi.
…Zanasi non si accontenta di accorpare pubblico (il mondo
lavorativo) e privato (l’incontro con la ragazza), dramma (il rapporto
padre-figlio, la perdita del lavoro) e commedia (equivoci e scontri culturali o
generazionali), preferisce continuare a moltiplicare i centri nevralgici del
suo film, fino a provocarne il collasso. Anziché raccontarli, il regista allude
a una serie di argomenti: la già citata crisi economica, i suicidi plateali per
la perdita del lavoro, l’universo frigido delle multinazionali e dei loro CDA,
e poi complessi edipici, incontri interculturali, energie e campi
elettromagnetici, squali della finanza “etica” sempre pronti a intavolare
strani discorsi sulla “purezza” …
…Valerio Mastandrea è il volto umano e affidabile di un film
che fa della dilatazione temporale la sua direttiva poetica principale. Asse
costitutivo e concettuale, la dilatazione (melodica) 'scivola' o levita i
personaggi, producendo una sospensione che sfiora la morte e anticipa la vita.
Materia grezza nelle mani di Zanasi, il tempo è malleabile e scorre in avanti,
spostandosi indietro come il moonwalk di Michael
Jackson eseguito da Enrico, una
commedia esistenziale imprevedibile e scompaginata che chiude sul risveglio del
protagonista. Un Valerio Mastandrea virtuoso dell'understatement e latore di un'ironia senza forzature
e così naturale da nascondere la propria infallibile profondità esistenziale.
Conquista intellettuale o esperienza dei sensi, la felicità per Zanasi rimuove la proprietà (quella che
ha abolito la forma etica delle azioni) e 'mescola' sentimenti. Perché soltanto
la mancanza di possesso o la gestione responsabile del 'bene' rendono possibile
e corrente l'amore.
da
qui
…Zanasi sembra decisamente più interessato allo sfondo che ai personaggi, sembra più concentrato sul concetto di imprenditoria morale, sulla missione del protagonista di sottrarre le imprese a chi non sa gestirle per trovare amministratori responsabili (“Ma ce ne sarà uno coi sensi di colpa no? Esisterà!”) che alla storia principale. Questo non sarebbe male, anzi, dà a tutto il film una strana aria irrisolta da cui avrebbe potuto beneficiare, se non fosse che anche dal lato di comprensione dell’umanità delle persone ritratte La felicità è un sistema complesso è deficitario e, per quanto parta bene, dai primi momenti comincia una lenta ed inesorabile discesa di ritmo e solidità. Da un certo punto in poi infine decide purtroppo di massacrarsi da sè a colpi di sequenze musicali superflue e sembra deporre ogni arma, attendendo inerme la propria fine, privo anche della voglia di respirare. Non va nè avanti nè indietro, non si muove ma ripete se stesso. Una lenta ed incomprensibile morte.
Iscriviti a:
Post (Atom)