venerdì 30 marzo 2012

Muerte de un ciclista (Gli egoisti) - Juan Antonio Bardem

un grande film girato in Spagna sotto il franchismo, con censure (anche in Italia) e galera.
d'altronde adulterio, coscienza, proteste studentesche e libero arbitrio tutto in un film, più di cinquant'anni fa, era troppo.
bella storia, grandi attori e fotografia, premio a Cannes.
da non perdere - Ismaele



Lucia Bosè interpreta Maria Josè, una giovane dama della borghesia di Madrid nonchè amante di Juan (Alberto Closas... che bell'uomo eh!!!) , professore universitario. Accidentalmente i due investono un ciclista, si fermano per accertare il suo stato e lo trovano morto. I due si guardano e decidono di ritornare in macchina e fuggire via, tormentati dal rimorso, che li perseguiterà fino a che non vengono a sapere che nessuno si è effettivamente reso conto del misfatto...

…María José parece no tener sentimiento alguno, ni siquiera respeto por ella misma. Ella sólo rinde culto al dinero y a todo lo que este le brinda, eso es la felicidad para ella. Ella nunca va dejar a su marido, pero no se lo dice a Juan porque él le da un “amor ingenuo que a la vez es puro y sincero”.
Para tratar el tema de la infidelidad en el cine se necesita ser un cirujano para hilar con punto fino cada parte de la historia y para que el espectador sienta en todo momento esa sensación de vértigo que envuelve a los amantes. Juan A. Bardem lo logra en “Muerte de un ciclista”.

El detonante mortal de este film sirve para desarrollar una acción sobre conciencia y egoísmo. La película posee una fenomenal estética y narración con un empleo magnífico del montaje. Las interpretaciones son soberbias.
La tensión interna que acumulan progresivamente los dos personajes principales debido al posible esclarecimiento de su amancebamiento y asesinato sirve a Juan Antonio Bardem para establecer una crónica sobre los hipócritas intereses y comportamientos burgueses que contiene el ambiente en que ellos se mueven, y establecer una diferenciación entre los diferentes anhelos de clases y generaciones…

…Estas reservas nos muestran que la Dirección General del Espectáculo y Cinematografía (dependiente de la Presidencia del Consejo de Ministros) sí captó la dimensión opositora del guión y fue el que llamó la atención sobre lo malparada que quedaba la alta burguesía y el carácter político del personaje de Juan, un ex combatiente del bando nacional (favorecido por ello con una plaza universitaria) que acaba por considerar un error su actuación durante y después del conflicto armado.
Los italianos señalaron «cierta tendenciosidad en la forma de ser presentada la clase social a la que pertenecen los protagonistas del asunto. Es una tendenciosidad -conviene decirlo- especialmente inoportuna en este caso tratándose de una película de coproducción destinada a ser explotada en el plano internacional». No se trataba de una objeción puntual, sino de, podríamos decirlo así, una enmienda a la totalidad. Ciertamente lo que se ponía en juego no era una vaga condena del egoísmo (como apunta el título italiano de la cinta, Gli egoisti) ni un mero proceso de regeneración personal tras la comisión de un homicidio involuntario. De lo que se trataba era de mostrar cómo una clase social había sido la beneficiaria de un conflicto bélico y de cómo algunos de sus miembros tomaban conciencia de la injusta situación creada. Es decir, se presentaba la Guerra Civil y sus resultados como un episodio de la llamada, en términos marxistas, «lucha de clases». Siendo así, se recomiendan también otras modificaciones puntuales que vacíen de contenido el film…

Through the usage of a variety of contrasting elements and genre Bardem is able to ideologically expose the corrupt elements of the Franco regime. Today Muerte de un ciclista stands as a critique of the conformist values that it ridicules and attempts to tear apart. It breaks all the rules and shows the power of cinema to revolutionise daily life. In the same way as Bardem's characters of María José who breaks the conformist gender rules of Francoist Spain, Matilde who rebels against the institutional system and Juan who goes against the corruption and falseness of his class background, so too does Muerte de un ciclista rebel both by taking a stand against the corrupt Franco regime and also by breaking the rules of mainstream conventional cinema in order to present something vitally fresh and unique in Spanish film. Alfred Hitchcock once noted that it is important to know the limits of commercial cinema. Bardem is able to successfully use a clash of genre to stretch the viewer close to an absolute limit and is subsequently able to breakdown and underline the key political issues surrounding contemporary Spanish society. In the same way as the moral courage that the character of Juan is able to attain, Bardem seeks to signify the same moral fibre that the Spanish regime strove to repress. Like the broken window imagery that Bardem puts forward towards the end of the film, so too does a hole within the melodramatic centrality serve as a central element within the film's plot in order to be clashed with and torn apart. It is through this hybrid and "rupture" of genre that Juan Antonio Bardem's Muerte de un ciclista has been able to create a quintessential feat in Spanish cinema.(Harrison Cohen)


qui sotto il film completo:

martedì 27 marzo 2012

The Memory of a Killer (De Zaak Alzheimer) - Erik Van Looy

ne avevo letto qui, mi sembrava un bel film, poi l'ho visto ed è bellissimo.
ambientato ad Anversa, la cui stazione è anche qui.
c'è un killer che si chiama Angelo Ledda (figlio di emigrati sardi, penso io), un barone belga molto delinquente (brutta gente, i baroni del Belgio, anche quel delinquente dell'eternit era un barone belga), un poliziotto che crede ad Angelo, una sceneggiatura che è un meccanismo perfetto, attori bravissimi, un regista che sa il fatto suo, una storia che ti prende e non ti lascia più.
insomma, un film imperdibile - Ismaele  




…è anche il blues sofferto e intimo del sicario Angelo Ledda, minato dalla malattia come un vecchietto qualsiasi e restituito dal regista nella sua più profonda umanità. bel personaggio, Angelo Ledda: uno che ha ucciso il padre a diciassette anni, che non esita a far fuori rampolli mafiosi e pervertiti, la feccia con il nome ingombrante che occupa gli uffici che contano, ma non toccherebbe mai una ragazzina. è un uomo con un codice d’onore: uno melvilliano, fuori tempo massimo…


The hit man has Alzheimer's. The concept isn't just high, it's stratospheric. If Belgium were Hollywood, The Memory of a Killer would be ubiquitous. Instead you're going to have to search for this extraordinary movie in a theater that is probably nowhere near you. Please do so. It is, without question, the best crime movie of the year--and one of the best movies of any sort now playing…

 The story is about a professional hit-man who suffers from Alzheimer's disease. He isn't able to remember any details, so he writes everything down on his arm. When he's hired to kill a 12 year old girl who was the victim of pedophiles, he doesn't do his job, but goes after the bad guys.

If a Spanish or French director made this movie, this would have been a huge success all over the world. Now the movie went by rather unnoticed. OK, here it was a huge success, but I'm sure that most people in other countries haven't heard of it before. Still this may well be called one of the best movies in Belgian history. It's true that it has a big American feeling, but that didn't bother me once and I heard that Hollywood is planning a remake of this movie, so Van Looy must have done something right…

 Originally titled "The Alzheimer Case," this mnemonically minded film opens as two separate stories — one involving an idealistic young cop, the other an older hardbitten assassin — that clue by clue, break by break, eventually twist together. Directed by Erik Van Looy and adapted by Carl Joos and Mr. Looy from a novel by Jef Geeraerts, the film features a range of good guys and bad whose sense of morality and world weariness seem straight out of a Jean-Pierre Melville film.

As the plot of "The Memory of a Killer" leads into a labyrinth of decadence and obscurity, one murder connects to another, and desperate men take risky measures. Old Angelo is the wild card, sought by both sides, working in the shadows, hiding out in places remembered from his childhood in Antwerp. He knows his way around. He realizes that, one way or another, he is on his last job. And that makes him doubly dangerous because he has nothing to lose but his life, which is slipping away anyway.
Watch Jan Decleir's performance. He never goes for the easy effect, never pushes too hard, is a rock-solid occupant of his character. Everything he has to say about Angelo is embodied, not expressed. By the end, we care so much for him that the real suspense involves not the solution of the crimes but simply his well-being…



lunedì 26 marzo 2012

Synecdoche, New York - Charlie Kaufman

dopo averne letto qui ho trovato e visto questo film.
non si può raccontare, non ci sta in poche righe, bisogna vederlo.
purtroppo non al cinema, dopo quattro anni nessuno ha comprato i diritti; intanto c'è un grandissimo Philip Seymour Hoffman, indimenticabile, in un film che non distingui dalla vita (mi viene in mente "Inland empire", di Lynch, ma quello era un film finto, autoreferenziale e inutile),
(mi viene in mente anche "La vita, istruzioni per l'uso", di Georges Perec, un romanzo-mondo, come il film di Kaufman).
"Synecdoche, New York" è un film vero, è sincero, profondo, da rivedere, di sicuro.
un film mica facile, ma è Cinema, non fatevelo sfuggire - Ismaele


Synecdoche New York è un film che non andrebbe nemmeno paragonato al 99% del resto della produzione cinematografica. Tutti gli altri film, probabilmente, non dovrebbero nemmeno poter mangiare allo stesso tavolo.
Un film che parla della vita e della sua transitorietà, della morte, del nostro piccolo ruolo in questo corto spettacolo che è la nostra esistenza, della ricerca di un senso o semplicemente della felicità, del tentativo di capire noi stessi e la nostra identità, del vedere tutte le vite umane come una sola, e unica, dell'attesa, spesso vana, che ci capiti qualcosa di bello per poter cancellare o rendere quantomeno migliore la nostra misera condizione…

Caden, un regista teatrale in crisi con la moglie Adele, che lo lascia e parte per Berlino con una donna amante e la figlia ancora piccola poco dopo la prima di una rappresentazione. Sbandamento, sconforto, depressione. Un'amante che ora può frequentare senza patemi, Hazel, un amore che non riesce a consumare, la depressione lo rende impotente. La psichiatra che lo ha in cura non si capisce se lo cura, se vuole vendergli libri o portarlo a letto.
In un enorme capannone a New York imbastisce uno spettacolo che altro non è che la rappresentazione della sua vita. Sarà la sua auto-analisi, uno spettacolo di durata infinita. Gli attori cambiano, muoiono e se ne cercano di nuovi, la vita prosegue e quella teatrale segue quella reale sempre più da vicino nel tempo, fin quasi a sovrapporsi.,,

Charlie Kaufman, dopo una carriera ricca di riconoscimenti quale sceneggiatore (suoi sono, a puro titolo di esempio, gli script di Essere John Malkovich, Confessioni di una mente pericolosa, Se mi lasci ti cancello) giunge finalmente alla regia e si scopre libero di liberare tutta la sua creatività. A partire proprio da una figura retorica che, dichiarata nel titolo, gli permette un numero pressoché infinito di acrobazie narrative. Ne nasce un film estremamente complesso ma proprio per questo altrettanto estremamente personale e coerente.
Nella vita di Caden si riassumono le ossessioni quasi pirandelliane dell'autore il quale vorrebbe poter controllare e dirigere la propria vita così come fa con i personaggi e con gli attori chiamati a dare loro volto, voce e sentimenti. Quando poi, come in questo caso, gli attori si trovano a riprodurre la vita, sempre più ossessivamente intricata, di chi li dirige le differenze le distanze finiscono con l'annullarsi in un gioco di raddoppiamenti che si fa sempre più intellettualmente stimolante quanto più si complica. Fino a quando la morte comincerà a far sentire realmente la propria presenza prendendo in mano la 'regia'.

Synecdoche, New York si lascia morire proprio come l’impossibile creazione di Caden, proprio come Caden stesso. Al suo debutto alla regia, Kaufman tenta un progetto grandioso e suicidale, colmo di idee fantastiche, momenti di incredibile bellezza dolorosa, paradossi esilaranti e masochistica inconcludenza. La spinta drammatica s’avvolge su se stessa e degrada, la risoluzione è infinitamente rimandata con energie sempre più flebili e la morte è l’unica risposta pensabile contro ogni forza drammaturgica. Un capolavoro tragicamente e grandiosamente mancato. Oppure l’unico, brutalmente vero, capolavoro possibile…
… due ore di film sull'alienazione mentale di un protagonista del genere sono insopportabili per chiunque non si trovi in questo stato d'animo estremo (che peraltro, nel caso, invece di stare di fronte a uno schermo dovrebbe farsi curare). Se l'idea era quella di spingere verso l'eccesso e di rappresentare i decenni che passano per i personaggi, l'obiettivo potrebbe dirsi raggiunto. Ma, più che altro, l'impressione è che la vicenda sia completamente slegata (forse anche a causa di diversi tagli al montaggio) e che comunque alcuni dialoghi forzati rendano la metafora decisamente meno potente di quanto fosse nelle intenzioni.
In tutto questo, si spreca uno dei migliori cast (in pellicole indipendenti o meno) che si siano visti negli ultimi anni…

sabato 24 marzo 2012

A simple life - Ann Hui

un film che parte bene e cresce senza pause fino alla fine, interpreti davvero bravi in una storia che non ti lascia indifferente.
una lezione di cinema, e di vita.
da non perdere - Ismaele


Non è così frequente trovare film che siano fortemente radicati nel luogo di ambientazione e al contempo sappiano parlare di tematiche universali. L'opera di Ann Hui, veterana della Nuovelle vague di Hong Kong, formatasi in Inghilterra e come assistente di King Hu, giunta ora all'opera numero ventisette, è profondamente asiatica per alcuni aspetti: ad esempio ha per protagonista una amah, sorta di badante per famiglie che si inserisce nel contesto famigliare appena adolescente e accudisce genitori, figli e nipoti per decenni, diventando una quasi-parente dei padroni di casa. Un ruolo svolto in maniera così totalizzante solo a quelle latitudini. Difficile, dunque, per molti spettatori occidentali cogliere la profondità del sentimento, accostabile a quello di una madre e un figlio, che lega i due protagonisti, interpretati da due attori che si sono trovati spesso insieme, in ruoli analoghi: la star internazionale Andy Lau, già visto più volte anche sui nostri schermi, e la meno nota Deannie Yip, meritatamente premiata con la Coppa Volpi per la sua intensa performance…

Intenso e commovente, A simple life è un film garbato, dai toni tenui, quasi sbiaditi, come le vecchie foto che la protagonista sfoglia con nostalgia. Un film sull’amor filiale e sull’onore, con risvolti particolarmente interessanti. La disparità di classe, i problemi del quotidiano, il confronto generazionale sono temi che emergono delicatamente dalla vicenda personale dell’anziana donna. Una figura, quella della governante, che ha il sapore della memoria storica di una generazione, e la forza di un mondo che sembra ormai estinto…

…Tutto è misurato, rarefatto, soffuso, quasi accarezzato dalla felice mano della regista, esponente di spicco della New Wave del cinema di Hong Kong. Dal macro-contesto di una società come quella cinese ormai ampiamente secolarizzata e “occidentalizzata” Ann Hui sceglie di astrarre la storia semplice di due individui, di due sessi, di due classi sociali e di due generazioni che si interrogano sul senso del loro essere, oggi, parte della stessa Storia...

Quando apre la cesta degli antichi ricordi, con la metodica cura di conservazione delle "buone cose" simile a quella che Gozzano sa descrivere attraverso l'amica di nonna Speranza - anche se son ben altre latitudini e secoli -, mentre porge a Roger scampoli di semplice saggezza, Deanie Ip fa vibrare il cuore, desiderare che qualcuno ci guardi così, ci parli così. Non è un sentimentalismo d'accatto, una finzione di cinema che tenta di ghermire le nostre corde più esposte, aggirando tabù tradizionali nella cultura occidentale come sono la vecchiaia e la morte. Non che la Cina sia esente dall'averne rimosso la presenza nello scorrere del tempo e dell'umanità, ma questo piccolo gioiello trasmette vibrazioni che qualsiasi altro magniloquente affresco non saprebbe minimamente innescare e mantenere.
da qui

lunedì 19 marzo 2012

Lettere dal Sahara - Vittorio De Seta

lo rivedo dopo qualche anno, non è un film perfetto, ma è vivo e necessario.
c'è qualche schematismo, forse, magari è anche didascalico, dice qualcuno, nella prima parte, quella ambientata in Italia, ma poi il film vola e tocca vette davvero alte.
da non perdere - Ismaele




Sono tanti i pensieri correlati ad un film di questo genere, temi come lo "sviluppo senza progresso" di pasoliniana memoria, o sull'intolleranza che spesso non è altro che semplice invidia.
"Lettere dal sahara" sicuramente pecca quanto a dilatazione dei tempi, facendo apparire eccessive le due ore di montato, ma meglio un film sincero e comunque utile come questo, che tanti altri spesso mossi da studi sulla psicologia del pubblico o da interessi privati
.

De Seta non è cambiato. Sono cambiati però i tempi e nella mancata percezione del loro divenire si sente (non solo sullo sfondo) qualche scricchiolio di sceneggiatura. Perché la storia del senegalese Assane si rifà indubbiamente a situazioni reali che subiscono nel nostro Paese discriminazioni inaccettabili. Il problema è che del protagonista si fa una sorta di icona di bontà assoluta (tranne qualche pregiudizio sulla cugina troppo emancipata) che ha tutti i tratti della retorica. L'apice si raggiunge quando il 'buon' africano arriva nell'appartamento della 'buona' insegnante di italiano per accudire il fratello psicolabile (ma 'buono' e convertibile anche lui in un amico da aiutare nel corteggiare le ragazze) e riesce con un clic a far ripartire un computer in panne (non si sa perché lasciato acceso). È didascalismo allo stato puro che purtroppo rischia di ottenere l'effetto contrario al voluto…

Il film racconta il drammatico viaggio da Sud a Nord di un giovane senegalese, che dopo un terribile viaggio in nave e il primo impatto con la burocrazia, riesce a fuggire e a lavorare da clandestino in Italia, arrivando dalla Sicilia a Torino. Ma il finale è affidato a un ritorno in Africa, con un saggio che tira il filo di tutta la storia in modi quasi “didattici”. A suo modo, Lettere dal Sahara è un’“opera prima”; ci piace pensarlo come un punto d’inizio, con le generosità e gli errori di chi si lancia anima e corpo in un’impresa nuova. A non sapere chi l’ha diretto, lo si direbbe davvero, diciamo, l’esordio di un trentenne africano che cerchi di raccontarsi e raccontarci. La prima parte del film, mossa e poetica, ha una leggerezza da filmmaker che mostra felicemente come il regista abbia lavorato addosso alle cose, sfruttando le tecnologie leggere e l’improvvisazione. Poi, giunti a Torino, vien fuori una certa pesantezza didascalica, e il ritorno in Africa riallaccia il filo nei modi necessari dell’alta retorica. Ma in definitiva, Lettere dal Sahara appare soprattutto un modello produttivo e “di metodo” per molti giovani registi che abbiano voglia e curiosità di guardarsi incontro, interrogandosi sul cosa, il perché e il come filmare…

Ecco, quello sguardo sulla realtà continua a essere la lezione più attuale del suo cinema, anche in questoLettere dal Sahara (titolo moraviano, ma declinato al contrario: là un italiano che percorre il continente africano; qui un senegalese che risale lo stivale), suo travagliato ritorno alla regia dopo tredici anni dall’ultima volta; e non può fargli che bene, quindi, l’impiego di una tecnologia di ripresa leggera e non invadente come quella digitale, che De Seta utilizza con la sobrietà necessaria a una maggiore adesione alle cose. Soprattutto le battute iniziali, con l’arrivo avventuroso in barcone a Lampedusa e i primi contatti con le maglie sfrangiate di una politica di accoglienza che inevitabilmente tracima entro lo sfruttamento schiavistico e la piccola delinquenza sottoproletaria, mostrano la felice ispirazione del regista; che rielabora con notevole freschezza stili e linguaggio della docu-fiction, della quale può a ragione rivendicare una sorta di paternità in tempi non sospetti. Nel finale, invece, il ritorno a casa del protagonista (umiliato e offeso, a ritrovare, nella figura del venerato professore universitario, il contatto con la terra d’origine, le sue usanze, i suoi riti, in un imprevisto rigurgito di orgoglio) segna anche il ritorno del De Seta etnodocumentarista, a suo agio con l’alterità (geografica, culturale) più che con la propria identità; tanto più che gli riesce di caricare di risonanze ancestrali e mitologiche – il rapporto con l’acqua che ora minaccia, ora salva il protagonista – una vicenda volutamente progettata in una dimensione cronachistica, quasi banale nell’essere summa e sintesi di migliaia di altre analoghe…

martedì 13 marzo 2012

Capicúa - Roger Villarroya

Spot - Guillermo Zapata Romero

Moebius - Gustavo Mosquera

A partire da un racconto di una decina di pagine, Gustavo Mosquera nel 1996 ha girato un film  con studenti della Universidad de Cine di Buenos Aires.
Il risultato è strepitoso, l’ho visto la prima volta grazie a Fuoriorario di Ghezzi (sempre sia lodato), una decina di anni fa, rivisto oggi dico che è un capolavoro, da non perdere - Ismaele

qui tutto il film, in italiano:



Un intero convoglio della metropolitana scompare con tutti i passeggeri mentre percorre i tunnel sotto Buenos Aires, le autorità che cercano di rintracciarlo nelle labirintiche gallerie che si dipanano sotto la metropoli brancolano nel buio. Si rilevano tensioni elettriche là dove il treno dovrebbe passare, segnali semaforici che segnalano il passaggio di quello che a tutti gli effetti pare essere un treno fantasma. Viene così chiamato Daniel Pratt: giovane topologo  ed ex studente del principale progettista della rete metropolitana. Pratt scoprirà presto che dietro alla sparizione del treno, ma anche a quella del suo ex professore, c'è una teoria tanto inquietante quanto difficile da credere. Nonostante lo scetticismo delle autorità proseguirà con le sue indagini fino a scoprire cosa si cela dietro la misteriosa scomparsa del convoglio e dei suoi passeggeri…

Meoebius, ovvero come ricercare l'oblio di se stessi piuttosto che sopportare l'ottusa sordità, in malafede e fascista, delle autorità e della comunità incredula, e condire questa sconsolata discesa negli inferi con elementi degni di un thriller, costruito un po' "scolasticamente" da inquadrature esaltanti con maestria i profili degli enigmatici protagonisti, attraverso un sapiente uso di tutta la sintassi a disposizione del cinema, alternate a gustosi e frenetici montaggi di soggettive del convoglio protagonista del film, raddoppiato da una giostra che ribadisce in miniatura il sistema chiuso e cortocircuitante della "tube" argentina, e contrapposte in un ossimoro rivelatore pronunciato sulla battuta che evoca la velocità del pensiero, mentre le immagini rallentano in uno slow motion troppo riconducibile all'immaginario che percorre da vent'anni le modalità di ripresa della disperazione e del dramma della desapareción per non risultare riferimento evidente…
Degno di Solanas e Agresti. Forse ancora più efficace perché nonostante la evidente metafora adotta un linguaggio più accattivante e soluzioni sempre diverse per documentare situazioni, le più disparate eppure tutte unite da un comune tono cupo: l'atmosfera della subway anticipa l'assenza di speranza finale, pur mantenendo viva la volontà di denuncia della distruzione di una generazione.

sabato 10 marzo 2012

Cesare deve morire - Paolo e Vittorio Taviani

un grande film, semplice e profondo insieme.
Shakespeare è vivo e parlo a noi e di noi, a ognuno e di ognuno.
grande cinema, non sarà perfetto (dice qualcuno), ma è vivo.
non perdetelo - Ismaele

PS: un indegno ministro della repubblica. qualche anno fa, ha detto che "con la cultura non si mangia", povero ignorante, non sa che di cultura e arte si vive.



i gloriosi fratelli Taviani – Palme d’oro e altri premi alle spalle – sono tornati, e sono tornati con un gran film, bello e semplice, di quelli che filano via dritti senza un inciampo e che con la stessa sicurezza vanno dritti a cuore e viscere di chi guarda. Non ce l’aspettavamo, non se l’aspettava nessuno, diciamolo, la diffidenza era alta, tutti al cinema alle 9 di mattina un po’ sbuffanti e scocciati. Figuriamoci, si diceva, i Taviani, nomi-simbolo di un cinema italiano piuttosto vetusto che oggi si fa fatica ad amare, così smaccatamente e anche sfacciatamente autoriale, con tanto di etichetta d’arte incorporata. Invece no, questo Cesare deve morire, che pure è un film loro, incofondiblmente loro per la sicurezza, l’eleganza, il rigore geometrico della messinscena e della regia, non distanzia come spesso è capitato al Taviani-cinema ma incredibilmente avvicina…
si può parlare di neorealismo all’ennesima potenza, un neorealismo in 3D dal momento che questa emozione risulta così vera e palpabile da potersi quasi toccare. Le scene più toccanti sono quelle in cui, soprattutto durante le prove, riaffiorano i ricordi delle vite passate degli attori e si fondono con le vicende del dramma. Mentre  provano nelle loro celle con i compagni di pena, ritrovano analogie tra la finzione e la realtà, “traducono” ognuno nel loro dialetto le battute del copione unendosi sempre più ai loro personaggi. A poco a poco la preparazione dello spettacolo assorbe  ogni aspetto della loro quotidianità nel carcere e gli altri pensieri e preoccupazioni divengono marginali. In questo modo i detenuti ritrovano la libertà tra le sbarre, riescono ad evadere con la mente e la fantasia guidati dalla forza dell’arte…
E' innegabile che praticamente tutti gli uomini di Rebibbia rendano giustizia ai loro ruoli, ma la reale sorpresa è il Cesare impersonato da Giovanni Arcuri. Il suo fisico possente, il contegno espressivo che ben padroneggia, la palpabile presenza e la facilità con cui declama le sue battute, dovrebbero far valutare ai Fratelli Taviani quanto egli abbia fatto guadagnare all'intero film, e come esso sarebbe stato senza la sua partecipazione, oltre a pensare di poterlo lanciare ancora in ruoli futuri
Le riprese di Simone Zampagni, l'assistente dell'operatore dei Taviani nei loro lavori più recenti, impagina il tutto crudamente e in bel bianco e nero, semplice e memorabile, anche se alcuni potrebbero trovare che le immagini portino in sè un loro contenuto "arty", il quale mostri le sue credenziali di un po' troppo consapevolmente. Mentre la musica è generalmente ridotta al minimo, c'è una ripetizione di un triste tema in alto sassofono che ben trasmette la sfortuna dei protagonisti, e la canzone "Roma, città senza vergogna" fa guadagnare ancora qualcosa al film.
…Nel film anche l’elemento linguistico è fondamentale, si tratta di un crogiolo di dialetti, quelli del Nord, insieme a quelli del Sud, scanditi in un luogo-non luogo, in cui anche il colore quasi sbiadisce, vi é solo un iniziale accenno nel film, in realtà, tutto il racconto, poi, in flashback è in bianco e nero.

Il film dei fratelli Taviani è bello, densissimo di emozioni. E’ un film in cui più che la ricerca della storia, vi è la descrizione di come può nascere ed essere messa in scena una storia. Il livello interpretativo dei diversi detenuti è altissimo, fatto di mimiche e sguardi, che neanche nei migliori studi o accademie è possibile imparare: son cose che o possiedi e vivi, altrimenti risultano pura finzione (come in molto cinema, italiano soprattutto).

Paolo e Vittorio Taviani sono l’eredità di quel che resta di un cinema antico ma anche nuovo, in cui il sociale fa coppia con la poesia, il teatro, il dramma e il documentario si fondono. La gioia dell’arte si fa dolore, come afferma Cassio/Cosimo Rega: “Da quando ho conosciuto l’arte ‘sta cella è diventata una prigione”. Questa volta con lo sguardo in camera. E non c’è nulla che trattenga l’emozione…

L’inizio è ipnotico: i detenuti alle prese con i provini per ottenere i ruoli nell’adattamento. D’un tratto le mura delle celle, i lunghi corridoi e le zone d’aria del carcere diventano un tutt’uno con le sale del potere dell’Antica Roma. La forza visiva trasuda dallo schermo per settantasei minuti di grande cinema.

I veri colpi di genio di «Cesare deve morire» sono rappresentati dalle sequenze in cui i detenuti si lasciano prendere dai pentametri giambici per scatenarli improvvisamente in forti emozioni fuori dal dramma. Momenti in cui la transizione da recitazione a realismo viene eseguita con la massima naturalezza. Il testo shakespeariano prende vita anche lontano dai riflettori e, a quel punto, le emozioni vengono duplicate. Non manca comunque qualche scivolata: si poteva forse tagliare il finale ridondante e la battuta «da quanto conosco l’arte, questa cella è diventata una prigione», pronunciata da uno dei protagonisti…
Si entra e si esce dal palcoscenico virtuale del carcere, la recita si mescola con la vita, così scopriamo che Bruto (bravissimo Salvatore Striano) è fuori da Rebibbia e si è dato alla recitazione.
Per molti di loro non c’è il lieto fine, Cassio (
Cosimo Rega) confessa davanti alla camera da presa: "Da quando ho scoperto l'arte questa cella mi sembra una prigione". Sono facce che rimangono impresse, ritratti di uomini fuori dal comune. Magari averne di più di fratelli Taviani.
Ciò che purtroppo diventa dissonante (anche se non inficia alle radici il valore dell'operazione) è la pretesa di far ‘dire di sé' ai detenuti. Nei momenti in cui dovrebbero uscire dalla parte per rientrare in se stessi si avverte che è proprio allora che stanno recitando un copione che parla delle loro tensioni o delle loro attese. La ricerca della verità nella finzione si trasforma in finzione che pretende di palesare delle verità. Non era necessario. Shakespeare aveva già splendidamente ottenuto il risultato.

mercoledì 7 marzo 2012

Appaloosa - Ed Harris

un film perfettino, sceneggiatura citazionista, attori molto bravi, manca, per i miei gusti, di "calore", non riesce ad emozionare.
comunque da vedere - Ismaele


Appaloosa non è un film memorabile, ma certamente ammirevole, piacevole e degno di lode per essere riuscito ad essere tradizionale ed innovativo allo stesso tempo, con eleganza, ironia e persino raffinatezza in certi momenti. Per chi non ha mai amato particolarmente il genere western, magari giusto per prevenzione, può rappresentare una valida occasione per cambiare idea. Da segnalare, tanto per confermare la personalità di quest’opera, quello che avviene nel finale, di solito caratterizzato dal classico addio del o dei protagonisti verso altri orizzonti ed avventure. Questa volta a lasciare il paese per avviarsi verso l’ignoto non è il personaggio principale rappresentato daVirgil, ma il suo fedele compagno d’avventure Everett, il quale prima di andarsene, contravvenendo un tacito accordo tra loro, prende l’iniziativa, per una volta, allo scopo di risolvere a modo suo una questione rimasta in sospeso per garantire al suo oramai ex socio un avvenire di serenità. Una decisione che sta a mezza via fra la soddisfazione personale ed una grande manifestazione di amicizia proprio nel momento in cui le strade fra lui e Virgilsi stanno per separare definitivamente. Viggo Mortensen, non solo per questo, ma perchè riesce ad essere discreto e carismatico allo stesso tempo, è il migliore fra gli interpreti anche rispetto al pur bravissimo Ed Harris.

L'Hitch di Mortensen, vice dal cuore d'oro e dalla morale ineccepibile, è invece l'uomo del confine. Parla sulla soglia della prigione della Contea, indugia su quella del saloon, indeciso sull'ingresso a cui lo invita Cole, già dentro, già inserito. Regolati i conti col villain di Irons, anche lui integrato nel sistema, e offerta una chance allo sceriffo innamorato, dovrà ripartire “cavalcando lentamente verso ovest”. Harris si inventa l'avamposto di un (aggiornato) sogno epico, dominando con fermezza un cast perfetto e funzionale dove, insieme alla sua, brilla la stella del vice Mortensen. Si inventa un film da uomini veri, da gente che non spara alle spalle.

…Peccato che tutta questa congerie di spunti si perda in una regia spesso insicura, che oscilla indecisa tra il privilegiare le parti più "sedute" oppure quelle in cui le armi tornano a dominare. Soprattutto il risvolto sentimantale risulta essere posticcio e mal sfruttato. Date le premesse, il rapporto a tre poteva suggerire una seconda parte molto più ricca di enfasi.
Harris preferisce optare per una controsorpresa: nessun colpo di scena, nessuna morte eclatante: tutto deve rientrare nei ranghi, per evitare di stupire in modo scorretto lo spettatore. Scelta rispettabile, ci mancherebbe, ma forse è lecito chiedersi se a questo "Appaloosa" non manchi un po' di emotività che avrebbe reso l'opera meno fredda e calcolata. L'effetto curioso che infatti provoca è paradossalmente l'opposto di quello ricercato: la risposta in chiave classica a chi mette in scena un western decadente e forzatamente anticonvenzionale risulta più artefatta della tesi da confutare.

lunedì 5 marzo 2012

Quasi amici (Les Intouchables) - Olivier Nakache ed Éric Toledano

uno di quei film che esci contento dal cinema, più bello di quello che ti aspetti.
una sceneggiatura perfetta, attori eccezionali, si ride e ci si commuove e si ride ancora.
e il "politicamente corretto" qui è bandito, per fortuna.
peggio per chi non lo vede - Ismaele




…Decidendo di affrontare una materia simile in forma di commedia, bisogna innanziutto fare i conti con una moralità inevitabile: consentita la scorrettezza, accettate le trasgressioni, lecite le invenzioni, le gaffe basse, ciò che delimita l'accettazione del risultato finale da un rifiuto eticamente consentito risiede in un'unica, inevitabile domanda: ridere dell'invalido o ridere insieme con lui? Denigrare la disgrazia o affrontarla con il sorriso prendendo per mano il paraplegico? Quel che fa di "Quasi amici" un film realmente divertente è la mancanza di sfruttamento dell'invalido.
Nel film vi coabita un'interconnessione tra tonalità della pellicola e umore/ umorismo della coppia di protagonisti, che finiscono cosi' con il risultare pienamente divertenti. Grazie anche a due attori, l'esperto François Cluzet e il giovane Omar Sy, in stato di grazia.

Les Intouchables (il titolo italiano, come spesso accade, ne banalizza ampiamente il senso) racconta fondamentalmente di una doppia rinascita: e per farlo si affida in larga misura all'umorismo, chiave vincente di un film che non vuole deridere la disabilità, ma scherzarci insieme. Di fatto, lasciandosi prendere per mano dallo stesso Omar Sy, beniamino in patria, attore travolgente che sa sfruttare l'immobile eleganza e la sagacia di Cluzet con tempi comici d'altri tempi…

Mescolando archetipi da soap (anche i ricchi piangono), la favola del vivere semplice e autentico come ricetta di vera felicità e un pizzico di “fatti realmente accaduti”, a cui gli autori sembrano tenere molto (l'autenticità viene ricordata in apertura e di nuovo in chiusura con i volti dei veri personaggi), Quasi amiciriesce a mettere in scena un racconto che scaldi il cuore e rischiari l'animo a furia di risate liberatorie (l'uinca possibile formula che porti incassi stratosferici) senza procedere necessariamente per le solite vie.
La storia di Philippe e Driss non segue la canonica scansione da commedia romantica, non procede per incontro/unione/scontro/riconciliazione finale ma ha un andamento più ondivago, che fiancheggia la crisi del rapporto e le sue difficoltà senza mai forzare il realismo.
Pur concedendo molto a quello che piace pensare, rispetto al modo in cui realmente vanno le cose, il duo Olivier Nakache e Eric Toledano riesce nell'impresa non semplice di infondere un'aria confidenziale ad un film che poteva facilmente navigare le acque del favolismo…