giovedì 23 maggio 2024

La Gomera - Corneliu Porumboiu

un film che richiede attenzione, la sceneggiatura a incastri non vuole gente distratta.

i fischi sono l'anima del film, fatto di inganni, poliziotti corrotti, lotte senza quartiere e amore, sì amore!

un film da non perdere, promesso.

Corneliu Porumboiu è una garanzia.

buona (fischiettante) visione - Ismaele



…Alcuni anni fa ho visto un reportage sul linguaggio dei fischi utilizzato sull’isola La Gomera. Avevo appena finito di montare Politist, adjective e avvertivo il bisogno di distrarmi un poco e allora, incuriosito, ho iniziato a leggere tutto quanto sono riuscito a recuperare su questo argomento che avevo trovato molto interessante. Sono andato anche sull’isola per capire che effetto mi facesse la verifica in loco di questa particolare forma di comunicazione. E’ così che mi sono convinto di dover scrivere un film che avesse al centro questo linguaggio singolare ma anche divertente e inusuale. Più che un’immagine dunque, è stato un suono a scatenare l’ispirazione che mi ha portato poi a girare questo film (...) che ha certamente a che fare con la cosa che mi interessa maggiormente che è poi lo studio del linguaggio cinematografico e le sue possibili variazioni. Parlo soprattutto del linguaggio dei simboli che trovo molto adatto da applicare a un cinema che vuole essere anche politico ma in una forma non strettamente canonica. Più passa il tempo insomma, più mi accorgo di essere interessato soprattutto a  come voglio dire le cose piuttosto che a cosa voglio dire e questa mia ultima fatica credo sia la dimostrazione pratica di tutto questo”.  (Corneliu Porumboiu)

da qui



   La Gomera – L’isola dei fischi pone in secondo piano l’analisi politica e sociale che contraddistingue il cinema rumeno contemporaneo, focalizzandosi invece sui temi del controllo e del linguaggio. Ivanov regala l’ennesima formidabile interpretazione, interpretando totalmente in sottrazione un personaggio grottesco, capace di mantenere la sua glaciale maschera nelle situazioni più assurde (come quando si concentra sull’apprendimento della lingua dei fischi) e costretto in una sorta di prigione invisibile, in cui le sbarre sono gli sguardi degli altri personaggi e il controllo che essi esercitano su di lui. Una prigione da cui può evadere soltanto attraverso un arcaico linguaggio, che sfugge ai giochi di potere a cui Cristi dovrebbe sottostare. La coerente e toccante evoluzione di questo personaggio è la pietra angolare de La Gomera – L’isola dei fischi, il simbolo della volontà del regista di giocare coi generi e con le atmosfere per poi riconnettersi a sentimenti profondi e universali.

Complementare a Cristi è l’ammaliante e furba Gilda, che la Marlon nobilita con un’interpretazione fatta non soltanto di avvenenza e sensualità, ma anche e soprattutto di espressività nei momenti che determinano il suo personaggio: una manipolatrice che non ha alcuna remora nell’utilizzare il suo corpo e il suo ascendente per ottenere ciò che vuole o per interpretare al meglio una precisa parte, ma che al tempo stesso rivela una sensibilità capace di avvicinarla alle grandi regine del noir, genere troppe volte dato per agonizzante o per morto, ma in realtà sempre vivo in diverse forme.

 

Nel frullato di citazioni (apprezzabili gli espliciti omaggi a Sentieri selvaggi e ad Alfred Hitchcock) e di registri (le inquadrature delle telecamere di sorveglianza si accavallano con sequenze dal taglio tipicamente thriller) messo in scena da Porumboiu si rischia più volte di perdere il contatto con il complesso intreccio alla base de La Gomera – L’isola dei fischi, anche a causa di un insistito e non sempre efficace ricorso al flashback. La sensazione di disorientamento che proviamo ci aiuta però paradossalmente a connetterci con la tragicomica esperienza di Cristi, che in cuor suo pensa di essere in controllo della situazione e di muoversi perfettamente sul filo della legge, ma in realtà è totalmente trascinato dagli eventi e dai desideri di altri.

Un contrasto fra seriosità e ridicolo e fra autorialità e puro divertimento che si riflette sulle scene musicali, spesso in antitesi con ciò che avviene sullo schermo. Ma questo gioco di opposti e questa sorprendente miscela di personaggi incompatibili e di azioni contraddittorie acquistano senso e coerenza interna in un travolgente finale, capace di mettere ogni tassello al proprio posto e di fare dimenticare qualche passaggio a vuoto della trama…

da qui

 

…In questo clima in cui non c’è da fidarsi di nessuno (neppure delle mamme, perché il poliziotto corrotto ha una mamma che si sta godendo la pensione del marito tra i fiori delle Canarie), l’intrigo poliziesco procede, nel rispetto del “genere”, con inseguimenti e improvvisi cambi di rotta, sino a una sanguinosa sparatoria finale nel corso della quale molti muoiono, altri tradiscono e qualcuno scopre l’amore.

Ogni tanto sembra di essere più dalle parti di Tarantino che da quelle del cinema rumeno che sta andando per la maggiore nei festival occidentali. Il rimescolio dei toni e il rovesciamento dei comportamenti trionfano. La vicenda a volte zoppica un poco. Ma nel complesso, Porumboiu (qui alla regia del suo quinto lungometraggio in carriera) dimostra ancora una volta di saper bene amministrare questo bailamme, valorizzandone il ritmo e la composizione figurativa delle immagini, i colpi di scena e la recitazione degli attori, anche la curiosa idea etnografica del linguaggio dei fischi che risuonano, tra le colline e le costruzioni cittadine moderne; nel silenzio minaccioso di una lotta di tutti contro tutti, della quale, infine, saranno i “buoni” a goderne meritatamente i benefici..

da qui

 

 

Nessun commento:

Posta un commento