lunedì 10 giugno 2024

Salvate il soldato David

  

In occasione dell’anniversario del D-Day, a Omaha Beach, è stato presentato il progetto del remake di Salvate il soldato Ryan, che uscirà nelle sale e nelle piattaforme nel 2025.

 

Erano presenti il regista Steven Spielberg e l’attore Tom Hanks (regista e attore del film del 1998).

 

Questo era il vecchio film, per chi ha poca memoria:

Salvate il soldato Ryan (1998)

Seconda guerra mondiale: una madre americana sta per ricevere nello stesso giorno la notizia della morte di tre dei suoi figli su diversi fronti della guerra. Il comandante in capo generale Marshall dà ordine che il quarto fratello, Ryan, sbarcato in Normandia, venga rintracciato e portato a casa. Sarà il capitano Miller (Hanks) a eseguire l'ordine. Nei primi venti minuti assistiamo allo sbarco di un anfibio sulla famosa spiaggia di Omaha, punto avanzato e cruciale dello sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. È la parte più intensa del film. Tanto reale che lo spettatore davvero sbarca sulla spiaggia coi Marines. Mutilazioni, morti, ferite, braccia che cadono, viscere che escono. Però tutto ha una ragione. Reale che più reale non si può: è stato l'impegno del regista, che difficilmente manca i suoi obiettivi. Poi la storia diventa, diciamo, normale…

continua qui

 

 

Grazie all’Intelligenza Artificiale (e non solo) sta per uscire la nuova versione di Salvate il soldato Ryan

Si ringrazia per la consulenza gratuita alla sceneggiatura della Fondazione per il Cinema della CIA, Riscrivere la storia per migliorare il futuro è il nome, la loro mission è: I fatti storici sono noiosi, la Narrazione è tutto

 

Ecco il progetto del nuovo film:

Salvate il soldato David (2025)

Seconda guerra mondiale: una madre americana sta per ricevere nello stesso giorno la notizia della morte di tre dei suoi figli su diversi fronti della guerra. Il comandante in capo generale Marshall dà ordine che il quarto fratello, David, sbarcato in Normandia, venga rintracciato e portato a casa.

David, ostaggio dei soldati sovietici (che, nella seconda guerra mondiale, avevano invaso l’Europa fino a Lisbona), viene liberato, con coraggio e ardimento, dai soldati degli Stati Uniti d’America, dai partigiani del maresciallo Petain, leader dello stato di Vichy, di Stepan Bandera, leader dei partigiani ucraini contro l’Armata Rossa, e dai guerriglieri sionisti Haganah, Irgun e Stern…

 

 

Appunti dell’Ufficio Studi Riscrivere la storia per migliorare il futuro, la ONG Fondazione per il Cinema della CIA:

La CIA consiglia di non trattare assolutamente i seguenti argomenti:

1 - le bande sioniste Haganah, Irgun e Stern erano spietati terroristi e specialisti nella pulizia etnica

https://www.infopal.it/haganah-e-irgun-la-nascita-del-terrorismo-sionista/

 

2 - De Gaulle non partecipò mai alle cerimonie di celebrazione e commemorazione del D-Day.

Non citare mai De Gaulle, il gigante dimenticato e da dimenticare, non citarlo mai!

https://lanostrastoria.corriere.it/2014/08/25/settantanni-fa-la-liberazione-di-parigi-perche-de-gaulle-non-amava-celebrare-il-d-day/


https://www.revolutionarydemocracy.org/rdv11n1/degaulle.htm


3 - Stepan Bandera era un collaborazionista dei nazisti

https://www.peacelink.it/storia/a/49651.html

 

4 - https://farefilm.it/visioni-e-recensioni/cia-pentagono-e-governo-dietro-le-produzioni-hollywoodiane-10928

 

5 - Attraverso le strategie spericolate dei liberatori mostrare la loro intelligenza, contro l’ottusità sovietica!

Nessun commento:

Posta un commento